Allergologia Flashcards

1
Q

La causa più frequente di angioedema isolato dell’adulto è rappresentata attualmente da:
A Deficit di C1-inibitore
B Deficit della funzione fagocitaria
C Deficit di IgA
D Terapia con ACE-inibitori
E Terapia con beta-bloccanti

A

TERAPIA CON ACE-BLOCCANTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Gli autoanticorpi anti topoisomerasi I sono altamente specifici per:
A LES
B Connettivite mista
C Polimiosdite/dermatomiosite
D Sclerosi sistemica
E Artrite reumatoide

A

SCLEROSI SISTEMICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Le crioglobuline possono essere costituite da:
A Una immunoglobulina monoclonale
B Due componenti immunoglobuliniche, di cui una monoclonale
C Due componenti immunoglobuliniche non monoclonali
D Tutte le sostanze indicate
E Nessuna delle sostanze indicate

A

TUTTE LE SOSTANZE INDICATE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La normalità dell’esame emocromocitometrico con formula esclude la
presenza nel paziente di:
A Deficit dell’immunità cellulo-mediata
B Deficit dell’immunità umorale
C Deficit del sistema fagocitario
D Tutte le condizioni indicate
E Nessuna delle condizioni indicate

A

NESSUNA DELLE CONDIZIONI INDICATE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nell’ambito dei linfociti T circolanti, normalmente nell’uomo, la sottopopolazione più rappresentata è costituita da:
A Linfociti T CD4+
B Linfociti T CD8+
C Linfociti T con TCR-gamma-delta
D Linfociti T-NK
E Nessuna delle precedenti.

A

LINFOCITI T CD4+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La colorazione di un idoneo preparato istologico con Rosso Congo è utile nella diagnostica di quale patologia?
A Sarcoidosi
B Glicogenosi
C Pneumoconiosi
D Amiloidosi
E Aspergillosi

A

AMILOIDOSI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Prima dell’incontro con l’antigene il recettore per l’antigene del linfocita B maturo è rappresentato da?
A MHC di classe I
B MHC di classe II
C IgG di membrana
D IgA di membrana
E IgD e IgM di membrana

A

IgD e IgM DI MEMBRANA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Lo shock settico, grave complicanza delle sepsi da batteri gram-negativi, avviene in seguito alla liberazione di grandi quantità di:
A Istamina
B IL-10
C TNF-alfa
D IL-4
E IFN-gamma

A

TNF-ALFA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La ricerca delle IgE sieriche specifiche è utile nella diagnostica delle
reazioni avverse a:
A Diuretici
B Antibiotici beta-lattamici
C FANS
D Macrolidi
E Nessuno dei farmaci indicati

A

ANTIBIOTICI BETA-LATTAMICI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Col termine LGL (“large granular lympohocytes”) si indicano:
A I linfociti T
B I linfociti B
C Le cellule “natural killer”
D I piccoli monociti
E Nessuna delle cellule indicate

A

LE CELLULE NATURAL KILLER

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nella terapia dell’asma bronchiale quali tra i seguenti farmaci trovano le minori indicazioni?
A Agonisti beta-adrenergici
B Steroidi sistemici
C Antistaminici
D Steroidi topici
E Metilxantine

A

ANTISTAMINICI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Non sono molecole deputate a legare strutture molecolari microbiche:
A Recettore del linfocita T
B Corecettore del linfocita T (CD4 e CD8)
C Immunoglobulina
D Toll like receptor
E Molecole MHC di classe I e II

A

CORECETTORE DEL LINFOCITA T (CD4 E CD8)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La popolazione leucocitaria numericamente più rappresentata nel sangue periferico nell’adulto in condizioni fisiologiche è quella:
A T linfocitaria
B Granulocitaria basofila
C Granulocitaria neutrofila
D Granulocitaria eosinofila
E B linfocitaria

A

GRANULOCITARIA NEUTROFILA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale categoria di farmaci interferisce con la positività della risposta alla intradermoreazione con PPD?
A Antistaminici
B Antibiotici
C Corticosteroidi
D Broncodilatatori
E Nessuno dei farmaci indicati

A

CORTICOSTEROIDI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale dei seguenti processi non avviene nella risposta umorale secondaria:
A Switch isotipico
B Produzione di anticorpi
C Produzione di cellule B della memoria
D “Receptor editing”
E “Affinity maturation”

A

RECEPTOR EDITING

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sono recettori dell’immunità innata i:
A T cell receptors
B B cell receptors
C Toll like receptors
D Tutti i recettori indicati
E Nessuno dei recettori indicati

A

TOLL LIKE RECEPTORS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Nella Hairy cell leukemia le cellule neoplastiche sono?
A Linfociti T
B Linfociti B
C Monociti
D Cellule Natural Killer
E Nessuna delle precedenti

A

LINFOCITI B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Le molecole MHC di classe I e II differiscono per:
A Lunghezza del peptide riconosciuto
B Struttura molecolare
C Peso molecolare
D Legame a diverso corecettore del linfocita T
E Tutte le caratteristiche indicate

A

TUTTE LE CARATTERISTICHE INDICATE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nella diagnostica della dermatite da contatto con nichel quale indagine risulta più appropriata?
A Prick test
B RAST
C Patch test
D RIST
E Nessuna delle indagini indicate

A

PATCH TEST

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nell’ontogenesi del linfocita B il recettore costituito da catene pesanti ‘mi’ e catene leggere invarianti è espresso sulla membrana cellulare a livello di:
A Cellula staminale pluripotente
B Linfocita pro-B
C Linfocita pre-B
D Linfocita B maturo “vergine”
E Linfocita B maturo “memoria”

A

LINFOCITA PRE-B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Nell’uomo le cellule Natural Killer possono essere individuate per la espressione di:
A CD16
B CD56
C CD161
D Tutti i recettori indicati
E Nessuno dei recettori indicati

A

TUTTI I RECETTORI INDICATI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La positività del prick test nei confronti di un allergene è caratterizzata dalla comparsa di:
A Una papula
B Un pomfo
C Soltanto eritema
D Una vescicola
E Nessuna delle lesioni indicate

A

UN POMFO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi è caratterizzata da:
A Allungamento dell’aPTT
B Poliabortività
C Aumentato rischio di eventi trombo-embolici
D Tutti gli elementi indicati
E Nessuno degli elementi indicati

A

TUTTI GLI ELEMENTI INDICATI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

L’allergia alla Parietaria, in Italia provoca manifestazioni cliniche:
A In estate
B In primavera
C In autunno
D In tutte le stagioni indicate
E In nessuna delle stagioni indicate

