Cardiologia Flashcards

1
Q

L’ibutilide è controindicata
A nei pazienti cirrotici
B negli asmatici
C nell’ipokaliemia
D nell’ipofosforemia
E nell’ipermagnesemia

A

NELL’IPOKALIEMIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nell’embolia polmonare il posizionamento di un filtro cavale è indicato
A In pazienti giovani
B In pazienti allettati
C Nelle donne in gravidanza
D In pazienti con controindicazione assoluta alla terapia anticoagulante orale
E In nessuno dei pazienti indicati

A

IN PAZIENTI CON CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nei pazienti con insufficienza aortica, l’indicazione chirurgica si pone:
A Nei pazienti sintomatici
B Nei pazienti con riduzione della frazione di eiezione
C Nei pazienti con aumento delle diametrie del ventricolo sinistro
D In tutte le condizioni
E In nessuna delle condizioni

A

IN TUTTE LE CONDIZIONI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale delle seguenti è una indicazione alla stimolazione biventricolare?
A Insufficienza mitralica severa
B Insufficienza aortica moderata
C Difetto del setto interatriale
D Tutte le indicazioni riportate
E Nessuna delle indicazioni riportate

A

NESSUNA DELLE INDICAZIONI RIPORTATE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Le cause più frequenti di pericardite acuta sono:
A Il trauma
B La coronarografia
C L’ecocardiogramma transesofageo
D Lo studio elettrofisiologico
E Nessuna delle cause indicate

A

NESSUNA DELLE CAUSE INDICATE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Sono complicanze del posizionamento del catetere Swan-Ganz:
A Perforazione miocardica
B Lesione valvolare
C Rottura dell’arteria polmonare
D Infarto polmonare
E Tutte le complicanze indicate

A

TUTTE LE COMPLICANZE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il blocco di branca Sn completo si riscontra frequentemente:
A Nella cardiomiopatia dilatativa
B Nel difetto interatriale tipo Ostium Secundum
C Nel cuore polmonare cronico
D Nella stenosi mitralica critica
E Nella ipertensione arteriosa reno vascolare

A

NELLA CARDIOMIOPATIA DILATATIVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In quale delle malattie indicate il ventricolo di sn. è ingrandito:
A Insufficienza mitralica
B Stenosi polmonare
C Dilatazione idiopatica della polmonare
D Tetralogia di Fallot
E Stenosi mitralica

A

INSUFFICIENZA MITRALICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale fra i seguenti è reperto frequente nella miocardiopatia ipertrofica ostruttiva?
A Insufficienza mitralica
B Polso tardo
C Cardiomegalia
D Blocco totale
E Fibrillazione atriale

A

INSUFFICIENZA MITRALICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il potenziale d’azione delle fibrocellule miocardiche differisce da quello delle fibre nervose per:
A Il post potenziale negativo
B La minor durata
C Il potenziale di riposo più basso
D La polarità invertita
E Nessuna delle risposte è esatta

A

NESSUNA DELLE RISPOSTE è ESATTA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In quale delle seguenti condizioni la morte improvvisa può essere il sintomo d’esordio:
A La pericardite acuta virale
B La echinococcosi cardiaca
C La cardiomiopatia ipertrofica
D Il blocco di branca destra
E Lo scompenso cardiaco

A

LA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In quale di queste cardiopatie è presente all’esame radiografico iperafflusso polmonare:
A Valvulopatia mitralica
B Valvulopatia aortica
C Tetralogia di Fallot
D Stenosi tricuspidale
E Difetto del setto interatriale

A

DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’alterazione elettrocardiografica più frequente nel paziente con miocardiopatia dilatativa idiopatica è:
A Blocco di branca destra
B Emiblocco posteriore sinistro
C Ipertrofia ventricolare destra
D Blocco di branca sinistra
E Preeccitazione ventricolare

A

BLOCCO DI BRANCA SINISTRA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La formazione di trombi nel ventricolo sinistro si verifica più frequentemente in presenza di:
A Stenosi mitralica
B Difetto interventricolare
C Embolia polmore
D Aneurisma dell’aorta toracica
E Aneurisma ventricolare sinistro

A

ANEURISMA VENTRICOLARE SINISTRO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale delle seguenti complicanze aritmiche è più frequente nell’infarto miocardico acuto?
A Extrasistoli ventricolari
B Fibrillazione atriale
C Flutter atriale
D Tachicardia ventricolare
E Blocco A V completo

A

EXTRASISTOLI VENTRICOLARI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nei casi di infarto atriale destro l’arteria occlusa è:
A Marginale destra
B Discendente anteriore
C Circonflessa
D Coronaria sinistra
E Coronaria destra

A

CORONARIA DESTRA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Ci si aspetterebbe un aumento della pressione venosa in risposta a:
A Un aumento della portata cardiaca
B Un aumento delle resistenze periferiche
C Una riduzione del tono venoso
D Un aumento del volume ematico totale
E Un passaggio dall’orto al clinostatismo

A

UN AUMENTO DEL VOLUME EMATICO TOTALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

La velocità media del flusso ematico in aorta è:
A Circa 10 cm/sec
B Minore che nella carotide
C Indipendente dalla portata cardiaca
D Inversamente proporzionale all’area della sezione trasversa
E Superiore alla velocità in cui si sviluppa turbolenza

