muscoli del dorso Flashcards
muscoli spinotrasversari
muscolo selenio della testa e muscolo selenio del collo
muscolo splenio della testa
- inserzioni: origina dai processi spinosi delle ultime 4 vertebre cervicali e delle prime due vertebre toraciche. i suoi fasci si portano in alto e lateralmente per inserirsi al processo mastoideo dell’osso temporale
- azione: contraendosi unilateralmente, ruota e inclina la testa ipsilateralmente
muscolo splenio del collo
- inserzioni: origina dai processi spinosi delle vertebre toraciche dalla terza alla sesta e si inserisce ai processi traversi delle prime tre vertebre cervicali
- azione: estende la parte cervicale della colonna e contraendosi unilateralmente, la ruota ipsilateralmente
muscolo erettore della colonna o scarospinale
formato da tre parti:
- muscolo ilocostale
- muscolo lunghissimo
- muscolo spinale
muscolo ileocostale
formato da 2 parti:
- ileocostale del collo
- ileocostale dei bombii
muscolo ileocostale del collo
- inserzioni: origina dagli angoli costali delle prime sei coste e si inserisce con tre tendini ai processi traversi delle vertebre cervicali dalla sesta alla quarta
muscolo ileocostale dei lombi
- parte toracica: inserzioni: origina dalla faccia esterna delle ultime sei coste e si inserisce agli angoli costali delle prime sette coste e al processo traverso della settima vertebra cervicale
- parte lombare: inserzioni: origina dalla tuberosi iliaca, dalla cresta iliaca e dal foglietto posteriore della fascia toracolombare e si inserisce agli angoli costali delle ultime otto coste
muscolo lunghissimo
- lunghissimo della testa
- lunghissimo del collo
- lunghissimo del torace
muscolo lunghissimo della testa
- inserzioni: origina dai processi articolati superiori delle ultime quattro o cinque vertebre cervicali e dai processi traversi delle prime cinque vertebre toraciche e si inserisce all’apice e alla faccia posteriore del processo mastoideo dell’osso temporale
muscolo lunghissimo del collo
origina dai processi trasversi delle prime cinque o sei vertebre toraciche e si inserisce ai tubercoli posteriori delle vertebre cervicali dalla seconda alla sesta
muscolo lunghissimo del torace
- inserzioni: origina dal foglietto posteriore della fascia toracolombare, dai processi spinosi delle ultime tre vertebre lombari e dalla faccia dorsale dell’osso sacro. si inserisce con alcuni fasci sui processi costiformi delle vertebre lombari e sulla faccia esterna delle coste esclusa la prima. i fasci rimanenti raggiungono i processi accessori delle vertebre lombari e i processi traversi di tutte le vertebre toraciche
muscolo spinale
- muscolo spinale della testa
- muscolo spinale del collo
- muscolo spinale del torace
muscolo spinale della testa
- inserzioni: origina dai processi spinosi delle ultime due vertebre cervicali e dalle prime due vertebre toraciche e si inserisce alla squama occipitale, tra le linee nucali superiore e inferiore, con fasci frammisti a quelli del muscolo semispinale della testa
muscolo spinale del collo
inserzioni: origina dai processi spinosi delle ultime due vertebre cervicali e delle prime due vertebre toraciche e si inserisce ai processi spinosi delle vertebre cervicali dalla seconda alla quarta
muscolo spinale del torace
inserzioni: origina dai processi spinosi delle prime due vertebre lombari e delle ultime due o tre vertebre toraciche e si inserisce ai processi spinosi delle vertebre toraciche dalla prima all’ottava
muscoli trasversospinali
suddivisi in:
- muscolo semispinale
- muscolo multifidi
- muscoli rotatori
muscolo semispinale
formato da 3 parti:
- muscolo semispinale della testa
- muscolo semispinale del collo
- muscolo semispinale del torace
muscolo semispinale della testa
