Modulo 4 - Le funzioni cognitive I. Cenni di neuroanatomica funzionale; funzioni strumentali e funzioni di controllo Flashcards

1
Q

Da cosa è formato il sistema nervoso centrale?

A

Da cervello e midollo spinale (struttura tubulare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Con chi interagisce il SNC?

A

Con il SNP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa è composto il tubo neurale?

A

Proencefalo - Mesencefalo - Romboencefalo.

Il Proencefalo è costituito a sua volta da diencefalo e telencefalo (Due emisferi). Il Diencefalo è costituito da Talamo e Ipotalamo.

Il Romboencefalo è costituito da bulbo, ponte e cervelletto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come sono i due emisferi?

A

Sono simmetrici e hanno funzioni simili ma diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa è costituito il SNP

A

Da nervi e gangli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I due emisferi sono separati o uniti?

A

Sono uniti e collegati dal solco interemisferico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come sono divisi i due emisferi al loro interno?

A

Sono divisi da lobi, 4 per emisfero: frontale, parietale, temporale, occipitale. Oltre alla divisione strutturare vi è anche la divisione funzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quanti lobi ci sono per emisfero?

A

4 lobi per emisfero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la corteccia cerebrale?

A

È la lamina più esterna del telencefalo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le funzioni/aree della corteccia cerebrale?

A
  • Funzioni sensoriali
  • Funzioni motorie
  • Funzioni affettive

E quindi aree sensoriali, aree motorie, aree associative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come possono essere le aree sensoriali e motorie?

A

Di 1° - 2° - 3° ordine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come arriva l’informazione alle aree associative?

A

Recettori periferici –> talamo –> aree sensoriali primarie –> aree sensoriali superiori –> aree associative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come lavorano le aree associative?

A

Lavorano in modo dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Di cosa è responsabile la corteccia motoria?

A

Di movimento volontari –> arti e tronco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa vengono elaborati i movimenti complessi e poi come funziona nel pratico?

A

I movimenti complessi vengono originati dalle cortecce motorie secondarie, e poi inviate a quelle primarie che eseguono il movimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A cosa servono le aree associative?

A

Hanno fini specifici, ottengono informazioni dalle aree sensoriali di ordine superiore e sono impegnate in funzioni:

  • Cognitivo
  • Affettive
  • Motorie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come possiamo suddividere le aree associative?

A
  • Aree associative prefrontali –> corteccia prefrontale –> funzioni cognitive e motorie –> pianificazione, memoria di lavoro, funzioni esecutive
  • Aree associative parieto-temporo-occipitali –> aree somatiche, visive, uditive –> percesioni e sensazioni
  • Area associativa Limbica –> funzioni mnestiche ed emozionali/affettive
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Di cosa si occupa la corteccia prefrontale?

A

Innanzitutto è un’area associativa

Funzioni cognitive e motorie:

  • Pianificazione motoria
  • Memoria di lavoro (MBT) n-back
  • Funzioni esecutive

Memoria prospettica ricordati (solo in alcune aree della corteccia prefrontale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Di cosa si occupa la corteccia parieto-temporo-occipitale?

A

Contiene le aree somatiche uditive e visive:

  • Percezioni e sensazioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Di cosa si occupa la corteccia associativa limbica?

A

Dei processi coinvolti in

  • Emozioni
  • Motivazionali
  • Mnestiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Nelle aree associative ci sono funzioni diverse?

A

Si, determinate aree della corteccia associativa svolgono funzioni diverse come nel caso della memoria prospettica. Che è delimitata solo in alcune aree della corteccia prefrontale.

22
Q

Che fecero Kelly e Dodd?

A

Svilupparono 4 principi del Sistema Nervoso:

  • Stazioni sinaptiche di ritrasmissione
  • Ciascun sistema contiene vie diverse: stimoli fermi e in movimento
  • Ogni via prevede organizzazione topografica –> distretti specifici –> homunculus
  • Le vie sono crociate
23
Q

Chi diceva che le vie del sistema nervoso sono Crociate?

A

Kelly e Dodd

24
Q

Che cos’è l’homunculus?

