Medicina Interna Flashcards

1
Q

La sindrome di Mc Cune Albright si associa a:
A displasia fibrosa poliostotica
B macchie caffelatte
C mutazioni della subunita’ alfa della Gs, non ereditarie
D endocrinopatie tra cui puberta’ precoce, ipertiroidismo e acromegalia
E tutte le precedenti

A

TUTTE LE PRECEDENTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale condizione l’albumina del plasma è aumentata?
A Disidratazione
B Plasmocitoma
C Epatopatie croniche
D Sindrome nefrosica
E Stati infiammatori cronici

A

DISIDRATAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale è una frequente complicanza del morbillo?
A La broncopolmonite
B L’epatite acuta
C L’ascesso polmonare
D L’appendicite
E La dermatomiosite

A

BRONCOPOLMONITE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tutte le seguenti asserzioni sul peptide natriuretico atriale (ANP) sono vere tranne:
A produce natriuresi
B determina costrizione della muscolatura liscia
C produce diuresi
D inibisce la secrezione di renina ed aldosterone
E viene escreto principalmente dagli atri cardiaci

A

DETERMINA COSTRIZIONE DELLA MUSCOLATURA LISCIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In quale di queste condizioni gli eosinofili del sangue sono pressoché assenti?
A Tifo addominale
B Malattia da siero
C Echinococcosi
D Asma bronchiale
E Panarterite nodosa

A

TIFO ADDOMINALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

20.Nel paziente con cardiopatia reumatica la profilassi penicillinica continua è essenzialmente utile nella previsione di:
A Insufficienza cardiaca
B Faringite streptococcicca
C Endocardite batterica
D Tutte le possibilità sopra offerte
E Nessuna delle possibilità sopra offerte

A

FARINGITE STREPTOCOCCICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La sindrome epatorenale è complicanza di una di queste malattie:
A Cirrosi epatica
B Nefrolitiasi
C Tubercolosi renale
D Colicistite acuta
E Pielonefrite cronica

A

CIRROSI EPATICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale di queste anomalie è assente nel complesso di Eisenmenger?
A Aorta a cavallo
B Difetto del setto interventricolare
C Ipertrofia ventricolare destra
D Stenosi della polmonare
E Arco della polmonare prominente

A

STENOSI DELLA POLMONARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nella polmonite atipica primaria la flogosi è:
A Prevalentemente interstiziale neutrofila
B Prevalentemente alveolare mononucleata
C Prevalentemente alveolare neutrofila
D Prevalentemente suppurativa
E Prevalentemente interstiziale mononucleata

A

PREVALENTEMENTE INTERSTIZIALE MONONUCLEATA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

33.La sincope si verifica prevalentemente:
A Nella stenosi aortica
B Nell’arresto cardiaco
C Nella stenosi mitralica
D Nell’ipertensione polmonare
E Nella stenosi tricuspidale

A

NELLA STENOSI AORTICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nella nefrolitiasi recidivante si pensa innanzitutto a:
A Aplasia renale
B Difetto enzimatico nel metabolismo della vitamina
C Adenoma delle paratiroidi
D Ipercolesterolemia
E Pielonefrite cronica

A

ADENOMA DELLE PARATIROIDI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La nefropatia gottosa è caratterizzata da:
A Deposizione di urati nella midollare del rene
B Nefrosclerosi arteriolare
C Pielonefrite cronica
D Tutte e tre le risposte riportate
E Nessuna delle risposte riportate

A

TUTTE E TRE LE RISPOSTE RIPORTATE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La sarcoidosi può essere associata ad anergia cutanea verso:
A PPD
B Candidina
C Tricofiton
D Tutti e tre gli antigeni citati
E Nessuno degli antigeni citati

A

TUTTI E TRE GLI ANTIGENI CITATI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale delle seguenti affezioni di regola non provoca una sindrome nefrosica?
A Nefropatia diabetica
B Trombosi della vena renale
C Nefropatia interstiziale
D Lupus eritematoso
E Crioglobulinemia mista essenziale

A

NEFROPATIA INTERSTIZIALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale affermazione è esatta? Nell’ernia iatale di solito si ha:
A Pirosi
B Ematemesi
C Sintomatologia da «malassorbimento»
D Vomito
E Obesità

A

PIROSI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

L’insufficienza renale acuta da necrosi della papilla renale si verifica con maggiore frequenza:
A Nell’ipertiroidismo
B Tubercolosi renale
C Morbo di Addison
D Nel diabete mellito
E Nella malattia di Cushing

