muscoli dell'arto inferiore Flashcards
muscoli dell’arto inferiore
comprendono i muscoli che hanno origine sullo scheletro dell’arto inferiore, possono essere distinti in muscoli dell’anca, muscoli della coscia, muscoli della gamba e muscoli del piede
muscoli dell’anca
originano dalla colonna vertebrale e dalla pelvi, e per la maggior parte, si inseriscono al femore. Si distinguono:
- muscoli interni dell’anca: contenuti nella fossa iliaca
- muscoli esterni dell’anca: regione glutea
muscoli interni dell’anca
sono:
- muscolo ileopsoas
- muscolo piccolo psoas
muscolo ileopsoas
è costituito da due parti:
- muscolo grande psoas, fusiforme, che origina dalla colonna vertebrale lombare
- il muscolo iliaco, a forma di mentali che origina dalla fossa iliaca.
si uniscono distalmente per inserirsi al piccolo trocantere del femore.
muscolo grande psoas
- inserzioni: origina da arcate fibrose che uniscono le superfici laterali dei corpi dell’ultima vertebra toracica e delle prime quattro vertebre lombari e dai dischi intervertebrali corrispondenti. I fasci si dirigono in basso, parallelamente alle vertebre lombari e raggiungono la fossa iliaca dove si accostano ai fasci del muscolo iliaco. Convergono in un robusto tendine che si inserisce al piccolo trocantere del femore
muscolo iliaco
- inserzioni: origina dai due terzi superiori della fossa iliaca e dalla parte laterale dell’osso sacro. L’inserzione avviene sul tendine del muscolo grande psoas e quindi, sul piccolo trocantere del femore
muscolo piccolo psoas
è lungo e sottile, situato ventralmente al muscolo grande psoas.
- inserzioni: origina dalla superficie laterale dei corpi della dodicesima vertebra toracica e della prima vertebra lombare e dal disco intervertebrale corrispondente, e termina con in lungo tendine appiattito che si inserisce alla cresta o linea pettinea e al ramo superiore del pube e lateralmente alla fascia iliaca
muscoli esterni dell’anca
sono situati nella regione glutea e sono disposti in più strati. Superficialmente si trovano
- muscolo tensore della fascia lata
- muscolo grande gluteo
profondamente si trovano:
- muscolo piccolo gluteo
- muscolo piriforme
- muscolo otturatore esterno
- muscolo otturatore interno
- muscolo gemello inferiore
- muscolo quadrato del femore
muscolo tensore della fascia Iata
appiattito e allungato è nella parte laterale dell’anca.
- inserzioni: origina dalla spina iliaca anteriore superiore e dall’estremità anteriore della cresta iliaca. I suoi fasci si dirigono distalmente e all’unione tra il terzo prossimale e i due terzi distali della coscia, continuano in un lungo tendine che si fonde con la fascia lata formando un ispessimento, il tratto ileotibiale, che prosegue inferiormente inserendosi al condilo laterale della tibia
muscolo grande gluteo
è una voluminosa massa quadrilatera, situata superficialmente nella regione glutea, che unisce la pelvi al femore.
- inserzioni: origina dalla cresta iliaca, dalla linea glutea posteriore, dalla superficie ossea tra di esse interposta, dalla fascia toracolombare, dall’aponeurosi glutea, dal legamento sacrotuberoso e dalla superfici laterali dell’osso sacro e del coccige. I fasci convergono in un tendine che si inserisce alla tuberosi glutea del corpo del femore
muscolo medio gluteo
appiattito e di forma triangolare, è posto profondamente al muscolo grande gluteo.
- inserzioni: origina dalla fascia glutea, dalla cresta iliaca, dal tratto della faccia glutea dell’ileo compreso tra le linee glutee anteriore e posteriore e dalla spina iliaca anteriore superiore. I fasci si dirigono inferiormente convergendo in un tendine che si inserisce alla faccia esterna del grande trocantere del femore.
muscolo piccolo gluteo
triangolare, è posto profondamente al muscolo medio gluteo.
- inserzioni: origina dal tratto della faccia glutea dell’ileo compreso tra le linee glutee anteriore e inferiore e della cresta iliaca. I fasci convergono in un robusto tendine che si inserisce al margine anteriore del grande trocantere del femore
muscolo piriforme
di forma triangolare, unisce la superficie interna dell’osso sacro del femore. attraversando il frame ischiatico delimita con i suoi margini, due orifizi o forami:
- soprapiriforme
- sottopiriforme o infrapiriforme
orifizio soprapiriforme
ha forma semilunare ed è delimitato nella sua estensione da un’espansione della fascia che riveste il muscolo medio gluteo, l’arcata fibrosa di Bouisson, localizzata lungo il margine superiore della grande incisora ischiatica, che da passaggio al ramo superficiale dell’arteria glutea superiore
orifizio sottopiriforme
forma ovalare, presenta dimensioni maggiori ed è attraversato dai vasi e dal nervo glutei inferiori, nervo e vasi pudendi.
muscolo piriforme inserzioni
- inserzioni: origina dalla faccia pelvica dell’osso sacro, lateralmente al secondo, terzo e quarto frame sacrale anteriore e dal margine della grande incisura ischiatica. I fasci muscolari si dirigono lateralmente ed escono dalla piccola pelvi attraverso il grande forame ischiatico. il tendine terminale si inserisce all’estremità superiore della superficie interna del grande trocantere del femore
muscolo otturatore esterno
triangolare e appiattito, ricopre la superficie esterna della parte anteriore della pelvi.
