muscoli del perineo Flashcards
muscoli del perineo (generalità)
i muscoli del perineo sono situati superiormente e inferiormente alla membrana perinatale nella regione o triangolo urogenitale
muscoli regione urogenitale - spazio superficiale del perineo
- muscolo bulbospongioso
- muscolo ischiocavernoso
- muscolo trasverso superficiale del perineo
muscoli regione urogenitale - spazio profondo del perineo
- maschio: muscolo trasverso profondo del perineo / femmina: muscolo liscio
- maschio: muscolo sfintere dell’uretra / femmina: muscolo compressore dell’uretra e sfintere uterovaginale
muscolo della regione anale
muscolo sfintere esterno dell’ano
regione anale / perineo posteriore
in sezione frontale si distinguono:
- zona centrale: canale anale e ano
- zone laterali: fosse ischioanali e dai piani superficiali
canale anale
presenta il muscolo sfintere esterno dell’ano (striato) , all’esterno del muscolo sfintere interno dell’ano (liscio). Tra i due si interpongono le fibre inferiori del muscolo elevatore dell’ano
muscolo sfintere esterno dell’ano
si inserisce in avanti al centro tendineo del perineo, indietro al corpo anococcigeo. a livello dello iato il tesso sottocutaneo tende a comparire e la cute trapassa nella tonaca mucosa del retto
fosse ischioanali
hanno forma triangolare. la base corrisponde alla fascia perinatale superficiale. il lato superomediale è costituito dalla faccia inferiore del muscolo elevatore dell’ano. La faccia laterale è formata dalla parete laterale della piccola pelvi rivestita dal muscolo otturatore interno. lo sdoppiamento della fascia del muscolo otturatore, viene chiamato canale pudendo e contiene vasi e nervi pudendi interni.
recesso anteriore
prolungamento della regione anale che penetra nella regione anale fino al margine superiore del pube
recesso posteriore
si spinge profondamente al muscolo otturatore interno, da un lato e tra il muscolo elevatore dell’ano e il muscolo ischiococcigeo dell’altro
differenza maschio e femmina della regione anale
l’orfizio nel maschio è situato più posteriormente a causa del rapporto con il bulbo dell’uretra
regione urogenitale
disposta su un piano inclinato dall’alto verso il basso e all’interno, che corrisponde all’inclinazione delle branche ischiopubiche. presenta i genitali esterni
regione urogenitale del maschio
ha annesso lo scroto e continua con la porzione libera del pene. Si distinguono in profondità: la cute, il tessuto sottocutaneo, lo spazio superficiale del perineo, il diaframma urogenitale e i recessi anteriori delle fosse ischioanali.
cute regione urogenitale maschile
sottile, elastica, pigmentata e presenta peli e ghiandole sudoripare e sebacee. il corrispondenza della linea mediana è visibile il rame, che rappresenta la saldatura del primitivo solco urogenitale
tessuto sottocutaneo regione urogenitale maschile
presenta tra lo strato arrolare e quello lamellare, uno strato di cellule muscolari lisce
fascia perinatale regione urogenitale del maschio
è tesa tra i margini inferiori delle branche ischiopubiche e chiude in basso la loggia peniena
spazio superficiale del perineo regione urogenitale maschile
spazio connettivale che contiene organi erettili, muscoli, ghiandole, rami dei vasi e nervi pudendi interni
muscoli che contribuiscono all’erezione
- muscoli ischiocavernosi
- muscolo bulbospongioso
- muscoli trasversi superficiali al perineo
ghiandole bulbouretrali
lateralmente e posteriormente al bulbo dell’uretra, a contatto con la faccia inferiore della regione urogenitale, sboccano nell’uretra a livello della fossa del bulbo
diaframma urogenitale
sotto il piano dei muscoli elevatori. è una formazione muscolofibrosa che si inserisce lateralmente allo scheletro pelvico
recessi anteriori delle fosse ischioanali
sono due spazi triangolari posti al di sopra del diaframma urogenitale
regione urogenitale della femmina
presenta superficialmente i genitali esterni che costituiscono la vulva. Presenta dalla superficie alla profondità: cute, tessuto sottocutaneo, la loggia bulboclitoridea, il diaframma urogenitale e i prolungamenti anteriori delle fosse ischioanali
cute regione urogenitale femminile
la cute del perineo presenta caratteristiche differenti in senso lateromediale. spessa, ricca di peli e ghiandole sudoripare e sebacee dove forma le grandi labbra. Più sottile, priva di annessi e pigmentata in corrispondenza delle piccole labbra. continua con la tonaca muscosa della vagina e dell’uretra nel vestibolo della vagina
tessuto sottocutaneo regione urogenitale femminile
più spesso lateralmente, dove è presente anche la tonaca dartos, mentre diventa più sottile mediamente, in vicinanza del vestibolo della vagina
fascia perinatale superficiale regione urogenitale femminile
è sottile e interrotta dal passaggio della vagina e dell’uretra. chiude in basso la loggia perinatale superficiale
loggia bulboclitoridea
è divisa in due porzioni, destra e sinistra, per il passaggio di uretra e vagina.
formazioni erettili regione urogenitale femminile
corrispondono alle:
- radici del clitoride: meno sviluppate delle radici del pene e si osservano a metà delle branche ischiopubiche. la loro estremità posteriore è appuntita, quella anteriore si riunisce sotto la sinfisi pubica per formare il corpo del clitoride, questo si incurva inferiormente e continua con il glande, piccolo rigonfiamento
- bulbi del vestibolo: sono formazioni erettili allungate a forma di virgola, con l’estremità posteriore più slargata e l’estremità anteriore appuntita che si unisce a quella del lato opposto anastomizzandosi con il clitoride.
muscoli erettili regione urogenitale femminile
rivestono le formazioni erettili, contribuiscono alla loro contrazione e al ristagno di sangue all’interno di esse.