A

NEL DIABETE MELLITO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In quale di queste condizioni si osserva dolore toracico improvviso, con polipnea ed emottisi?
A Infarto polmonare
B Pleurite emorragica
C Pericardite essudativa
D Pachipleurite
E Infarto miocardico

A

INFARTO POLMONARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali cellule prevalgono nel liquor in corso di meningite tubercolare?
A Mastociti
B Granulociti eosinofili
C Granulociti neutrofili
D Linfociti
E Cellule di Langhans

A

LINFOCITI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

II timoma si associa spesso a:
A Melitense
B Neoplasia polmonare
C S. di Sjogren
D Miastenia
E Artrite reumatoide

A

MIASTENIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

II «riso sardonico» si ha:
A Nella rabbia
B Nella poliomielite
C Nel tetano
D Nella difterite
E Nella meningite

A

NEL TETANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale è l’emorragia di più frequente osservazione nella ipertensione portale?
A Emoftoe
B Epistassi
C Ematuria
D Ematemesi
E Menorragia

A

EMATEMESI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Ematemesi si può rilevare in queste condizioni ad esclusione di una. Quale?
A Varici esofagee
B Ernia dello hiatus
C Carcinoma del laringe
D S. di Mallory-Weiss
E Ulcera gastrica

A

CARCINOMA DEL LARINGE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che cosa si riscontra in caso di pancreatite acuta?
A Amilasemia diminuita
B Amilasemia normale
C Amilasemia aumentata
D Lipasemia diminuita
E Ipercalcemia

A

AMILASEMIA AUMENTATA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La più frequente causa di cuore polmonare acuto è:
A La polmonite lobare
B L’infarto della parete posteriore del miocardio
C Lo stato asmatico
D L’infarto della parete anteriore del miocardio
E L’embolia polmonare

