Misure e Grandezze Flashcards
Grandezze Fondamentali
massa (kg), lunghezza (m), tempo (s), corrente elettrica (A), temperatura (K), intensità luminosa (cd), quantità di sostanza (mol)
Grandezze derivate
Si ricavano dalle grandezze fondamentali
Grandezze Estensive
Dipendono dalla grandezza del campione
Grandezze Intensive
Sono proprietà fisiche che non dipendono dalla grandezza del campione. Esempio: tensione superficiale e capilarità
Tensione Superficiale
È una atrazione tra le molecole verso l’interno della massa liquida dovuta alle forze di coesione tra le molecole del liquido
Capillarità
Tendenza di un liquido a disporsi in un capillare a un livelo più alto o più basso dipendendo dalla prevalenza delle forza di coesione o adesione
Energia
È la capacità di un corpo di compiere un lavoro e transferire calore
Lavoro
È il prodotto della forza per lo spostamento (L=F×s)
Caloria
1 cal= 4,186J
Errore Sistematici
A causa di strumenti di cattiva qualità
Errore Acidentali
A causa di cambiamenti delle condizioni durante la misurazione
Vapore
Una specie chimica gassosa che si trova al di sotto della sua temperatura critica, è liquefacibile per compressione
Gas
Una specie chimica gassosa che si trova al di sopra della sua temperatura critica, non è liquefacibile per compressione
Plasma
è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro
Sistema Omogeneo
Un sistema constituito da solo una fase
Sistema Eterogeneo
Un sistema contituito di due o più fasi
Sostanze Pure
È formato da una singola sostanza e hanno caratteristiche e composizione costanti
Miscugli
È formato da due o più sostanze e possono essere omogenei o eterogenei
Soluzione
Un miscuglio omogeneo di due o più sostanze. Il materiale più abbondante è il solvente mentre i materiali meno abbondanti si chiamano soluti
Miscuglio Eterogeneo
È costituito da componenti chimicamente definiti e da fasi fisicamente ditinguibili
Colloide
Ha caratteristiche intermedie tra gli muscugli eterogenei e gli miscugli omogenei. Si distingue di una soluzione per l’Effetto Thyndall, ossia, un raggio luminoso viene deviato dalle grandi particelle della fase dispersa favorendo una luminosità difusa
Tensione di Vapore
È la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all’interno di un sistema chiuso
Temperatura di Ebolizione
La temperatura alla quale la tensione di vapore eguaglia la pressione esterna
Maleabilità
È la capacità dei solidi di lasciarsi ridurre in fogli sottili. In generale i metalli sono i solidi più malleabili.
Duttilità
È la capacità dei solidi di lasciarsi ridurre in fili sottili. I metalli sono più duttili.
Durezza
È la capacità di uan sostanza di non farsi scalfire, cioè di non farsi portare via particelle dalla propria superficie. Un solido ha durezza elevate quando un legami che uniscono le sue particelle sono molto forti
Scala di Mohs
Un solido scalfisce tutti quelli che hanno un grado di durezza inferiore ed è scalfito da quelli che hanno un grado superiore
Filtrazione
È il metodo per separare, per mezzo di filtri, i materiali solidi da un miscuglio liquido e gassoso
Centrifugazione
È il metodo per separare miscugli eterogenei di liquidi e/o solidi aventi densità diversa
Estrazione
È il metodo per separare i componenti di un miscuglio per mezzo di un solvente
Cromatografia
È il metodo per separare i componenti di un miscuglio che si spostano con velocità diverse su un supporto (fase fissa), transcinati da un solvente (fase mobile)
Destilazione
Si bassa sulla diversa volatività dei componenti di miscele liquide