A

IN TUTTE LE STAGIONI INDICATE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Le molecole MHC di classe I sono costituite da: A Una sola catena invariante B Una catena alfa invariante ed una catena beta C Una catena alfa ed una catena beta invariante D Due catene invarianti E Nessuna della risposte è corretta
UNA CATENA ALFA E UNA CATENA BETA INVARIANTE
26
Quale classe immunoglobulinica si trova espressa come monomero sulla superficie del linfocita B e come pentamero quando secreta? A E B A C M D G E D
M
27
Nella diagnostica della Miastenia gravis è importante: A Ricerca degli autoanticorpi anti-recettore dell'acetilcolina B Elettromiografia con Test di Desmedt C Studio del mediastino D Tutte le indagini indicate E Nessuna delle indagini indicate
TUTTE LE INDAGINI INDICATE
28
Gli autoanticorpi anti-peptide ciclico citrullinato (anti-CCP) sono un marcatore di laboratorio utile per la diagnosi di: A LES B Sclerosi sitemica C Connettivite mista D Epatite cronica autoimmune E Artrite reumatoide
ARTRITE REUMATOIDE
29
In quale di queste condizioni si repertano ronchi, sibili ed espirazione prolungata? A Alveolite B Asma bronchiale C Broncopolmonite D Edema polmonare E Polmonite
ASMA BRONCHIALE
30
Quali fra i seguenti anticorpi risultano più utili nella diagnosi di LES? A anticorpi anti-DNA nativo B fattore reumatoide C anticorpi anticentromero D crioglobuline E anticorpi anti-istone
ANTICORPI ANTI-DNA NATIVO
31
La componente secretoria delle iga è sintetizzata nelle: A plasmacellule dei linfonodi B plasmacellule delle lamina propria C cellule epiteliali delle membrane mucose D cellule linfocitoidi dei linfonodi E nessuna risposta è giusta
CELULE EPITELIALI DELLE MEMBRANE MUCOSE
32
La regione variabile di una Immunoglobulina e' codificata dai geni: A VDJ B SDJ C VCJ D V e J se avviene lo switch E V
VDJ
33
Trapianto di midollo autologo definisce: A trapianto fra fratelli e sorelle B trapianto fra cugini C trapianto da genitori a figli D trapianto col proprio midollo E nessuna delle precedenti
TRAPIANTO COL PROPRIO MIDOLLO
34
Il virus dell'Immunodeficienza acquisita appartiene alla famiglia dei: A Paramixovirus B Retrovirus C Adenovirus D Rinovirus E Echo
RETROVIRUS
35
Il "paradigma" Th1/Th2 postula che: A La polarizzazione verso Th1 predisponga a malattie allergiche B La polarizzazione verso Th1 predisponga a tumori nei bambini C La polarizzazione verso Th2 predisponga a malattie allergiche D La polarizzazione verso Th2 sia fisiologica dopo i 65 anni E Il bilanciamento dei due fenotipi è causa di allergopatie
LA POLARIZZAZIONE VERSO TH2 PREDISPONGA A MALATTIE ALLERGICHE
36
Il valore di linfociti CD4 al quale è consigliato l'inizio della terapia antiretrovirale nell'infezione da HIV è: A non noto B compreso tra 500 - 1000/mmm3 C quando si manifesta l'AIDS D quando i CD4 sono inferiori a valori di 350/mm3 E nello stadio A-1 dell'infezione
QUANDO I CD4 SONO INFERIORI A VALORI DI 350/MM3
37
Qual è la forma più frequente di artrite reumatoide giovanile? A morbo di Still B pauciarticolare C poliarticolare sieropositiva D poliarticolare sieronegativa E monoarticolare
POLIARTICOLARE SIERONEGATIVA
38
Su quali cellule svolge principalmente la sua azione chemiotattica la chemochina IL-8 ? A granulociti basofili B granulociti eosinofili C granulociti neutrofili D linfociti B E linfociti T
GRANULOCITI NEUTROFILI
39
La diagnosi di sindrome di Sjogren può essere sospettata in caso di: A uveite B monoartrite C xeroftalmia D glaucoma E tutti i precedenti
XEROFTALMIA
40
GLI ANTICORPI SIERICI BLOCCANTI SONO PREVALENTEMENTE: A IgA B IgD C IgE D IgG E IgM
IGG
41
I Metodi di attivazione in vitro dei T linfociti sono : A Antigeni specifici B Superantigeni C Lectine D Cellule allogeniche E Tutti i precedenti
TUTTI I PRECEDENTI
42
Quale dei seguenti è il deficit primario nella malattia granulomatosa cronica? A produzione di neutrofili nel midollo B chemiotassi neutrofila C killing intracellulare dei microorganismi D opsonizzazione E attività della cellulaT citotossica
KILLING INTRACELLULARE DEI MICROPRGANISMI
43
Nell'intolleranza a beta-lattamici esiste una cross-reattività con macrolidi? A si B no C solo fra amoxicillina e claritromicina D solo fra ampicillina ed azitromicina E solo fra amoxicillina e spiramicina
NO
44
Quale fra le seguenti condizioni può determinare un immunodeficit secondario? A sindrome nefrosica B mieloma multiplo C enteropatia protido-disperdente D ustioni E tutte
TUTTE
45
LA MAGGIOR PARTE DEI LINFOCITI B PERIFERICI NON SOPRAVVIVE PIU' DI: A 24 ore B 3 giorni C 1 mese D 1 settimana E 2 mesi
1 SETTIMANA
46
Il coinvolgimento articolare nell'artrite reumatoide dell'adulto è soprattutto di tipo: A monoarticolare B oligoarticolare C poliarticolare simmetrico D poliarticolare asimmetrico E assiale
POLIARTICOLARE SIMMETRICO
47
QUALE DEI SEGUENTI E' UN FATTORE DI RISCHIO NEI BAMBINI PER UNO SVILUPPO DI ASMA BRONCHIALE ? A elevato tasso sierico di IgE totali B dermatite atopica C familiarità atopica D fumo passivo E tutti i citati
TUTTI I CITATI
48
Le cellule dendritiche sono delle APC (antigen presenting cell) professionali? A no B sì, ma solo nelle risposte secondarie C sì, sempre D sì, ma solo per antigeni batterici E sì, ma solo per antigeni protozoari
SI, SEMPRE
49
Quali cellule dell'infiammazione sono coinvolte nella flogosi allergica? A linfociti B eosinofili C mastociti D cellule presentanti l'antigene (APC) E tutte quelle elencate
TUTTE QUELLE ELENCATE
50
Le IgA: A rappresentano la frazione maggiore degli anticorpi circolanti B sono scarsamente presenti a livello delle mucose C il loro deficit si associa a diarrea e bronchiti D se carenti, la terapia d'elezione è l'eritropoietina E attivano la via classica del complemento
IL LORO DEFICIT SI ASSOCIA A DIARREA E BRONCHITI
51
Una delle seguenti fa parte delle azioni farmacologiche più tipiche dei glucocorticoidi: A antineoplastica B antivirale C immunosoppressiva D analgesica E antiipertensiva
IMMUNOSOPPRESSIVA
52
Il legame di peptidi per il riconoscimento di antigeni esogeni avviene attraverso: A recettore T linfociti B Ig di membrana C molecole MHC classe II D molecole MHC classe I E recettore per il frammento Fc
MOLECOLE MHC CLASSE II
53
In quali di queste malattie gli anticorpi monoclonali anti TNF sono stati autorizzati per impiego clinico? A LES B Connettivite mista C Malattia reumatica D Poliartralgia reumatica E Artrite reumatoide
ARTRITE REUMATOIDE
54
Il rilievo di frequenti infezioni da virus, miceti, protozoi orienta verso la possibile presenza di un immunodeficit a carico di: A immunità umorale B immunità cellulo-mediata C sistema fagocitario D complemento E neutrofili
IMMUNITA' CELLULO-MEDIATA
55
LA CELLULA LE E': A un neutrofilo che ha ingerito complessi di anticorpi e nucleoproteine B alla base del test oggi di elezione per la diagnosi di artrite reumatoide C un linfocita dotato di recettori per le IgE D la cellula tipica del M. di Hodgkin E la cellula tipica del granuloma sarcoideo
UN NEUTROFILO CHE HA INGERITO COMPLESSI DI ANTICORPI E NUCLEOPROTEINE
56
Nei soggetti adulti, quali sono i normali rapporti percentuali delle varie popolazioni cellulari granulocitarie a livello del sangue periferico rispetto ai globuli bianchi? A neutrofili 20-25%, eosinofili 20-25%, basofili 50-60% B neutrofili 40-70%, eosinofili 0-7%, basofili 0-1% C neutrofili 20-40%, eosinofili 0-10%, basofili 0-10% D neutrofili 90%, eosinofili 1%, basofili 1% E nessuna delle precedenti
NEUTROFILI 40-70%, EOSINOFILI 0-7%, BASOFILI 0-1%
57
Qual è l'effetto collaterale principale dei beta2-agonisti? A bocca secca B cefalea C cardiopalmo D epigastralgie E ritenzione idrica
CARDIOPALMO
58
Tutte le seguenti asserzioni sul LES sono corrette TRANNE una. Quale? A I meccanismi da complessi immuni sono i soli importanti nella patogenesi della malattia B Una delle più comuni forme di presentazione è l'artrite C Vi è una aumentata incidenza di deficit ereditari del complemento D La sopravvivenza a cinque anni è superiore al 75% E Gli anticorpi anti-nucleo sono presenti in oltre il 95 % dei casi
I MECCANISMI DA COMPLESSI IMMUNI SONO I SOLI IMPORTANTI NELLA PATOGENESI DELLA MALATTIA
59
La sarcoidosi acuta può presentarsi con: A Eritema nodoso B Febbre C linfoadenopatia toracica D ipergammaglobulinemia policlonale E tutte le precedenti (da A a D)
TUTTE LE PRECEDENTI
60
Qual è l'effetto collaterale più frequente dei sali d'oro? A microematuria B cilindruria C proteinuria D alterazione degli elettroliti urinaria E macroematuria
PROTEINURIA
61
UNA POSITIVITÀ DEL TEST DI COOMBS DIRETTO INDICA LA PRESENZA DI: A una emoglobinopatia B una anemia emolitica non compensata C anticorpi completi sulla membrana delle emazie testate D anticorpi incompleti sulla membrana delle emazie testate E anticorpi incompleti nel siero testato
ANTICORPI INCOMPLETI SULLA MEMBRANA DELLE EMAZIE TESTATE
62
LA PIÙ COMUNE CAUSA DI DERMATITE DA METALLO È: A argento B oro C nickel D rame E cromo
NICKEL
63
La beta2-microglobulina è indispensabile per l'assemblaggio e la stabilità delle molecole HLA: A di classe II B di classe I C di entrambe le classi D DR e DQ E non è indispensabile per l'assemblaggio e la stabilità delle molecole HLA
DI CLASSE I
64
A quale delle seguenti condizioni può associarsi un deficit selettivo di IgA? A nessuna sintomatologia B infezioni respiratorie e gastrointestinali C malattie autoimmuni D nessuna delle tre (A,B,C) E tutte e tre (A,B,C)
TUTTE E TRE
65
NON È UN REPERTO TIPICO DEI PLASMACITOMI: A dolori ossei B CPK aumentata C VES fortemente aumentata D anemia E ipercalcemia
CPK AUMENTATA
66
FRA LE MALATTIE DA IMMUNOCOMPLESSI È ESCLUSA: A crioglobulinemia mista B glomerulonefrite poststreptococcica C malattie da siero D porpora ipogammaglobulinemica E porpora di Schonlein Henoch
PORPORA IPOGAMMAGLOBULINEMICA
67
In una delle seguenti malattie del collagene l'esofago è più frequentemente interessato: A sclerodermia B dermatomiosite C lupus eritematoso sistemico D artrite reumatoide E l'esofago non è mai interessato nelle precedenti malattie
SCLERODERMIA
68
L'artrite reumatoide colpisce con la massima frequenza: A i bambini nella prima età B gli uomini nell'età senile C i giovani adulti maschi D le donne nell'età adulta E coloro che hanno avuto una endocardite batterica
LE DONNE NELL'ETA' ADULTA
69
Lo switch per la produzione di IgE è favorito dalle seguenti citochine: A IL-2 B IL-3 C IL-4 D IFN-gamma E TGF-beta
IL-4
70
LA SINDROME DI WISKOTT-ALDRICH È TRASMESSA COME MALATTIA A autosomica recessiva B autosomica dominante C recessiva legata al sesso D autosomica codominante E è una forma acquisita
RECESSIVA LEGATA AL SESSO
71
