Modulo 6 - Le funzioni cognitive III - Il linguaggio e la percezione Flashcards
In cosa consiste il realismo ingenuo e in che categoria lo collochiamo?
–> Percezione
Percezione = sensazione
Quindi una corrispondenza fedele fra ciò che osserviamo e ciò che è la realtà
In cosa consiste la prospettiva analitica e in che categoria la collochiamo?
–> Percezione
Percezione è diversa dalla sensazione, in quanto avviene una rielaborazione interna di ciò che osserviamo. Interpretazione e reintegrazione
Cos’è la sensazione?
Il prodotto della stimolazione dei nostri sensi (olfatto, vista ecc)
In che tipo di percezione ci si concentra?
Percezione visiva
Cosa fa il nervo ottico?
Invia al cervello le informazioni
Cosa sono i processi top-down?
Le conoscenze generali dell’oggetto determinano la percezione attraverso dati sensoriali
–> Capacità cognitive: modulano la percezione
Processi Bottom-up
I dati sensoriali guidano la percezione:
–> Sensazioni elementari caratteristiche dell’oggetto–>elementi più complessi–>costituizione dell’oggetto
Che ruolo ha Neisser nella percezione?
Che nella percezione sono sia implicati processi Top Down che Bottom Up
Le conoscenze cognitive superiori modulano?
La percezione nei processi Top Down
I processi Bottom up e Top down sono separati?
No ci sono entrambi
I raggi UV, sono nello spettro del visibile umano?
No
Cos’è l’illusione di Kanissa?
presenza di percezione soggettiva anche se non c’è nella realtà
Cos’è l’illusione di Muller Lyre?
Lunghezza diversa con frecce con angoli diversi
Com’è costruita la realtà?
La realtà è costruita internamente in funzione delle caratteristiche dello stimolo
Cosa sostiene Fregnac e Battelier?
Che la percezione è molto rapida e il tutto si traduce in un comportamento di “pop-up”
Cosa sostiene Abboud?
Nella percezione avviene una riformulazione delle stimolazioni sensoriali che vengono codificate a livello neuronale ed elaborati dalle regioni corticali
Cosa sono le percezioni?
Inferenze, frutto di proiezioni dell’utente identificate come realtà condizionate dalle aspettative —> Gregory
Cosa dice Gregory nel 97?
Che le percezioni fondamentalmente sono frutto di proiezioni interne del soggetto accettate come realtà
Qual è la differenza fra percezione e sensazione?
La sensazione è lo stimolo elementare, mentre la percezione è dove vengono rielaborate le informazioni
Che cos’è la rottura dell’omogeneità del campo di stimolazione?
Rubin sfondo:
- -> Grandezza relativa delle parti
- -> Rapporti topologici
- -> Caratteristiche dei margini
Cosa fece Wertheimer?
Strutturò delle leggi del campo visivo
Quali sono e quanti i processi coinvolti nella percezione della profondità?
–> Fisiologici: convergenza, accomodazione
–> Psicologici: grandezza relativa, sovrapposizione, prospettiva, luci e ombre
Cosa formulò Lissauer?
–> Processo appercettivo: capiamo che abbiamo a che fare con stimoli diversi ma non li sappiamo ancora identificare
–> Processo associativo: qui avviene l’identificazione dello stimolo
Cos’è il processo appercettivo?
Quando riusciamo ad individuare la differenza fra stimoli ma non siamo ancora in grado di definirli. (Caratteristiche sensoriali)