A

INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALL’AREA DELLA SEZIONE TRASVERSA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Passando dal clino all’ortostatismo:
A La volemia totale tende a diminuire
B Il flusso renale diminuisce
C La pressione arteriosa centrale rimane pressoché invariata
D Tutte le risposte sono esatte
E Nessuna delle risposte è esatta

A

TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La vena cardiaca magna drena:
A L’atrio e il ventricolo sinistro
B L’atrio destro
C Il ventricolo destro
D L’atrio e il ventricolo destro
E Entrambi i ventricoli

A

L’ATRIO E IL VENTRICOLO SINISTRO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La valvola aortica bicuspide si associa spesso a:
A Cuore polmonare acuto
B Blocco atrio ventricolare
C Coartazione istmica dell’aorta
D Angina pectoris
E Iperkaliemia

A

COARTAZIONE ISTIMA DELL’AORTA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

L’evoluzione più frequente della malattia di Roger è:
A Scompenso cardiaco
B Ipertensione polmonare
C Chiusura spontanea
D Fibrillazione atriale
E Tachicardia sopraventricolare

A

CHIUSURA SPONTANEA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale dei seguenti segni semeiologici è indicativo di una stenosi aortica emodinamicamente severa:
A Soffio sistolico ad apice tardivo
B Presenza di click valvolare aortico
C Assenza di un click valvolare aortico
D Andamento lentamente ascendente della branca anacrota del polso carotideo
E Ridotta intensità del secondo tono aortico

A

SOFFIO SISTOLICO AD APICE TARDIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il fenomeno dell’alternanza elettrica è tipico della seguente situazione morbosa:
A Versamento pericardico massivo
B Pericardite acuta fibrinosa
C Pneumotorace iperteso
D Enfisema polmonare cronico
E Versamento pleurico sinistro