Non è un reperto tipico del plasmocitoma: A dolori ossei B fosfatasi sierica aumentata C VES fortemente aumentata D anemia E ipercalcemia
FOSFATASI SIERICA AUMENTATA
72
In quali dei seguenti tessuti sono prevalentemente situate le cellule di Langerhans? A midollo osseo B linfonodi C epidermide D a + b E b + c
B+C
73
In merito al LES, quale affermazione è corretta ? A l'impegno cutaneo è sempre presente B l'artrite non presenta alterazioni dei capi articolari C l'artrite è accompagnata da alterazioni dei capi articolari D la proteinuria è sempre presente E il titolo gli anticorpi anti-nucleari indica il grado di attività della malattia
L'ARTRITE NON PRESENTA ALTERAZIONI DEI CAPI ARTICOLARI
74
La sindrome DiGeorge non e' caratterizzata da: A aplasia timica B tetania C ipocalcemia D deficit dei T linfociti E nanismo
NANISMO
75
LA REAZIONE CUTANE ALLA TUBERCOLINA RAGGIUNGE GENERALMENTE IL MASSIMO DI INTENSITÀ IN QUALE PERIODO DI TEMPO: A 5-10 minuti B 30 minuti C 1-2 ore D 6-12 ore E 1-3 giorni
1-3 GIORNI
76
Quale delle seguenti condizioni NON si associa ad uveite? A artrite pauciarticolare del bambino B sarcoidosi C spondilite anchilosante D colite ulcerosa E malattia di Graves
MALATTIA DI GRAVES
77
Lo scopo principale della terapia con ciclosporina A è inibire l'attivazione di: A linfociti B B linfociti T C cellule NK D granulociti neutrofili E mastociti
LINFOCITI T
78
LA SINDROME DI DI GEORGE È CARATTERIZZATA DA: A assenza delle ghiandole surrenali B assenza della ghiandola tiroide C assenza del timo D assenza della milza E tutte le alterazioni elencate
ASSENZA DEL TIMO
79
Quali sono le principali manifestazioni cliniche dei deficit selettivi di IgA? A anemia emolitica B porpora trombocitopenica, emorragie C leucopenia, agranulocitosi D convulsioni, crisi epilettiche E affezioni intestinali, diarrea recidivante e/o cronica
AFFEZIONI INTESTINALI, DIARREA RECIDIVANTE E/O CRONICA
80
Quale dei seguenti sintomi/segni in genere non è tipico della polimiosite: A dolore muscolare B perdita di forza C disfagia D glomerulonefrite E elevazione della CPK
GLOMERULONEFRITE
81
Quali Imenotteri possono causare shock anafilattico? A ape B calabrone C giallone D formica del fuoco (fire ant E tutti
TUTTI
82
L'ATASSIA TELEANGECTASICA È TRASMESSA COME MALATTIA: A autosomica dominante B autosomica recessiva C recessiva legata al sesso D autosomica co-dominante E è una forma acquisita
AUTOSOMICA RECESSIVA
83
La patologia da deficit di IgA: A E' frequente e generalmente non grave B E' frequente e letale C E' rarissima ma sintomatica D Si è vista solo in animali da esperimento E Nessuno dei precedenti
E' FREQUENTE E GENERALMENTE NON GRAVE
84
I CROMONI SONO: A farmaci da impiegare nel trattamento della crisi asmatica B broncodilatatori C farmaci da impiegare nella prevenzione della crisi asmatica D apteni del cromo capaci di indurre dermatiti da contatto negli edili E chemioterapici
FARMACI DA IMPIEGARE NELLA PREVENZIONE DELLA CRISI ASMATICA
85
La dermatite atopica si associa a: A Angioedema B Asma C Orticaria D Rinite E Tutte le precedenti
TUTTE LE PRECEDENTI
86
LE PROBABILITÀ CHE DUE FRATELLI SIANO ISTOCOMPATIBILI È DEL: A 25% B 50% C 75% D 100% E nessuna risposta è giusta
25%
87
Il patch test: A Provoca nei soggetti positivi una eruzione eritemo maculo papulosa o vescicolosa entro 15 m. dal contatto B Viene lasciato in sede di applicazione per circa 12 h C Viene lasciato in sede di applicazione per circa 2 h D Viene lasciato in sede di applicazione per circa 24 h E Viene lasciato in sede per circa 48/72 h.
VIENE LASCIATO IN SEDE PER CIRCA 48/72 H
88
Quale fra le seguenti manifestazioni è presente praticamente nel 100% dei pazienti affetti da MCTD (malattia mista del connettivo)? A sclerodattilia B pleuro-pericardite C disfagia D fenomeno di Raynaud E eritema a farfalla
FENOMENO DI RAYNAUD
89
LE CRIOGLOBULINE POSSONO ESSERE FORMATE PREVALENTEMENTE DA: A IgD policlonali B IgA e IgD policlonali C IgM policlonali D IgG e IgM associate E Frazioni del complemento
IgG E IgM ASSOCIATE
90
Nelle vasculiti qual è il meccanismo patogenetico più frequentemente in gioco? A alterazioni della risposta immunitaria cellulo-mediata B anticorpi contro le cellule endoteliali C anticorpi contro gli enzimi lisosomiali dei neutrofili D formazione e deposizione vasale di immunocomplessi E reazioni IgE-mediate
FORMAZIONE E DEPOSIZIONE VASALE DI IMMUNOCOMPLESSI
91
Alle dosi usate in reumatologia, qual è l'effetto collaterale più frequente del methotrexate? A iperglicemia B cefalea C aumento delle transaminasi D alopecia E insufficienza renale
AUMENTO DELLE TRANSAMINASI
92
Quale cellula ha un ruolo importante nella patogenesi delle dermatiti allergiche da contatto? A linfociti B B cellule NK C linfociti T D eosinofili E neutrofili
LINFOCITI T
93
Che cosa si intende per follicoli secondari? A follicoli linfatici ricchi di cellule della memoria B follicoli linfatici con centri germinativi C follicoli linfatici con centri germinativi e corpuscoli di Hassal D tutte le precedenti E nessuna delle precedenti
FOLLICOLI LINFATICI CON CENTRI GERMINATIVI
94
Tutti i seguenti alimenti tranne uno sono tossici per un celiaco: A orzo B segale C frumento D mais E farro
MAIS
95
Quali citochine sono importanti per i meccanismi di amplificazione della flogosi allergica? A IFN gamma B IL-2 e IL-10 C IL-4 e IL-5 D TNF alfa E PAF
IL-4 E IL-5
96
Il fattore reumatoide classico è un anticorpo IgM diretto verso la molecola IgG. Il determinante antigenico si trova su: A Il frammento Fab B Il frammento Fc C Il frammento (Fab)2 D In parte sul Fab e in parte sul Fc E Tutti
IL FRAMMENTO FC
97
Una di queste manifestazioni e' inclusa tra i criteri per la diagnosi di LES A Esantema maculo papuloso al tronco B Cefalea C polisierosite D rettocolite E epatosplenomegalia
POLISIEROSITE
98
Quale meccanismo patogenetico spiega la maggior parte delle glomerulonefriti in corso di LES? A depositi di immunocomplessi B apoptosi delle cellule endoteliali C microangiopatia trombotica D stenosi dell'arteria renale E infiltrato infiammatorio nell'interstizio
DEPOSITI DI IMMUNOCOMPLESSI
99
L'esame emocromocitometrico con formula leucocitaria è un utile test di screening per i deficit dell'immunità: A cellulo-mediata B umorale C sistema fagocitario D a + b E a + c
A+C
100
AREE TIMO-DIPENDENTI SONO: A corticale dei linfonodi B paracorticale dei linfonodi e periarteriolare della milza C follicolare della milza D paracorticale dei linfonodi e follicolare della milza E corticale dei linfonodi e periarteriolare della milza
PARACORTICALE DEI LINFONODI E PERIARTERIOLARE DELLA MILZA
101
LA MALATTIA DEL TRAPIANTO CONTRO L'OSPITE PUÒ VERIFICARSI: A dopo trasfusione di sangue intero in soggetti fortemente immunodepressi B dopo assunzione di prodotti ematici di emoderivati C dopo assunzione di farmaci fotosensibilizzanti D dopo terapia antiblastica E dopo terapia immunostimolante
DOPO TRASFUSIONE DI SANGUE INTERO IN SOGGETTI FORTEMENTE IMMUNODEPRESSI
102
ELEVATI LIVELLI DI ANTICORPI CONTRO IL VIRUS DI EPSTEIN BARR SONO STATI RISCONTRATI IN PAZIENTI CON: A eczemi B morbo di Hodgkin C leucemia mieloide cronica D mononucleosi infettiva E carcinoma del colon
MONONUCLEOSI INFETTIVA
103
Quale tipo di anticorpi è prodotto nella risposta primaria contro un agente infettivo? A IgA B IgE C IgG D IgM E IgD
IgM
104
In corso di LES quale segno clinico si presenta con maggiore frequenza? A fotosensibilità B eritema a farfalla C fenomeno di Raynaud D sierosite E artralgie/artrite
ARTRALGIE/ARTRITE
105
Quale fra le seguenti citochine è in grado di indurre uno stimolo per l'espressione di molecole HLA di classe II da parte di APC non professionali? A IL-2 B IL-1 C IFN-gamma D TGF-beta E TNF
IFN-GAMMA
106
Quali dei seguenti dati clinici non è presente nella sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi: A trombosi arteriose B trombosi venose C poliartrite D poliabortività E trombocitopenia
POLIARTRITE
107
La generazione della risposta umorale avviene principalmente: A Nei linfonodi periferici B A livello dei tessuti esposti all'antigene C Nel sangue D Nella milza (polpa rossa) E Nei vasi linfatici
NEI LINFONODI PERIFERICI
108
Quante sono le sottoclassi delle Ig G? A 4 B 7 C 15 D 17 E 9
4
109
IPOGAMMAGLOBULINEMIA SECONDARIA È PRESENTE IN PAZIENTI CON: A glomerulonefrite acuta B epatiti croniche C glomerulonefrite cronica D sindromi da malassorbimento intestinale E sindrome di Fanconi
SINDROMI DA MALASSORBIMENTO INTESTINALE
110
L'istamina è immagazzinata nei granuli di: A Epiteliociti B Fibroblasti C Linfociti D Macrofagi E Mastociti
MASTOCITI
111
La diarrea da intolleranza ai carboidrati è di tipo: A secretivo B IgE-mediato C Osmotico D Ischemico E Cellulo-mediato
OSMOTICO
112
Tra le seguenti manifestazioni cardiache, quale risulta essere la più frequente nel LES? A endocardite B turbe del ritmo C miocardite D pericardite E ipertensione polmonare
PERICARDITE
113
Quale delle seguenti manifestazioni non è tipica del lupus sistemico: A febbre B artrite C calcolosi renale D anemia E glomerulonefrite
CALCOLOSI RENALE
114
Marcatore delle cellule staminali ematopoietiche e' il seguente: A CD19 B CD20 C CD34 D CD4 E CD8
CD34
115
GLI ANTIGENI HLA VENGONO EREDITATI COME: A caratteri polifattoriali B caratteri mendeliani recessivi C caratteri mendeliani dominanti D caratteri mendeliani codominanti E tutte le risposte sono errate
CARATTERI MANDELIANI CODOMINANTI
116
Le localizzazioni più tipiche della dermatite atopica nell'infanzia sono: A arti inferiori e ginocchi B guance, cuoio capelluto e regione retroauricolare C tronco ed arti superiori D tronco e ginocchia E pieghe antecubitali e cavi poplitei
GUANCE, CUOIO CAPELLUTO E REGIONE RETROAURICOLARE
117
Il fenomeno della tolleranza immunologica è un fenomeno antigene-specifico? A sì B no C sì, per quanto riguarda i linfociti T D sì, per quanto riguarda i linfociti B E sì, per quanto riguarda le APC
SI
118
LE CELLULE EPITELIOIDI SONO: A cellule epiteliali trasformate B cellule primarie di un tumore epiteliale C macrofagi trasformati D cellule dello strato esterno di un granuloma eosinofilo E le cellule di un epitelio di transizione
MACROFAGI TRASFORMATI
119
Le molecole MHC di classe I sono espresse su tutte le seguenti cellule con l'eccezione di: A plasmacellule B eritrociti C linfociti B D linfociti T E megacariociti
ERITROCITI
120
Le cellule NK sono in grado di produrre citochine? A sì (soprattutto IFN e TNF) B no C solo nella risposta contro le cellule tumorali D solo nei rigetti acuti E solo nei rigetti cronici
SI
121
