lessgo 6/2 Flashcards
Governo
titolare del potere esecutivo, svolge quattro compiti principali
4 compiti
- la concreta attuazione alle leggi emanate dal parlamento
- esercita il potere legislativo in alcuni casi previsti dalla costituzione (decreto
legislativo e decreto di legge) - indirizza la politica nazionale
- controlla la struttura amministrativa dello stato
gov espressione
il governo è espressione della maggioranza parlamentare e per esercitare le sue funzioni deve godere del sostegno (fiducia) del parlamento
gov fiducia
se questa fiducia viene a mancare il governo è costretto a dimettersi (normalmente 5 anni)
governo organi
il governo è un organo complesso cioè costituito da una pluralità di organi diversi: ministri, presidente consiglio ministri, consiglio ministri e organi ausiliari
ciascun organo del governo a specifiche diverse
presidente del consiglio dei ministri
figura centrale del governo, che ha il compito di garantire l’attuazione del programma politico del governo
pres cosa fa
il presidente del consiglio sceglie i ministri, propone la nomina dei ministri al
presidente della repubblica, dirige l’attività dei ministri in consiglio dei ministri
pres rappre
egli rappresenta il governo nei rapporti con gli altri organi costituzionali, egli ha
anche il potere di regolare l’attività del consiglio dei ministri, fissando le sedute e
decidendo l’ordine del giorno
pres requisiti
i requisiti sono: la cittadinanza italiana e il godimento dei diritti civili e politici
pres compiti
per lo svolgimento dei suoi comprati il presidente del consiglio è affiancato da
un apposito ufficio, la presidenza del consiglio dei ministri che ha sede a
palazzo Chigi
ministri
(con o senza portafoglio)
con portafoglio
si intende un componente del governo al vertice di una
parte importante dell’amministrazione centrale dello Stato (ex. Economia,
Interno)
senza portafoglio
questo ministro fa parte comunque del governo e del
Consiglio dei ministri, non dispongono di una struttura amministrativa ma svolgono importanti funzioni dal punto di vista politico, contribuiscono al pari degli altri ministri allo svolgimento collegiale, essi in generale hanno una funzione politica in quanto il governo formula le proposte di legge che a seguito dell’approvazione del consiglio dei ministri prendono nome di disegni di leggi e li indirizza al parlamento
consiglio dei ministri
costituito dal presidente del consiglio dei ministri e dai ministri
organi ausiliari del governo
il governo, per poter svolgere adeguatamente le sue funzioni, oltre agli organi aggiuntivi si avvale dei cosiddetti organi ausiliari, demandati a compiere un attività di controllo contabile e amministrativo
CNEL e Consiglio di Stato
CNEL
consiglio nazionale del economia e del lavoro, che svolge funzioni di
consulenza sia per il parlamento che per il governo
Consiglio di Stato
ha duplice funzione di organo di consulenza per la
pubblica amministrazione e di giudice amministrativo di secondo grado
Corte dei Conte
che è l’organo di controllo di conti pubblici; vigila sulla legittimità delle spese pubbliche e sulla corretta gestione della contabilità dello Stato, esegue anche ad una funzione giurisdizionale, giudicando i funzionari pubblici responsabili di danni economici nei confronti dello Stato
Formazione del Governo
il governo deve essere formato quando si verifica una delle seguenti formazioni ⇾
formazioni governo
- è stato rinnovato il parlamento a seguito delle elezioni politiche
- il governo in carica si dimette durante la legislatura
governo espressione
● il governo è espressione delle forze politiche di maggioranza presenti in
parlamento
● la formazione di un nuovo governo si avvia con la fase delle consultazioni di cui è protagonista il presidente della repubblica
pres rep gov
Pres. Rep. dopo le elezioni incarica un soggetto che vada a formare il governo
dopo le consulte con i parlamentari (consultando ai partiti di maggioranza)
consulta
con il termine consulta si intende colloquio con i principali rappresentanti dei
partiti politici
● attraverso i quali potrà verificare che le forze di maggioranza siano d’accordo
con i principali partiti
post consulta
svolta la fase di consulta il Presidente accetta con riserva (riserva di 24h), sciolta
la riserva andrà a scegliere i ministri che andranno a formare il governo
accordo politico
una volta raggiunto un accordo politico con le forze di maggioranza il
Presidente e i ministri giurano davanti al Presidente della repubblica di essere fedeli e di osservare le leggi e la costituzione e di esercitare le loro funzioni nell’interesse esclusivo della nazione
nuovo gove
a questo punto il nuovo governo è costituito tuttavia per iniziare il proprio lavoro dovrà ottenere l’approvazione del parlamento (fiducia)
art 94
dispone che entro 10 giorni dalla sua formazione il governo debba presentarsi alle camere per ottenere il voto di fiducia
○ ⇾ il Presidente del consiglio presenta i ministri ed illustra il programma di
governo che intende realizzare in parlamento
votazione
si procede quindi alla votazione che avviene secondo le modalità di appello
nominale con voto palese (voto palese vs voto segreto)
voto perché
in quanto ogni membro della camera dei deputati e del senato deve dichiarare
pubblicamente il proprio appoggio o sfiducia con il proprio voto
voto di fiducia
l’espressione del voto di fiducia sta a significare che il parlamento appoggerà
o meno le iniziative del governo consentendogli così di esercitare ciò che è stato esposto, solo a seguito del voto di fiducia il governo potrà entrare in carica
potere normativo
● gli atti medianti i quali il governo esercita il potere normativo sono
○ gli atti avente forza di legge: iil potere del governo è esecutivo anche se in alcu
casi può avere potere normativo
potere normativo qnd
decreti legge e decreti legislativi
decreti legge
sono atti normativi che il governo può adottare di propria iniziativa solo in casi straordinari di necessità e urgenza
d legge condizione
è questa la condizione posta affinché il Governo possa legittimamente ricorrere a questo strumento normativo
necessità urgenza
essendo l’urgenza la sua ragione giustificativa, il decreto legge entra in vigore al momento stesso della sua pubblicazione de è un atto precario, da convalidare
efficacia d legge
○ infatti, trattandosi dell’esercizio di un potere che la costituzione affida al govern in via eccezionale l’efficacia del decreto legge è di 60 giorni
○ se entro il termine di 60 giorni il decreto non viene convertito in legge dal parlamento esso decade (come se non fosse mai stato emanato)
decreti legislativi
atti normativi che il governo emana in base ad una espressa delega del parlamento
d legislativi perché
questa scelta è determinata dalla particolare complessità della materia oggetto della delega, ad esempio una riforma scolastica o un codice
○ con complessità tale che, se fosse il parlamento a doversene occupare, comporterebbe tempi decisamente più lunghi
d legislativi vigore
il decreto legislativo entra in vigore come legge ordinarie (15 giorni di vacatio legis)
crisi di governo
il venir meno del rapporto di fiducia tra governo e parlamento provoca la crisi di governo, che si ha quando in parlamento viene presentata una mozione di sfiducia
questione
è lo stesso governo a porre la questione di fiducia al parlamento sull’approvazione di una proposta di legge
mozione
se il parlamento approva la mozione di sfiducia o rigetta la proposta di legge su
cui il governo ha posto la questione di fiducia, il governo sarà obbligato a
dimettersi
crisi di gov =
● = quando il parlamento non condivide l’operato del Governo.