A

VERSAMENTO PERICARDICO MASSIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quale dei seguenti eventi è meno facilmente reperibile in un paziente con infarto miocardico acuto? A Embolia periferica arteriosa B Aritmie C Dolore precordiale D Edema polmonare E Insufficienza ventricolare sinistra ingravescente
EMBOLIA PERIFERICA ARTERIOSA
26
Il "knock" pericardico è: A Associato con una pericardite costrittiva cronica B Associato con l'inizio della fase di riempimento rapido ventricolare C Udibile più tardivamente rispetto ad un galoppo protodiastolico D Ascoltato solitamente 0.12 sec o più dopo la chiusura della valvola aortica E Associato ad un versamento pericardico acuto
ASSOCIATO CON UNA PERICARDITE COSTRITTIVA CRONICA
27
Lo sdoppiamento del secondo tono nei soggetti normali: A Generalmente si ascolta meglio sul focolaio della polmonare B Di solito è dovuto alla chiusura della valvola mitralica C Generalmente si riduce durante l'inspirazione, dal momento che questa manovra riduce la durata della sistole ventricolare destra D Si accentua durante l'espirazione E Si ascolta meglio sul focolaio aortico
GENERALMENTE SI ASCOLTA MEGLIO SUL FOCOLAIO DELLA POLMONARE
28
Tutte le seguenti condizioni possono essere associate con una aortite sifilitica, ad eccezione di: A Secondo tono aortico timpanico B Calcificazione intimale a livello dell'aorta ascendente C Aneurisma dissecante dell'aorta D Alterazioni occlusive delle coronarie E Erosione dello sterno
ANEURISMA DISSECANTE DELL'AORTA
29
Il muscolo miocardico: A Può contrarre un notevole debito di ossigeno B Può legare notevoli quantità di ossigeno alla mioglobina C Ricava la maggior parte dell'apporto energetico dal metabolismo dei carboidrati D Ricava circa il 75% dell'apporto energetico dal catabolismo degli acidi grassi E Ricava la maggior parte dell'apporto energetico dal metabolismo degli aminoacidi
RICAVA CIRCA IL 75% DELL'APPORTO ENERGETICO DAL CATABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI
30
Quale tra i seguenti segni o sintomi non è una manifestazione clinica frequente in uno shunt sinistrorso con ridotto flusso polmonare? A Squatting B Crisi asfittiche C Ritardo di accrescimento D Infezioni polmonari ricorrenti E Ippocratismo digitale e cianosi
INFEZIONI POLMONARI RICORRENTI
31
Quale dei seguenti segni o sintomi è presente con minore probabilità in un paziente con stenosi valvolare aortica isolata? A Sincope da sforzo B Angina pectoris C Fibrillazione atriale D Dispnea da sforzo E Dispnea parossistica notturna
FIBRILLAZIONE ATRIALE
32
Quale dei seguenti reperti emodinamici caratterizza la stenosi valvolare aortica? A La pressione ventricolare sinistra supera la pressione atriale sinistra in diastole B La pressione atriale sinistra supera la pressione ventricolare sinistra in sistole C La pressione ventricolare sinistra è minore della pressione aortica in sistole D La pressione ventricolare sinistra è minore della pressione aortica in diastole E La pressione ventricolare sinistra supera la pressione aortica in mesosistole
LA PRESSIONE VENTRICOLARE SINISTRA SUPERA LA PRESSIONE AORTICA IN MESOSISTOLE
33
Il soffio sistolico della insufficienza mitralica: A È sempre pansistolico B È sempre irradiato all'ascella sinistra C Può avere caratteri differenti a seconda del tipo di insufficienza D Si accompagna sempre a un primo tono forte E Si accompagna sempre a un terzo tono forte
PUò AVERE CARATTERI DIFFERENTI A SECONDA DEL TIPO DI INSUFFICIENZA
34
La causa più frequente di insufficienza del ventricolo destro è: A Embolia della polmonare B Stenosi mitralica C Ipertensione polmonare D Cardiopatia congenita E Insufficienza ventricolare sinistra
INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA
35
La piccola vena cardiaca drena: A Entrambi gli atri B Entrambi i ventricoli C L'atrio e il ventricolo destro D L'atrio e il ventricolo sinistro E L'atrio sinistro
L'ATRIO E IL VENTRICOLO DESTRO
36
Quale tra i seguenti segni o sintomi è presente con minore probabilità in una giovane donna con ipertensione polmonare primitiva? A Sincope da sforzo B Dispnea da sforzo C Cianosi centrale D Dolore toracico E Edemi periferici
CIANOSI CENTRALE
37
La tachicardia parossistica ventricolare: A Sta, di solito, ad indicare danno miocardico B Si accompagna solitamente a complessi QRS anomali C Predispone alla fibrillazione ventricolare D È, in genere, più grave di una tachicardia parossistica atriale E Tutte le risposte sono esatte
TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
38
Quale tra le seguenti è la causa più frequente di insufficienza mitralica dovuta a rottura di uno o più muscoli papillari? A Trauma B Cardiomiopatia C Infarto del miocardio D Endocardite batterica E Collagenopatie con interessamento vascolare
INFARTO DEL MIOCARDIO
39
Un'onda P di voltaggio aumentato e di durata normale permette di porre diagnosi di: A Impegno atriale sinistro B Impegno atriale destro C Flutter atriale D Fibrillazione atriale E Blocco seno atriale
IMPEGNO ATRIALE DESTRO
40