L'Interleuchina - 2 e' un farmaco che induce la proliferazione dei linfociti T ed e' autorizzato in Italia ed in Europa per la terapia di alcune malattie: A Alcune forme di Immunodeficienza primitiva B alcuni tipi di tumori o leucemie C Artrite reumatoide D Asma bronchiale allergica E AIDS
ALCUNI TIPI DI TUMORI O LEUCEMIE
122
Nelle reazioni anafilattiche sono coinvolti i recettori: A H1 B H2 C H3 D H1 e H2 E H1, H2 e H3
H1, H2 E H3
123
QUALE DI QUESTI FARMACI PUO' PROVOCARE UNA CRISI DI ASMA BRONCHIALE: A caffeina B aspirina C ergotamina D teofillina E chetotifene
ASPIRINA
124
Quali delle seguenti Ig sono in grado di passare attraverso la placenta ? A IgG B IgM C IgA D IgE E IgD
IgG
125
Il deficit delle proteine del complemento C5, C6, C7, C8 si associa a: A lupus congenito B glomerulonefrite cronica C aumentata frequenza di infezioni batteriche D aumentata frequenza di tumori E piastrinopenia
AUMENTATA FREQEUNZA DI INFEZIONI BATTERICHE
126
La tipizzazione degli antigeni HLA (aplotipo) è utile per: A valutare la compatibilità nei trapianti d'organo e di tessuto B studio di associazione con malattie autoimmunitarie C screening/prevenzione delle malattie ereditarie D corrette le risposte A + B E corrette le risposte B + C
CORRETTE LE RISPOSTE A+B
127
Qual' e' il principale farmaco che blocca i recettori H2 per l'istamina? A burimamide B aminofillina C cortisone D levamisolo E cimetidina
CIMETIDINA
128
Gli ANCA (anti citoplasma dei neutrofili) sono autoanticorpi specifici per: A le connettiviti sistemiche B alcune vasculiti sistemiche C le poliartriti D la sarcoidosi E le immunodeficienze
ALCUNE VASCULITI SISTEMICHE
129
Quali sono le cellule che secernono anticorpi? A linfociti T B linfociti pre-B C linfociti B resting D plasmacellule E cellule NK
PLASMACELLULE
130
Qual' e' la concentrazione sierica delle Ig M, in condizioni normali? A 0,5-2,0 mg/ml B 1,5-2,5 mg/m C 2,0-3,0 mg/ml D 3,0-4,0 mg/ml E 4,0-5,0 mg/ml
0,5-2,0 MG/ML
131
Una parassitosi intestinale presenta frequentemente: A Piastrinosi B Neutrofilia C Linfopenia D Linfocitosi E Eosinofilia
EOSINOFILIA
132
Quale delle caratteristiche sottoelencate NON è necessaria per la diagnosi di asma bronchiale A flogosi cronica B iper-reattività bronchiale C broncospasmo reversibile D presenza di allergia E nessuna di queste
PRESENZA DI ALLERGIA
133
Tutti i seguenti vaccini sono raccomandati nei pazienti adulti immunocompromessi, ECCETTO: A Vaccino con il bacillo di Calmette-Guerin (BCG) (antitubercolare) B Vaccino antinfluenzale per l'anno in corso C Vaccino antipneumococcico per 23 ceppi D Vaccino antimeningococcico quadrivalente E Vaccino antipolio inattivato
VACCINO CON IL BACILLO DI CALMETTE-GUERIN (BCG) (ANTITUBERCOLARE)
134
LA CONCENTRAZIONE DELLE IgG NEL SIERO UMANO E' PIU' VICINA A: A 12 mg/100 ml B 120 mg/100 ml C 1200 mg/100 ml D 2000 mg/100 ml E 2500 mg/100 ml
1200 MG/100 ML
135
QUALE DI QUESTE CELLULE CONTIENE EPARINA: A macrofago B granulocita neutrofilo C granulocita basofilo D granulocita eosinofilo E plasmacellule
GRANULOCITA BASOFILO
136
L'IgM È PRESENTE IN QUANTITÀ PREVALENTE IN: A secrezioni esterne B spazi intravascolari C spazi extravascolari D sangue del cordone ombelicale E linfa del dotto toracico
SPAZI INTRAVASCOLARI
137
Le cellule dendritiche possono presentare vari antigeni o ciascuna popolazione è specifica per un singolo antigene? A solo pochi antigeni B un singolo antigene C vari antigeni D non sono cellule presentanti l'antigene E nessuna delle precedenti
VARI ANTIGENI
138
Quale delle seguenti alterazioni ematochimiche non è in genere presente nel LES: A anemia B leucopenia C ipocomplementemia C3 e C4 D ipergammaglobulinemia policlonale E Iper IgE
IPER IgE
139
La crioglobulinemia è caratterizzata sul piano clinico-laboratoristico da: A crioglobuline miste(IgG e IgM) raramente da IgA B nella maggioranza dei casi è secondaria ad altre malattie quali l'epatite C C l'eziopatogenesi è legata alla precipitazione di immunoglobuline a freddo D possono essere presenti fenomeno di Raynaud, acrocianosi, lesioni cutanee, lesioni cerebrali e lesioni renali E tutte le precedenti
TUTTE LE PRECEDENTI
140
LE CELLULE NK: A rappresentano lo 0,1% dei linfociti totali circolanti B non si ritrovano nei topi nudi e nei soggetti con immunodeficienza combinata grave C sono la prima linea di difesa contro cellule di tumori spontanei e cellule infettate da virus D sono prodotte dal sistema nervoso centrale E non hanno recettori KIR
SOLO LA PRIMA LINEA DI DIFESA CONTRO CELLULE DI TUMORI SPONTANEI E CELLULE INFETTATE DA VIRUS
141
Quale fra le seguenti affezioni vasali determina più tipicamente alterazioni visive fino alla cecità: A arteriopatia di Monkeberg B arterioloialinosi da ipertensione benigna C arterite gigantocellulare D aneurisma a bacca delle arterie cerebrali E nessuna delle precedenti
ARTERITE GIGANTOCELLULARE
142
Il legame degli anticorpi IgE ai recettori Fc-epsilon dipende dalla specificità dell'anticorpo? A sì, ma solo per i mastociti B sì, ma solo per i basofili C sì per entrambi i tipi cellulari (A + B) D sì, solo per i linfociti B E no
NO
143
I criteri sui quali si basa la diagnosi sierologica della infezione da HIV sono: A Valori di CD4 < a 300/mm3 B Aumento delle Ig sieriche di tipo policlonale C Presenza della proteina p24 del virus HV D Positività del test ELISA per anticorpi anti-HIV E Positività del test ELISA e Western Blot per anticorpi HIV-1
POSITIVITA' DEL TEST ELISA E WESTERN BLOT PER ANTICORPI HIV-1
144
Quale di queste citochine è responsabile dello "Switch" isotipico delle IgE A IL-4 B IFN-Gamma C TGF-Beta D IL-10 E IL-16
IL-4
145
Quale dei seguenti sintomi non è presente nella sclerosi sistemica: A fenomeno di Raynaud B disfagia C ittero D sclerodattilia E ipertensione polmonare
ITTERO
146
Quale è il pattern autoanticorpale più specifico della sclerosi sistemica variante diffusa? A anti-DNA nativo B anticentromero C anti Ro/SS-A e anti-La/SS-B D anti-Scl70 E anti-istone
ANTI-SCL70
147
Quale affermazione sul deficit di IgA non è corretta? A Una terapia sostitutiva a base di Ig è sempre indicata B Il rischio di reazioni avverse a trasfusioni è aumentato C L'incidenza di patologie autoimmuni è aumentata D Il deficit di IgA si puo' associare ad allergie alimentari E Il deficit IgA si può associare a deficit sottoclassi IgG
UNA TERAPIA SOSTITUTIVA A BASE DI IG è SEMPRE INDICATA
148
I GROSSI LINFOCITI GRANULARI: A svolgono attività NK B sono i progenitori dei linfociti soppressori C svolgono una funzione sconosciuta D hanno immunoglobuline di membrana E sono positivi alla reazione citochimica per la fosfatasi acida tartrato-resistente
SVOLGONO ATTIVITA' NK
149
Non si associa a immunodeficienza secondaria: A sindrome nefrosica B mieloma multiplo C lupus eritematoso sistemico D rinocongiuntivite allergica da acari E ustioni estese
RINOCONGIUNTIVITE ALLERGICA DA ACARI
150
La crioglobulinemia mista essenziale si trova associata più frequentemente ad infezione da: A citomegalovirus B borrelia burgdorferi C virus C dell'epatite D herpes simplex virus E Ebstein Barr virus
VIRUS C DELL'EPATITE
151
Quale delle seguenti manifestazioni sistemiche è la meno caratteristica nell'artrite reumatoide del giovane adulto? A Febbricola B Diarrea cronica C Ipotrofia muscolare D Vaghi sintomi muscolo-scheletrici E Astenia
DIARREA CRONICA
152
Qual è la manifestazione più grave, generalmente persistente, del Lupus neonatale? A aumento delle transaminasi sieriche B manifestazioni cutanee C blocco cardiaco D tutte le precedenti E nessuna delle precedenti
BLOCCO CARDIACO
153
La ritardata caduta del cordone ombelicale deve far sospettare la presenza di una immunodeficienza: A combinata, in particolare da deficit di MHC di classe II B del sistema anticorpale C del sistema complementare D del sistema fagocitario, in particolare da deficit di adesione leucocitaria E dei linfociti T
DEL SISTEMA FAGOCITARIO, IN PARTICOLARE DA DEFICIT DI ADESIONE LEUCOCITARIA
154
Quali delle seguenti sostanze è prodotta dai leucociti basofili: A lisozima B istamina C perossidasi D fosfatasi acida E fosfatasi alcalina
ISTAMINA
155
A QUALE LINEA LINFOIDE APPARTIENE LA MAGGIOR PARTE DELLE POPOLAZIONI NEOPLASTICHE NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA? A B B T C NK D cellule a fenotipo indifferenziato E cellule con fenotipo CALLA
B
156
L' ANIMALE TRA QUELLI DI SEGUITO ELENCATI CHE CAUSA PIÙ FREQUENTEMENTE ALLERGIA È: A topo B cavallo C coniglio D gatto E cavia
GATTO
157
NEI PAZIENTI CON DEFICIT DI IGA SONO PARTICOLARMENTE FREQUENTI: A infezioni da citomegalovirus B glaucoma C bronchiti D infezioni intestinali da criptosporidium E polmonite da pneumocystis carinii
BRONCHITI
158
Quale di queste terapie è generalmente controindicata in una paziente con sindrome da anticorpi anti- fosfolipidi ? A Idrossiclorochina B Aspirina C Contraccettivi orali D Antiaggreganti E Cefalosporine
CONTRACCETTIVI ORALI
159
L'allergia alimentare: A è una manifestazione allergica molto frequente negli adulti B si manifesta solo con alimenti solidi C non si manifesta mai con asma e rinite D il meccanismo patogenetico è anticorpo mediato E è trasmissibile con il latte materno
IL MECCANISMO PATOGENETICO E' ANTICORPO MEDIATO
160
Tutte le seguenti forme di orticaria sono orticarie fisiche tranne una: A orticaria aquagenica B orticaria da freddo C orticaria solare D dermografismo E orticaria da contatto con metalli
ORTICARIA DA CONTATTO CON METALLI
161
Le molecole HLA di classe I sono espresse: A solo sulle cellule immunocompetenti B solo sulle cellule CD8+ C costitutivamente su tutte le cellule nucleate D solo sulle cellule CD4+ E solo dopo induzione con citochine
COSTITUTIVAMENTE SU TUTTE LE CELLULE NUCELATE
162
Quali effetti collaterali non sono imputabili ad una terapia cronica steroidea? A osteoporosi B iperglicemia C cataratta D iperomocisteinemia E ritenzione idrica
IPEROMOCISTEINEMIA
163
Quale delle seguenti infezioni è più spesso causata dalla Listeria monocytogenes? A Endocardite B Peritonite C Epatite D Meningite E Congiuntivite
MENINGITE
164
QUALI SONO LE CELLULE CARATTERISTICHE NELL'INFIAMMAZIONE GRANULOMATOSA? A macrofagi B linfociti C polimorfonucleati neutrofili D eosinofili E plasmacellule
MACROFAGI
165
Quali delle seguenti manifestazioni cliniche NON si verifica nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi? A preeclampsia B trombosi venosa profonda C vasculite dei grossi vasi D piastrinopenia E abortività abituale
VASCULITE DEI GROSSI VASI
166
QUALE IMMUNOGLOBULINA E' DOTATA DELLA EMIVITA PIU' LUNGA? A IgG B IgA C IgM D IgD E IgE
IgG
167
Nell'agammaglobulinemia X-Linked in genere le conseguenze cliniche dell'immunodeficit si manifestano: A subito dopo la nascita B intorno ai 6 mesi C all'età di 2-3 anni D all'età 5 anni E all'età di 10 anni