A

L’EMBOLIA POLMONARE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
In un paziente con dermatomiosite si deve cercare di identificare la presenza di: A Neoplasia occulta B Ipertensione arteriosa C Vizi cardiaci D Flogosi delle vie respiratorie superiori E Infezioni micotiche
NEOPLASIA OCCULTA
26
L'eziologia più frequente nella pericardite essudativa è: A Reumatica B Da virus C Tubercolare D Dipendente da tutte le cause offerte E Da nessuna delle cause offerte
TUBERCOLARE
27
II fremito vocale tattile è ridotto in tutte queste condizioni ad esclusione di una. Quale? A Infarto polmonare B Diaframma congenito laringeo C Enfisema polmonare D Pleurite essudativa E Idrotorace
INFARTO POLMONARE
28
Quale di queste condizioni favorisce maggiormente la formazione di ulcera peptica esofagea? A Anemia sideropenica B Varici esofagee C Acalasia D Neoplasia esofagea E Reflusso gastro-esofageo
REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
29
Quale sostanza è responsabile dei disturbi gastroenterici della sindrome carcinoide: A Renina B Secretina C Cistichinina D Nessuna delle sostanze citate E Tutte le sostanze citate
NESSUNA DELLE SOSTANZE CITATE
30
In quale di queste condizioni si rileva la linea di Ellis-Damoiseau? A Idropneumotorace B Pneumotorace C Pericardite D Pleurite essudativa E Polmonite lobare
PLEURITE ESSUDATIVA
31
II carcinoma gastrico produce metastasi tipo il tumore di Krukenberg: A Nell'ovaio B Nel cervello C Nel surrene D Nei polmoni E Nei linfonodi sopraclaveari
NELL'OVAIO
32
In quale di queste condizioni non si rileva il polso celere? A Pervietà del dotto di Botallo B Ipertiroidismo C Stenosi aortica D Grandi aneurismi artero-venosi E Stati febbrili elevati
STENOSI AORTICA
33
Non è una complicanza dell'ulcera gastrica cronica A Stomaco a clessidra B Emorragia C Degenerazione maligna D Anemia perniciosa E Perforazione
ANEMIA PERNICIOSA
34
La terapia dell'iperpotassiemia prevede l'impiego di: A soluzione glucosata B soluzione fisiologica C canreonato di potassio D nessuno dei precedenti E tutti i precedenti
NESSUNO DEI PRECEDENTI
35
L'alcalosi metabolica associata a vomito prolungato è dovuta principalmente a perdita di: A Sodio B Potassio C Cloro D Bicarbonati E Magnesio
CLORO
36
In quale di queste condizioni l'edema è dovuto prevalentemente a diminuzione della pressione oncotica? A Stasi venosa B Insufficienza cardiaca C Cirrosi epatica D Mixedema E Edema di Quincke
CIRROSI EPATICA
37
In quale di queste condizioni si rileva spesso eritema palmare? A M. di Addison B Infarto del miocardio C Endocardite lenta D Cirrosi epatica E Uremia cronica
CIRROSI EPATICA
38
Il click mesosistolico è caratteristico di: A Stenosi aortica B Pervietà interatriale C Insufficienza tricuspidale D Tetralogia di Fallot E Prolasso mitralico
PROLASSO MITRALICO
39
Quale dei seguenti farmaci agisce inibendo l'enzima di conversione renina angiotensina? A Captopril B Alfa metil dopa C Propanololo D Guanetidina E Idralazina
CAPTOPRIL
40
In quale di queste condizioni si rilevano cilindri granulosi in misura notevole? A Sindrome nefrosica B Uretrite acuta C Litiasi vescicale D Glomerulonefrite acuta E Glomerulonefrite cronica
SINDORME NEFROSICA
41
In quale condizione si rileva radiologicamente una immagine renale piccola? A Glomerulonefrite cronica B Sindrome nefrosica C Nefropatia policistica D Idronefrosi E Ipernefroma
GLOMERULONEFRITE CRONICA
42
Quale è la caratteristica del soffio sistolico da rigurgito? A Configurazione a diamante B Inizia con il primo tono C Tipo crescendo-decrescendo D Mesosistolico E Inizia dopo il primo tono
INIZIA CON IL PRIMO TONO
43
Quale è nell'iperaldosteronismo primario il sintomo clinico più costante fra questi? A Areflessia B Crisi tetaniche C Aritmie cardiache D Ipertensione arteriosa E Paralisi periodica
IPERTENSIONE ARTERIOSA
44
144.Qual è l'agente eziologico del mughetto? A Candida albicans B Histoplasma capsulatum C Blastomyces dermatidis D Cryptococcus neoformans E Trichophyton metagrophytes
CANDIDA ALBICANS
45
Un episodio di pancreatite acuta NON può essere causato da: A Etanolo B Iperglicemia C Pasto ricco di grassi D Colica biliare E Farmaci
IPERGLICEMIA
46
Tutte le seguenti sono possibili localizzazione del morbo di Crohn ad eccezione: A Pancreas B Esofago C Stomaco D Retto E Appendice
PANCREAS
47
L'anticorpo antimitocondriale è caratteristico di una di queste condizioni: A Cirrosi biliare primitiva B Ittero da medicamenti C Epatite cronica attiva D Ittero occlusivo E Epatopatia alcoolica