La pressione venosa centrale è sempre elevata in presenza di: A Insufficienza mitralica B Infarto miocardico C Enfisema polmonare D Scompenso cardiaco destro E Stenosi polmonare
SCOMPENSO CARDIACO DESTRO
41
Ci si aspetterebbe un aumento della pressione arteriosa in risposta a un aumento di: A Portata cardiaca B Resistenze periferiche C Volemia totale D Ritorno venoso E Tutte le risposte sono esatte
TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
42
Il polso arterioso bisferiens è un dato poco frequente in quale delle seguenti condizioni? A Insufficienza aortica B Stenosi subaortica ipertrofica idiopatica C Sindrome del cuore ipercinetico D Insufficienza valvolare mitralica E Steno insufficienza aortica
INSUFFICIENZA VALVOLARE MITRALICA
43
L'arteria del nodo seno atriale è abitualmente un ramo dell'arteria: A Interventricolare posteriore B Interventricolare anteriore C Circonflessa D Ramo intermedio E Coronaria destra
CORONARIA DESTRA
44
Uno sdoppiamento del secondo tono è reperto comune in tutte le seguenti condizioni tranne una: A Difetto del setto interatriale tipo ostium primum B Sindrome della schiena dritta C Tetralogia di Fallot D Stenosi valvolare polmonare di lieve entità E Blocco di branca destra
TETRALOGIA DI FALLOT
45
Le lesioni di Janeway nell'Endocardite infettiva sono: A Piccole emorragie nodulari sul palmo della mano e sotto la pianta del piede B Emorragie retiniche ovali C Striature sottoungueali D Noduli duri sulle dita della mano E Petecchie congiuntiveli
PICCOLE EMORRAGIE NODULARI SUL PALMO DELLA MANO E SOTTO LA PIANTA DEL PIEDE
46
La scomparsa dell'onda "a" dal polso giugulare si ha: A Nell'infarto miocardico B Nello scompenso congestizio C Nella fibrillazione atriale D Nell'extrasistolia ventricolare E Nella sindrome dello scaleno
NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE
47
Le alterazioni della conduzione a livello nodale nei pazienti con infarto acuto del miocardio si verificano di solito: A Dopo 2 3 giorni dall'infarto B Nei pazienti anziani C Nell'infarto postero inferiore D Nei pazienti con esteso danno miocardico E Nei pazienti con alterazioni della conduzione intra ventricolare
NELL'INFARTO POSTERO INFERIORE
48
Tutte le seguenti affermazioni concernenti la portata cardiaca sono vere tranne una; quale? A È, generalmente, direttamente correlata ai volumi telediastolici B Aumenta nei casi di tachicardia moderata C È la somma della portata/minuto dei due ventricoli D Aumenta dopo stimolazione simpatica E Diminuisce dopo stimolazione parasimpatica
È LA SOMMA DELLA PORTATA/MINUTO DEI DUE VENTRICOLI
49
Tutte le seguenti condizioni possono verificarsi nella insufficienza aortica, tranne una: quale? A Ridotto flusso ematico coronarico B Ridotta pressione diastolica aortica C Ridotta pressione telediastolica ventricolare sinistra D Soffio diastolico E Turbolenza del flusso ematico all'interno delle cavità cardiache
RIDOTTA PRESSIONE TELEDIASTOLICA VENTRICOLARE SINISTRA
50
Il ramo discendente posteriore origina: A Sempre dalla coronaria sinistra B Sempre dalla coronaria destra C Più spesso dalla coronaria sinistra ma talora dalla coronaria destra D Più spesso dalla coronaria destra ma talora dalla coronaria sinistra E Quasi sempre direttamente dalla aorta
PIù SPESSO DALLA CORONARIA DESTRA MA TALORA DALLA CORONARIA SINISTRA
51
In quale delle seguenti malattie si verifica una "ventricolarizzazione" dell'onda "v" del polso venoso (onda precoce e slargata) ? A Stenosi tricuspidale B Pericardite costrittiva C Pervietà interventricolare D Blocco atrio ventricolare completo E Insufficienza tricuspidale
INSUFFCIENZA TRICUSPIDALE
52
La stenosi aortica sottovalvolare a diaframma: A È meglio visibile all'eco che all'angiografia B Si associa sempre a un click da ejezione C Non si associa mai ad insufficienza aortica D Si associa abitualmente ad insufficienza mitralica E Non predispone alla endocardite infettiva
E' MEGLIO VISIBILE ALL'ECO CHE ALL'ANGIOGRAFIA
53
Quale dei seguenti reperti auscultatori è frequente in un giovane di 15 anni: A Schiocco di apertura della valvola mitralica B Quarto tono C Terzo tono D Click protomesosistolico mitralico E Soffio diastolico polmonare
TERZO TONO
54
Quale soffio è comunemente presente in pazienti con una ampia comunicazione atriale tipo ostium secundum? A Un soffio sistolico in decrescendo B Un soffio mesodiastolico sulla marginosternale sinistra C Un soffio diastolico in decrescendo sulla marginosternale sinistra D Un soffio olodiastolico sulla polmonare E Tutte le risposte sono esatte
UN SOFFIO DIASTOLICO IN DECRESCENDO SULLA MARGINOSTERNALE SINISTRA
55
Se un ventricolo diviene ipertrofico, la depolarizzazione avviene: A Prima di quella dell'altro ventricolo B Più lentamente di quella dell'altro ventricolo C Più rapidamente di quella dell'altro ventricolo D Con proprietà elettriche identiche a quelle dell'altro ventricolo E Nessuna delle risposte è esatta
PIU LENTAMENTE DI QUELLA DELL'ALTRO VENTRICOLO
56
Nella terza settimana dopo un infarto del miocardio, nella regione infartuale il tipo di cellula meno rappresentata è: A Neutrofili B Fibroblasti C Linfociti D Plasmacellule E Macrofagi pigmentali