- inserzioni: origina dai processi trasversi e dai processi articolati delle ultime quattro vertebre cervicali e dai processi traversi delle prime sei vertebre toraciche e si inserisce alla squama occipitale tra le due linee ducali superiore e inferiore
muscolo semispinale del collo
- inserzioni: origina dai processi trasversi delle prime sei vertebre toraciche e si inserisce ai processi spinosi delle vertebre cervicali dalla seconda alla quinta
muscolo semispinale del torace
- inserzioni: origina dai processi traversi delle vertebre toraciche dalla sesta alla decima e si inserisce ai processi spinosi delle ultime due vertebre cervicali e delle prime quattro vertebre toraciche
muscoli multifidi
si estendono dall’osso sacro all’epistrofeo. Comprendono:
- muscolo multifido del collo
- muscolo multifido del torace
- muscolo multifido dei lombi
muscolo multifido del collo
- inserzioni: si estende dai processi articolari superiori delle ultime quattro vertebre cervicali alle lamine e ai processi spinosi dalle vertebre cervicali dalla sesta alla seconda
muscolo multifido del torace
- inserzioni: si porta dai processi traversi delle vertebre toraciche alle lamine a ai processi spinosi delle vertebre toraciche dalla prima all’undicesima e dalla settima vertebra cervicale
muscolo multifido dei lombi
- inserzioni: origina dalla cresta sacrale mediale della faccia dorsale dell’osso sacro e dai processi mammillari e accessori delle vertebre lombari e si inserisce alle lamine e ai processi spinosi delle vertebre lombari e delle ultime tre vertebre toraciche
muscoli rotatori
si estendono dall’osso sacro all’epistrofeo. Sono distinti in:
- muscoli rotatori del collo
- muscoli rotatori del torace
- muscoli rotatori dei lombi
muscoli rotatori del collo
- inserzioni: originano dai processi traversi delle vertebre cervicali e si inseriscono alla base dei processi spinosi delle vertebre cervicali immediatamente soprastanti (muscoli rotatori brevi del collo) o successive a quelle soprastanti (muscoli rotatori lunghi del collo)
muscoli rotatori del torace
- inserzioni: si estendono dalle parti superiore e posteriore del processo traverso di una vertebra toracica al margine inferiore e alla superficie laterale della lamina della vertebra toracica soprastante (muscoli rotatori brevi del torace) e del processo traverso di una vertebra toracica alla base del processo spinoso della vertebra toracica successiva a quella soprastante (muscoli rotatori lunghi del torace)
muscoli rotatori dei lombi
non sempre presenti.
- inserzioni: si estendono dai processi mammillari delle vertebre lombari alla base dei processi spinosi di una o due vertebre soprastanti. quindi uniscono metameri contigui (rotatori brevi) oppure si estendono per due o tre metameri (rotatori lunghi)
muscoli interspinosi
si distinguono in:
- muscoli interspinosi del collo
- muscoli interspinosi del torace
- muscoli interspinosi dei lombi
- inserzioni: si estendono tra i processi spinosi di vertebre contigue, prevalentemente nei tratti cervicale e lombare della colonna vertebrale
muscoli intertrasversari
distinti in:
- cervicali -> doppi, anteriore e posteriore
- toracici -> singoli, o possono mancare
- lombari -> doppi, laterale e mediale
- inserzioni: tra i processi trasversi delle vertebre contigue
muscoli sacrococcigei
fascetta muscolari non costantemente presenti e scarsamente sviluppati, si estendono sulla faccia pelvica dell’osso sacro raggiungendo il suo apice
muscoli estrinseci del dorso
muscoli spinoappensicolari e dai muscoli spinocostali
muscoli spinoappendicolari
originano dalla colonna vertebrale e raggiungono le ossa della cintura pettorale e l’omero. sono formati da:
- muscolo trapezio
- muscolo grande dorsale
- muscolo piccolo romboide
- muscolo grande romboide
- muscolo elevatore della scapola