- Muscoli ischiocavernosi: rivestono le radici del clitoride e li accollano alle branche ischiopubiche
- muscoli bulbospongiosi: circondano i bulbi del vestibolo facendoli aderire al foglietto inferiore della fascia perinatale media, che partecipa alla formazione del diaframma urogenitale.
diaframma urogenitale femminile
stessa organizzazione di quello maschile. Presenta un’interruzione mediana dovuta al passaggio della vagina e dell’uretra e a questo livello, i due foglietti della membrana perinatale si riuniscono e si fondono con le fasce che rivestono i due organi contribuendo alla loro fissazione.
centro tendineo del perineo
formazione fibrosa che occupa l’area posta tra il canale anale, che si dirige posteriormente, e il bulbo dell’uretra, nel maschio o la vagina, nella femmina. Qui hanno origine e inserzione numerosi muscoli che contribuiscono alla costruzione del perineo
muscolo bulbospongioso nel maschio
è unito al controlaterale da un rave comune, detto rate perineale. origina dal centro tendineo del perineo e risulta costituito da tre strati di fibre che risalgono lungo il bulbo del pene. le fibre anteriori raggiungono la fascia profonda del pene sul dorso del pene, le fibre posteriori la membrana perinatale e quelle intermendie la superficie dorsale del corpo spongioso del pene
muscolo bulbospongioso nella femmina
i due muscoli si separano l’uno dall’altro circondando l’orifizio vaginale e la porzione terminale dell’uretra. Originano dal centro tendineo del perineo, e portandosi in avanti, raggiungono le radici dei corpi cavernosi del clitoride sulla cui superficie si inseriscono. alcuni falcetti circondano il corpo del clitoride abbracciandolo completamente
muscolo ischiocavernoso
riveste la radice del corpo cavernoso del pene nel maschio o del clitoride nella femmina. Origina dalla branca ischiopubica lateralmente rispetto alla radice del corpo cavernoso del pene o del clitoride, e termina sulla tonaca albuginea dei corpi cavernosi
muscolo trasverso superficiale del perineo
è un muscolo cilindrico situato al di sotto della fascia perineale, posteriormente alla membrana perineale. Si inserisce tra la tuberosità ischiatica e il centro tendineo del perineo
diaframma urogenitale
situato inferiormente al diaframma pelvico. È una lamina muscoloaponeurotica, spessa 1cm e di forma triangolare, sottesa tra i due rami ischiopubici in modo da chiudere la porzione anteriore dell’apertura inferiore della piccola pelvi, costituita dai due muscoli trasversi profondi del perineo e dal muscolo sfintere esterno dell’uretra
membrana perineale
si fissa lateralmente ai rami ischiopubici. insieme alla fascia superiore del diaframma urogenitale, costituisce il legamento trasverso del perineo.
muscolo trasverso profondo del perineo
è una lamina muscolare, disposta trasversalmente. nella femmina è rappresentato solo da muscolo liscio.
- inserzioni: la lamina muscolare si inserisce all’esterno sul ramo dell’ischio e mediamente, divenuta tendine, s’intreccia con quella del lato opposto, contribuendo alla formazione del centro tendineo del perineo
muscolo sfintere esterno dell’uretra
circonda a manicotto la porzione iniziale dell’uretra rivestendo in parte anche l’apice della prostata nel maschio e la vagina nella femmina.
- inserzioni: origina dal ramo inferiore del pube e si inserisce al centro tendineo del perineo e alla faccia posteriore della prostata nel maschio e alla parete anteriore della vagina nella femmina
muscolo compressore dell’uretra
- inserzioni: origina dal ramo ischiopubico e unendosi con il muscolo controlaterale, forma una banderella appiattita al davanti dell’uretra femminile
muscolo sfintere uterovaginale
- inserzioni: origina dal centro tendineo del perineo e, dopo essersi portato a lato della vagina e dell’uretra, si unisce con il muscolo compressore dell’uretra
muscolo sfintere urogenitale
- inserzioni: si estende dalla bade sella vescica, attraverso lo iato urogenitale del diaframma pelvico, intorno alla vagina e nel perineo
muscoli della regione anale
circonda a manicotto la porzione terminale del retto e il canale anale. Si distinguono 3 parti:
- parte profonda
- parte superficiale
- parte sottocutanea
parte profonda del muscolo sfintere dell’ano
- inserzioni: anteriormente al retto, alcune fibre si incrociano con quelle controlaterali, fondendosi con le fibre dei muscoli trasversi superficiali del perineo. anche posteriormente al retto le fibre della parte profonda si intrecciano con quelle del lato opposto, inserendosi al corpo o legamento anococcigeo
parte superficiale muscolo sfintere esterno dell’ano
alcune fibre si incrociano anteriormente fissandosi al centro tendineo del perineo, altre posteriormente, fissandosi attraverso il corpo anococcigeo all’apice del coccige
parte sottocutanea muscolo sfintere esterno dell’ano
alcune fibre si intrecciano anteriormente, raggiungendo il rafe perineale e posteriormente, inserendosi alla faccia profonda del derma