Metabolismo, Fotosintesi, DNA, Virus e Biotecnologie Flashcards
Metabolismo
Omeostasi
La tendenza dell’organismo a ricondursi sempre a una situazione di equilibrio: nel caso del corpo umano, a poter disporre sempre del giusto quantitativo di ATP.
Metabolismo
I reazione della glicogenosintesi
Isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in glucosio 1-fosfato catalizzata dalla fosfoglucomutasi
Metabolismo
II reazione della glicogenosintesi
L’UTP (uridina trifosfato) attiva il glucosio 1-fosfato, trasformandolo in UDP-glucosio (uridina difosfo-glucosio) e liberando due gruppi fosfato
Metabolismo
III reazione della glicogenosintesi
L’enzima glicogeno sintasi trasferisce la molecola di glucosio dall’UDP a un’estremità non riducente di una molecola di glicogeno, attraverso un legame a(1>4) glicosidico
Metabolismo
Come avviene la ramificazione del glicogeno e perchè?
Un’enzima detto enzima ramificante trasferisce 6-8 unità di glucosio al gruppo ossidrile del C6 di un glucosio residuo all’interno della catena, formando un legame a(1>6) glicosidico. Questo perchè, nella glicogenolisi, la glicogeno fosforilasi opererà alle estremità della molecola di glicogeno, che se è ramificata ne presenta molteplici, accelerando la demolizione.
Metabolismo
Glicogenolisi
La glicogenolisi è il processo per il quale una molecola di glicogeno è decomposta in molecole di glucosio. Avviene attraverso l’enzima glicogeno fosforilasi, che rompe i legami a(1>4) a partire da estremità non riducenti della catena introducendo un gruppo fosfato, e l’enzima deramificante, che rompe gli a(1>6) in prossimità delle ramificazioni.
Metabolismo
Perchè è necessaria la gluconeogenesi?
Perchè esistono tessuti che dipendono esclusivamente dal glucosio nel sangue, e il glicogeno demolito dal fegato non è sufficiente.
Metabolismo
Dove avviene la gluconeogenesi?
Nel citoplasma delle cellule del fegato e del rene.
Metabolismo
Da che composti è alimentata la gluconeogenesi?
Dai cosiddetti precursori non glicidici, ovvero il lattato prodotto nel ciclo di Cori, l’ossalacetato prodotto nel ciclo di Krebs e il diidrossiacetone fosfato che deriva dalla digestione dei trigliceridi.
Metabolismo
Quale funzione hanno gli acidi biliari nel metabolismo dei lipidi?
Essendo molecole anfipatiche permettono di disperdere i trigliceridi insolubili in acqua in micelle.
Metabolismo
Quale funzione hanno le lipasi nel metabolismo dei lipidi?
Degradano i trigliceridi in acidi grassi e glicerolo.
Metabolismo
Cosa sono i chilomicroni e in quale fase del metabolismo dei lipidi sono presenti?
I chilomicroni sono le lipoproteine con minore densità e maggior diametro: sono costituiti da proteine, fosfolipidi, colesterolo e acidi grassi.
Permettono il trasporto degli acidi grassi prima nel sistema linfatico, poi in quello sanguigno.
Metabolismo
Cos’è e dove avviene la B-ossidazione?
La B-ossidazione è il processo di catabolismo degli acidi grassi e avviene nella matrice mitocondriale
Metabolismo
Come avviene la B-ossidazione e cosa produce?
La B-ossidazione consiste in una ripetuta ossidazione del carbonio B (oppure C3) della catena idrocarburica: avviene tramite la riduzione di un NAD a NADH e di un FAD a FADH2 e porta alla produzione di acetil-CoA.
Metabolismo
In cosa consistono le due vie che l’acetil-CoA può percorrere dopo che è stato prodotto dalla B-ossidazione?
Comunemente l’acetil-CoA entra nel ciclo di Krebs dove viene ulteriormente demolito, ma nelle condizioni in cui l’ossalacetato del ciclo di Krebs viene dirottato verso la gluconeogenesi (è un precursore non glicidico) l’acetil-CoA viene usato dal fegato per produrre corpi chetonici.
Metabolismo
Quali sono i 3 corpi chetonici e che funzioni hanno?
Acetone, che viene eliminato con le urine, Acetoacetato e B-idrossibutirrato, che vengono invece metabolizzati per produrre energia (Il cervello può usarli come fonte energetica alternativa).
Fotosintesi
Cos’è la fotosintesi?
E’ un processo anabolico che permette di catturare l’energia luminosa del Sole e di usarla per sintetizzare carboidrati.
Fotosintesi
Cosa avviene nella fase luminosa della fotosintesi?
L’energia solare viene trasformata in energia chimica, viene sintetizzato ATP e ridotto NADP a NADPH.
Fotosintesi
Cosa avviene nella fase oscura della fotosintesi?
L’ATP e il NADPH prodotti dalla fase luminosa vengono usati per sintetizzare zuccheri a partire dal CO2.
Fotosintesi
Struttura del cloroplasto.
Il cloroplasto è composto da una doppia membrana all’interno della quale vi è lo stroma. Nello stroma troviamo i tilacoidi, organuli impilati a formare i grani costituiti da una membrana tilacoidale e da uno spazio interno detto lume del tilacoide.
Fotosintesi
Dove avviene la fotosintesi?
La fase luminosa avviene nella membrana dei tilacoidi, mentre la fase oscura nello stroma.
Fotosintesi
Cosa sono i pigmenti e quali pigmenti sono presenti negli organismi fotosintetici?
I pigmenti sono molecole capaci di assorbire lunghezze d’onda dello spettro visibile. I pigmenti presenti negli organismi fotosintetici sono le clorofille, i carotenoidi e le ficobiline.
Fotosintesi
Quali sono le funzioni della clorofilla?
Assorbire l’energia luminosa, trasformarla in energia chimica sottoforma di elettroni eccitati e cedere gli elettroni ad altre molecole.
Fotosintesi
Cos’è e com’è strutturato un fotosistema?
Un fotosistema è una struttura capace di catturare l’energia solare e trasformarla in energia chimica attraverso i pigmenti. E’ costituito da proteine a cui sono legate molecole di clorofilla e carotenoidi.