Lezione 2 Flashcards
cinematica
Formula velocità media
ΔS / Δt
Che tipo di grandezza è la velocità ?
grandezza vettoriale
unità di misura della velocità
m/s
Formula accelerazione media
ΔV / Δt
Che tipo di grandezza è l’accelerazione ?
grandezza vettoriale
unità di misura dell’accelerazione
m/s^2
Cosa succede se l’accelerazione aumenta o diminuisce ?
se a>0 = velocità aumenta
se a<0 = velocità diminuisce
Quando il vettore accelerazione è NORMALE alla traiettoria ?
normale = perpendicolare
quando la velocità non cambia in modulo e quindi è costante
Quando il vettore accelerazione è tangente alla traiettoria ?
Quando la velocità non cambia in direzione ma in modulo si
Caratteristiche moto rettilineo uniforme
- accelerazione = nulla
- velocità = costante
- grafico spazio-tempo = retta
formula moto rettilineo uniforme
S= S0 + Vt
Caratteristiche moto uniformente accelerato
- accelerazione = costante
- grafico velocità-tempo = retta
formule moto uniformemente accelerato
S = S0+ V0t + 1/2 at^2
V= V0 + at
Legge oraria moto parabolico
x= S0 + Vt ( moto rettilineo)
y=Y0+ V0yt - 1/2 gt^2 ( moto accelerato)
formula tempo moto parabolico
t = X/ V0x ( spazio / velocità)
Caratteristiche moto circolare uniforme
- velocità costante in modulo
- accelerazione centripeta
Formule periodo e frequenza moto circolare uniforme + cosa indicano
- T = 2⫪⋅ r / V ( tempo impiegato per compiere un giro completo in secondi )
- f = 1/T ( numero di giri compiuti in un secondo e si misura in Hz)
Formula velocità angolare moto circolare uniforme
- angolo percorso / tempo
- 2⫪/T = 2⫪⋅f
formula velocità tangenziale moto circolare uniforme
circonferenza (2⫪⋅ r ) / tempo
unità di misura della velocità angolare moto circolare uniforme
radianti al secondo
formula accelerazione centripeta moto circolare uniforme
ω ^2 ⋅ r
velocità angolare moto armonico
2⫪⋅ f
legge oraria moto armonico
x = A ⋅ sen (ωt+∅)
∅= angolo di partenza a cui mi trovo
formula velocità angolare moto armonico ( con molla)
ω = √k/m
formula periodo moto armonico ( corpo legato ad una molla)
T = 2⫪⋅√m/k
formula periodo moto armonico ( pendolo)
T = 2⫪ ⋅√ l/g
come si può descrivere la velocità nel pendolo
nulla = nel punto di massima oscilazzione quando il senso di marcia si inverte
massimo = punto di equilibrio