NEUTROFILI
57
L'associazione in una radiografia del torace di ipertensione venosa e salienza dell'auricola di sinistra sono fortemente orientativi per: A Cardiopatia congenita cianogena B Insufficienza ventricolare sinistra post infartuale C Stenosi mitralica D Miocardiopatia E Agenesia parziale del pericardio
STENOSI MITRALICA
58
In condizioni normali un aumento della pressione atriale destra: A Diminuisce la pressione arteriosa sistemica B Aumenta la portata cardiaca C Diminuisce la pressione intratoracica D Diminuisce la frequenza cardiaca E Diminuisce la pressione sistolica intraventricolare sinistra
AUMENTA LA PORTATA CARDIACA
59
L'insufficianza mitralica è una severa complicanza dell'infarto miocardico acuto perché determina: A Blocco A V totale B Fibrillazione ventricolare C Scompenso cardiaco D Angina E Pericardite
SCOMPENSO CARDIACO
60
Un'alta onda a sul polso venoso giugulare è espressione di: A Insufficienza tricuspidale B Blocco di branca destra completo C Fibrillazione atriale D Elevata pressione telediastolica ventricolare destra E Ipertensione arteriosa sistemica
ELEVATA PRESSIONE TELEDIASTOLICA VENTRICOLARE DESTRA
61
La sincope è un sintomo poco frequente in quale delle seguenti cardiopatie: A Stenosi subaortica ipertrofica idiopatica B Infarto acuto del miocardio C Mixoma atriale sinistro D Ipertensione polmonare primitiva E Stenosi tricuspidale di origine reumatica
STENOSI TRICUSPIDALE DI ORIGINE REUMATICA
62
Quale tra i seguenti non è un fattore di rischio indipendente per cardiopatia ischemica: A Fumo B Diabete C Ipertensione D Iperuricemia E Abitudine alla attività sportiva regolare
ABITUDINE ALL'ATTIVITA' SPORTIVA REGOLARE
63
Attualmente la causa più frequente di stenosi mitralica è: A La degenerazione senile della valvola B La sclerodermia C La malformazione congenita della valvola D La malattia reumatica E La sindrome da carcinoide
LA MALATTIA REUMATICA
64
Il respiro di Cheyne Stockes: A Si verifica frequentemente nei bambini con insufficienza cardiaca B È comune nel cuore polmonare C È identico alla sindrome da ipoventilazione D Non è frequente in corso di vasculopatie cerebrali E È associato con un'insufficienza cardiaca sinistra, piuttosto che destra
E' ASSOCIATO CON UN'INSUFFICIENZA CARDIACA SINISTRA PIUTTOSTO CHE DESTRA
65
Quale dei seguenti rilievi ascoltatori viene più facilmente apprezzato in paziente con stenosi mitralica moderata? A Schiocco di apertura della mitrale B Soffio presistolico a bassa frequenza C Accentuazione del primo tono D Accentuazione della componente polmonare del secondo tono E Soffio mesodiastolico a bassa tonalità
ACCENTUAZIONE DEL PRIMO TONO
66
In quale delle seguenti condizioni non si verifica una riduzione del riempimento ventricolare sinistro ed è presente una congestione polmonare? A Stenosi mitralica B Cardiomiopatia ipertrofica C Tamponamento pericardico D Insufficienza mitralica E Infarto acuto del miocardio
INSUFFICIENZA MITRALICA
67
Tutte le seguenti condizioni sono associate con un prolasso mitralico, ad eccezione di: A Degenerazione mixomatosa dei lembi valvolari mitralici B Aritmie ricorrenti C Dolore precordiale D Alterazioni aspecifiche della ripolarizzazione nelle derivazioni DII, DIII e aVF E Accentuazione del reperto ascoltatorio con lo squatting
ACCENTUAZIONE DEL REPERTO ASCOLTATORIO CON LO SQUATTING
68
Il meccanismo fisiopatologico responsabile delle forme di ipertensione essenziale sembrerebbe essere: A Un'aumentata attività simpatica B Un'aumentata produzione di renina C Un aumento del contenuto di sodio a livello delle pareti vasali D Un aumento delle catecolamine circolanti E Un aumento delle resistenze arteriolari
UN AUMENTO DELLE RESISTENZE ARTERIOLARI
69
Alla radiografia del torace, le incisure costali sono tipicamente presenti: A Nella stenosi aortica congenita sopravalvolare B Nelle fistole antere venose polmonari C Nel dotto di Botallo pervio D Nella coartazione istmica dell'aorta E Nell'aneurisma dissecante dell'aorta
NELLA COARTAZIONE ISTIMICA DELL'AORTA
70
La sindrome di Lutembacher è caratterizzata da: A Stenosi mitralica B Difetto interatriale C Stenosi mitralica e difetto interatriale D Prolasso della mitrale E Insufficienza mitralica
STENOSI MITRALICA E DIFETTO INTERATRIALE
71
Nella miocardiopatia dilatativa primitiva è più spesso presente: A Acinesia antero settale B Normocinesi C Ipocinesia diffusa D Ipercinesia posteriore compensatoria E Discinesia apicale isolata
IPOCINESIA DIFFUSA
72
La causa più frequente di arresto cardiaco e/o di fibrillazione ventricolare è: A L'infarto del miocardio B La trombosi vasale coronarica C Le turbe della conduzione D L'anossia E L'effetto tossico da sostanze chimiche
L'ANOSSIA
73
L'ascoltazione del cuore permette di porre diagnosi di: A Insufficienza mitralica se si ascolta un soffio protodiastolico B Stenosi aortica se si ascolta un soffio diastolico irradiato ai vasi del collo C Difetto del setto interventricolare se si ascolta un soffio di elevata intensità in diastole D Insufficienza mitralica se si ascolta un soffio sistolico irradiato all'ascella e alla spalla sinistra E Insufficienza aortica se si ascolta un soffio olodiastolico con rinforzo presistolico sul focolaio puntale
