mmmerda 18/12 Flashcards
parlamento
● è l’organo titolare del potere legislativo dello stato Italiano
● è composto da due camere: la camera dei deputati e il senato della
repubblica
sezione parl
nella costituzione il parlamento si trova nella sezione tra 55 e 139 (Articoli che riguardano gli organi dello stato) nella seconda parte
numero senatori
il numero dei deputati e senatori è cambiato, si è indotto con il referendum del 2021: da 630 si è passati a 400 deputati e da 315 sono diventati 200 i senatori
senatori a vita
sono tutti gli ex presidenti della repubblica e persone con altissimi meriti (l’architetto Renzo Piano e la senatrice Liliana Segre), per una questione di economicità ci saranno solo gli ex presidenti della repubblica, solo loro di diritto nessuna nomina
pres senato
il presidente del senato della repubblica è La Russa
bicameralismo perfettp
gni camera svolge
dei compiti ben precisi, e hanno eguali poteri e eguali funzioni
● vengono unite le camere solo per l’elezione del presidente della repubblica
unione camere (5)
le due camere di regola operano separatamente, ci sono però alcuni casi in cui
si ha il parlamento in seduta comune:
○ l’elezione del presidente della repubblica
○ il giuramento del presidente della repubblica
○ la messa in stato di accusa per i reati di alto tradimento o attentato alla
costituzione
○ l’elezione di un terzo dei giudici della corte costituzionale
○ l’elezione di un terzo dei membri del CSM (consiglio superiore della
magistratura)
sede camere
le camere hanno sede a Roma, i deputati a palazzo Montecitorio mentre i senatori a palazzo Madama
legislatura
dura 5 anni ma ci potrebbe essere una crisi di fiducia quindi
andare alle elezioni, le camere rimangono perciò in carica 5 anni
● può essere più breve quando il presiedente della repubblica in caso di
emergenza decide di sciogliere una delle due camere o entrambe, NO nel semestre bianco
semestre bianco
ultimi 6 mesi di mandato
pres rep carica
il presidente della repubblica resta in carica 7 anni ed è rinnovabile una volta, quindi massimo due mandati
elettorato
età di elettorato attivo (da diciott’anni) e passivo (devi averne 25, per essere deputato, e 40 per essere eletto senatore)
ineleggibilità
impedimento che non consente ad un soggetto di essere eletto ad una determinata carica pubblica
ineleggibilità persone
○ in genere sono ineleggibili coloro che a causa della loro attività potrebbero porsi in una posizione di vantaggio rispetto ad altri candidati o potrebbero influenzar
la scelta dell’elettore
○ sono ineleggibili gli ufficiali superiori delle forze armante e i sindaci dei grandi
comuni
incompatibilità
è una situazione che si verifica quando una stessa persona ricopre contemporaneamente due cariche pubbliche tra loro in conflitto
sono incompatibili
gli uffici di: Presidente della Repubblica, giudice della corte costituzionale e l’essere membro del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura)
maggioranza
tutte le decisioni delle camere vengono prese con un voto a maggioranza
maggioranza tipi
la maggioranza può essere assoluta, relativa o qualificata a seconda dell’importanza del provvedimento che si deve votare
maggioranza assoluta
la metà + 1 dei componenti di ciascuna camera (quindi per il senato 101, e per la camera 201)
maggioranza relativa
metà + 1 dei presenti in aula
maggioranza qualificata
2/3 o 3/5 dei componenti (maggioranza prescelta), e quella richiesta per le decisioni di grande rilievo
a votazione dei provvedimenti può avvenire in due modi
scrutinio palese o segreto
scrutinio palese
quando è previsto che i parlamentari votino in modo pubblico
scrutinio segreto
quando non è previsto che i parlamentari votino in modo pubblico
iter legislativo (iter = viaggio)
è il viaggio che fa il procedimento per diventare legge
● il procedimento di formazione delle leggi è chiamato Iter legislativo, e prevede diverse fasi
iniziativa
fase in cui viene proposto al parlamento un progetto, che può essere
assonato dal governo (disegno di legge) o dai membri del parlamento (proposta di legge), dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), da ciascun consiglio regionale e da 50.000 elettori (iniziativa popolare)
due procedimenti
ordinario o speciale
ordinario
il progetto presentato ad una camera è esaminato dalla
commissione permanente competente per materia, che ha poi il compito di riferire all’assemblea nella sua intera composizione, questa fase consiste nella votazione di ogni singolo articolo, a cui possono essere apportate modifiche dette emendamenti e nell’approvazione finale del testo
esame
il progetto di legge votato da una camera passa poi all’esame dell’altra
che deve approvarla nella medesima forma, se la seconda camera cambia la legge allora essa dovrà tornare ed essere approvata nuovamente dalla prima camera, questo andirivieni prende il nome di Navetta (andare avanti ed indietro)
approvazione
coincide con il secondo
promulgazione
la fase del iter legislativo successivo è la promozione, ovvero l’atto con il quale il Presidente della Repubblica attesta che la legge è stata approvata nei modi
previsti della costituzione, ne dispone la pubblicazione e ne impone l’osservanza
vs Pres Rep
se il Presidente della repubblica ritiene che la legge sia in contrasto con la costituzione, può chiedere alle camere di riesaminare il testo con un messaggi “motivato”, nel quale spiega le ragioni della sua richiesta
vs Pres Rep 2
se le camere riapprovano la legge, anche senza apportare le modifiche richieste, il capo dello Stato è obbligato a promulgarla.
pubblicazione
una volta promulgata viene pubblicata sulla gazzetta ufficiale della Repubblica
entrata in vigore
momento in cui la legge diventa efficace ed obbligatoria per tutti
vacatio legis
○ 15 giorni dopo la pubblicazione salvo differenti termini (=vacatio legis)
○ i decreti legge possono avere validità immediata
indirizzo e controllo politico
parlamento svolge importante funzione di
controllo sul operato del governo tramite l’istituto della fiducia
funzione di bilancio
il governo è l’organo che predispone le entrate e le
spese necessarie per l’attività dello stato e le indica in uno specifico documento contabile ovvero il bilancio dello stato
bilancio dello stato
è un documento contabile nel quale vengono indicate separatamente le entrate e le spese sostenute dallo stato, la costituzione prevede che il parlamento eserciti un controllo della gestione delle risorse attraverso le leggi di approvazione del bilancio, con cui in pratica autorizza il governo a riscuotere le entrate ed a effettuare le spese
referendum
norma più importante di democrazia diretta, un istituto attraverso il quale il popolo viene consultato su una questione che interessa tutta la collettività
referendum abrogativo
l’ordinamento italiano prevede in particolare il referendum abrogativo, attraverso il quale può essere chiesto agli elettori se vogliono mantenere in vita una legge, o parte di essa, oppure abrogarla
referendum primo
la prima consultazione referendaria si è svolta nel 1974 e ha riguardato la legge sul divorzio, in quell’occasione gli italiani dissero no alla sua abrogazione
ref abrogativo leggi
non tutte le leggi possono essere sottoposte a referendum abrogativo, l’articolo 75 della costituzione esclude infatti:
1. e leggi tributarie
2. la legge di bilancio
3. le leggi di amnistia e di indulto
4. le leggi di autorizzazione a ratificare i trattati internazionali con i quali le camere stipulano accordi con gli stati esteri riguardanti materie di natura politica ed
economica
quorum
il referendum è valido se viene raggiunto il numero legale di votanti cosiddetto
“quorum” che corrisponde alla metà + 1 degli aventi diritto al voto