Malattie Flashcards
Fenotipo trisomia 21
Microcefalia, occipite appiattita, bassa statura, rima palpebrate obliqua con pieghe epicantiche, macchie di Brushfield periferiche all’iride, naso a sella piatta, bocca che rimane aperta per lingua grossa e protrudente, ipotonia muscolare, mani piccole con dita tozze e corte (solco scimmiesco), clinidattilia, grande distanza tra I e II secondo dito piede, dermatoglifi uguali, denti piccoli radi e suscettibili a carie, cardiopatie, aumento incidenza anomalie congenite (atresia duodeno), sistema immunitario basso, capelli sottili e fini, deficit intellettivo.
Causa di morte dei down
Cardiopatia
Polmonite
Ischemia
Infezioni
Leucemie
Anomalie gastrointestinali
Anomalie di reni
Anomalie di polmoni
Come si riscontra la presenza di trisomia 21 attraverso amniocentesi
Polidramnios, difetti di accrescimento e malformazioni strutturali
Fenotipo sindrome di Edwards
Malformazioni congenite multiple in quasi tutti gli organi, ciclopia, malformazioni renali, difetti cardiaci strutturali, intestino sporgente fuori dal corpo (onfalocele), atresia esofagea, ritardo mentale, ritardo nello sviluppo, deficit di crescita, difficoltà di alimentazione, difficoltà di respirazione e artrogriposi, microcefalia, dolicocefalia (occipite prominente) orecchie malformate, mandibola piccola (microganzia), palato schisi, naso all’insù, occhi distanziati (ipertelorismo), abbassamento palpebre superiori (ptosi), sterno corto, mani serrate, cisti dei plessi coroidei, pugno chiuso con indice sovrapposto a medio, piede equino, ritenzione dei testicoli
Fenotipo sindrome di patau
Malformazioni cerebrali (prosencefalia), sordità apparente, dismorfismi facciali, anomalie oculari, polidattilia, malformazioni viscerali e grave ritardo psicomotorio. Incidenza 1/5000, 1/20000 bambini nati
Sindrome Cri du chat
il pianto delle persone affette da questa sindrome assomiglia al miagolio stridulo di un gatto. Il rumore stridulo della voce è dovuto a una lieve malformazione delle cartilagini tiroidee.
Essa è dovuta a una delezione del cromosoma 5, nel suo braccio corto, visibile anche senza le tecniche di bandeggio.
Questa sindrome si evidenzia per le gravi implicazioni cerebrali, con ritardi mentali molto gravi.
Le persone affette crescono normalmente e possono avere vita longeva.
Sindrome Wolf-Hirschhorn
Delezione del 4. I sintomi implicano diverse malformazioni, tra cui quella del naso a “elmo di guerriero greco” (linea continua fra fronte e naso). Le persone affette presentano gravi ritardi mentali e anche di sviluppo psico-motorio.
Superfemale o 47,XXX
È una sindrome eterogenea. Più della metà dei soggetti affetti sono normali e fertili. Alcuni casi possono avere una disabilità intellettuale lieve o moderata, mai grave. Alcuni casi possono avere amenorrea secondaria o menopausa precoce. I genitali interni sono normali.
Sindrome XXXY
I soggetti affetti presentano facies allungata, genitali esterni malformati, intersessuali, cioè con formazioni considerabili emiscroti (cioè scroti che non si sono fusi completamente e non contengono testicoli) e un fallo che può essere interpretato come un pene di piccole dimensioni o come un clitoride più sviluppato del normale.
I soggetti presentano anche sintomi ossei, il più tipico è una sinostosi radio-ulnare
Sindrome XYY
Non dà nessun fenotipo caratteristico, i soggetti affetti sono sani e normali. L’unico sintomo costante è una statura più elevata della media e una piccola percentuale ha un lieve ritardo mentale
Fenotipo trisomia 8
non c’è un fenotipo caratteristico, ci può essere faccia dismorfica, ma comunque non malformazioni gravi, questo perché la trisomia 8 compare sempre a mosaico, cioè cellule con trisomia 8 sono sempre vicine a cellule con cariotipo normale.
Uno dei sintomi quasi costante della trisomia 8 è la presenza di pieghe plantari dei piedi.
Anemia di fanconi
Malattia AR con pancitopenia progressiva, insufficienza midollo osseo, malformazioni congenite variabili, iperpigmentazione cutanea, presenza ritardo mentale e predisposizione tumori ematologici o solidi
Geni implicati nella sindrome di down
I micro-RNA inibiscono la trascrizione del gene SNX27, che regola i recettori dell’acido glutammico nei neuroni. Se vi è un eccesso di questi recettori nell’ippocampo si ha una conseguente difficoltà di apprendimento.
sulle cellule fibroblastiche pluripotenti, utilizzando il gene XIST è stato possibile deviare il funzionamento dei cromosomi 21 e far in modo che i tre cromosomi 21 presenti in queste cellule non funzionassero più.
