Definizione Flashcards

1
Q

Gene

A

Unità ereditaria che determina un certo carattere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Alleli

A

Le due forme alternative sotto cui può presentarsi un gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Genotipo

A

Costituzione genetica di un individuo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fenotipo

A

Proprietà strutturali e funzionali osservabili in un individuo, prodotte dall’interazione tra il genotipo e l’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Penetranza

A

Indica la frequenza con cui un gene manifesta i suoi effetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Espressività

A

È il grado con cui un determinato genotipo si manifesta a livello fenotipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Locus

A

Posizione occupata dal gene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Virus

A

Organismi subcellulari di dimensioni variabili formati da un solo tipo di acido nucleico, un involucro protettivo (capside) costituito da capsomeri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Unità di trascrizione

A

Sequenze che segnalano inizio e fine trascrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Policistronico

A

Ciascun tratto corrisponde ad un gene e ha il proprio segnale di inizio e fine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Codice genetico

A

È un sistema di regole che spiega come ad una certa sequenza di basi corrisponda una sequenza di amminoacidi nella catena polipeptidica che viene sintetizzata sulla base dell’informazione contenuta su quel tratto di dna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Mutazioni

A

Una mutazione è un cambiamento improvviso, ereditabile e irreversibile della struttura del materiale genetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

TUMORE O NEOPLASIA

A

neoformazione locale di tessuto, atipica rispetto al tessuto di origine, che tendenzialmente continua a crescere all’infinito ed è capace di accrescimento autonomo, progressivo (continua ad aumentare), afinalistico poiché non vuole arrivare appunto a produrre una massa che serva a qualche cosa indipendente dell’organismo ospite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Linkage disequilibrium

A

il fenomeno per cui due alleli a due loci adiacenti segregano insieme più frequentemente di quanto atteso se fossero indipendenti. Fenomeno per cui a livello di popolazione specifiche combinazioni di alleli a due o più loci concatenati tendono a trovarsi insieme sullo stesso cromosoma piu’ frequentemente di quanto ci si attenda per caso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Medicina delle 4P

A

Predittiva: con lo studio del genoma umano si possono valutare predisposizioni alle malattie.
- Preventiva: data la predisposizione, si interviene tramite farmaci, buone pratiche per abbassare il rischio di accadimento della malattia.
- Personalizzata: ogni persona è fatta a suo modo, il genoma ci rende unici e le cure vanno personalizzate per ogni paziente.
- Partecipata: il paziente ed il medico devono essere educati assieme alla rivoluzione tecnologica. Deve esserci empatia tra il medico e il paziente, visto soprattutto il pochissimo tempo medio di comunicazione tra i due (7 minuti). Ora che esiste internet, i pazienti tendono ad informarmi in autonomia; Conviene, quindi, avere il paziente dalla propria parte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

la teoria cromosomica dell’ereditarietà

A

I geni sono entità fisiche che si trovano sui cromosomi

17
Q

L’eredità criss-cross

A

i maschi presentano il fenotipo materno e le femmine quello paterno.

18
Q

COMPLESSO SINAPTONEMICO

A

Si tratta di una struttura proteica che fa attaccare insieme i cromatidi dei cromosomi omologhi e si forma a partire dallo zigotene e durante il pachitene. Al termine di quest’ultimo i cromosomi omologhi si staccano perché il complesso sinaptonemico si rompe permettendo l’allontanamento degli omologhi.

19
Q

Diploidia

A

2 alleli per gene e 2 cromosomi per tipo

20
Q

Episomi

A

Segmenti di DNA libero o integrato in un cromosoma

21
Q

Replicone

A

Unità replicativa del dna degli eucarioti con un proprio punto di origine. I repliconi non vengono duplicati contemporaneamente

22
Q

Enhancer

A

Sequenze che stimolano la trascrizione

23
Q

Cariotipo

A

Il particolare complemento cromosomico di una specie definito sia come numero che come morfologia dei cromosomi presenti allo stato diploide

24
Q

Polimorfismo citogenetici

A

Condizioni, sottili differenze che si possono riscontrare interno di cariotipi e non hanno alcuna interazione con il fenotipo

25
Q

Polimorfismi genetici- genici

A

Un gene presenta più forme alleliche ciascuna delle quali non può essere considerata rara poiché ha una frequenza maggiore dell’1-2%

26
Q

Aploidia

A

un allele per ogni gene ed un cromosoma per tipo

27
Q

Geni omeotici

A

Sono geni che hanno una porzione in comune e una diversa, ciò fa sì che anche la proteina prodotta presenti una regione omeotica e una regione variabile. Le proteine omeotiche, che presentano spesso delle regioni ad elica al loro interno, grazie a questa parte in comune sanno legarsi al DNA e regolarlo, attivando o inattivando i geni

28
Q

Malattie multifattoriali

A

malattie non ereditabili in senso mendeliano che hanno una parte di causalità genetica e una parte di causalità differente a volte anche sconosciuta (stiamo parlando di malattie piuttosto comuni come, ad esempio, il diabete mellito)

29
Q

Malattie monogeniche

A

malattie definite monogeniche poiché ereditarie in maniera mendeliana; questo significa che se ho una mutazione che cambia la struttura di un gene, come ad esempio cambiare la base in un punto e questo porta alla sintesi di una proteina alterata che a sua volta comporterà una malattia, quest’ultima si comporta come un carattere mendeliano dominante