- inserzioni: origina dal margine del frame otturato e dalla membrana otturatoria e, dirigendosi in alto, indietro e lateralmente, si inserisce alla fossa trocanterica del forame
muscolo otturatore interno
situato in parte all’interno della piccola pelvi e in parte posteriormente all’articolazione dell’anca e unisce la superficie interna della parete anterolaterale della piccola pelvi al femore.
- inserzioni: origina dal margine interno del frame otturato, dalla membrana otturatoria e dalla superficie ossea situata tra il frame otturato e la grande incisura ischiatica. All’uscita dalla piccola pelvi formano un angolo retto, andando inserirsi alla superficie mediale del grande trocantere del femore, anteriormente e superiormente alla fossa trocanterica
muscolo gemello superiore
- inserzioni: origina dal margine inferiore della spina ischiatica e si porta lateralmente, decorrendo orizzontalmente e unendosi al margine superiore del tendine del muscolo otturatore interno, con cui raggiunge la superficie mediale del grande trocantere del femore
muscolo gemello inferiore
- inserzioni: origina dalla tuberosi ischiatica e si porta lateralmente, decorrendo orizzontalmente e unendosi al margine inferiore del tendine del muscolo otturatore interno, con cui raggiunge la superficie mediale del grande trocantere del femore
muscolo quadrato del femore
di forma quadrangolare, è situato inferiormente al muscolo gemello inferiore.
- inserzioni: origina dalla faccia esterna della tuberosi ischiatica e, dirigendosi lateralmente, si inserisce alla base del grande trocantere e alla cresta intertrocanterica del femore
muscoli della coscia
ripartiti in:
- muscoli anteriori
- muscoli posteriori
- muscoli mediali
muscoli anteriori della coscia
sono:
- muscolo sartorio
- muscolo quadricipite femorale
muscolo sartorio
muscolo superficiale, allungato e nastriforme, si estende dall’osso dell’anca alla tibia. esso delimita il triangolo femorale.
- inserzioni: origina dalla spina iliaca anteriore superiore, e dirigendosi distalmente, mediamente e obliquamente, lungo la faccia anteriore della coscia, raggiunge il condilo mediale del femore, continuando con un tendine che si inserisce all’estremità superiore della faccia mediale del corpo della tibia. Il tendine di inserzione, costituisce una struttura tendinea che, per il suo aspetto, è detta zampa d’oca.
muscolo quadricipite femorale
la massa muscolare più voluminosa del corpo, occupa la parte anterolaterale della coscia, estendendosi dalla pelvi e dal femore alla patella.
È costituito da quattro capi d’origine che si uniscono in un unico tendine di inserzione: il muscolo retto del femore, i muscoli vasto laterale e vasto mediale ed il muscolo vasto intermedio.
muscolo retto del femore
- inserzioni: origina con due tendini:
il tendine diretto, dalla spina iliaca anteriore inferiore, e
il tendine riflesso, dal contorno superiore dell’acetabolo
muscolo vasto laterale
- inserzioni: è il più voluminoso dei capi muscolari e origina dalla faccia laterale del grande trocantere, dalla tuberosità glutea e dal labbro laterale della linea aspra del corpo del femore.
muscolo vasto mediale
- inserzioni: origina in prossimità del collo anatomico del femore e dal labbro mediale della linea aspra
muscolo vasto intermedio
- inserzioni: origina dai tre quarti prossimali delle superfici anteriore e laterale del corpo del femore e dal labbro laterale della linea aspra
muscolo articolare del ginocchio
alcuni fasci del muscolo vasto intermedio si inseriscono al recesso superiore della borsa soprapatellare, che origina anche dalla parte inferiore della superficie anteriore del corpo del femore e si inserisce sulla membrana sinoviale dell’articoalzione del ginocchio
inserzione muscolo quadricipite femorale
i quattro capi si mantengono distinti fino all’unione in un unico tendine che si inserisce alla patella.
alcune fibre più superficiali continuano inferiormente con il legamento patella, che si inserisce alla tuberosi tibiale
reticoli laterale e mediale della patella
originano da fibre derivanti dai muscoli retto del femore, vasto laterale e vasto mediale
muscoli posteriori della coscia
detti anche ischiocrurali, sono muscoli biarticolari che collegano la tuberosi ischiatica e il femore alla tibia e alla fibula. sono:
- muscolo bicipite femorale
- muscolo semitendinoso
- muscolo semimebranoso
muscolo bicipite femorale
lungo muscolo situato nella parte laterale della coscia, costituito da due capi.
- inserzioni: il capo lungo origina dalla tuberosità ischiatica con un tendine in comune con il muscolo semitendinoso, e il capo breve origina, profondamente al capo lungo, dal terzo medio del labbro laterale della linea aspra e dal setto intermuscolare laterale del femore. I fasci si riuniscono in un tendine che si inserisce alla testa della fibula e al condilo laterale della tibia