INTORNO AI 6 MESI
168
Quali fra i seguenti sono i principali parametri da monitorare in corso di terapia con ciclosporina? A AST, ALT, gamma-GT, ALP B Creatinina, azotemia, esame urine, pressione arteriosa C Glicemia D Colesterolemia, trigliceridemia E Emocromo
CREATININA, AZOTEMIA, ESAME URINE, PRESSIONE ARERIOSA
169
La frequenza della patologia allergica da alimenti in età pediatrica è stimata: A inferiore all'1% della popolazione infantile B tra il 2 ed il 10% della popolazione infantile C tra il 15 ed il 25% della popolazione infantile D tra il 25 ed il 40% della popolazione infantile E superiore al 40%
TRA IL 2 ED IL 10% DELLA POPOLAZIONE INFANTILE
170
Tra questi aero-allergeni causano frequentemente rinite perenne: A Pollini di Lolium B Polline di betulla C Pollini di graminacee D Dermatophagoides E Pollini di parietaria
DERMATOPHAGOIDES
171
Quale fra le seguenti affermazioni è falsa: A la mortalità per asma bronchiale è in aumento in tutto il mondo B la morbilità per asma bronchiale è in aumento in tutto il mondo C l'asma bronchiale è una malattia cronica, come il diabete mellito e l'ipertensione arteriosa D l'asma bronchiale riconosce una genesi allergica nella maggior parte dei casi E l'asma bronchiale in nessun caso riconosce una genesi allergica
L'ASMA BRONCHIALE IN NESSUN CASO RICONOSCE UNA GENESI ALLERGICA
172
Quale principale funzione effettrice svolgono i linfociti T CD8+? A citotossica B helper C fagocitica D produzione anticorpale E sorveglianza nei confronti dei tumori
CITOTOSSICA
173
173.Quale di queste affermazioni è falsa ? A le IgA sono presenti in alte concentrazioni nelle secrezioni intestinali B le IgA intestinali sono principalmente IgA secretorie C tutte le IgA presenti nelle secrezioni sono prodotte localmente dalle plasmacellule D la difesa umorale è dovuta principalmente alle IgA ma anche ad altre immunoglobuline E un deficit selettivo parziale di IgA in genere è asintomatico
TUTTE LE IGA PRESENTI NELLE SECREZIONI SONO PRODOTTE LOCALMENTE DELLE PLASMACELLULE
174
Il primo episodio della malattia reumatica acuta in genere a quale età si verifica ? A tra 0 e 1 anno B tra 1 e 3 anni C tra 4 e 12 anni D tra 14 e 22 anni E oltre i 40 anni
TRA 4 E 12 ANNI
175
IL TEST DI COOMBS E': A una metodica di fissazione del Complemento (C) B una reazione di agglutinazione C una reazione immunoenzimatica D una reazione di emoagglutinoinibizione E nessuna delle precedenti
UNA REAZIONE D AGGLUTINAZIONE
176
Quali sono i recettori cellulari del virus HIV-1? A Recettori per Immunoglobuline B Recettori per Frazioni del complemento C CD-4; CCR5 ; CXCR4 D Recettori per Anafilotossine E Recettori per Interleuchina 7-
CD-4, CCR5, CXCR4
177
Nel tessuto tonsillare sono presenti: A solo linfociti T B solo linfociti B C solo macrofagi D linfociti T e B E solo plasmacellule
LINFOCITI T E B
178
L'immunoelettroforesi e' utile per: A dosare le Ig B analizzare la carica elettrica di anticorpi C caratterizzare le proteine del siero e liquidi biologici D dosare l'albumina E dosare le proteine delle urine
CARATTERIZZARE LE PROTEINE DEL SIERO E LIQUIDI BIOLOGICI
179
Le frazione del complemento C3a, C5a, C4a sono definite, sulla base della loro attività funzionale A opsonine B chinine C adesine D anafilotossine E chemochine
ANAFILOTOSSINE
180
Quale fra i seguenti non rientra fra i criteri classificativi dell'artrite reumatoide A rigidità mattutina B artrite simmetrica C artrite in almeno 3 articolazioni D spondilite E fattore reumatoide positivo
SPONDILITE
181
Qual è la manifestazione clinica più frequente di LES? A sierositi B artralgie e artrite C eritema a farfalla del volto D leucocitopenia E mononeuriti multiple
ARTRALGIE E ARTRITE
182
Quali sono gli esami strumentali fondamentali per la diagnosi di polimiosite? A biopsia muscolare B elettromiografia C alterazioni laboratoristiche (aumento degli enzimi muscolari sierici e presenza di autoanticorpi specifici: es. Jo-1) D nessuno dei precedenti E tutti i precedenti
TUTTI I PRECEDENTI
183
Qual è il marker sierologico della MCTD (malattia mista del connettivo)? A anticorpi anti-Ro/SS-A B anticorpi anti-Sm C anticorpi anti-RNP D anticorpi anti-Scl70 E anticorpi anti-DNA nativo
ANTICORPI ANTI-RNP
184
Quale test rappresenta il "gold standard" diagnostico delle reazioni avverse da alimenti? A cutireazioni e RAST per alimenti B biopsia digiunale C scatenamento in doppio cieco controllato con placebo (DBPCFC) D test di permeabilità intestinale E esame delle feci
SCATENAMENTO IN DOPPIO CIECO CONTROLLATO CON PLACEBO (DBPCFC)
185
L'immunoreazione di tipo I e' mediata da: A cellula NK B plasmacellula C IgE D Immunocomplessi E linfocita T
IGE
186
Oltre alle ghiandole lacrimali e salivari, quali fra quelle citate possono essere interessate nella sindrome di Sjoegren? A vaginali B pancreas esocrino C sudoripare e sebacee D nessuna E tutte
TUTTE
187
L'ASMA BRONCHIALE: A prima dell'adolescenza interessa prevelentemente il sesso femminile B prima dell'adolescenza interessa prevalentemente il sesso maschile C prima dell'adolescenza interessa indifferentemente i due sessi D è più frequente dopo i 40 anni E è più frequente tra i fumatori che tra i non fumatori
PRIMA DELL'ADOLESCENZA INTERESSA PREVALENTEMENTE IL SESSO MASCHILE
188
Quale fra le seguenti malattie si associa in modo statisticamente significativo ad una neoplasia? A dermatomiosite B polimiosite C sclerosi sistemica progressiva D LES E Artrite reumatoide
DERMATOMIOSITE
189
QUALE DI QUESTI ORGANI E' MAGGIORMENTE COLPITO NELLA POLIARTERITE NODOSA? A fegato B cuore C pancreas D rene E intestino
RENE
190
Il riscontro di ipoparatiroidismo e aplasia timica orienta verso: A sindrome di Chediak-Higashi B sindrome di Bruton C sindrome di Wiskott-Aldrich D sindrome di Di George E atassia-teleangectasia
SINDROME DI GEORGE
191
Quali delle seguenti affermazioni sulle proteine del complemento è FALSA: A Il C3 è una proteina di fase acuta B I livelli di complemento possono essere dosati come attività emolitica C Il deficit di C5 si associa a lupus congenito D I livelli di complemento sono ridotti nelle malattie da immunocomplessi E Nella crioglobulinemia mista il C4 è fortemente ridotto
IL DEFICIT DI C5 SI ASSOCIA A LUPUS CONGENITO
192
Nel trattamento del LES sono solitamente usati i seguenti farmaci tranne: A cortisonici B azatioprina C antimalarici di sintesi D sali d'oro E ciclosporina
SALI D'ORO
193
Le reazioni immunitarie di tipo I prevedono la partecipazione di quali cellule ed anticorpi? A linfociti B e IgE B linfociti B e IgG C basofili e IgA D mastociti e IgE E eosinofili e IgE
MASTOCITI E IGE
194
Quale delle seguenti cause non viene comunemente associata ad una immunodeficienza secondaria? A malnutrizione B mieloma multiplo C linfoma non_Hodgkin D arteriosclerosi E infezione retrovirale
ARTERIOSCLEROSI
195
La sindrome di Sezary: A e' la sindrome sicca B e' la sindrome adreno-genitale C e' un linfoma a cellule T D e' un linfoma a cellule B E e' costituita dalla triade dermatite, otite, nefrite
E' UN LINFOMA A CELLULE T
196
Quale tra i seguenti esami risulta utile nella diagnosi di celiachia? A anticorpi antinucleo (ANA) B IgE sieriche specifiche (RAST) C Anticorpi anti-Helicobacter pylori D Anticorpi anti-transglutaminasi E Anticorpi anti-Saccaromyces cerevisiae (ASCA)
ANTICORPI ANTI-TRANSGLUTAMINASI
197
Le Infezioni prevalenti nei pazienti con deficit anticorpale sono causate da : A Miceti B Parassiti C Virus D Batteri E Prioni
BATTERI
198
L'Anisakis simplex è: A una composita B un acaro C una graminacea D un elminta E un protozoo
UN ELMINTA
199
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla celiachia? A colpisce solo i bambini B si manifesta esclusivamente con sintomi intestinali C si associa sempre alla presenza nel siero di anticorpi antigliadina D tutte le precedenti E nessuna delle precedenti
NESSUNE DELLE PRECEDENTI
200
Qual' e' il significato etimologico della parola "allergia" A reazione comune B reazione anomala C reazione favorevole D reazione specifica E reazione localizzata
REAZIONE ANOMALA
201
Le pollinosi pre-primaverili son prevalentemente dovute a : A Piante arboree B Graminacee C Composite D Parietaria Judaica E Dermatophagoidi
PIANTE ARBOREE
202
Nel sospetto di angioedema di Quinke qual è l'esame più utile fra i seguenti: A PRIST (Valore IgE totali) B VES C PCR D C1-inibitore E Eosinofili
C1-INIBITORE
203
L'elettroforesi delle sieroproteine è un utile test di screening per i deficit dell'immunità: A cellulo-mediata B umorale C sistema fagocitario D complemento E tutti i precedenti
UMORALE
204
La diagnosi di sindrome di Sjogren può essere sospettata in caso di: A xerostomia B monoartrite C dolore addominale D intolleranza al glucosio E tutti i precedenti
XEROSTOMIA
205
Il virus dell'immunodeficienza acquisita prevalentemente induce: A diminuzione cellule CD4 B diminuzione cellule CD8 C aumento CD4 e diminuzione CD8 D non modificazione delle CD8 E aumento CD4
DIMINUZIONE CELLULARE CD4
206
LE MANIFESTAZIONI CLINICHE PIU' FREQUENTI DELLE IMMUNODEFICIENZE CONGENITE DEL COMPARTIMENTO B LINFOCITARIO SONO INFEZIONI DA: A micobatteri B piogeni C virus erpetici D micoplasmi E legionella
PIOGENI
207
Una causa comune di reazioni anafilattiche acute da farmaci è: A la somministrazione orale di streptomicina B la somministrazione intramuscolare di benzilpenicillina C la somministrazione intramuscolare di imipramina D la somministrazione orale di sulfamidici E la somministrazione endovenosa di morfina
LA SOMMINISTRAZIONE INTRAMUSCOLARE DI BENZILPENICILLINA
208
l'arterite temporale di Horton può essere caratterizzata da: A cefalea parossistica B aumento della VES e della PCR C arteria temporale dura al tatto e ricoperta da cute arrossata D algie diffuse, articolari e muscolari E tutte le precedenti
TUTTE LE PRECEDENTI
209
Gli anticorpi anti-Ro/SSA rappresentano il marcatore diagnostico di quale malattia? A Artrite Reumatoide B MCTD C LES D Sindrome di Sjogren E Artropatia psoriasica
SINDROME DI SJOGREN
210
QUALI DELLE SEGUENTI E' UNA MALATTIA DA AUTOANTICORPI ANTI-RECETTORE? A morbo di Basedow B gastrite di tipo B C epatite autoimmune D encefalomielite allergica sperimentale E diabete mellito di tipo I
MORBO DI BASEDOW
211
Tutte le seguenti sono neoplasie della linea linfocitaria B, TRANNE una. Quale? A La leucemia linfatica cronica B I linfomi follicolari C Il linfoma di Burkitt D La micosi fungoide E I linfomi a piccoli linfociti ben differenziati
LA MICOSI FUNGOIDE
212
In quale modo viene attivata la via classica del complemento? A attivazione diretta da parte dei microrganismi B attivazione conseguente a formazione di complessi antigene-anticorpo C attivazione diretta da parte del C1s-INH D tutte le precedenti E nessuna delle precedenti