Un altro gene implicato nella Sindrome di Down è il gene DIRK1A, il quale produce un farmaco inibitorio di una proteina.
Fenotipo sindrome di klinefelter XXY
statura elevata, in media superiore a 180 cm (in particolare, gli arti inferiori sono più lunghi rispetto alla media della popolazione sana) e l’infertilità dovuta ad azoospermia. Sintomi minori riguardano ipogonadismo e di ipotrofia genitale, quindi rispettivamente una ridotta funzionalità e dimensione delle gonadi, la ginecomastia (un aumento della quantità di tessuto delle mammelle), una scarsa distribuzione dei peli e una precoce osteoporosi. I soggetti possono avere dei rapporti sessuali normali, pur sperimentando una diminuzione della libido. In pochi casi vi è un lieve ritardo mentale
Fenotipo sindrome di turner
bassa statura, amenorrea primaria, genitali esterni normali ma di aspetto infantile, gonadi malformate, scarso sviluppo dei caratteri sessuali secondari (mammelle piccole, peli molto scarsi). Le donne affette da sindrome di Turner possono sicuramente avere rapporti sessuali, pur rischiando di provare dolore a causa della ridotta dimensione della vagina e dell’utero. Tra i sintomi minori si annoverano lo pterigium colli (due pieghe di pelle comprese tra la mastoide e il muscolo trapezio), un impianto basso dei capelli e del padiglione auricolare, il cubito valgo (l’articolazione del gomito risulta lassa e non in linea con l’avambraccio), un torace tozzo, numerosi nei pigmentati e il quarto osso metacarpale è più corto. Le donne affette da sindrome di Turner possono soffrire di alcune malformazioni interne: si parla di coartazione dell’aorta, malformazioni ai reni, predisposizione al diabete e osteoporosi precoce
Sindrome di bloom
Autosomica recessiva. I soggetti sono caratterizzati da una bassa statura, un deficit immunitario, eritema facciali e altri sintomi minori. (Fragilità cromosomica aspecifica). Il bene coinvolto codifica per una DNAligasi che viene prodotta di meno. Si formano quadriradi solo tra omologhi
Atassia-telangiectasia
Autosomica recessiva. Telangiectasia è la rottura di piccoli capillari che danno un colorito rosso. Atassia invece è l’incapacità di camminare normalmente a causa di un disturbo neurologico. Dovuta al gene ATM sul cromosoma 11 (Fragilità cromosomica aspecifica)
Sindrome di Prader-Willis
Ha come sintomi principali ipotonia, obesità, acromicria (mani e piedi piccoli), ritardo mentale lieve nel 63% dei casi e moderato nel 31%, capelli chiari, statura bassa. Il gene è situato sul cromosoma 15
Sindrome di Angelman
Ha come sintomi degli accessi di risate incontrollate, un’andatura da marionetta (chiamata happy puppet syndrome) e una facies caratteristica, hanno un grave ritardo mentale, microbrachicefalia, malposizione di gomiti e ginocchia. Il gene responsabile è sotto quello di prader willis
PSEUDOERMAFRODITISMO FEMMINILE
il cariotipo tipico è femminile normale, e le gonadi sono ovaie. Ci sono, però, delle problematiche a livello ormonale e che ‘’mascolinizzano’’ il feto.
Sindrome di Morris
Sono soggetti in cui il cariotipo è 46XY, ma il fenotipo di questo individuo è assolutamente femminile. le gonadi sono testicoli poi tutto il resto invece è sviluppato in senso femminile completo, i genitali esterni sono genitali femminili normali, e i caratteri secondari sono assolutamente femminili, con mammelle sviluppate ecc.
c’è un difetto, dovuta a una mutazione di un gene sul cromosoma X, a livello del sistema per cui il recettore dovrebbe sentire il testosterone e svilupparsi in senso maschile, in carenza di questo si sviluppano in senso femminile.
Naturalmente sono femmine a tutti gli effetti, ma con una menorrea primaria perché non hanno utero ecc. I testicoli cercano di erniare a livello della vulva e si vede questa massa che cerca di andare in posizione normale, vengono amputati. Malattia X-linked recessiva
Leucemia mieloide cronica
Una delle forme di tumore nell’uomo più comune in assoluto. Mieloide poiché parte nel midollo o da altri centri germinativi di cellule del sangue ma soprattutto dal midollo osseo. Presenta un andamento cronico perché è una malattia che dà sintomi non troppo disastrosi stanchezza, febbre e una serie di sintomi secondari che vanno avanti per un po’ di tempo
XXXX fenotipo
causa irregolarità mestruali, genitali con sporadiche alterazioni, ipertelorismo epicantico, anomalie ossee, alcune dismorfie e una disabilità mentale più frequente
X-fragile o sindrome di martin bell
Una delle più frequenti cause di ritardo mentale. Il cromosoma X presenta una strozzatura nella parte distale del braccio lungo dove c’è il gene FMR1 dovuto a ripetizione della tripletta CCG (6-58 rip normale, 60-230 instabile, 230-250 patologia)