metodi Flashcards
Domanda
Risposta
“individuazione con accuratezza e oggettività degli indicatori elementari” è la fase:
2
Alla base della piramide del modello di Customer Satisfaction della Japan Management Association troviamo:
Clienti
All’interno della matrice di correlazione si osservano:
le relazioni di concordanza e discordanza
All’interno dell’ambiente R è possibile:
elaborare dati
ARPANET è ora conosciuto come:
Internet
Assumendo x come uno scalare ed a come un vettore, indicare quale delle seguenti uguaglianze/disuguaglianze è valida:
a * x = x * a
Col cerchio delle correlazioni, visualizziamo:
il contributo di ciascuna variabile alla spiegazione delle componenti
Con il comando “c(…) si genera:
un vettore
Con il comando “object” è possibile:
visualizzare gli oggetti
Dal punto di vista operativo, ogni variabile latente è definita da:
un indicatore
Dopo aver estratto informazioni da un file di testo, esse vengono convertite in un file:
Strutturato
Dopo aver impostato un filtro in SPSS, questo:
resta attivo fino a quando non si selezionano nuovamente tutti i casi
Durante la data characterization vengono controllati/e:
fonti dati
E’ uno strumento manageriale della qualità:
l’istogramma
Foto e video fanno parte dei dati:
Non Strutturati
Gli autovalori di una matrice sono:
numeri reali positivi
Gli autovettori u rappresentano:
i presi
Gli indicatori compositi possono essere definiti come:
combinazione matematca di indicatori elementari
Gli obiettivi dell’AFD possono essere classificati in…:
descrittivo e decisionale
Gli obiettivi dell’SPC sono:
3
Gli output generati da R:
possono essere esportati solo in alcuni formati
Gli Small Data:
Provengono da raccoltedati interne
Gli strumenti manageriali della qualità sono:
7