muscoli del perineo Flashcards
muscoli del perineo (generalità)
i muscoli del perineo sono situati superiormente e inferiormente alla membrana perinatale nella regione o triangolo urogenitale
muscoli regione urogenitale - spazio superficiale del perineo
- muscolo bulbospongioso
- muscolo ischiocavernoso
- muscolo trasverso superficiale del perineo
muscoli regione urogenitale - spazio profondo del perineo
- maschio: muscolo trasverso profondo del perineo / femmina: muscolo liscio
- maschio: muscolo sfintere dell’uretra / femmina: muscolo compressore dell’uretra e sfintere uterovaginale
muscolo della regione anale
muscolo sfintere esterno dell’ano
regione anale / perineo posteriore
in sezione frontale si distinguono:
- zona centrale: canale anale e ano
- zone laterali: fosse ischioanali e dai piani superficiali
canale anale
presenta il muscolo sfintere esterno dell’ano (striato) , all’esterno del muscolo sfintere interno dell’ano (liscio). Tra i due si interpongono le fibre inferiori del muscolo elevatore dell’ano
muscolo sfintere esterno dell’ano
si inserisce in avanti al centro tendineo del perineo, indietro al corpo anococcigeo. a livello dello iato il tesso sottocutaneo tende a comparire e la cute trapassa nella tonaca mucosa del retto
fosse ischioanali
hanno forma triangolare. la base corrisponde alla fascia perinatale superficiale. il lato superomediale è costituito dalla faccia inferiore del muscolo elevatore dell’ano. La faccia laterale è formata dalla parete laterale della piccola pelvi rivestita dal muscolo otturatore interno. lo sdoppiamento della fascia del muscolo otturatore, viene chiamato canale pudendo e contiene vasi e nervi pudendi interni.
recesso anteriore
prolungamento della regione anale che penetra nella regione anale fino al margine superiore del pube
recesso posteriore
si spinge profondamente al muscolo otturatore interno, da un lato e tra il muscolo elevatore dell’ano e il muscolo ischiococcigeo dell’altro
differenza maschio e femmina della regione anale
l’orfizio nel maschio è situato più posteriormente a causa del rapporto con il bulbo dell’uretra
regione urogenitale
disposta su un piano inclinato dall’alto verso il basso e all’interno, che corrisponde all’inclinazione delle branche ischiopubiche. presenta i genitali esterni
regione urogenitale del maschio
ha annesso lo scroto e continua con la porzione libera del pene. Si distinguono in profondità: la cute, il tessuto sottocutaneo, lo spazio superficiale del perineo, il diaframma urogenitale e i recessi anteriori delle fosse ischioanali.
cute regione urogenitale maschile
sottile, elastica, pigmentata e presenta peli e ghiandole sudoripare e sebacee. il corrispondenza della linea mediana è visibile il rame, che rappresenta la saldatura del primitivo solco urogenitale
tessuto sottocutaneo regione urogenitale maschile
presenta tra lo strato arrolare e quello lamellare, uno strato di cellule muscolari lisce
fascia perinatale regione urogenitale del maschio
è tesa tra i margini inferiori delle branche ischiopubiche e chiude in basso la loggia peniena
spazio superficiale del perineo regione urogenitale maschile
spazio connettivale che contiene organi erettili, muscoli, ghiandole, rami dei vasi e nervi pudendi interni
muscoli che contribuiscono all’erezione
- muscoli ischiocavernosi
- muscolo bulbospongioso
- muscoli trasversi superficiali al perineo
ghiandole bulbouretrali
lateralmente e posteriormente al bulbo dell’uretra, a contatto con la faccia inferiore della regione urogenitale, sboccano nell’uretra a livello della fossa del bulbo
diaframma urogenitale
sotto il piano dei muscoli elevatori. è una formazione muscolofibrosa che si inserisce lateralmente allo scheletro pelvico
recessi anteriori delle fosse ischioanali
sono due spazi triangolari posti al di sopra del diaframma urogenitale
regione urogenitale della femmina
presenta superficialmente i genitali esterni che costituiscono la vulva. Presenta dalla superficie alla profondità: cute, tessuto sottocutaneo, la loggia bulboclitoridea, il diaframma urogenitale e i prolungamenti anteriori delle fosse ischioanali
cute regione urogenitale femminile
la cute del perineo presenta caratteristiche differenti in senso lateromediale. spessa, ricca di peli e ghiandole sudoripare e sebacee dove forma le grandi labbra. Più sottile, priva di annessi e pigmentata in corrispondenza delle piccole labbra. continua con la tonaca muscosa della vagina e dell’uretra nel vestibolo della vagina
tessuto sottocutaneo regione urogenitale femminile
più spesso lateralmente, dove è presente anche la tonaca dartos, mentre diventa più sottile mediamente, in vicinanza del vestibolo della vagina