muscolo trapezio
è suddiviso in:
- parte discendente
- parte trasversa
- parte ascendente
parte discendente muscolo trapezio
- inserzioni: origina dal terzo mediale della linea nucale superiore, dalla protuberanza occipitale esterna e dal legamento ducale e si inserisce al terzo laterale del margine posteriore della clavicola
parte trasversa muscolo trapezio
- inserzioni: si estende dal legamento sopraspinoso e dai processi spinosi dalla settima vertebra cervicale e delle prime tre vertebre toraciche al margine mediale dell’acromion e al labbro superiore della cresta della spina della scapola
parte ascendente muscolo trapezio
- inserzioni: origina dal legamento sopraspinoso e dai processi spinosi dalla seconda o terza vertebra toracica fino alla dodicesima vertebra toracica e si inserisce all’apice laterale della spina della scapola
muscolo grande dorsale
molto esteso e situato nel dorso. Si suddivide in:
- parte vertebrale
- parte costale
- parte scapolare
- parte iliaca
i fasci si portano in alto lateralmente e raggiungono la linea di inserzione sulla cresta del tubercolo minore o labbro mediale del solco intertubercolare dell’omero
parte vertebrale muscolo grande dorsale
- inserzioni: origina dai processi spinosi delle vertebre toraciche dalla settima alla dodicesima
parte iliaca muscolo grande dorsale
- inserzioni: origina dalla fascia toracolombare e dal terzo posteriore della cresta iliaca
parte costale muscolo grande dorsale
- inserzioni: origina dalla decima alla dodicesima costa
parte scapolare muscolo grande dorsale
- inserzioni: origina dall’angolo inferiore della scapola
muscolo piccolo romboide
separato dal grande romboide da un interstizio. ricoperto dal muscolo trapezio.
- inserzioni: origina dai processi spinosi della settima vertebra cervicale e dalla prima vertebra toracica, oltre che alla parte inferiore del legamento ducale, e si inserisce al margine mediale della scapola
muscolo piccolo romboide
separato dal grande romboide da un interstizio. ricoperto dal muscolo trapezio.
- inserzioni: origina dai processi spinosi della settima vertebra cervicale e dalla prima vertebra toracica, oltre che alla parte inferiore del legamento ducale, e si inserisce al margine mediale della scapola
muscolo grande romboide
separato dal piccolo romboide da un interstizio. Ricoperto dal muscolo trapezio.
- inserzioni: caudalmente al muscolo piccolo romboide, origina dai processi spinosi dalla seconda alla quinta vertebra toracica e si inserisce al margine mediale della scapola inferiormente al muscolo piccolo romboide
muscolo elevatore della scapola
Ricoperto dai muscoli trapezio e sternocleidomastoideo e profondamente si trova in rapporto con i muscoli selenio e lunghissimo del collo, dentato posteriore superiore e scaleno posteriore.
- inserzioni: origina dai tubercoli posteriori delle prime quattro vertebre cervicali e si porta in basso e in fuori per inserirsi all’angolo superiore e al margine mediale della scapola
muscoli spinocostali
sono muscoli larghi, sottili e quadrilateri che occupano lo strato medio dei muscoli del dorso. Sono rappresentati dai muscoli dentato posteriore superiore e dentato posteriore inferiore
muscolo dentato posteriore superiore
Si trova profondamente ai muscoli trapezio, romboidi ed elevatore della scapola
muscolo dentato posteriore inferiore
si trova profondamente al muscolo grande dorsale e superficialmente ai muscolo ileocostale del torace, lunghissimo del torace e intercostali, oltre che alle coste
- inserzioni: origina dal foglietto posteriore della fascia toracolombare a livello delle ultime due vertebre toraciche e delle prime tre vertebre lombari. i suoi fasci si portano in alto e si inseriscono al margine inferiore e alla faccia esterna delle ultime quattro coste