Cose in piu Flashcards

1
Q

Rapporto fenotipico geni complementari

A

9:7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Rapporto fenotipico epistasi

A

9:3:4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cromosomi submetacentrici

A

2, 4, 5, 6-12, 18, X

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cromosomi metacentrici

A

1, 3, 16, 19, 20

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cis e trans nelle coppie alleliche allo stato eterozigote

A

Cis: 2 recessive su un omologo 2 dominanti sull’altro
Trans: ciascun omologo presenta un recessivo e un dominante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa succede quando il profago è integrato nel cromosoma del batterio

A

Viene prodotto il repressore che impedisce la funzione dei geni virali responsabili del ciclo litico evitare un ulteriore infezione del batteri da altri virus dello stesso ceppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Citosina deaminata

A

Uracile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

5 metil citosina

A

Timina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Enzimi per riparazione dna

A

Glicosidasi, insertasi, demetilasi, ligasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Catene polipeptidiche rna polimerasi

A

2 α: catalisi sintesi
β´: Unione polimerasi dna
β: formazione legame fosfodiesterico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tipi di rna polimerasi

A

I: nel nucleolo, rRNA
II: nel nucleo, mRNA
III: nel nucleo, tRNA e rRNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

5 bromouracile

A

Analogo alla timina: in forma chetonica si lega con adenina, in forma enolica alla guanina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

2-amminopurina

A

Analoga adenina e lega sia C che T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Non disgiunzione primaria

A

Non disgiunzione in una cellula con cariotipo normale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Non disgiunzione secondaria

A

Non disgiunzione in una cellula da parte di un individuo polisomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dapi

A

Colorazione base per tutti i cromosomi i quali così colorati risultano bluastri.

17
Q

Percentuali citogenetica della sindrome di Down

A

Primaria 95%
Secondaria per traslocazione Robertsoniana 3,5%
Moasicismo 1%
Trisomia secondaria per traslocazione non robertsoniana per interscambio rare

18
Q

Tentativi di correzione che causano disomia uniparentale

A

Ripristino della trisomia, ripristino della monosomia, complementazione cromosomica

19
Q

PRE-PRIMING PROTEINS

A

sono 4 proteine che si attaccano assieme in un tetramero. Il tetramero si posiziona nel luogo di apertura del filamento e serve per segnalare il punto di inizio di sintesi di quest’ultimo.

20
Q

TOPOISOMERASI I e II

A

evitano il superavvolgimento, interrompendo la continuità di uno o di entrambi i filamenti con la temporanea rottura di un legame fosfodiesterico. La topoisomerasi I interrompe un legame su un solo filamento, mentre la II interrompe un legame su entrambi i filamenti.

21
Q

Struttura del r-RNA

A

L’r-RNA è un singolo filamento polinucleotidico, che in certi punti ha delle basi azotate una complementare all’altra e quindi si ripiega su sé stesso formando un doppio filamento, anche se non vi è un secondo filamento ma è sempre lo stesso che si ripiega.
Questo elemento del ripiegamento non va ad influire sulla funzione finale del ribosoma.

22
Q

enzimi repressibili

A

In questo processo gli enzimi in questione servono a sintetizzare l’istidina o il triptofano. gli enzimi sono in grande quantità per sintetizzare istidina se non è presente nel sistema. Se invece aggiungo
l’istidina già pronta, si verifica una caduta di produzione degli enzimi per minimizzare il dispendio energetico della cellula a cui non serve produrre l’amminoacido che è già presente al suo interno. In assenza di istidina/triptofano: sono presenti i geni strutturali (A, B, C, D, E), il regolatore produce un RNA che produce un repressore che però è inattivo e non si lega all’operatore ma riesce invece a legarsi al RNA polimerasi e fa sintetizzare gli enzimi.
In presenza di istidina/triptofano: il gene regolatore produce il repressore che viene attivato dalla presenza dell’amminoacido; i due si legano assieme per formare un complesso che rende il repressore attivo capace quindi di legarsi all’operatore e impedire al RNA polimerasi di legarsi al promotore bloccando in questo modo la sintesi degli enzimi.

23
Q

Chimerismo

A

può capitare che vengano fecondate due cellule uovo mature ciascuna da uno spermatozoo e potrebbero dare origine o a due gemelli dizigoti, cioè che derivano da due zigoti diversi; oppure le due cellule potrebbero fondersi in un unico embrione normale ma con un contenuto genetico diverso

24
Q

differenza tra polimorfismo e mutazione

A

Il polimorfismo è una differenza in un punto presente nella popolazione almeno nell’ 1%.
Una mutazione deve essere in un gene che è trascritto e può codificare una proteina e può determinare una patologia.

25
Q

Segni di trisomia 21 nel feto

A

Nel cromosoma 21 dove ci sono i geni dell’acido ialuronico. In una trisomia c’è un terzo gene in più quindi è possibile la presenza nella vita fetale di un accumulo di acido ialuronico a livello del cordone ombelicale e nella parte posteriore del collo

26
Q

Strumenti diagnostici del genetista clinico

A

Bisogna fare sempre le domande giuste, l’albero genealogico deve essere fatto sempre, anche il clinico che ha un dubbio di una malattia ereditaria dovrebbe saper fare un albero.
La consanguineità è fondamentale.
Altra cosa importante è valutare l’albero genealogico con le cause di morte e i deceduti, gli aborti spontanei e l’anamnesi gravidica del parto. Controllare le 3 generazioni precedenti sarebbe l’ideale. Il lavoro da fare non è tanto diverso da quello che dovrebbe fare un altro clinico, solo che si ha più tempo.

27
Q

Endonucleasi e esonucleasi

A

L’endonucleasi taglia in misura specifica il DNA, l’esonucleasi taglia tutto, quindi non sequenze specifiche.

28
Q

Tipi di mutazioni che causano tumori

A

driver (che danno origine al tumore attivando gli oncogeni o inibendo gli oncosoppressori) e mutazioni secondarie dette passenger (che invece non lo provocano direttamente)

29
Q

Cosa permette proliferazione cellule tumorali

A

Angiogenesi

30
Q

DEB-test

A

Test che si effettua con il diepossibutano che facilita la visione di queste rotture.