Lezione 12 Flashcards
idrodinamica
quando parliamo del principio di archimede
ogni volta che si ha un solido immerso in un liquido, ma anche fluido immerso in un fluido
forza di archimede
ogni volta che sono di fronte ad un solido immerso in un liquido è presente una forza di archimede che si oppone a quella della forza peso che equivale a : ∫gV ( V= volume )
quali sono le forze presenti quando ho un solido immerso in un liquido ?
- forza peso ( verso il basso )
- forza archimede ( verso l’alto)
quanto vale la massa di un liquido ?
∫V ( V=volume )
somma forze solido immerso in un liquido
∑F = forza peso - forza archimede = mg -∫1gV
quindi alla fine
gV( ∫solido- ∫liquido)
relazione ∫s e ∫L
- denesità solido > desnità liquido = corpo affonda
- densità solido = desnità liquido = corpo in equilibrio
- densità solido < desnità liquido = corpo galleggia
cosa sono i fluidi incomprimibili
liquidi che hanno desnità costante in ogni punto
- in questo caso ci interessa solo pressione e volume
cosa si intende per portata volumetrica
indica quanto volume di liquido attraversa la sezione del condotto in un certo tempo
formule portata volumetrica
- Q = ΔVolume /Δt
- ΔL = v⋅t
- ΔV = ΔL ⋅Sezione
- Q = velocità ⋅Sezione
quando rimane costante la portata volumetrica di un liquido ?
- rimane costante fichè il liquido è incomprimibile
- la sezione del condotto non si allarga
cosa succede se cambio sezione del condotto del liqudio ?
prodotto finale deve essere constante
- Q1 = Q2
- vS = vS’
rapporto velocità liquido e sezione
velocità aumenta se si riduce la sezione
velocità diminuisce se aumenta la sezione
liquido ideale
senza attrtio, la velocità è la stessa per tutti i punti di una sezione trasversale
liquido reale
è presente attrito , la velocità si riduce vicino alle pareti del condotto
forza pressione
Fn = pressione ⋅ superfice
- deriva dalal formula P = Fn/ ΔS
lavoro forza pressione
L = Pressione ⋅superficie ⋅ spostamento ( L)
( è sempre forza per spostamento )
- alla fine L pressione = PV
quando si utilizza il teorema di bernoulli
solo quando ho i liquidi ideali in quanto il teorema è basato sulla conservazione dell’energia
cosa mi indica il teorema di bernoulli
considero tre tipi di energie di forze che agiscono sul mio liquido ideale
- forza pressione
- forza peso
- energia cinetica
la somma dei tre termini rappresenta l’energia meccanica totale per unità di volume
formula energia meccanica liquido ideale + nome
- equazione di bernoulli
- P + 1/2 ∫V^2 + ∫gh = costante
cosa ci dice bernoulli
velocità maggiore = pressione minore = sezione condotto minore