INSUFFICIENZA MITRALICA SE SI ASCOLTA UN SOFFIO SISTOLICO IRRADIATO ALL'ASCELLA E ALLA SPALLA SINISTRA
74
In quale delle seguenti cardiopatie è più probabile la comparsa di palpitazione quando si verificano extrasistoli o tachiaritmie: A Stenosi mitralica B Insufficienza mitralica C Stenosi valvolare aortica D Insufficienza aortica E Pervietà interventricolare
INSUFFICIENZA AORTICA
75
Quale dei seguenti dati anamnestici è più importante per aiutare a distinguere l'angina pectoris dallo spasmo esofageo? A La localizzazione del dolore B La relazione con lo sforzo C La relazione con i pasti D L'irradiazione del dolore E La risoluzione con nitroglicerina
LA RELAZIONE CON LO SFORZO
76
Indicare il meccanismo fisiopatologico alla base di un rapido peggioramento delle condizioni funzionali cardiache in una insufficienza aortica: A Comparsa di una insufficienza mitralica funzionale B Accorciamento del tempo di eiezione ventricolare sinistra C Comparsa di una vasocostrizione periferica D Comparsa di aritmie ventricolari E Riduzione della compliance ventricolare
COMPARSA DI UNA INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE
77
La cosidetta ipertrofia "eccentrica" del ventricolo sinistro: A È così denominata perché è di riscontro eccezionale B È caratteristica della stenosi aortica C Comporta una morfologia bizzarra della cavità ventricolare D Consiste in un aumento di spessore delle pareti con aumento di volume della cavità E Consiste in un aumento del rapporto tra spessore delle pareti e volume della cavità
CONSISTE IN UN AUMENTO DI SPESSORE DELLE PARETI CON AUMENTO DI VOLUME DELLA CAVITÀ
78
La causa più frequente di sincope da sforzo in soggetti con stenosi aortica è rappresentata da: A Ridotte resistenze periferiche con portata cardiaca relativamente costante e risultante ipotensione B Asistolia o transitorie aritmie ventricolari C Ipotensione per caduta delle resistenze periferiche dovuta ad un meccanismo riflesso scatenato dall'eccessivo aumento della pressione sistolica ventricolare D Discrepanza tra apporto ematico in periferia e richiesta metabolica tissutale E Fenomeno di Bernheim
DISCREPANZA TRA APPORTO EMATICO IN PERIFERIA E RICHIESTA METABOLICA TISSUTALE
79
La triade sintomatologica caratteristica della endocardite batterica subacuta è: A Febbre, ematuria microscopica, noduli di Osler B Febbre, leucocitosi, splenomegalia C Febbre, noduli di Osler, splenomegalia D Febbre, anemia, aumento della ves E Febbre, soffio cardiaco di nuova insorgenza, splenomegalia
FEBBRE, SOFFIO CARDIACO DI NUOVA INSORGENZA, SPLENOMEGALIA
80
Nella storia naturale del paziente con miocardiopatia dilatativa una complicanza frequente è rappresentata da: A Rottura del cuore B Evoluzione aneurismatica C Rottura di corde tendinee da progressiva dilatazione ventricolare D Embolia sistemica E Tamponamento cardiaco
EMBOLIA SISTEMICA
81
La complicanza meno comune in una coronaria aterosclerotica è: A La trombosi B L'emorragia intramurale C La formazione di un aneurisma D Il progressivo restringimento del lume per la formazione di placche E La rottura di una placca ateromatosa
LA FORMAZIONE DI UN ANEURISMA
82
Quale dei seguenti reperti, se isolato, non è associato ad un'aumentata incidenza di cardiopatia ischemica? A Ipercolesterolemia B Ipertensione diastolica C Iperuricemia D Iperglicemia a digiuno E Ipertrigliceridemia
IPERURICEMIA
83
In un paziente con infarto miocardico acuto la comparsa di un soffio pansistolico al mesocardio irradiato verso la linea parasternale destra fa sospettare: A La rottura di un muscolo papillare B La perforazione del setto interventricolare C La pericardite epistenocardica D La presenza di trombi endoventricolari E La estensione dell'area di necrosi
LA PERFORAZIONE DEL SETTO INTERVENTRICOLARE
84
Quale delle seguenti aritmie si accompagna con minore frequenza a sincope o a vertigini? A Blocco atrio ventricolare completo B Tachicardia ventricolare C Fibrillazione atriale D Tachicardia sinusale E Tachicardia parossistica striale
TACHICARDIA SINUSALE
85
Qual è la cardiopatia cianogena che più frequentemente sopravvive dopo la prima infanzia senza chirurgia? A Atresia della tricuspide B Trasposizione dei grandi vasi C Atresia della mitrale D Tetralogia di Fallot E Dotto di Botallo
TETRALOGIA DI FALLOT
86
Il soffio di Austin Flint è presente: A Nella stenosi polmonare B Nel difetto interatriale C Nella insufficienza aortica D Nella stenosi aortica E Nella insufficienza mitralica
NELLA INSUFFICIENZA AORTICA
87
Tutte le seguenti condizioni possono verificarsi in presenza di un aneurisma dissecante dell'aorta, tranne: A Anisosfigmia a livello degli arti superiori B Perdita di coscienza C Insufficienza aortica D Versamento pericardico E Insufficienza mitralica
INSUFFICIENZA MITRALICA
88
