MARATONA TOLC Flashcards
Dimmi la formula del TEOREMA DI PITAGORA
AB= RADICE DI CA^2- BC^2
Dimmi come si calcola la tangente in trigonometria
tan a= cateto opposto Alfa/ cateto adiacente Alfa
Dimmi come si calcola il volume del cilindro
Ab* h= pigreco r^2 *h
Dimmi come si calcola il volume della sfera
V= 4/3 pigreco r^3
Dimmi l’equazione della circonferenza con centro zero e raggio
x^2+y^2= r^2
Dimmi come calcolare l’area del cerchio e l’area del semicerchio
AREA CERCHIO= pigreco r^2
AREA SEMICERCHIO= pigreco r^2 /2
Dimmi come si trova il coefficiente angolare nella retta
m= Ya-Yb / Xa- Xb
Dimmi come si trova il termine noto nella retta Q
Devo sostituire nell’equazione della retta le coordinate dei punti, scegliendo un punto solo
Dimmi come si trova la media aritmetica, la mediana e la moda
La media è la somma dei valori diviso il numero dei valori totali
la mediana è il valore in mezzo in ordine crescente
senne è pari faccio la media dei valori centrali, se n è dispari prendo il valore centrale
la moda è il valore più frequente quello che compare di più
Dimmi come si calcola la media ponderata
Somma(VOTI* PESI) / somma dei pesi
Dimmi come calcolare l’equazione di un polinomio, come ricavarla
(x-a) (x-b)
Dimmi quando devo ricavare l’equazione polinomiale
Quando il problema mi dà le soluzioni e vuole sapere l’equazione
Dimmi come trovare le coordinate di un vertice
V= (-b/2a; -DELTA/ 4a)
Dimmi la formula delle derivate
Dimmi la formula per calcolare l’integrale
dimmi come trovare m sapendo alfa
m= Tan alfa°
tan= sen a°/ cos a°
Dimmi quanto vale seno e coseno degli angoli 30 45 ° 60 ° 120 °
30 °: 1/2 sen RADICE DI 3/2 cos
45° sen e cos valgono RADICE DI 2/2
60° sen RADICE DI 3/2 cos vale 1/2
120° sen vale RADICE DI 3/2 cos vale -1/2
Dimmi quali sono le due regole del valore assoluto
Quando ho una disequazione con valore assoluto quale proprietà devo ricordarmi?
(/X/)^2 = X^2
Dimmi le due proprietà del valore assoluto
/x/ <a
-a <x < a
/x/ > a
x<-a x>a
Quando ho a che fare con un sistema quali soluzioni devo prendere?
prendo sempre le soluzioni in comune, quelle che hanno intervalli comuni
Dimmi quanto vale il coseno di 120 ° e quanto quello di 150
Coseno di 120 ° è uguale a -1/2
seno è RADICE DI 3/2
il coseno di 150 ° è -RADICE 3/2
Quando utilizzo il primo teorema di euclide?
Quando mi chiede di calcolare la lunghezza dell’ipotenusa
Dimmi l’equazione della circonferenza
x^2+ y^2+ ax+by+c =0