ATTIVAZIONE CONSEGUENTE A FORMAZIONE DI COMPLESSI ANTIGENE-ANTICORPO
213
Gli anticorpi anti-istoni sono tipici del: A lupus da farmaci B allergia da farmaci C trisomia del cromosoma 21 D scleromixedema E tireotossicosi
LUPUS DA FARMACI
214
Il primo provvedimento terapeutico nell'anafilassi è: A corticosteroidi per via endovenosa B adrenalina per via intramuscolare o endovenosa C anti-istaminici per via intramuscolare D ossigenoterapia E teofillinici
ADRENALINA PER VIA INTRAMUSCOLARE O ENDOVENOSA
215
I PAZIENTI CON LUPUS ERITEMATOSO DISCOIDE NON HANNO: A anticorpi antinucleo B LE test positivo C aumento delle transaminasi D malattia renale E tutte le manifestazioni elencate
MALATTIA RENALE
216
Quali delle seguenti caratteristiche cliniche non si riscontrano nell'artrite reumatoide: A rigidità mattutina B poliartrite erosiva C artrite a carico delle interfalangee distali D artrite a carico dell'articolazione atlo-occipitale E artrite a carico dell'articolazione temporo-mandibolare
ARTRITE A CARICO DELLE INTERFALANGEE DISTALE
217
Quali di queste molecole NON è certamente bersaglio degli anticorpi anti fosfolipidi? A Protrombina B Beta2 glicoproteina I C Proteina C D Fibrinogeno E Annessina
FIBRINOGENO
218
DURANTE LA MATURAZIONE DELLE CELULLE B, QUALI Ig SONO ESPRESSE PER PRIMA SULLA MEMBRANA? A IgD e IgG B IgM e IgD C IgM e IgG D IgM e IgA E IgG e IgA
IGM E IGD
219
IN QUALE PATOLOGIA E' EVIDENZIABILE IL DEFICIT DI C1q? A LES B Sclerodermia C Angioedema D Morbo di Still E Orticaria da farmaci
LES
220
Oltre che nell'artrite reumatoide, in quali delle seguenti patologie si può trovare un aumento del fattore reumatoide (FR)? A sindrome di Sjogren B crioglobulina mista essenziale C epatite da virus C D mieloma multiplo E tutte
TUTTE
221
E' considerato atipico in caso di allergia alimentare riscontrare: A cefalea B sindrome ipercinetica C artralgie D tutti i precedenti E nessuno dei precedenti
TUTTI I PRECEDENTI
222
Una cellula con TCR di tipo alfa/beta puo' poi esprimere un TCR gamma/delta? A Si B No C Dipende dallo stimolo antigenico D Non e' noto E Dipende dal grado di maturazione della cellula
NO
223
Quale tra le seguenti affermazioni è tipica dell'allergia alimentare IgE-mediata? A i sintomi sono quasi sempre immediati B i sintomi sono quasi sempre tardivi C i sintomi sono generalmente soggettivi D i sintomi neuropsichici sono generalmente prevalenti E i sintomi non passano se non con la terapia farmacologia
I SINTOMI SONO QUASI SEMPRE IMMEDIATI
224
Nelle forme di orticaria sostenute da allergia alimentare nel bambino, gli alimenti più spesso in causa sono: A crostacei B carne di maiale C alimenti del gruppo noci-semi D latte e uovo E pesce
LATTE E UOVO
225
Quale di queste affermazioni è falsa? A i linfociti della lamina propria sono prevalentemente CD4+ B i linfociti intraepiteliali sono prevalentemente CD8+ C i linfociti T con TcR alfa/beta non sono rappresentati fra i linfociti intraepiteliali D fra i linfociti intraepiteliali sono presenti linfociti T con TcR gamma-delta E nessuna delle precedenti
I LINFOCITI T CON TCR ALFA/BETA NON SONO RAPPRESENTATI FRA I LINFOCITI INTRAEPITELIALI
226
Quali sono le cellule implicate nella presentazione dell'antigene ai linfociti T? A macrofagi B plasmacellule C neutrofili D eritrociti E piastrine
MACROFAGI
227
QUALE DI QUESTE PATOLOGIE SI ASSOCIA PIU' FREQUENTEMENTE ALLA TIROIDITE DI HASHIMOTO? A diabete mellito di tipo I B morbo di Addison C gastrite cronica atrofica D insulinoma E linfoma di Hodgkin
GASTRITE CRONICA ATROFICA
228
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alla colite indotta da cibo? A appare nei primi mesi di vita B è caratterizzata da diarrea ematica C dipende dal latte vaccino e dalle proteine della soia D il quadro istologico è sovrapponibile a quello della colite ulcerosa classica E la maggior parte dei bambini tollera il latte intorno ai 2 anni di vita
IL QUADRO ISTOLOGICO è SOVRAPPONIBILE A QUELLO DELLA COLITE ULCEROSA CLASSICA
229
Quale di queste terapie è indicata nella sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi che ha già manifestato fenomeni trombotici ? A steroidi ad alte dosi per breve periodo B steroidi a dosi modeste per lungo periodo C anticoagulanti orali D anti-aggreganti piastrinici E ciclofosfamide in boli ripetuti
ANTICOAGULANTI ORALI
230
La parietaria Judaica appartiene alla famiglia delle: A Urticacee B Graminacee C Composite D Corylacee E Leguminose
URTICACEE
231
La reazione di Waaler-Rose e': A una reazione di agglutinazione di particelle di latex B una reazione di precipitazione in agar C una reazione di emoagglutinazione D una reazione di neutralizzazione E una reazione di deviazione del complemento
UNA REAZIONE DI EMOAGGLUTINAZIONE
232
Il lipopolisaccaride di origine batterica interagisce con quale molecola di membrana: A CD14 dei monociti/macrofagi B CD3 dei linfociti T C CD19 dei linfociti B D con tutte e tre le precedenti E con nessuna delle precedenti
CD14 DEI MONOCITI/MACROFAGI
233
ATTUALMENTE SI CONOSCONO DELL'IgG: A un tipo di catena pesante B due tipi di catena pesante C tre tipi di catena pesante D quattro tipi di catena pesante E cinque tipi di catena pesante
QUATTRO TIPI DI CATENA PENSATE
234
UNA INFLUENZA FAVOREVOLE SULLA SINTOMATOLOGIA DELLA POLLINOSI, DURANTE IL PERIODO DI FIORITURA, È ESERCITATA DA: A caldo B pioggia C vento D innalzamento della pressione barometrica E diminuzione dell'umidità
PIOGGIA
235
La molecola CD45RA presente sui linfociti T identifica: A cellule memoria B cellule naive C cellule T in fase di precoce differenziazione D cellule T in fase finale di differenziazione E cellule T candidate all'apoptosi
CELLULE NAIVE
236
Il farmaco di prima scelta nel Lupus cutaneo è: A talidomide B ciclosporina A C idrossiclorochina D ciclofosfamide E methotrexate
IDROSSICLOROCHINA
237
Nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) quando è consigliabile eseguire i test per anticorpi antifosfolipidi: A periodicamente nel follow up B alla diagnosi C quando la paziente pianifichi una gravidanza D quando la paziente necessiti di terapia sostitutiva E in tutti i casi precedenti
IN TUTTI I CASI PRECEDENTI
238
La MCTD (malattia mista del connettivo) è una entità nosologica definita, caratterizzata dalla sovrapposizione fra: A LES, PM-DM (polimiosite-dermatomiosite), sindrome di Sjoegren B LES, sclerosi sistemica, PM-DM C PM-DM, LES, artrite reumatoide D Diabete mellito di I° tipo, sclerosi sistemica, PM-DM E artrite reumatoide, tiroidite di Hashimoto, sindrome di Sjoegren
LES, SCLEROSI SISTEMICA, PM-DM
239
Un deficit dei primi fattori della via classica del complemento (C2, C4) può causare: A infezioni batteriche recidivanti B angioedema ereditario C quadro lupus-like D è incompatibile con la vita, per cui causa mortalità endouterina E deficit dell'opsonizzazione
QUADRO LUPUS-LIKE
240
IN QUALI DELLE SOTTOELENCATE PATOLOGIE È PRESENTE EOSINOFILIA: A Malattia di Behcet B Morbo di Cushing C Morbo di Churg Strauss D Malattia di Berger E Malattia di Von Willebrand
MORBO DI CHURG STRAUSS
241
La reazione pomfoide: A È di solito persistente nel tempo B È la lesione elementare della mastocitosi cutanea C E' patognomonica per la diagnosi di psoriasi D È dovuta ad edema dermico E E' mediata da anticorpi di tipo IgM
E' DOVUTA AD EDEMA DERMICO
242
LA PIASTRINOPENIA FA PARTE DEI CRITERI DIAGNOSTICI DI: A AR B Sclerosi sistemica C LES D Dermatomiosite E Sindrome di Sjogren
LES
243
Nella granulomatosi di Wegener si rileva frequentemente: A Pneumotorace B Periartrite scapolo-omerale C Pancreatite cronica D Glomerulonefrite E Cirrosi epatica
GLOMERULONEFRITE
244
La funzione delle molecole di classe II è di: A presentare peptidi normalmente di origine esogena (extracellulare) alle cellule T CD4+ B presentare peptidi normalmente di origine endogena (intracellulare) alle cellule T CD8+ C agire come molecole di adesione D presentare peptici antigenici alle cellule NK E stabilizzare la membrana cellulare
PRESENTARE PEPTIDI NORMALMENTE DI ORIGINE ESOGENA (EXTRACELLULARE) ALLE CELLULE TCD4+
245
NELLA REAZIONE DI ARTHUS, L'ERITEMA, IL RIGONFIAMENTO E L'EDEMA SI SVILUPPANO: A entro 1 ora B in 4-8 ore C in 10-12 ore D a circa 24 ore E a circa 48-72 ore
ENTRO 1 ORA
246
LA MALATTIA DI STILL È UNA FORMA DI ARTRITE REUMATOIDE CHE COLPISCE PIÙ FREQUENTEMENTE SOGGETTI IN ETÀ: A inferiore ai 16 anni B tra i 20 e 30 anni C tra i 30 e 40 anni D tra i 40 e 50 anni E geriatrica
INFERIORE AI 16 ANNI
247
Fra i farmaci elencati, qual è l'unico salvavita in caso di shock anafilattico? A cortisonici B anti-istaminici C adrenalina D plasma expanders E antileucotrienici
ADRENALINA
248
IL TEST DI COOMBS DIRETTO È USATO PER: A ricercare anticorpi responsabili di trombocitopenia B ricercare anticorpi responsabili di leucopenia C ricercare anticorpi sui globuli rossi D ricercare immunocomplessi circolanti E affezioni nessuna delle risposte è giusta
RICERCARE ANTICORPI SUI GLOBULI ROSSI
249
In che percentuale i soggetti affetti da asma bronchiale allergico presentano una precedente storia di rinite? A 3-10% B 15% C 40-50% D 1 % E 90%
40-50%
250
La sarcoidosi è: A una malattia autoimmunitaria B una malattia granulomatosa cronica ereditaria C una malattia granulomatosa cronica non caseosa D una malattia granulomatosa cronica caseosa a possibile patogenesi infettiva E una malattia granulomatosa cronica caseosa a possibile patogenesi tumorale
UNA MALATTIA GRANULOMATOSA CRONICA NON CASEOSA
251
Che cosa è un aptene ? A una molecola capace di legarsi specificamente con gli effettori della risposta immunitaria, non dotata di immunogenicità B un antigene con un solo paratopo C un antigene con più epitopi D una sostanza dotata di immunogenicità E un autoantigene
UNA MOLECOLA CAPACE DI LEGARSI SPECIFICAMENTE CON GLI EFFETTORI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA, NON DOTATA DI IMMUNOGENICITÀ
252
In un paziente con immunodeficit primitivo, i livelli elevati di alfa-fetoproteina sierica e le alterazioni neurologiche orientano verso: A sindrome di Chediak-Higashi B atassia-teleangectasia C sindrome di Wiskott-Aldrich D sindrome di Di George E sindrome di Giobbe
ATASSIA-TELEANGECTASIA
253
Quale delle seguenti strutture non fan parte dell'immunità innata? A epiteli e sostanze ad azione antimicrobica da essi prodotte B linfociti T C neutrofili e macrofagi D sistema del complemento E cellule NK
LINFOCITI T
254
