Lezione 3 Flashcards

1
Q

Quale filosofo distinse per primo l’essere dell’esistenza dall’essere dell’essenza?

A

Platone.
In particolare, diceva che l’essere può essere detto in molti modi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Si può parlare di natura degli enti logici ed essenza degli enti fisici.
Vero o Falso?

F

A

Falso.
È esattamente il contrario: si può dire che gli enti logici (matematici o virtuali) hanno un’essenza, mentre quelli fisici hanno una natura.
La natura è infatti il principio in base al quale un ente fisico svolge le sue azioni proprie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Completa la risposta affinché si possa rispondere “si” alla seguente domanda:

D: L’araba fenice esiste?
R: Sì è l’araba fenice è l’animale ________ che risorge dalle proprie ceneri.

A

mitologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale filosofo italiano dice che “le cose non si possono distinguere le une dalle altre in base all’essere che è comune a tutte”

A

Battista Montin (1926-2015)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché è impossibile affermare che “cose diverse hanno un essere specificamente diverso”?
Cosa invece può essere detto di enti diversi?

A

È impossibile affermare che enti diversi abbiano un essere specificamente diverso perché all’essere non può essere aggiunto nulla.
Può invece essere detto che “lo stesso essere compete a nature specificamente diverse [di enti diversi]” (S. Tommaso, S.c.Gent.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa significa che “In Dio essere ed essenza coesistono”?

A

Che Dio è quell’Ente la cui essenza non riduce la ricchezza dell’essere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le vie di Tommaso dimostrano l’esistenza di Dio?

A

Più propriamente, dimostrano l’esistenza dell’assoluto.
Il fatto che questo assoluto sia Dio, cioè un Essere Personale, non è dimostrabile ed è questione lasciata alla fede.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Noi partecipiamo dell’essere di Dio?

A

Sì, dell’essere naturale (cioè l’essere che è fuori di Dio).
Attraverso la Grazia partecipiamo anche dell’essere proprio (cioè della natura) di Dio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizione di Metafisica: “Scienza dell’essere in quanto essere.
Dai invece la definizione di Ontologia.

A

Scienza dell’essere in quanto conoscibile ed esprimibile in un linguaggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa s’intende con ontologia formale?

A

Quella parte della filosofia formale espressa in un linguaggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’“evidenza” è sufficiente a garantire il dialogo tra culture e in discipline diverse? Se non lo è, in che modo è possibile ovviare a questo problema?

A

L’evidenza è soggettiva, in quanto ciascuno di noi ha possibilità e limiti cognitivi diversi ed è condizionato dal contesto culturale e linguistico al quale appartiene.
Quindi, l’evidenza cognitiva non è sufficiente a garantire il dialogo e, a tale scopo, è necessario implementare un linguaggio simbolico ed assiomatizzato, che è ciò che l’ontologia formale è deputata a fare nell’ambito della filosofia formale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La logica matematica è estensionale o intensionale e perché?

A

Estensionale, in quanto non distingue contesti diversi (si può estendere oltre i confini di un certo contesto).
La logica filosofica è invece intensionale, in quanto tiene conto dei diversi significati attribuibili ad un predicato o ad una data espressione (cioè tiene conto della lorointensità espressiva) nei diversi contesti nei quali vengono utilizzati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la teoria della predicazione e che ruolo ha nell’ontologia formale?

A

La teoria della predicazione è al centro dell’ontologia formale perché esprime la relazione soggetto-predicato ( cioè la copula di ogni espressione del tipo “x è a” [dove a è una costante, non una variabile]).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Leggi la seguente espressione:

A

“Esiste un unico a tale che a appartiene all’insieme U (degli uomini)”.
Viene così formalizzata l’appartenenza logica o astratta di a all’insieme degli uomini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Leggi la seguente espressione:

A

a appartiene onticamente e realmente o causalmente alla specie S (umana).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

È corretto dire che “L’informazione è una grandezza metafisica materiale”?

A

No. Al contrario, l’informazione è una grandezza fisica immateriale misurabile.

17
Q

Che nome darebbe oggi Aristotele al concetto di forma?

A

Informazione

18
Q

Dire che “Un certo individuo a è uomo” è un’affermazione di tipo logico oppure ontologico?

A

Non è possibile stabilirlo a causa dell’ambiguità linguistica.
Per stabilirlo, è necessario perciò formalizzare l’espressione in uno dei due seguenti modi:

19
Q

A. Relazione causale (o reale)
B. Inclusione insiemistica

  1. Logica formale matematica
  2. Logica formale filosofica

Associa correttamente A e B al tipo di logica 1 e 2.

A

A2; B1