Cardiologia Flashcards
L’ibutilide è controindicata
A nei pazienti cirrotici
B negli asmatici
C nell’ipokaliemia
D nell’ipofosforemia
E nell’ipermagnesemia
NELL’IPOKALIEMIA
Nell’embolia polmonare il posizionamento di un filtro cavale è indicato
A In pazienti giovani
B In pazienti allettati
C Nelle donne in gravidanza
D In pazienti con controindicazione assoluta alla terapia anticoagulante orale
E In nessuno dei pazienti indicati
IN PAZIENTI CON CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Nei pazienti con insufficienza aortica, l’indicazione chirurgica si pone:
A Nei pazienti sintomatici
B Nei pazienti con riduzione della frazione di eiezione
C Nei pazienti con aumento delle diametrie del ventricolo sinistro
D In tutte le condizioni
E In nessuna delle condizioni
IN TUTTE LE CONDIZIONI
Quale delle seguenti è una indicazione alla stimolazione biventricolare?
A Insufficienza mitralica severa
B Insufficienza aortica moderata
C Difetto del setto interatriale
D Tutte le indicazioni riportate
E Nessuna delle indicazioni riportate
NESSUNA DELLE INDICAZIONI RIPORTATE
Le cause più frequenti di pericardite acuta sono:
A Il trauma
B La coronarografia
C L’ecocardiogramma transesofageo
D Lo studio elettrofisiologico
E Nessuna delle cause indicate
NESSUNA DELLE CAUSE INDICATE
Sono complicanze del posizionamento del catetere Swan-Ganz:
A Perforazione miocardica
B Lesione valvolare
C Rottura dell’arteria polmonare
D Infarto polmonare
E Tutte le complicanze indicate
TUTTE LE COMPLICANZE
Il blocco di branca Sn completo si riscontra frequentemente:
A Nella cardiomiopatia dilatativa
B Nel difetto interatriale tipo Ostium Secundum
C Nel cuore polmonare cronico
D Nella stenosi mitralica critica
E Nella ipertensione arteriosa reno vascolare
NELLA CARDIOMIOPATIA DILATATIVA
In quale delle malattie indicate il ventricolo di sn. è ingrandito:
A Insufficienza mitralica
B Stenosi polmonare
C Dilatazione idiopatica della polmonare
D Tetralogia di Fallot
E Stenosi mitralica
INSUFFICIENZA MITRALICA
Quale fra i seguenti è reperto frequente nella miocardiopatia ipertrofica ostruttiva?
A Insufficienza mitralica
B Polso tardo
C Cardiomegalia
D Blocco totale
E Fibrillazione atriale
INSUFFICIENZA MITRALICA
Il potenziale d’azione delle fibrocellule miocardiche differisce da quello delle fibre nervose per:
A Il post potenziale negativo
B La minor durata
C Il potenziale di riposo più basso
D La polarità invertita
E Nessuna delle risposte è esatta
NESSUNA DELLE RISPOSTE è ESATTA
In quale delle seguenti condizioni la morte improvvisa può essere il sintomo d’esordio:
A La pericardite acuta virale
B La echinococcosi cardiaca
C La cardiomiopatia ipertrofica
D Il blocco di branca destra
E Lo scompenso cardiaco
LA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA
In quale di queste cardiopatie è presente all’esame radiografico iperafflusso polmonare:
A Valvulopatia mitralica
B Valvulopatia aortica
C Tetralogia di Fallot
D Stenosi tricuspidale
E Difetto del setto interatriale
DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE
L’alterazione elettrocardiografica più frequente nel paziente con miocardiopatia dilatativa idiopatica è:
A Blocco di branca destra
B Emiblocco posteriore sinistro
C Ipertrofia ventricolare destra
D Blocco di branca sinistra
E Preeccitazione ventricolare
BLOCCO DI BRANCA SINISTRA
La formazione di trombi nel ventricolo sinistro si verifica più frequentemente in presenza di:
A Stenosi mitralica
B Difetto interventricolare
C Embolia polmore
D Aneurisma dell’aorta toracica
E Aneurisma ventricolare sinistro
ANEURISMA VENTRICOLARE SINISTRO
Quale delle seguenti complicanze aritmiche è più frequente nell’infarto miocardico acuto?
A Extrasistoli ventricolari
B Fibrillazione atriale
C Flutter atriale
D Tachicardia ventricolare
E Blocco A V completo
EXTRASISTOLI VENTRICOLARI
Nei casi di infarto atriale destro l’arteria occlusa è:
A Marginale destra
B Discendente anteriore
C Circonflessa
D Coronaria sinistra
E Coronaria destra
CORONARIA DESTRA
Ci si aspetterebbe un aumento della pressione venosa in risposta a:
A Un aumento della portata cardiaca
B Un aumento delle resistenze periferiche
C Una riduzione del tono venoso
D Un aumento del volume ematico totale
E Un passaggio dall’orto al clinostatismo
UN AUMENTO DEL VOLUME EMATICO TOTALE
La velocità media del flusso ematico in aorta è:
A Circa 10 cm/sec
B Minore che nella carotide
C Indipendente dalla portata cardiaca
D Inversamente proporzionale all’area della sezione trasversa
E Superiore alla velocità in cui si sviluppa turbolenza
INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALL’AREA DELLA SEZIONE TRASVERSA
Passando dal clino all’ortostatismo:
A La volemia totale tende a diminuire
B Il flusso renale diminuisce
C La pressione arteriosa centrale rimane pressoché invariata
D Tutte le risposte sono esatte
E Nessuna delle risposte è esatta
TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
La vena cardiaca magna drena:
A L’atrio e il ventricolo sinistro
B L’atrio destro
C Il ventricolo destro
D L’atrio e il ventricolo destro
E Entrambi i ventricoli
L’ATRIO E IL VENTRICOLO SINISTRO
La valvola aortica bicuspide si associa spesso a:
A Cuore polmonare acuto
B Blocco atrio ventricolare
C Coartazione istmica dell’aorta
D Angina pectoris
E Iperkaliemia
COARTAZIONE ISTIMA DELL’AORTA
L’evoluzione più frequente della malattia di Roger è:
A Scompenso cardiaco
B Ipertensione polmonare
C Chiusura spontanea
D Fibrillazione atriale
E Tachicardia sopraventricolare
CHIUSURA SPONTANEA
Quale dei seguenti segni semeiologici è indicativo di una stenosi aortica emodinamicamente severa:
A Soffio sistolico ad apice tardivo
B Presenza di click valvolare aortico
C Assenza di un click valvolare aortico
D Andamento lentamente ascendente della branca anacrota del polso carotideo
E Ridotta intensità del secondo tono aortico
SOFFIO SISTOLICO AD APICE TARDIVO
Il fenomeno dell’alternanza elettrica è tipico della seguente situazione morbosa:
A Versamento pericardico massivo
B Pericardite acuta fibrinosa
C Pneumotorace iperteso
D Enfisema polmonare cronico
E Versamento pleurico sinistro
VERSAMENTO PERICARDICO MASSIVO