Lo shock anafilattico da puntura di imenotteri può essere prevenuto con minimo danno al paziente con uno dei seguenti programmi terapeutici : A terapia con metotrexate B boli ripetuti di steroidi C terapia con ciclosporina D terapia desensibilizzante specifica con allergeni derivati da veleno di imenotteri E associazione di boli steroidei+ ciclosporina+antistaminici+ adrenalina
TERAPIA DESENSIBILIZZANTE SPECIFICA CON ALLERGENI DERIVATI DA VELENO DI IMENOTTERI
255
In caso di concomitante terapia anti-ipertensiva in un soggetto asmatico, quale fra i seguenti farmaci è assolutamente opportuno evitare? A calcio-antagonisti B clonidina C beta-bloccanti D ACE-inibitori E Diuretici
BETA-BLOCCANTI
256
I linfociti T maturi con TcR alfa-beta o gamma-delta originano da uno stesso precursore? A no B sì C sì nel 50% dei casi D sì nel 25% dei casi E sì nel 75% dei casi
SI
257
Quali sono i parametri prevalentemente alterati nella polimialgia reumatica? A anticorpi antinucleo B fattore reumatoide C VES e PCR D Enzimi muscolari E Tutti i precedenti
VES E PCR
258
I soggetti affetti da dermatite atopica fin dai primi anni di vita presentano un rischio di avere asma bronchiale allergico in infanzia? A no B sì, nel 10% dei casi C sì, nel 20% dei casi D sì, nel30% dei casi E sì, nel 70% dei casi
SI, NEL 70% DEI CASI
259
LA PRODUZIONE DI IgE È FAVORITA DALLA PRESENZA DI: A Interleuchina 2 B Interleuchina 4 C Interleuchina 5 D Interferon gamma E Fattore di crescita CSF-GM
INTERLEUCHINA 4
260
La 'wasting syndrome' puo' complicare, se non curata: A l'artite reumatoide B il LES C la malattia di Bruton D la granulomatosi di Wegener E la sindrome da immunodeficienza acquisita
LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
261
Quale delle seguenti manifestazioni non è tipica del lupus sistemico: A eritema cutaneo B lesioni cutanee infiltrate C congiuntivite D artrite E pleuropericardite
CONGIUNTIVITE
262
Quale delle seguenti connettiviti e' piu' frequente nel sesso maschile? A lupus eritematoso sistemico B sclerodermia C artrite reumatoide D dermatomiosite E panarterite nodosa
PANARTERITE NODOSA
263
Una cellula Antigen Presenting cell) non professionale esprimente molecole HLA di classe II è sicuramente capace di dare inizio ad una risposta immune? A sì sempre B sì per quanto riguarda la risposta primaria C sì per quanto riguarda la risposta secondaria D sì ma solo in determinate condizioni, indipendentemente che si tratti di risposta primaria o secondaria E no
NO
264
QUALE CLASSE DI Ig E' VEROSIMILMENTE IMPLICATA NELLE INFESTAZIONI DA ELMINTI: A IgA B IgM C IgE D IgD E IgG
IGE
265
Quale interleuchina determina prevalentemente la proliferazione e la differenziazione dei leucociti basofili? A IL-3 B IL-2 C IL-4 D IL-5 E IL-18
IL-4
266
L'EOSINOFILIA È PIÙ FREQUENTE: A lupus eritematoso sistemico B sclerosi sistemica C polimiosite D artrite reumatoide E granulomatosi di Wegener
GRANULOMATOSI DI WEGENER
267
Quali delle seguenti affermazioni sull'artrite reumatoide è FALSA: A all'esordio può dare sintomi simili alla polimialgia, specie nell'anziano B è caratterizzata da manifestazioni esclusivamente articolari C la poliartrite è generalmente erosiva D è caratterizzata da una poliartrite simmetrica E possono essere presenti manifestazioni sistemiche es.vasculite
è CARATTERIZZATA DA MANIFESTAZIONI ESCLUSIVAMENTE ARTICOLARI
268
L'azidotimidina e' un farmaco A beta bloccante B calcioantagonista C immunosoppressore D inibitore virale E immunomodulante
INIBITORE VIRALE
269
I più importanti fattori prognostici predittivi dell'evoluzione in malattie del tessuto connettivo in pazienti con fenomeno di Raynaud sono forniti da: A termografia B pletismografia C Doppler arterioso D Complemento e crioglobuline E Autoanticorpi (anti-nucleo e anti-ENA) e capillaroscopia periungueale
AUTOANTICORPI (ANTI NUCLEO E ANTI-ENA) E CAPILLAROSCOPIA PERIUNGUEALE
270
Quali di queste caratteristiche identificano le cellule Th1? A mediano la risposta umorale indipendente dalla fagocitosi B sintetizzano IL-2, IFN-gamma, TNF C sintetizzano IL-2, IL-4, TNF D stimolano la sintesi di IgG1 e IgG4 E sintetizzano IL-4, IL-5, IL-10
SINTETIZZANO IL-2, IFN-GAMMA, TNF
271
La ciclosporina è più attiva su: A linfociti B B linfociti T C cellule NK D granulociti neutrofili E mastociti
LINFOCITI T
272
Una paziente lamenta scariche diarroiche che ritiene conseguenti all'uso di latticini. Quale esame ritieni più indicato per confermare la diagnosi? A gastroscopia B dosaggio IgM sieriche C glicemia frazionata D test allo xilosio E H2 breath test al lattosio
H2 BREATH TEST AL LATTOSIO
273
I retrovirus sono virus dotati di tropismo per: A sistema linfatico B sistema cardiocircolatorio C sistema ematologico D batteriofagi E Immunoglobuline
SISTEMA LINFATICO
274
LA REAZIONE DEL TRAPIANTO CONTRO L'OSPITE È CAUSATA DA: A linfociti T del donatore B linfociti T del ricevente C linfociti B del ricevente D linfociti B del donatore E celllule NK
LINFOCITI T DEL DONATORE
275
IL PRIMO TESSUTO LINFOPOIETICO NELL'ONTOGENESI DELL'UOMO E': A il timo B la milza C il fegato D la borsa di Fabrizio E il midollo osseo
IL FEGATO
276
Qual è il soggetto maggiormente a rischio di sviluppare un LES? A maschio giovane B femmina giovane, in età fertile C maschio di media età D femmina in menopausa E anziano, ambosessi
FEMMINA GIOVANE, IN ETA' FERTILE
277
La porpora trombocitopenica idiopatica acuta: A E' caratterizzata da produzione di piastrine piccole e inefficaci B Colpisce prevalentemente gli anziani C Colpisce prevalentemente i bambini D Ha una prognosi sempre infausta E Colpisce prevalentemente le donne
COLPISCE PREVALENTEMENTE GLI ANZIANI
278
Le reazioni indesiderate da farmaci possono manifestarsi clinicamente con: A orticaria e dermatite B epatite C shock anafilattico D tutte queste E nessuna di queste
TUTTE QUESTE
279
Il polimorfismo del sistema HLA è: A presente solo per il locus DR B ampio e presente in tutti i loci C limitato ai geni che codificano per la catena alfa delle molecole D limitato ai geni che codificano per la catena beta delle molecole E scarso e poco significativo
AMPIO E PRESENTE IN TUTTI I LOCI
280
Nelle immunodeficienze secondarie ad infezioni i patogeni possono causare l'immunodeficit perché: A le cellule del sistema immunitario rappresentano il bersaglio dell'infezione B possono produrre sostanze capaci di interferire con il sistema immunitario dell'ospite C possono indurre la sintesi di sostanze in grado di interferire con il sistema immunitario D possono legare e inattivare alcune citochine E possono agire attraverso tutti i meccanismi sopracitati
POSSONO AGIRE ATTRAVERSO TUTTI I MECCANISMI SOPRACITATI
281
Le malattie autoimmuni organo-specifiche sono caratterizzate: A danno mediato dalla deposizione di immunocomplessi B predisposizione genetica C assenza di predisposizione genetica D deficit di fattori del complemento E ipocomplementemia
PREDISPOSIZIONE GENETICA
282
Durante la crisi asmatica: A Il FEV1 è aumentato B La FVC è aumentata C Il PEF è diminuito irreversibilmente D Il FEV1 è diminuito E Il rapporto FEV1/FVC è normale o aumentato
IL FEV1 E' DIMINUITO
283
Quali tipi di antigeni sono preferibilmente presentati nel contesto di molecole HLA di classe I? A antigeni batterici di natura polisaccaridica B antigeni d'origine endocellulare C antigeni d'origine extracellulare D tutti i precedenti E nessuno dei precedenti
ANTIGENI D'ORIGINE ENDOCELLULARE
284
Il recettore CD4 e' un recettore di quali di questi virus? A morbillo B paramixovirus C influenza D adenovirus E virus HIV
VIRUS HIV
285
IL TRAPIANTO TRA INDIVIDUI DELLA STESSA SPECIE GENETICAMENTE DIFFERENTI VIENE DEFINITO: A omologo B eterologo C isologo D allopatico E in nessuno dei modi citati
OMOLOGO
286
Cosa si intende per "anergia"? A sinonimo di allergia B sinonimo di ipersensibilita' immediata C sinonimo di ipersensibilita'ritardata D assenza di reattivita' E assenza di Ig E
ASSENZA DI REATTIVITA'
287
L'IPERSENSIBILITÀ RITARDATA È IMPLICATA IN TUTTE LE SOTTOELENCATE PATOLOGIE ECCETTO: A dermatite da contatto B ipersensibilità alla tubercolina C rigetto del trapianto D graft-versus-host disease, dopo trapianto di midollo E malattia da siero
MALATTIA DA SIERO
288
Nei confronti dell'intolleranza alimentare, quale affermazione è corretta ? A è sempre legata ad un unico tipo di alimento B non è possibile stabilire un rapporto tra assunzione di determinati alimenti e sintomatologia clinica C non è dimostrabile un meccanismo IgE-mediato D l'intolleranza alimentare è tipica del sesso maschile E non c'è alcuna differenza fra intolleranza ed allergia alimentare
NON E' DIMOSTRABILE UN MECCANISMO IGE-MEDIATO
289
L'anemia che si riscontra in corso di LES può essere: A emolitica autoimmune B sideropenica C iporigenerativa D iatrogena E tutte le precedenti
TUTTE LE PRECEDENTI
290
Quale tipo di catene recettoriali esprimono sulla loro membrana le cellule NK? A TCR alfa-beta B TCR gamma-delta C entrambe le precedenti combinazioni D TCR misto alfa-delta E non esprimono il TCR (T cell receptor)
NON ESPRIMO IL TCR (T CELL RECEPTOR)
291
Quali farmaci devono essere somministrati con attenzione in caso di anamnesi positiva per asma ? A diuretici B anti-istaminici C anti-infiammatori non steroidei D ACE-inibitori E benzodiazepine
ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI
292
Tra le seguenti, quale molecola è espressa per prima nella maturazione dei linfociti B? A IgA di superficie B IgG di superficie C IgM di superficie D Catena m citoplasmatiche E Recettore Fc
CATENA M CITOPLASMATICHE
293
La terapia genica nell'uomo in quali patologie è stata applicata finora con successo A artrite reumatoide B alcune forme di immunodeficienza primitiva C leucemie D mongolismo E cardiopatie congenite
ALCUNE FORME DI IMMUNODEFICIENZA PRIMITIVA
294
NELLA MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO DA INCOMPATIBILITÀ ABO GLI ANTICORPI SONO PRODOTTI: A dal feto B dal padre C dalla madre D dalla madre e dal feto E nessuna delle precedenti
DALLA MADRE
295
Per valutare l'impegno oculare nella sindrome di Sjogren è utile: A il test di Schirmer B la fluorangiografia C il test di Shober D la biopsia delle ghiandole lacrimali E tutti i precedenti
IL TEST DI SCHIRMER
296
QUALI ANTICORPI SONO DOSABILI CON IL RAST? A Tutte le classi anticorpali B IgA C IgM D IgD E IgE
IGE
297
Nell'anafilassi alimentare da esercizio fisico entro quanto tempo dall'assunzione dell'alimento deve esser eseguito lo sforzo perché possa essere sospettata tale patologia? A entro 15 minuti B entro 30 minuti C entro 1 ora D entro 2 ore E entro 12 ore
ENTRO 2 ORE
298
Quale di queste molecole di superficie è indispensabile per l'attivazione del linfocita T? A CD3 B CD14 C CD9 D CD20 E Tutte le precedenti risposte
CD3
299