CIRROSI BILIARE PRIMITIVA
48
Qual è il test elettivo per la diagnosi di dermatomiosite? A Anticorpi antinucleo B Elettromiografia C PCR D Biopsia muscolo cutanea E Xilosemia
BIOPSIA MUCOLO CUTANEA
49
Quando si può apprezzare il segno del guazzamento addominale? A Ansa dilatata soprastenotica B Ascite C Empiema della colecisti D Ritenzione urinaria E Splenomegalia
ANSA DILATATA SOPRASTENOTICA
50
Ipolipemia si osserva in una di queste condizioni: A Sindrome nefrosica B Ipertiroidismo C Ipotiroidismo D Diabete mellito scompensato E Colestasi
IPERTIROIDISMO
51
Qual è l'agente eziologico del m. di Weil, o spirochetosi ittero-emorragica? A La rickettsia B La moraxella C Il treponema D La leptospira E La bartonella
LEPTOSPIRA
52
Fra i sintomi di una sindrome mediastinica solo tardivamente compare: A Disfagia B Dispnea C Tosse D Singhiozzo E Turgore venoso
DISFAGIA
53
Sono tutte complicanze dell'acalasia esofagea tranne: A Esofagite B Artrite C Emorragia D Infezioni polmonari E Degenerazione maligna
ARTRITE
54
Un liquido ascitico con concentrazione proteica pari a 2 g/100 ml, di colore paglierino e peso specifico 1010, si osserva più frequentemente in corso di: A Carcinoma metastatico B Nessuna delle riposte è esatta C Peritonite tubercolare D Cirrosi E Cisti da echinococco
CIRROSI
55
198.Una batteriuria viene considerata positiva per una sepsi urinaria quando la concentrazione dei batteri nelle urine è: A Superiore a 10.000/mmc B Superiore a 1.000/mmc C Superiore a 50.000/mmc D Superiore a 100.000/mmc E Superiore a 150.000/mmc
SUPERIORE A 100.000/MMC
56
200.Quale dei seguenti agenti chemioterapici può indurre un danno miocardico: A Vincristina B Metotrexato C 5FU D Tamoxifene E Adriamicina
ADRIAMICINA
57
In quale di queste condizioni si rileva poliglobulia? A Ipertensione arteriosa sistemica B Sovraccarico ventricolare sinistro C Infarto del miocardio D Cuore polmonare cronico E Miocardiosclerosi coronarica
CUORE POLMONARE CRONICO
58
Quale è la manifestazione meno frequente del LES? A Fotosensibilità B Artralgie/mialgie C Anemia D Rash malare E Fibrillazione atriale parossistica
FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA
59
In quale di queste condizioni si può rilevare ipoventilazione alveolare? A Acidosi metabolica B S. di Pickwick C Ipossia tissutale D Anemia E Avvelenamento da CO
S. DI PICKWICK
60
230.La porpora trombotica trombocitopenica (s. di Moschowitz) provoca: A Insufficienza renale B Sindrome nefrosica C Tubulonefrosi D Glomerulosclerosi E Infarto renale esteso
INSUFFICIENZA RENALE
61
In un paziente con stenosi mitralica si possono avere tutti i seguenti segni ECCETTO: A Emottisi B Dispnea da sforzo precoce C I tono accentuato D Ipertrofia ventricolare sinistra E Cianosi labiale
IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA
62
II dolore anginoso è tipicamente localizzato in sede: A Emitorace dx B Mesogastrico C Retrosternale D Fossa iliaca sn E Regione lombo-sacrale
RETROSTERNALE
63
237.La ginecomastia può riscontrarsi: A Nella sindrome di Klinefelter B Nella terapia digitalica C Nella terapia con aldactone D Nella cirrosi epatica E In tutti i casi suddetti
IN TUTTI I CASI SUDDETTI
64
Una ipercalcemia con valori > 15 mg/dL può associarsi a: A Coma B Ileo paralitico C Poliuria D Accorciamento del QT E Tutte le precedenti
TUTTE LE PRECEDENTI
65
Quale è la sede normale del focolaio di ascoltazione dell'aorta? A II spazio intercostale sinistro sulla parasternale B III spazio intercostale sinistro sulla parasternale C IV spazio intercostale sinistro sulla parasternale D II spazio intercostale destro sulla parasternale E III spazio intercostale destro sulla emiclaveare
II SPAZIO INTERCOSTALE DESTRO SUL PARASTERNALE
66
Può causare tetania da ipocalcemia l'asportazione di A Surrene B Timo C Epifisi D Paratiroidi E Ipotalamo
PARATIROIDI
67
Quale di questi sintomi non si rileva nell'ipertensione portale? A Leucopenia B Poliglobulia C Splenomegalia D Emorroidi E Ascite
POLIGLOBULIA
68
L'alfa-feto proteina è aumentata in corso di molteplici neoplasie, ad eccezione del: A Carcinoma epatocellulare B Massiccia necrosi epatica C Carcinoma embrionale testicolare D Carcinoma ovarico E Seminoma
SEMINOMA
69
A quale di queste condizioni può essere attribuita una pulsazione epigastrica? A Ipertrofia del ventricolo sinistro B Pericardite cronica C Pericardite essudativa D Ipertrofia del ventricolo destro E Obesità
