muscoli del torace Flashcards
distinzione muscoli del torace
- muscoli estrinseci
- muscoli intrinseci
muscoli estrinseci del torace
- muscoli toracoappendicolari
- diaframma
muscoli toracoappendicolari
hanno origine dalle coste e dallo sterno e si inseriscono alla cintura pettorale e all'omero. Formati da: - muscolo grande pettorale - muscolo piccolo pettorale - muscolo dentato anteriore - muscolo succlavio
muscolo grande pettorale
nel torace, superficialmente, ed è formato da tre parti: clavicolare, sternocostale e addominale. La faccia superiore è in contatto con la ghiandola mammaria, mentre la faccia profonda ricopre lo sterno, il muscolo piccolo pettorale e i muscoli intercostali esterni
parte clavicolare muscolo grande pettorale
- inserzioni: origina dalla metà mediale della clavicola. si inserisce con un tendine alla cresta del tubercolo maggiore dell’omero o labbro laterale del solco intertubercolare
parte sternocostale del muscolo grande pettorale
- inserzioni: origina dalla faccia anteriore dello sterno e delle prime sei cartilagini costali. si inserisce con un tendine alla cresta del tubercolo maggiore dell’omero o labbro laterale del solco intertubercolare
parte addominale muscolo grande pettorale
- inserzioni: origina dal foglietto anteriore della guaina del muscolo retto dell’addome. si inserisce con un tendine alla cresta del tubercolo maggiore dell’omero o labbro laterale del solco intertubercolare
muscolo piccolo pettorale
- inserzioni: origina dalla faccia esterna e dal margine superiore della terza, della quarta e della quinta costa, in prossimità della cartilagine. i tre fasci muscolari si riuniscono in un tendine che si inserisce al processo coracoideo della scapola
muscolo dentato anteriore
situato nella parete laterale del torace e costituito da tre gruppi di fasci muscolari.
- inserzioni: il gruppo superiore origina dalle prime due coste, quello medio dalla seconda, terza e quarta costa, l’inferiore dalle coste successive fino alla decima. si inseriscono al margine mediale della faccia costale della scapola
muscolo succlavio
è situato tra la clavicola e la prima costa.
- inserzioni: origina al limite osteocartilagineo tra prima costa e cartilagine costale e si inserisce al solco per il muscolo succlavio sulla faccia inferiore del corpo della clavicola
diaframma
divide la cavità toracica da quella addominale. è costituito da una zona fibrosa, il centro tendine del diaframma e da una parte muscolare che si inserisce alle coste, al processo xifoideo dello sterno e ai corpi delle vertebre lombari, con tre pilastri.
centro tendineo del diaframma
ha la forma di un trifoglio in cui si considerano una fogliola anteriore, una fogliola destra e una fogliola sinistra.
orfizio o forame della vena cava
al margine tra la fogliola destra e quella anteriore
banderella superiore e inferiore
fasci fibrosi che si intrecciano in varie direzioni, nel centro tendineo del diaframma
banderella superiore
- origina dalla fogliola destra, circonda il frame della vena cava e raggiunge la fogliola anteriore
banderella inferiore
- origina dalla fogliola destra, forma le parti anteriore e laterale del frame della vena cava e raggiunge la fogliola sinistra con fasci disposti a ventaglio
parte costale del diaframma
origina dalla faccia interna e dal margine superiore delle ultime sei coste
parte sternale
origina dalla faccia posteriore del processo xifoideo in prossimità del suo apice
parte lombare del diaframma
trae origine con:
- pilastro mediale destro: origina dai corpi della 1,2,3, e 4 vertebra lombare e dai dischi intervetebrali corrispondenti
- pilastro mediale sinistro: origina dai corpi della 1,2,3 vertebra lombare
- pilastro intermedio: piccolo e origina dal corpo della terza vertebra lombare
- pilastro laterale: origina dal legamento arcuato mediale e il legamento arcuato laterale
legamento arcuato mediale
si estende dai corpi della prima e della seconda vertebra lombare fino al presso costiforme della prima vertebra lombare. formato dall’arcata del muscolo psoas
legamento arcuato laterale
origina dal processo costiforme della prima vertebra lombare alla dodicesima costa. formato dall’arcata del muscolo quadrato dei lombi
muscoli intrinseci del torace
hanno origine e inserzione sul torace e sono:
- muscoli elevatori delle coste
- muscoli intercostali
- muscoli sottocostali
- muscolo trasverso del torace
muscoli elevatori del torace
sono dodici per lato e si trovano nel dorso in posizione profonda.
- inserzioni: originano dai processi trasversi della settima vertebra cervicale e delle prime undici vertebre toraciche. ciascun muscolo raggiunge l’angolo costale della costa immediatamente sottostante o quello della costa successiva
muscoli intercostali
sono 11 per lato e si distinguono in:
- muscoli intercostali interni
- muscoli intercostali esterni
- muscoli intercostali intimi
muscoli intercostali esterni
si estendono dai tubercoli delle coste fino all’unione tra le coste e le cartilagini costali.
- inserzioni: origine sul margine inferiore delle coste e la loro inserzione avviene al margine superiore della costa sottostante.
Fra l’estremità anteriore di ciascun muscolo intercostale e lo sterno è presente una fascia fibrosa detta membrana intercostale esterna
muscoli intercostali interni
si estendono dall’angolo costale fino allo sterno. Le loro fibre decorrono dall’alto al baso e dall’avanti all’indietro. Incrociandosi ai muscoli intercostali esterni. Dall’angolo delle coste fino alle vertebre i muscoli intercostali interni sono sostituiti da una fascia fibrosa che prende il nome di “membrana intercostale interna”.
- inserzioni: origine situata sul pavimento del solco costale, mentre inserzione avviene al margine superiore della faccia interna della costa sottostante
muscoli intercostali intimi
considerati come lamine interne dei muscoli intercostali interni, decorrono dall’alto verso il basso. nell’interstizio compreso tra i muscoli intercostali intimi e interni decorrono i vasi e i nervi intercostali, accolti nel solco costale.
- inserzione: si estendono tra le facce interne di due coste adiacenti, dal margine inferiore di una costa a quello superiore della costa sottostante, occupando uno spazio compreso tra la linea ascellare media e lo sterno
muscoli sottocostali
situati a livello degli angoli costali in vicinanza delle articolazioni delle teste delle coste.
- inserzioni: ogni muscolo intercostale origina dalla faccia interna di una costa e si dirige in basso e mediamente per inserirsi alla faccia interna della costa sottostante o successiva
muscolo trasverso del torace
è situato sulla faccia interna della parete toracica anteriore.
- inserzioni: origina dalla faccia interna del processo xifoideo e del corpo dello sterno e si inserisce alla faccia interna e al margine inferiore delle cartilagini costali dalla seconda alla sesta