modulo 3 Flashcards
PENSIERO
processo di rappresentazione mentale della realtà e di se stessi, che collega percezione e azione
CONCETTO
categorie di oggetti eventi o persone con caratteristiche comuni fra loro
CONCETTO PER TEORIA CNS
Un elenco congiuntivo di tratti che si presenta come una lista non strutturata priva di relazioni gerarchiche con delimitazione netta
TEORIA DEL PROTOTIPO
mente forma categorie sulla base non tanto di principi logici ma su un criterio di somiglianza quando gli elementi sono più o meno simili a un elemento centrale, se criterio è di somiglianza si arrivano a definire concetti con confini non definiti (NO unità discrete ma continue)
TASSONOMIA
classificazione gerarchica intracategoriale a due dimensioni (verticale e orizzontale)
GRADIENTE DI TIPICITÀ
-Appartenenza a categoria non definita in maniera dicotomica ma graduale, in base al grado di somiglianza con i prototipi di quella categoria
TEORIA EMBODIED
la nostra cognizione è radicata nei nostri processi senso motori: i concetti non sono rappresentazioni astratte della categoria ma sono basati sulla percezione, sull’azione e sui meccanismi visivi
SIMULAZIONI SITUATE
abilità di costruire rappresentazioni che si adattino agli obiettivi delle azioni simulate (repertori di azione che è opportuno svolgere in determinate situazioni)
PENSIERO PROPOSIZIONALE
insieme delle proposizioni astratte che non contengono caratteristiche fisiche di ciò che rappresentano, ma conoscenze relative a fatti (rappresentano il mondo dell’esperienza in categorie ed elementi)
IMMAGINI MENTALI
rappresentazioni analogiche di un evento o oggetto all’interno della mente anche in assenza dello stimolo visivo corrispondente, le situazioni di integrazione di diverse informazioni sono già immagazzinate nella memoria
IPOTESI PROPOSIZIONALISTA
mette in discussione le immagini mentali, dice che essi non possono essere un processo cognitivo autonomo e che non abbiano ruolo funzionale, la conoscenza è rappresentata unicamente in forma proposizionale, astratta e simbolica
IPOTESI ANALOGICA
Esistono due codici di elaborazione delle informazioni che operano insieme pur con competenze diverse, il codice proposizionale-linguistico ed il codice analogico
EFFETTO CONCRETEZZA
parole concrete più facilmente ricordate rispetto alle parole astratte
APPROCCIO SOCIOCULTURALE
pensiero narrativo viene considerato come la peculiare attività simbolica
NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA
consente di organizzare e rappresentare l’esperienza e gli eventi trasformandoli in oggetto di riflessione e condivisione, all’ esperienza soggettiva viene attribuito e costruito un significato
SCRIPT
forma di conoscenza schematica degli eventi; sequenza spazio-temporale di azioni per il raggiungimento di un obbiettivo, composto da
- plans
- goals
RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
se le premesse sono vere la conclusione non può essere falsa, si parte da premesse generali per arrivare a conclusioni particolari
RAGIONAMENTO INDUTTIVO
si passa dal particolare al generale, caratterizzato da individuazione delle regolarità e generalizzazione
BELIEF - BIAS EFFECT
tendenza ad essere maggiormente propensi ad accettare una conclusione credibile di un sillogismo rispetto a una conclusione non credibile
MODELLO MENTALE
rappresentazione interna analogica di un possibile stato di cose compatibile con una premessa, riflette il modo in cui comprendiamo una situazione
SILLOGISMO CONDIZIONALE
si stabilisce regola e si deve verificare se è confermata
schemi di ragionamento pragmatico
regole meno astratte e più pertinenti ai problemi quotidiani
BIAS DELLA CONFERMA
Si è più propensi a cercare conferme a favore di un ipotesi piuttosto che contro
PROCESSO DECISIONALE
avere a disposizione una serie di alternative e selezionare quella che appare come più favorevole