La struttura dell'atomo Flashcards

1
Q

la teoria di Dalton

A

Tutta la materia è fatta da particelle microscopiche indistruttibili e indivisibili chiamate atomi. Tutti gli atomi di uno stesso elemento sono identici e hanno uguale massa. Gli atomi di un elemento non possono essere convertiti in atomi di altri elementi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

il protone (p+)

A

particella subatomica cha ha massa pari a 1,67×10−27 kg e carica elettronica uguale a +1,6×10-19 C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

il elettrone (e-)

A

particella subatomica cha ha massa pari a 9,1×10−31 kg e carica elettronica uguale a -1,6×10-19 C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

il neutrone (n0)

A

particella subatomica cha ha massa pari a 1,67×10−27 kg e carica elettronica uguale a 0 C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Numero atomico

A

è il numeno di prottoni contenuti all’interno dell’atomo (Z). Rappresenta una caratteristica di ogni elemento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Numero di massa

A

La somma del numero di prottoni e di neutroni di in atomo e si indica con A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Isotopi

A

uno stesso elemento atomi cha presentano uguale numero di prottoni ma differente numero di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Numero di neutroni

A

A-Z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Radioattività

A

gli isotopi cha presentano instabilità e sono in grado i emettere spontaneamente radiazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Radiazzione a

A

che possono essere bloccate da un foglio di carta o dallo strato più esterno dell’epidermee, pertanto, non sono molte pericolose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Radiazzione b

A

in grado di penetrare per circa 2 centimetri nel corpo umano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Radiazione g

A

che possono attraversare completamente il corpo umano e vengono bloccate solo da una barriera di cemento di almeno un metro o da una lastra di piombo di 15 centimetri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Isobari

A

due o più atomi differenti ma stesso numero di massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Isotoni

A

due o più atomi con lo stesso numero di neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Isodiaferi

A

( A-2Z) due o più atomi di elementi diversi che hanno lo stesso valore di differenza tra i numeri di neutroni (A-Z) e numero atomico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Isomeri

A

gli atomi di uno stesso elemento che presentano un differente stato energetico

17
Q

Modello di Thomson

A

1903 In questo modello, l’atomo è costituito da una distribuzione di carica positiva diffusa all’interno della quale sono inserite le cariche negative.

18
Q

Modello di Rutherford

A

1911 L’atomo è constituito da un minuscolo corpo centrale, il nucleo, circondato da un grande spazio vuoto in cui ruotano gli elettroni descrivendo orbite circolari

19
Q

Modello di Bohr

A

1913 Gli elettroni non ruotino in maniera casuale attorno al nucleo ma descrivano arbite circolari stazionarie posizionate a differente distanza dal nucleo e caratterizate da precisi valori di energia.

20
Q

Orbita stazionaria

A

mrv=n×h/2π
n= livello energia
h= constante di Planck (6,625×10-34 Js)

21
Q

energia

A

E=h×f

22
Q

Principio di Indeterminazione di Heisenberg

A

Tale principio afferma che non esiste un’orbita definita percorsa dall’elettrone, poiché a livello subatomico la precisione con cui si misura la velocità dell’elettrone è inversamente proporzionale alle precisione di misura della sua posizione attorno al nucleo

23
Q

Teoria di De Broglie

A

Propone di asimilare il comportamento del’elettrone a quello di un’onda
λ=h/m×v

24
Q

Equazione di Erwin Schrodinger

A

ψ= funzione d’onda
Il quadrato di una funzione d’onda (ψ2) dà informazioni circa la probabilità di trovare l’elettrone in un dato spazio attorno al nucleo.

25
Q

Orbitale

A

la regione attorno al nucleo di un atomo in cui ci è un’elevata probabilità di trovare un elettrone. Esistono 4 tipi: s, p, d, f

26
Q

Numero quantico principale (n)

A

riguarda il livello energetico occupato dall’elettrone

n= 1, 2, 3, 4, …

27
Q

Numero quantico secondario (l)

A
indica il tipo di orbitale compatibile con un determinato livello energetico
l= 0, ..., n-1
l= 0 s
l= 1 p
l= 2 d
l=3 f
28
Q

Numero quantico magnetico (ml)

A

numero di orbitali

ml= -l,…, 0,…, +l

29
Q

Numeri quantico di spin (ms)

A

la capacità dell’elettrone di ruotare attorno al proprio asse
ms= +1/2, -1/2

30
Q

Regola della construzione successiva

A

l’elettrone tende a occupare l’orbitale alivello energetico più baso disponibile. (1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p6, …)

31
Q

Pricipo di Esclusione di Pauli

A

Nessun orbitale atomico può contenere più di due elettroni, i qualli devono necessarimente avere spin opposti

32
Q

Regola di Hund

A

in presenza di più orbitali appartenentiallo stesso sottolivello (a uguale energia), i cosiddetti orbitali degeneri, gli elettroni si dispongono uno per ogni orbitale e con spin paralleli