lipidi e metabolismo Flashcards
Lipidi.
Classe eterogenea di composti organici accomunati dall’insolubilità in acqua e solubilità in solventi organici.
Classificazione dei lipidi.
Saponificabili (trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi), contengono acidi grassi e reagiscono con basi formando i rispettivi sali; non saponificabili (vitamine liposolubili, steroidi), non contengono acidi grassi.
Funzioni dei lipidi.
Riserva energetica (trigliceridi) nei viventi, ruolo strutturale (fosfolipidi, glicolipidi) come componenti della membrana cellulare, di regolazione (vitamine e steroidi) e le cere hanno funzione idrorepellente.
Trigliceridi.
Triesteri del glicerolo, sono formati da una molecola di glicerolo e tre acidi grassi.
Acidi grassi.
Acidi carbossilici con catena idrocarburica che contiene un numero pari di atomi di carbonio superiore a 12.
Classificazione degli acidi grassi.
Saturi se la catena carboniosa degli acidi grassi è costituita da soli legami semplici; insaturi se la stessa presenta almeno un legame doppio.
Grassi.
Trigliceridi saturi, pertanto allo stato solido.
Oli.
Trigliceridi insaturi, pertanto allo stato liquido.
Idrogenazione dei trigliceridi insaturi.
Reazione che prevede l’aggiunta di idrogeno ai doppi legami della catena carboniosa degli acidi grassi insaturi, può portare alla conformazione trans che rende le proprietà fisiche identiche agli acidi grassi saturi.
Molecola anfipatica.
Una molecola è anfipatica se presenta una regione idrofobica e una regione idrofila.
Fosfolipidi.
Classe di lipidi costituiti da una molecola di glicerolo o sfingosina, una testa polare (idrofila) formata da un gruppo fosfato e un amminoalcol e una coda apolare (idrofobica) determinata dagli acidi grassi.
Classificazione dei fosfolipidi.
Glicerofosfolipidi, costituiti da una molecola di glicerolo, un gruppo fosfato legato a un amminoalcol e due acidi grassi; sfingolipidi, costituiti da una molecola di sfingosina, un gruppo fosfato legato a un amminoalcol e un solo acido grasso.
Funzione dei glicerofosfolipidi.
Sono i principali componenti delle membrane cellulari e permettono la selezione di ioni e molecole che la attraversano.
Funzione degli sfingolipidi.
Isolante nella guaina mielinica che riveste l’assone del neurone.
Struttura degli sfingolipidi.
L’unità di base è la sfingosina, costituita da una catena carboniosa insatura con legati due gruppi alcolici e un gruppo amminico. A quest’ultimo si lega l’acido grasso attraverso un legame ammidico e a un gruppo alcolico è legato il gruppo fosfato a sua volta legato con legame fosfodiestere a una molecola di colina.
Glicolipidi.
Composti organici costituiti da una molecola di sfingosina, cui si legano un acido grasso e un carboidrato.
Classificazione dei glicolipidi.
Gangliosidi, se il carboidrato è monosaccaride; cerebrosidi se è un oligosaccaride.
Classificazione dei glicolipidi.
I gangliosidi sono siti di riconoscimento per molecole specifiche, come gli ormoni; i cerebrosidi sono recettori per i neurotrasmettitori.
Steroidi.
Derivati dello sterano, costituito da tre anelli esatomici e uno pentatomico.
Colesterolo.
Alcol steroideo costituito da sterano, una catena alifatica con due metili, un gruppo alcolico e un doppio legame.
Funzioni del colesterolo.
Regola fluidità delle membrane cellulari, isolante nella guaina mielinica e componente di partenza per sintesi di acidi biliari, ormoni steroidei e vitamina D.
Lipoproteine.
Composti necessari per il trasporto del colesterolo nel sangue. Sono composti da una proteina che si lega a molecole di colesterolo, fosfolipidi e trigliceridi, in modo che la testa idrofila di ogni molecola sia orientata verso l’acqua e la coda idrofobica verso l’interno della micella, che contiene colesterolo esterificato con un acido grasso per eliminarne la componente idrofila.
Classificazione delle lipoproteine.
LDL, che trasportano colesterolo dal fegato alle cellule, e HDL, che prelevano il colesterolo in eccesso e lo portano al fegato. Quello dannoso se in eccesso è il LDL.
Acidi biliari.
Acidi carbossilici steroidei (il più comune l’acido colico).
Funzione degli acidi biliari.
Sono presenti nella bile sotto forma di sali biliari. Essendo molecola anfipatiche sono in grado di emulsionare i trigliceridi, facilitandone la digestione nell’intestino tenue.
Ormoni steroidei.
Sono ormoni steroidei gli ormoni sessuali e quelli corticosurrenali.
Produzione e funzione degli ormoni sessuali.
Vengono prodotti dalle gonadi e stimolano lo sviluppo nell’organismo dei caratteri primari e secondari.
Tre principali classi di ormoni sessuali.
Androgeni, estrogeni e progestinici, sono sintetizzati sia dalle femmine che dai maschi, ma in proporzioni diverse.
Ormoni corticosurrenali.
Ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali.
Classificazione degli ormoni corticosurrenali.
Glicocorticoidi, che favoriscono la produzione di glucosio (i più importanti sono cortisolo e cortisone), e mineralcorticoidi, che regolano il riassorbimento dello ione sodio per ristabilire l’equilibrio idrosalino.