IPERTROFIA DEL VENTRICOLO DESTRO
70
In quale di queste condizioni la pressione arteriosa differenziale è aumentata? A Insufficienza mitralica B Stenosi mitralica C Stenosi polmonare D Ipertensione nefrovascolare E Insufficienza aortica
INSUFFICIENZA AORTICA
71
La sindrome di Loeffler è caratterizzata da: A Lesione escavativa polmonare B Pneumoconiosi C Infiltrato polmonare di eosinofili D Fibrosi polmonare E Processo neoplastico polmonare
INFILTRATO POLMONARE DI EOSINOFILI
72
L'angina abdominis da ischemia mesenterica insorge: A Indipendentemente dall'ingestione di alimenti B A seguito di infarto miocardico C Dopo una claudicatio intermittens D Dopo l'ingestione di alimenti E Prima di un infarto renale
DOPO L'INGESTIONE DI ALIMENTI
73
In una delle seguenti condizioni si può riscontrare ipercolesterolemia: A Morbo di Addison B Epatite cronica senza colestasi C Colite ulcerosa D Ipotiroidismo E Morbo di Crohn
IPOTIROIDISMO
74
A quale delle seguenti affezioni è di frequente associazione la crioglobulinemia: A Porpora trombocitopenica B Malattia di Willebrand C Cirrosi epatica D Morbo di Vaquez E Morbo di Still
CIRROSI EPATICA
75
La variante istologica a deplezione linfocitaria compare in corso di: A Linfoma di Hodgkin B Granuloma eosinofilo C Plasmocitoma D Leucemia mieloide cronica E Leucemia mieloide acuta
LINFOMA DI HODGKIN
76
Quale di questi sintomi si rileva nella sindrome di Stein-Leventhal? A Magrezza B Cicli mestruali regolari C 17 KS urinari diminuiti D Testosteronemia diminuita E Irsutismo
IRSUTISMO
77
In quale di queste condizioni si osserva ipocolesterolemia? A Colelitiasi B Diabete mellito C Sprue D Morbo di Niemann-Pick E Ipotiroidismo
SPRUE
78
Quale di questi dati non si rileva nel m. di Werlhof (porpora trombocitopenica idiopatica)? A Piastrinopenia B Tempo di emorragia prolungato C Aumentata retrazione del coagulo D Tempo di coagulazione normale E Prove di fragilità vasale positive
AUMENTATA RETRAZIONE DEL COAGULO
79
In quale di questi vizi valvolari si rileva un rumore sistolico da rigurgito? A Stenosi polmonare B Insufficienza mitralica C Insufficienza polmonare D Stenosi aortica E Insufficienza aortica
INSUFFICIENZA MITRALICA
80
Nell'artropatia gottosa viene colpita di preferenza l'articolazione: A Del ginocchio B Scapolo-omerale C Astragalo D Delle dita delle mani E Dell'alluce
DELL'ALLUCE
81
Sono tutte caratteristiche della sindrome di Kimmelstiel-Wilson, tranne: A Edemi B Proteinuria C Calcoli renali D Ipertensione arteriosa E Retinopatia diabetica
CALCOLI RENALI
82
Nell'ulcera duodenale: A La cancerizzazione è frequente B L'incidenza maggiore nei mesi estivi C L'Helicobacter pylori costantemente assente D Il dolore compare normalmente a digiuno E L'Helicobacter pylori costantemente presente
IL DOLORE COMPARE NORMALEMNTE A DIGIUNO
83
Quale di questi sintomi è sempre assente nell'ittero emolitico? A Urobilinuria B Bilirubinuria C Emoglobinemia diminuita D Reticolociti aumentati E Sopravvivenza eritrocitaria diminuita
BILIRUBINURIA
84
In quale di queste condizioni si osserva febbre di tipo ondulante? A Brucellosi B Pertosse C Tifo addominale D Difterite E Sepsi puerperale
BRUCELLOSI
85
In quale di queste condizioni la natriemia è spesso aumentata? A Sindrome di Cushing B Diarrea C Vomito D Insufficienza surrenalica E Inappropriata secrezione di ADH
SINDROME DI CUSHING
86
La fibrillazione atriale è presente più frequentemente nei pazienti con: A Ipertiroidismo B Acromegalia C Morbo di Addison D Mixedema E Diabete
IPERTIROIDISMO
87
Quale di questi sintomi si può rilevare nelle enteropatie protidodisperdenti? A Iperprotidemia B Edemi C Ipocolia fecale D Albuminuria E Poliglobulia
EDEMI
88
Nelle epatiti virali l'uso dei cortisonici viene consigliato: A Sempre B Mai C Nelle forme ad impronta colestatica D Nelle forme gravi E Nel periodo prodromico della malattia
NELLE FORME AD IMPRONTA COLESTATICA
89
Il decubito ortopnoico si osserva: A Nelle fasi iniziali della pleurite B Nel versamento pleurico cospicuo C Nelle crisi dolorose addominali D Nell'insufficienza cardiocircolatoria E Nelle coliche renali
NELL'INSUFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA
90
Sono tutte caratteristiche della sindrome di Kimmelstiel-Wilson, tranne: A Edemi B Proteinuria C Calcoli renali D Ipertensione arteriosa E Retinopatia diabetica
CALCOLI RENALI