Modulo 2 - Metodi di ricerca in Psicologia Flashcards
Qual è l’obiettivo della ricerca in Psicologia?
–> Formulare teorie: per spiegare il funzionamento sano e patologico dei processi psicologici
Cos’è una teoria?
L’organizzazione dell’insieme delle ipotesi e dei fatti in un sistema coerente che spieghi fenomeni più ampi del comportamento
Qual è la caratteristica di una teoria scientifica?
Deve essere falsificabile (Popper)
Cosa diceva Popper?
–> Falsificabilità delle teorie
Teoria epistemiologica di…
Jean Piaget
–> Consente di predire ciò che accede quando si inseriscono condizioni di natura patologica
L’obettivo del metodo scientifico in psicologia
Individuazione relazioni NON casuali
Quali sono le fasi di un protocollo di ricerca?
–> Definizione del problema: analisi dello stato dell’arte (studio articoli scientifici, di ciò che è già noto)
–> Formulazione ipotesi sperimentale
–> Progettazione dell’esperimento
–> Esecuzione esperimento e raccolta dati
–> Analisi dei dati raccolti
–> Comunicazione dei dati alla comunità scientifica
Com’è chiamata l’ipotesi sostenuta dallo sperimentatore?
Ipotesi alternativa o sperimentale
Qual è l’ipotesi che si cerca di confutare?
L’ipotesi nulla
L’ipotesi nulla è conservativa o innovativa?
Conservativa
L’ipotesi sperimentale o alternativa è conservativa o innovativa?
Innovativa
La formula dell’ipotesi sperimentale è
Y = F (X)
- -> Y: variabile dipendente
- -> X: variabile indipendente–> Manipolata dal ricercatore
La relazione tra even1 è sempre una relazione tra variabili
Vero
Falso
Vero
Alcuni esempi di variabili possono essere?
- -> Grandezze
- -> Caratteri
- -> Qualità
Esperimento del prof valutava: correlazione dei processi di Shifting e memoria prospettica. Cosa si voleva valutare
Se appunto la memoria prospettica derivasse da processi di shifting.
Qual era l’ipotesi sperimentale dello studio del prof sulla memoria prospettica?
Che variazioni della capacità di shifting possono incidere sulle prestazioni della memoria prospettica.
Qual è la variabile dipendente nell’esperimento del prof, e quale quella indipendente?
Y (Variabile dipendente): capacità di memoria prospettica
X (Variabile indipendente): capacità di shifting
–> Potenziamento capacità di shifting per valutare le prestazioni di riflesso sulla MP
Quali possono essere i problemi dello studio?
–> Familiarità con la situazione di valutazione
–> Familiarità con lo sperimentatore
–> Effetto apprendimento test-retest
A cosa servono le “Condizioni di controllo”
Per limitare gli effetti confondenti nell’esecuzione dei test
Qual è stato il risultato dello studio del prof?
–> Il potenziamento delle abilità di shifting incideva positivamente sul miglioramento delle capacità della memoria prospettica
Cos’è il Single Blind?
–> Singolo cieco, il soggetto sperimentale non conosce la condizione sperimentale
Cos’è il Double Blind?
–> Doppio cieco, ne il soggetto ne lo sperimentatore conoscono la condizione sperimentale
Qual è lo scopo del singolo cieco e doppio cieco?
Limitare gli effetti confondenti nei test
Cosa si intende fra correlazione delle variabili?
Quando non c’è casualità
Cosa si intende fra correlazione positiva delle variabili?
Quando entrambe aumentano
Cosa si intende fra correlazione negativa delle variabili?
Quando una è al variare di una l’altra diventa negativa
L’esame della correlazione in quale caso può essere l’unico metodo?
Quando la variabile indipendente non può essere manipolata
Definisci un campione sperimentale:
Insieme che ne rappresenta le carattertistiche qualitative
Un esempio di campione sperimentale?
Exit Poll
–> Campione rappresentativo della popolazione
–>Prevedere esito finale delle elezioni
Esempio dell’exit poll, cos’è?
–>Prevedere esito finale delle elezioni
In cosa consiste la “selezione casuale del campione”?
Che ogni soggetto potenzialmente può essere inserito, non ci devono essere discriminazioni
Più numeroso è il campione più…
È attendibile la rappresentazione della reale popolazione
La variabile indipendente causa il cambiamento della variabile dipendente? Cos’è questa citazione?
Beh, lo scopo di una ricerca
Cosa sono i “Livelli” della variabile?
Valore assunti della variabile indipendente dopo averla manipolata
Ti ricordi l’esempio dello studio della concentrazione in funzione della durata di tempo della lezione, definisci le due variabili:
X (variabile indipendente) = durata
Y (variabile dipendente) = concentrazione
Quando viene rifiutata l’ipotesi nulla?
Quando abbiamo accertato la nostra ipotesi sperimentale (alternativa) e quando la variabile dipendente cambia significativamente alla manipolazione della variabile indipendente.
Cos’è più indicato al fine di limitare i fattori confondendi? Il…
Metodo sperimentale
Com’è valutata la prestazione ai test?
- -> Tramite l’accuratezza
- -> Latenza di risposta
Il metodo sperimentale è l’unico?
NO, nelle variabili che non possono essere manipolate (UOMO DONNA) Ma si osservano le differenze.
Nel caso in cui la variabile indipendente non sia manipolabile che succede? Si può parlare di Causale? (uomo donna)
- -> Caso del genere
- -> Si possono osservare le differenze
- -> Non si può giungere ad un’inferenza di tipo CAUSALE
Qual è la differenza fra metodo sperimentale e metodo osservazionale?
–> Osservazionale: quando la variabile indipendente non può essere manipolata
In cosa consiste il metodo dell’osservazione naturalistica?
–>Soggetto osservato nel suo ambiente naturale
–> Non si può manipolare la variabile indipendente
–> Applicato in studi etologici ed ecologici
Il metodo dell’inchiesta
–> Exit Poll
–> Atteggiamenti e associazione fra fenomeni
–> La scelta del metodo di studio è connessa con il modello statistico da applicare
Statistica inferenziale e statistica descrittiva: quali sono le differenze?
–> Statistica inferenziale: calcoli matematici sulla popolazione generale basata su un campione
–> Statistica descrittiva: descrivere i dati (fotografare i dati)
Quali sono le uniche variabili che possono devono essere variate nel corso dell’esperimento?
Le variabili indipendenti
Problemi nella selezione campione?
–> Selezionamento campiano
–> Matching dei soggetti che possono influire
Perché è importante scegliere il campione?
Perché così è più facile generalizzare
Una cosa fondamentale che devi fare per poter generalizzare al meglio la popolazione?
–> Selezionare accuratamente il campione