A

Suddivisione anatomica dell’area somestetica della corteccia motoria primaria –> Kelly e Dodd

25
Quali sono le aree che integrano informazioni sensoriali e pianificano il movimento?
Le cortecce associative
26
Cosa diceva Brodman?
Che la corteccia cerebrale è suddivisa in 50 aree che sono connesse fra loro in un circuito neuronale.
27
Che cosa sono le funzioni Complesse?
Sono funzioni mediate dall'attività di reti che comprendono aree cerebrali in zone distanti fra loro. - -> Percezioni complesse - -> Comportamenti adattivi Ricordati Diaschisi
28
Cos'è la diaschisi?
Quando deficit/lesioni di un'area cerebrale intaccano zone distanti dalla stessa
29
Come possono essere divise le funzioni?
- -> Strumentali | - -> Controllo
30
Cosa sono le funzioni strumentali?
Funzioni adibite alle caratteristiche degli stimoli--> significato. - -> Operano in domini specifici - -> Linguaggio, memoria
31
Il linguaggio e la memoria in quali tipi di funzioni sono collocati?
Nelle Funzioni strumentali che a loro volta sono collocate nelle regioni posteriori dei lobi frontali e lobo temporo-parieto-occipitale
32
Cosa sono le funzioni di controllo?
Stanno più a monte e si occupano di: - -> monitoraggio - -> adattamento dell'individuo nell'ambiente - -> selezione/inibizione stimioli indipendentemente da caratteristiche senso percettive
33
Negli individui sani possono esserci cali delle funzioni di controllo?
Si
34
Le funzioni di controllo possono essere funzioni esecutive?
Si
35
Dove sono localizzate le funzioni di controllo?
Nella parte anteriore dei lobi frontali (corteccia prefrontale)
36
Cosa succede se vi sono danni alle funzioni di controllo?
Si ha un'alterazione delle funzioni cognitive
37
Com'è il decorso in entrambe le funzioni?
Rostro-caudale
38
Cos'è l'attenzione? È una funzione cognitiva?
È un sistema di filtraggio, è una funzione trasversale rispetto alle altre funzioni cognitive. Quindi l'attenzione è si una funzione cognitiva.
39
L'attenzione abilita altre funzioni cognitive? E se si, quali?
Si, e sono: - -> Pensiero - -> Linguaggio - -> Percezione
40
Come è meglio definire l'attenzione?
Sistema attentivo, perché è composta da più componenti.
41
Cos'è l'arousal?
È un sistema di attivazione di base, migliori prestazioni si ottengono a livelli intermedi di arousal e chi lo diceva questo? Yerkes e dodson
42
Cosa dicevano Yerkes e Dodson?
Che prestazioni migliori si ottengno a livelli intermedi di Arousal.
43
Cosa fa l'attenzione associata agli stimoli?
Seleziona quelli salienti e ignora il resto
44
Qual è il ruolo della formazione reticolare ascendente?
Stato di vigilanza-->arousal
45
Quali sono le suddivisioni del sistema attentivo?
--> Attenzione selettiva: concentrarsi su 1 stimolo (Test delle matrici attentive, test di Stroop) --> Attenzione sostenuta: quindi duratura per un intervallo di tempo (Stimoli luminosi) --> Attenzione divisa (prendere appunti e ascoltare) --> caratteristiche figure geometriche e incongruenza stimoli --> Attenzione alternata: capacità di shifting e Trail Making Test A2 B3 C4 D5 E6
46
Processi automatici e volontari a cosa si riferiscono?
Al sistema attentivo
47
Il sistema attentivo è formato da processi automatici e volontari?
Yes
48
Dove possiamo collocare l'attenzione?
--> Corticali: regioni corteccia prefrontale e parietale, quindi se ci sono dei deficit/lesioni possono esserci problemi attentivi --> Sottocorticali
49
le tre cortecce associative lavorano in modo indipendente per l’elaborazione degli stimoli:
Falso, sono dipendenti
50
le tre cortecce associative lavorano in modo indipendente per l’elaborazione degli stimoli: vero falso
Falso
51
La corteccia cerebrale: ha ruolo solo nelle funzioni motorie e cognitive è suddivisa in aree funzionali prende informazioni solo a livello primario, per poi inviarle ad altre aree che ne elaborano subito le caratteristiche
è suddivisa in aree funzionali
52
Le funzioni strumentali Sono interconnesse tanto che il danno ad una di queste compromette anche le altre Dipendono esclusivamente dall'attività di aree cerebrali sottocorticali Nessuna delle precedenti
Nessuna delle precedenti