Allergologia Flashcards
La causa più frequente di angioedema isolato dell’adulto è rappresentata attualmente da:
A Deficit di C1-inibitore
B Deficit della funzione fagocitaria
C Deficit di IgA
D Terapia con ACE-inibitori
E Terapia con beta-bloccanti
TERAPIA CON ACE-BLOCCANTI
Gli autoanticorpi anti topoisomerasi I sono altamente specifici per:
A LES
B Connettivite mista
C Polimiosdite/dermatomiosite
D Sclerosi sistemica
E Artrite reumatoide
SCLEROSI SISTEMICA
Le crioglobuline possono essere costituite da:
A Una immunoglobulina monoclonale
B Due componenti immunoglobuliniche, di cui una monoclonale
C Due componenti immunoglobuliniche non monoclonali
D Tutte le sostanze indicate
E Nessuna delle sostanze indicate
TUTTE LE SOSTANZE INDICATE
La normalità dell’esame emocromocitometrico con formula esclude la
presenza nel paziente di:
A Deficit dell’immunità cellulo-mediata
B Deficit dell’immunità umorale
C Deficit del sistema fagocitario
D Tutte le condizioni indicate
E Nessuna delle condizioni indicate
NESSUNA DELLE CONDIZIONI INDICATE
Nell’ambito dei linfociti T circolanti, normalmente nell’uomo, la sottopopolazione più rappresentata è costituita da:
A Linfociti T CD4+
B Linfociti T CD8+
C Linfociti T con TCR-gamma-delta
D Linfociti T-NK
E Nessuna delle precedenti.
LINFOCITI T CD4+
La colorazione di un idoneo preparato istologico con Rosso Congo è utile nella diagnostica di quale patologia?
A Sarcoidosi
B Glicogenosi
C Pneumoconiosi
D Amiloidosi
E Aspergillosi
AMILOIDOSI
Prima dell’incontro con l’antigene il recettore per l’antigene del linfocita B maturo è rappresentato da?
A MHC di classe I
B MHC di classe II
C IgG di membrana
D IgA di membrana
E IgD e IgM di membrana
IgD e IgM DI MEMBRANA
Lo shock settico, grave complicanza delle sepsi da batteri gram-negativi, avviene in seguito alla liberazione di grandi quantità di:
A Istamina
B IL-10
C TNF-alfa
D IL-4
E IFN-gamma
TNF-ALFA
La ricerca delle IgE sieriche specifiche è utile nella diagnostica delle
reazioni avverse a:
A Diuretici
B Antibiotici beta-lattamici
C FANS
D Macrolidi
E Nessuno dei farmaci indicati
ANTIBIOTICI BETA-LATTAMICI
Col termine LGL (“large granular lympohocytes”) si indicano:
A I linfociti T
B I linfociti B
C Le cellule “natural killer”
D I piccoli monociti
E Nessuna delle cellule indicate
LE CELLULE NATURAL KILLER
Nella terapia dell’asma bronchiale quali tra i seguenti farmaci trovano le minori indicazioni?
A Agonisti beta-adrenergici
B Steroidi sistemici
C Antistaminici
D Steroidi topici
E Metilxantine
ANTISTAMINICI
Non sono molecole deputate a legare strutture molecolari microbiche:
A Recettore del linfocita T
B Corecettore del linfocita T (CD4 e CD8)
C Immunoglobulina
D Toll like receptor
E Molecole MHC di classe I e II
CORECETTORE DEL LINFOCITA T (CD4 E CD8)
La popolazione leucocitaria numericamente più rappresentata nel sangue periferico nell’adulto in condizioni fisiologiche è quella:
A T linfocitaria
B Granulocitaria basofila
C Granulocitaria neutrofila
D Granulocitaria eosinofila
E B linfocitaria
GRANULOCITARIA NEUTROFILA
Quale categoria di farmaci interferisce con la positività della risposta alla intradermoreazione con PPD?
A Antistaminici
B Antibiotici
C Corticosteroidi
D Broncodilatatori
E Nessuno dei farmaci indicati
CORTICOSTEROIDI
Quale dei seguenti processi non avviene nella risposta umorale secondaria:
A Switch isotipico
B Produzione di anticorpi
C Produzione di cellule B della memoria
D “Receptor editing”
E “Affinity maturation”
RECEPTOR EDITING
Sono recettori dell’immunità innata i:
A T cell receptors
B B cell receptors
C Toll like receptors
D Tutti i recettori indicati
E Nessuno dei recettori indicati
TOLL LIKE RECEPTORS
Nella Hairy cell leukemia le cellule neoplastiche sono?
A Linfociti T
B Linfociti B
C Monociti
D Cellule Natural Killer
E Nessuna delle precedenti
LINFOCITI B
Le molecole MHC di classe I e II differiscono per:
A Lunghezza del peptide riconosciuto
B Struttura molecolare
C Peso molecolare
D Legame a diverso corecettore del linfocita T
E Tutte le caratteristiche indicate
TUTTE LE CARATTERISTICHE INDICATE
Nella diagnostica della dermatite da contatto con nichel quale indagine risulta più appropriata?
A Prick test
B RAST
C Patch test
D RIST
E Nessuna delle indagini indicate
PATCH TEST
Nell’ontogenesi del linfocita B il recettore costituito da catene pesanti ‘mi’ e catene leggere invarianti è espresso sulla membrana cellulare a livello di:
A Cellula staminale pluripotente
B Linfocita pro-B
C Linfocita pre-B
D Linfocita B maturo “vergine”
E Linfocita B maturo “memoria”
LINFOCITA PRE-B
Nell’uomo le cellule Natural Killer possono essere individuate per la espressione di:
A CD16
B CD56
C CD161
D Tutti i recettori indicati
E Nessuno dei recettori indicati
TUTTI I RECETTORI INDICATI
La positività del prick test nei confronti di un allergene è caratterizzata dalla comparsa di:
A Una papula
B Un pomfo
C Soltanto eritema
D Una vescicola
E Nessuna delle lesioni indicate
UN POMFO
La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi è caratterizzata da:
A Allungamento dell’aPTT
B Poliabortività
C Aumentato rischio di eventi trombo-embolici
D Tutti gli elementi indicati
E Nessuno degli elementi indicati
TUTTI GLI ELEMENTI INDICATI
L’allergia alla Parietaria, in Italia provoca manifestazioni cliniche:
A In estate
B In primavera
C In autunno
D In tutte le stagioni indicate
E In nessuna delle stagioni indicate
IN TUTTE LE STAGIONI INDICATE