La Candida albicans: A un virus B un micobatterio atipico C un clostridio D un elminta E un micete
UN MICETE
300
Le immunoglobuline secretorie IgA sono prodotte da: A plasmacellule della mucosa B macrofagi alveolari C pneumociti tipo I D mast-cellule E cellule endoteliali
PLASMACELLULE DELLA MUCOSA
301
I linfociti TH1 producono e secernono A CD4 B IL-4 C IL-1 D gamma-interferone E CD34
GAMMA-INTERFERONE
302
Un eritema ed edema a livello della regione orbitaria, zigomatica e malare, accompagnato da mialgie, innalzamento notevole dei valori di CPK, LDH, aldolasi, GOT/AST, nonché dei valori di creatininuria, è indicativo di: A LES B Panarterite nodosa C dermato-polimiosite D sclerosi sistemica E artrite reumatoide
DERMATO-POLIOMIOSITE
303
L'esame strumentale più utile nel Lupus neuropsichiatrico è: A radiografia del cranio B RMN dell'encefalo C angiografia carotidea D Doppler transcarotideo E biopsia del tessuto nervoso
RMN DELL'ENCEFALO
304
La sindrome di Wiskott-Aldrich: A È provocata da alterazioni del gene WASp B È una sindrome ereditaria legata al sesso C Si manifesta con piastrinopenia, eczema e infezioni ricorrenti D È una immunodeficienza primitiva E Tutte le risposte precedenti
TUTTE LE RISPOSTE PRECEDENTI
305
In una delle seguenti forme morbose può essere presente sacroileite: A morbo celiaco B diabete C morbo di Crohn D malattia reumatica E granulomatosi di Wegener
MORBO DI CROHN
306
Il patch test viene di solito utilizzato per la diagnosi di: A Pemfigoide B Mastocitosi cutanea C Psoriasi D Dermatite allergica da contatto E Dermatite irritativa da contatto
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO
307
Nell'inquadramento della sclerosi sistemica è importante procedere a: A capillaroscopia periungueale B spirometria con diffusione alveolo-capillare del CO C TC a sezioni sottili D Esofagomanometria E Tutte le procedure sopra indicate
TUTTE LE PROCEDURE SOPRA INDICATE
308
Le immunoglobuline sieriche sono elevate: A nelle epatiti croniche B nel neonato C nelle leucemie acute D nell'ustionato grave E nell'asma allergico
NELLE EPATITI CRONICHE
309
Il mieloma multiplo è una neoplasia dei: A granulociti B mieloblasti C osteoblasti D plasmacellule E mastociti
PLASMACELLULE
310
In patologia umana sono piu' frequenti: A mielomi Ig E B mielomi Ig A C mielomi Ig G D mielomi Ig D E macroglobulinemie
MILOMI IGG
311
Che cosa sono gli ENA? A estratti non aggregabili B enzimi nucleari acidi C antigeni nucleari estraibili D antigeni non istonici E antigeni HLA
ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI
312
Nell'uomo quali organi sono considerati linfatici primari? A midollo osseo, linfonodi, milza B timo, midollo osseo, milza C timo, midollo osseo D timo, milza, linfonodi della catena mediastinica E midollo osseo, MALT (tessuto linfoide associato alle mucose)
TIMO, MIDOLLO OSSEO
313
Quale delle seguenti vasculiti può accompagnarsi a presenza di ANCA (anticorpi anticitoplasma di neutrofili): A granulomatosi di Wegener B Sindrome di Churg-Strauss C Poliangioite microscopica D Nessuna delle tre E Tutte e tre
TUTTE E TRE
314
Quale dei seguenti effetti biologici è svolto dai leucotrieni? A contrazione della muscolatura liscia bronchiale B secrezione di muco C reclutamento degli eosinofili D tutti i precedenti E a + b
TUTTI I PRECEDENTI
315
Non è raro che la spondilite possa manifestarsi in corso di: A artrite reumatoide B artropatia psoriasica C LES D Polimialgia reumatica E Reumatismo articolare acuto
ARTROPATIA PSORIASICA
316
L'allergia alimentare dell'adulto è causa di orticaria cronica nel: A 1-2% dei casi B 25% dei casi C 8% dei casi D 10% dei casi E 20% dei casi
1-2% DEI CASI
317
Quale delle seguenti condizioni è la meno comune in corso di artrite reumatoide siero-positiva? A Neutropenia B Secchezza oculare C Noduli sottocutanei D Polineuropatia sensitivo-motoria E Epatite
EPATITE
318
In quali delle seguenti affezioni sono presenti anticorpi anti piastrine? A asma bronchiale B mixedema primitivo dell'adulto D LES D sindrome di Loeffler E morbo di Crohn
LES
319
L'artrite reattiva si accompagna soprattutto a: A uveiti B enteriti C uretriti non gonococciche D nessuna delle precedenti E tutte le precedenti
TUTTE LE PRECEDENTI
320
Quale dei seguenti autoanticorpi non è presente nel lupus sistemico: A anti-DNA B anti-Sm C anti-centromero D anti-ribosomi E anti-nucleosomi
ANTI-CENTROMERO
321
IL PATTERN DI IMMUNOFLUORESCENZA NUCLEOLARE E' DI PIU' FREQUENTE RISCONTRO IN CORSO DI: A dermatomiosite B sclerosi sistemica C AR D Sindrome di Sjogren E LES
SCLEROSI SISTEMICA
322
Quale dei seguenti fattori è coinvolto classicamente nell'ipersensibilità di tipo I°? A IgM B C4 C IgE D Fibrinogeno E IgA
IGE
323
NELLA PORPORA DI SCHONLEIN-HENOCH SONO PRESENTI A LIVELLO RENALE E CUTANEO IMMUNO DEPOSITI CONTENENTI PREVALENTEMENTE: A IgG B IgM C IgA D frazione C3 del complemento E fibrinogeno
IGA
324
DA QUALE NUMERO MINIMO DI CELLULE/MM3 NEL SANGUE PERIFERICO SI PUO' PARLARE DI EOSINOFILIA? A > 50 mm3 B > 100 mm3 C > 400 mm3 D > 1.000 mm3 E 10.000 mm3
> 400 MM3
325
L'Immunizzazione passiva è: A Mediata dai propri linfociti T CD8+ B Mediata dai propri linfociti T CD4+ C Mediata dalle proprie plasmacellule D La reattività verso un antigene grazie all'utilizzo di strutture ancestrali dell'immunità innata E L'acquisizione di immunità mediante anticorpi preformati
L'ACQUISIZIONE DI IMMUNITA' MEDIANTE ANTICORPI PREFORMATI
326
Quali, fra i seguenti, sono gli aspetti radiologici più tipici dell'artrite reumatoide? A acro-osteolisi B C entesiti D osteopetrosi E osteomalacia
C ENTESITI
327
L'INFILTRATO FUGACE DI TIPO LOEFFLER SI ACCOMPAGNA A A linfocitosi B linfopenia C eosinofilia D granulocitosi E monocitosi
EOSINOFILIA
328
La reazione pomfoide: A È di solito rotondeggiante, a margini netti B È dovuta ad un infiltrato infiammatorio C Ha una durata media di 24-36 ore D È dovuta ad edema dermico E Insorge 4-8 ore dopo lo stimolo antigenico
E' DOVUTA AD EDEMA DERMICO
329
I follicoli linfatici con centri germinativi sono esclusivi dei soli linfonodi? A sì B no C no, sono presenti anche a livello del timo D no, sono presenti anche a livello del GALT E no, sono presenti anche a livello dell'anello di Waldeyer
NO
330
I granuli dei leucociti basofili contengono prevalentemente: A lisozima B istamina C perossidasi D fosfatasi acida E fosfatasi alcalina
ISTAMINA
331
Le analogie molecolari necessarie al prodursi di una reazione crociata devono essere: A di omologia immunochimica, ma limitata solo ad alcuni tratti comuni B vere e proprie identità di struttura, ma per tratti piuttosto lunghi C di totale sovrapposizione strutturale fra le strutture D nessuna delle tre E tutte e tre
DI OMOLOGIA IMMUNOCHIMICA, MA LIMITATA SOLO AD ALCUNI TRATTI COMUNI
332
LA BORRELIA BURGDORFERI È L'AGENTE INFETTIVO DELLA: A Malattia di Lyme B Linfogranulomatosi C Istoplasmosi D Malattia di Caiòn E Mononucleosi
MALATTIA DI LYME
333
Le IgE totali: A aumentano sempre nelle patologie allergiche B aumentano a volte nelle patologie allergiche C si dosano per diagnosticare una patologia autoimmune D aumentano nelle intolleranze alimentari E si riducono negli adolescenti
AUMENTANO A VOLTE NELLE PATOLOGIE ALLERGICHE
334
QUALE POPOLAZIONE LINFOCITARIA È PREVALENTE NEL SANGUE PERIFERICO IN CONDIZIONI NORMALI A B linfociti B T linfociti C linfociti K/NK D grandi linfociti granulari E linfociti linfoplasmacitoidi
T LINFOCITI
335
Quale di queste lesioni è più frequente nelle vasculiti da ipersensibilità ? A porpora palpabile B ulcere C noduli D ecchimosi E papule
PORPORA PALPABILE
336
L'artrite reumatoide è generalmente caratterizzata dalle seguente manifestazioni articolari: A poliartrite simmetrica B oligoartrite asimmetrica C monoartrite recidivante D rachialgie notturne E rachialgie diurne
POLIARTRITE SIMMETRICA
337
Quale fattore tra i seguenti controindica una gravidanza in una donna con LES? A terapia con ciclosporina A B terapia con corticosteroidi C glomerulonefrite attiva D aumento degli anticorpi anti-DNAnativo in assenza di sintomatologia clinica E nessuno dei precedenti
GLOMERULONEFRITE ATTIVA
338
Qual è la terapia di elezione della polimialgia reumatica? A Sali d'oro B Ansiolitici C Miorilassanti D Corticosteroidi E Antidolorifici puri
CORTICOSTEROIDI
339
Le cellule NK sono indotte a differenziarsi in cellule LAK (cellule killer attivate dai linfociti) per effetto di: A IL-4 B IFN-gamma C IL-2 D IL-1 E IL-13
IL-2
340
I linfociti NK sono: A CD16+, CD56+ B CD4+, CD8+ C CD43+ D CD21+ E CD19+
CD16+, CD56+
341
Quale dei seguenti marcatori di membrana è peculiare dei linfociti B? A CD2 B CD4 C CD14 D CD19 E CD56
CD19
342
Quale organo o distretto è colpito da trombosi nella sindrome da antifosfolipidi? A encefalo B placenta C arti inferiori D polmone E qualsiasi distretto
QUALSIASI DISTRETTO
343
In quale delle seguenti situazioni possono trovarsi anticorpi antinucleo (ANA) a basso titolo (cioè inferiori a 1/80)? A infezioni virali B soggetti sani, soprattutto anziani C neoplasie ematologiche D nessuna delle precedenti E tutte le precedenti
TUTTE LE PRECEDENTI
344
Il fattore reumatoide è: A diretto contro il frammento Fc delle IgG B solo ed esclusivamente di isotipo IgA C diretto contro il frammento Fc delle IgE D solo ed esclusivamente di isotipo IgE E solo ed esclusivamente di isotipo IgM
DIRETTO CONTRO IL FRAMMENTO GC DELLE IGG
345
I follicoli linfatici dotati di centri germinativi si ritrovano solo nei linfonodi? A si B no C no, sono presenti anche nel timo D no, sono presenti anche nel midollo osseo E la presenza di centri germinativi è indice di patologia infiammatoria o neoplastica
NO
346
C3 E/O CH50 SONO PIÙ FREQUENTEMENTE DIMINUITI IN A tumori B febbre reumatica C artrite reumatoide D lupus eritematoso sistemico E epatite cronica attiva
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
347
Quali delle seguenti affermazioni sull'artrite reumatoide è FALSA: A è caratterizzata da una poliartrite simmetrica B la poliartrite è generalmente erosiva C possono essere presenti noduli sottocutanei D è sempre presente il fattore reumatoide IgM E possono essere presenti manifestazioni sistemiche es.vasculite
E' SEMPRE PRESENTE IL FATTORE REUMATOIDE IGM
348
La sede anatomica preposta alla produzione di cellule staminali ematopoietiche e' nell'adulto: A il timo B il fegato C le tonsille D i linfonodi E il midollo osseo
IL MIDOLLO OSSEO
349
Uno dei seguenti anticorpi è tipico del morbo celiaco: A anti-DNAasi B anti-transglutaminasi C anti-perossidasi D anti-fosfochinasi E anti-proteinasi
ANTI-TRANSGLUTAMINASI
350
NON E' ATTUALMENTE DEFINITA L'ATTIVITA' SPECIFICA DELLE: A IgA B IgG C IgM D IgD E IgE
IGD