La trombosi venosa profonda degli arti inferiori: A Causa costantemente edemi marcati B Può decorrere asintomatica C Causa sempre dolori lancinanti D Provoca impotenza muscolare funzionale E Si manifesta con febbre elevata
PUO' DECORRERE ASINTOMATICA
89
Quale di queste affermazioni sull'emosiderosi cardiaca secondaria a M. di Cooley è vera: A Dopo il primo episodio di scompenso cardiaco la sopravvivenza è in media di un anno B La terapia cardiocinetica determina un netto miglioramento C I depositi di ferro sono localizzati a livello intracellulare D Da un punto di vista microscopico predomina la fibrosi interstiziale E I depositi di ferro sono esclusivamente interstiziali
I DEPOSITI DI FERRO SONO LOCALIZZATI A LIVELLO INTRACELLULARE
90
L'immagine radiologica di "doppio contorno" dell'arco inferiore ds. del cuore, nei vizi mitralici, è dato: A Da aumento dell'artrio ds. B Da aumento del ventricolo ds. C Da aumento dell'atrio di sn. D Da aumento del ventricolo di sn. E Da dilatazione biventricolare
DA AUMENTO DELL'ATRIO DI SINISTRA
91
La complicanza più frequente della sindrome di Wolff Parkinson White è rappresentata da: A Tachicardia parossistica ventricolare B Fibrillazione atriale C Morte improvvisa D Infarto del miocardio E Embolie sistemiche
FIBRILLAZIONE ATRIALE
92
Lo sdoppiamento paradosso del secondo tono può essere presente in una delle seguenti condizioni: A Difetto interatriale B Difetto interventricolare C Stenosi aortica D Insufficienza aortica E Stenosi mitralica
STENOSI AORTICA
93
Il dotto arterioso rappresenta una porzione del: A Quarto arco aortico sinistro B Quinto arco aortico destro C Quinto arco aortico sinistro D Sesto arco aortico destro E Sesto arco aortico sinistro
SESTO ARCO AORTICO SINISTRO
94
Quale delle seguenti affermazioni circa il reperto ascoltatorio della stenosi mitralica è corretta? A L' intensità del primo tono si correla bene con la severità della stenosi B L'intensità del rullio diastolico si correla bene con la severità della stenosi C L'intervallo secondo tono schiocco di apertura della mitrale si correla bene con la severità della stenosi D Lo schiocco di apertura è un reperto ascoltatorio immancabilmente presente in una stenosi mitralica E La presenza di un rinforzo del primo tono sul focolaio puntale è, di per sé, sufficiente a porre diagnosi di stenosi mitralica
L'INTERVALLO SECONDO TONO SCHIOCCO DI APERTURA DELLA MITRALE SI CORRELA BENE CON LA SEVERITA' DELLA STENOSI
95
287.Il test di Allen viene utilizzato per verificare la presenza di: A Insufficienza venosa arti inferiori B Insufficienza aortica C Tromboflebite profonda del polpaccio D Fistole artero venose E Lesioni ostruttive delle arterie ulnari
LESIONI OSTRUTTIVE DELLE ARTERIE ULNARI
96
La malattia del nodo del seno può essere diagnosticata in base ad uno dei seguenti disturbi del ritmo: A "Torsades de pointes" B Fibrillazione atriale a bassa frequenza di risposta ventricolare C Blocco di branca destra completo D Blocco di branca sinistra completo E Blocco A V di secondo grado tipo Luciani Wenckebach
FIBRILLAZIONE ATRIALE A BASSA FREQUENZA DI RISPOSTA VENTRICOLARE
97
Il ponte miocardico: A È una causa frequente di insufficienza coronarica B Provoca angina spontanea con frequenza analoga allo spasmo coronarico C Si associa spesso a malattia di Raynaud D È di riscontro raro ma quando presente è sempre causa di angina E È una causa rara di angina da sforzo
E' UNA CAUSA RARA DI ANGINA DA SFORZO
98
Il polso varia di intensità in tutte le seguenti condizioni, tranne: A Polso alternante B Polso paradosso C Bigeminismo D Flutter atriale con blocco 3:1 E Alcune forme di intossicazione da digitale
FLUTTER ATRIALE CON BLOCCO 3:1
99
La pressione differenziale in un dato vaso dipende, principalmente, da: A L'area della sezione trasversa B La configurazione anatomica C La distensibilità D La distanza dal cuore E Le caratteristiche di attrito della parete vasale
LA DISTENSIBILITA'
100
Quale delle seguenti condizioni cliniche non provoca un aumento del carico lavorativo del ventricolo sinistro? A Stenosi aortica B Insufficienza mitralica C Difetto del setto interventricolare D Tireotossicosi E Pericardite costrittiva
PERICARDITE COSTRITTIVA
101
Quale delle seguenti condizioni non è causa di insufficienza tricuspidale? A Cardiopatia reumatica B Malattia di Ebstein C Endocardite D Traumi E Omocistinuria
OMOCISTINURIA
102
L'emottisi in un soggetto con stenosi mitralica si verifica con maggiore probabilità quando è presente uno dei seguenti segni: A Bassa portata cardiaca B Elevata pressione atriale sinistra C Elevate resistenze vascolari polmonari D Insufficienza tricuspidale E Ascite
ELEVATA PRESSIONE ATRIALE SINISTRA
103
La sopravvivenza media dei pazienti con stenosi aortica dopo la comparsa dei sintomi è: A 2 6 mesi B 6 12 mesi C 2 5 anni D 5 10 anni E 10 20 anni
2-5 ANNI
104
In condizioni normali la quota maggiore della portata cardiaca si distribuisce a: A Cervello B Reni C Ossa D Muscoli E Cute
RENI
105
La degenerazione miocardica nelle anemie croniche di vecchia data è dovuta a: A Anossia miocardica B Insufficienza cardiaca a bassa portata C Iperpotassiemia D Tachicardia E Emorragie microscopiche
