Lezione 056 Flashcards
Il termine upside risk si utilizza per identificare:
- un vantaggio, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a destra della media
- una opportunità, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a destra della media
- nessuna delle altre risposte è corretta
- una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media
una opportunità, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a destra della media
Con riferimento all’approccio al rischio, quando un soggetto un soggetto preferisce una soluzione aleatoria (più rischiosa) che potrebbe portare a rendimenti
maggiori, piuttosto che un valore atteso certo ma minore si trova in uno stato di:
- neutralità al rischio
- propensione al rischio
- nessuna delle altre risposte è corretta
- neutralità al rischio
- propensione al rischio
Il termine downside risk si utilizza per identificare:
- un vantaggio, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media
- una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media
- nessuna delle altre risposte è corretta
- una opportunità, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a destra della media
una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media
Con riferimento all’approccio al rischio, quando un soggetto è indifferente rispetto a possibili valori attesi, alcuni dei quali sono certi, mentre altri sono più o
meno probabili si trova in uno stato di:
- propensione al rischio
- neutralità al rischio
- nessuna delle altre risposte è corretta
- neutralità al rischio
- neutralità al rischio
Con riferimento all’approccio al rischio, quando un soggetto preferisce ottenere un risultato certo anzichè essere esposto alla condizione che tale risultato possa essere aleatorio nel tempo si trova in uno stato di:
- indifferenza al rischio
- neutralità al rischio
- propensione al rischio
- neutralità al rischio
Avversione al rischio
Per ottenere una perfetta correlazione positiva è necessario la correlazione tra i rendimenti di due attività finanziarie debba assumere un valore:
- tra -1 e +2
- pari a -1
- nessuna delle altre risposte è corretta
- pari a +1
- pari a +1
Se i rendimenti di due attività finanziarie subiscono variazioni in diversa direzione ma di uguale ampiezza, la correlazione tra le attività finanziarie assumerà un valore:
- tra -1 e +1
- pari a +1
- pari a -1
- nessuna delle altre risposte è corretta
- pari a -1
Una possibile misura del rischio di un titolo è :
- la varianza e lo scarto quadratico medio
- il downside risk
- l’upside risk
- la media ponderata
- la varianza e lo scarto quadratico medio