ANOSSIA MIOCARDICA
106
Le arteriole offrono, rispetto agli altri vasi, una maggiore resistenza al flusso ematico perché: A Hanno una parete muscolare spessa B Hanno una ricca innervazione simpatica C Possiedono sulla membrana del muscolo liscio recettori Alfa adrenergici con densità superiore a quella dei recettori Beta adrenergici D Hanno, rispetto agli altri vasi, i più piccoli diametri interni E La loro area di sezione trasversa complessiva è inferiore a quella degli altri distretti vasali
LA LORO AREA DI SEZIONE TRASVERSA COMPLESSIVA E' INFERIORE A QUELLA DEGLI ALTRI DISTRETTI VASALI
107
Quale dei seguenti rilievi non viene riscontrato nel prolasso della mitrale? A Dolore toracico atipico B Anomalie della ripolarizzazione ventricolare all'elettrocardiogramma C Aumentata incidenza di aritmie D Atrio sinistro gigante E Presenza di familiarità
ATRIO SINISTRO GIGANTE
108
Nel difetto interventricolare il soffio cardiaco è più intenso in: A Area mitralica B Area tricuspidale C Mesocardio D Area polmonare E Area aortica
MESOCARDIO
109
La sede più frequente di origine del processo trombotico nella trombosi venosa profonda degli arti inferiori è rappresentata: A Dalle vene poplitee e femorali superficiali B Dalle vene femorali profonde C Dalle vene iliache D Dai seni venosi muscolari del polpaccio E Dalle vene plantari
DAI SENI VENOSI MUSCOLARI DEL POLPACCIO
110
L'irrorazione dei muscoli papillari del ventricolo sinistro è fornita: A Per il muscolo papillare anteriore dall'arteria coronaria sinistra, per il muscolo papillare posteriore dalla coronaria destra B Per il muscolo papillare anteriore dall'arteria coronaria destra, per il muscolo papillare posteriore dalla coronaria sinistra C Da entrambe le arterie coronarie per i due muscoli papillari D Dalla coronaria sinistra per il muscolo papillare anteriore; da entrambe le arterie coronarie per il muscolo papillare posteriore E Dalla coronaria sinistra per entrambi i muscoli papillari
DALLA CORONARIA SINISTRA PER IL MUSCOLO PAPILLARE ANTERIORE; DA ENTRAMBE LE ARTERIE CORONARIE PER IL MUSCOLO PAPILLARE POSTERIORE
111
Quale delle seguenti cardiopatie è meno frequentemente associata ad insufficienza tricuspidale funzionale? A Stenosi della valvola mitrale B Insufficienza della valvola mitrale C Pericardite costrittiva D Cardiomiopatia congestizia E Cor pulmonare cronico
PERICARDITE COSTRUITTIVA
112
La cardiopatia congenita più frequente oltre la III decade di vita è: A Il difetto interatriale B La tetralogia di Fallot C Il difetto interventricolare D La stenosi polmonare E La coartazione aortica
IL DIFETTO INTERATRIALE
113
La porzione della muscolatura atriale che si ripolarizza per prima è: A Quella che si depolarizza per prima B Quella del nodo seno atriale C Quella in prossimità della vena cava superiore D Quella localizzata a livello del pacemaker E Tutte le risposte sono esatte
TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE
114
Quale delle seguenti manifestazioni è presente nella cardiopatia mixedematosa? A Insufficienza cardiaca ad alta portata B Versamento pericardico C Ridotta incidenza di coronaropatie D Maggiore incidenza di aritmie atriali E Ridotta differenza artero venosa di ossigeno
VERSAMENTO PERICARDICO
115
L'emogasanalisi in un soggetto con embolia polmonare non complicata mostra più frequentemente: A Alcalosi metabolica B Acidosi metabolica C Acidosi respiratoria D Alcalosi respiratoria E Quadro normale
ALCALOSI RESPIRATORIA
116
L'ipertensione arteriosa da iperaldosteronismo primitivo è caratterizzata da: A Ipercalcemia B Ipocalcemia C Iperkaliemia D Ipokaliemia E Normokaliemia, ipokaliuria
IPOKALIEMIA
117
In caso di blocco di branca destra completo: A L'onda T è negativa in V6 B È presente onda Q patologica in V6 C È presente un'onda R di durata aumentata in V6 D È presente un'onda S di durata aumentata in V6 E È presente un'onda R di durata aumentata di D1
E' PRESENTE UN'ONDA S DI DURATA AUMENTATA IN V6
118
Quale delle seguenti affermazioni circa l'insorgenza di fibrillazione atriale durante infarto miocardico acuto non è corretta? A È spesso parossistica e scompare spontaneamente B Si accompagna a sfregamenti pericardici C Con betabloccanti può ridurre la frequenza ventricolare D In pazienti con ipotensione ed insufficienza congestizia è indicata la cardioversione elettrica E Ha carattere prognosticamente infausto
HA CARATTERE PROGNOSTICAMENTE INFAUSTO
119
Nell'infarto miocardico acuto il dolore è tipicamente: A Urente B Trafittivo C Puntorio D Pulsante E Costrittivo
COSTRITTIVO
120
L'ippocratismo digitalico si associa alla seguente cardiopatia: A Coartazione aortica B Pericardite cronica calcifica C Ipertensione arteriosa sistemica D Tetralogia di Fallot E Emiblocco anteriore Sn
TETRALOGIA DI FALLOT
121
Quale delle seguenti malattie causa più spesso insufficienza aortica con interessamento dell'aorta ascendente? A Sindrome post rosolia B Endocardite reumatica mitralica C Necrosi medio cistica dell'aorta D Coartazione dell'aorta E Dilatazione senile
NECROSI MEDIO CISTICA DELL'AORTA