Lezione 042 Flashcards

1
Q

L’affermazione che il reddito annuo (prodotto durante un solo anno) coincide comunque con la “differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante l’anno” risulta:
* Falsa, ma solo quando il regolamento degli scambi è per contanti e non esiste il regolamento differito
* sempre vera
* sempre falsa
* vera, ma solo quando il regolamento degli scambi è per contanti e non esiste il regolamento differito

A

sempre falsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’affermazione che il reddito totale (prodotto durante tutta la vita dell’impresa) coincide comunque con la “differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante la vita dell’impresa” risulta:
* sempre vera
* Vera, ma solo in situazioni teoriche di mercati perfetti
* sempre falsa
* Vera, ma solo in un’economia basata sul regolamento in contanti senza cioè “dilazioni”

A

sempre vera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In assenza di conferimenti e prelievi di capitale da parte dei soci, la perdita d’esercizio coincide con:
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno
* il minor ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale
* il maggiore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

il minor ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il reddito totale di un’impresa si calcola come:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* differenza tra il capitale finale (fine vita dell’impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività dell’impresa)
* Differenza tra tutti i ricavi d’esercizio e tutti i costi d’esercizio
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno

A

differenza tra il capitale finale (fine vita dell’impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività dell’impresa)

RT = CF - CI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ricavi già conseguiti che non sono per intero di competenza dell’esercizio, ma vanno in parte rinviati al futuro danno luogo alla fattispecie:
* dei ratei passivi
* dei ratei attivi
* dei ricavi sospesi
* dei costi sospesi

A

dei ricavi sospesi

o risconto passivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il reddito operativo:
* si ottiene aggiungendo al reddito ordinario i costi ed i ricavi di natura straordinaria e togliendo le imposte
* esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* è pari al reddito operativo debitamente integrato e corretto da proventi e oneri finanziari

A

esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il reddito ordinario
* esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* si ottiene aggiungendo al reddito ordinario i costi ed i ricavi di natura straordinaria e togliendo le imposte
* è pari al reddito operativo debitamente integrato e corretto da proventi e oneri finanziari

A

è pari al reddito operativo debitamente integrato e corretto da proventi e oneri finanziari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il reddito totale di un’impresa si calcola come:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* Differenza tra tutti i ricavi d’esercizio e tutti i costi d’esercizio
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno
* differenza tra tutti i ricavi conseguiti e tutti i costi sostenuti dall’impresa dalla sua nascita sino al momento della sua liquidazione (procedimento analitico)

A

differenza tra tutti i ricavi conseguiti e tutti i costi sostenuti dall’impresa dalla sua nascita sino al momento della sua liquidazione (procedimento analitico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’entità del reddito prodotta dall’impresa in un certo periodo di tempo:
* non corrisponde (se non per puro caso) ad un determinato ammontare di moneta
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* corrisponde all’ammantare del capitale proprio
* corrisponde necessariamente ad un determinato ammontare di moneta

A

non corrisponde (se non per puro caso) ad un determinato ammontare di moneta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Caratteristiche del reddito di esercizio inteso come “quantità” sono che il reddito è:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* una quantità economica astratta la cui determinanzione non è mai certa
* una quantità economica concreta la cui determinazione è oggettiva
* una quantità economica concreta la cui determinazione è influenzata da stime e congetture

A

una quantità economica astratta la cui determinanzione non è mai certa

-economica: non corrisponde (se non per puro caso) ad un determinato ammontare di moneta.
- astratta: non si può identificare in uno specifico bene ma è puro valore numerario.
- determinazione non è mai certa: al suo calcolo concorrono valori stimati quantificati sulla base di ipotesi soggettive sulla gestione futura dell’impresa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

I valori che compongono il passivo ed il netto del capitale sono:
* solo valori finanziari passivi
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* valori finanziari passivi, valori anticipati di costo e capitale netto
* valori finanziari passivi, valori anticipati di ricavo e capitale netto

A

valori finanziari passivi, valori anticipati di ricavo e capitale netto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I valori che formano l’attivo del capitale sono:
* valori finanziari attivi e valori anticipati di ricavo
* solo valori finanziari attivi
* valori finanziari attivi e valori anticipati di costo
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

valori finanziari attivi e valori anticipati di costo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Un ricavo è di competenza economica del periodo amministrativo nel quale si verifica:
* la correlativa entrata, certa o assimilata.
* che i servizi relativi al ricavo sono stati effettivamente creati e ceduti
* la correlativa uscita, certa o assimilata.
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

che i servizi relativi al ricavo sono stati effettivamente creati e ceduti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Un costo è di competenza economica del periodo amministrativo nel quale si verifica:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* la correlativa uscita, certa o assimilata.
* la correlativa entrata, certa o assimilata.
* che i servizi relativi al costo hanno trovato effettivo impiego esaurendo dal punto di vista economico la loro utilità

A

che i servizi relativi al costo hanno trovato effettivo impiego esaurendo dal punto di vista economico la loro utilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Un costo è di competenza finanziaria del periodo amministrativo nel quale si verifica:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* lo sfruttamento dei servizi relativi al costo, cosicché tali servizi esauriscono dal punto di vista economico la loro utilità.
* la correlativa uscita, certa o assimilata.
* la correlativa entrata, certa o assimilata.

A

la correlativa uscita, certa o assimilata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Un ricavo è di competenza finanziaria del periodo amministrativo nel quale si verifica:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* la correlativa uscita, certa o assimilata.
* la creazione e cessione dei servizi relativi al ricavo stesso
* la correlativa entrata, certa o assimilata.

A

la correlativa entrata, certa o assimilata.

17
Q

Le quote di ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell’esercizio perché relative a flussi di servizi già ceduti sono all’origine della problematica:
* dei ratei attivi
* dei ratei passivi
* dei ricavi sospesi
* dei costi sospesi

A

dei ratei attivi

18
Q

Le quote di costi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell’esercizio perché relative a flussi di servizi già consumati sono all’origine della problematica:
* dei ricavi sospesi
* dei costi sospesi
* dei ratei attivi
* dei ratei passivi

A

dei ratei passivi

19
Q

Il reddito netto:
* si ottiene aggiungendo al reddito ordinario i costi ed i ricavi di natura straordinaria e togliendo le imposte
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* è pari al reddito operativo debitamente integrato e corretto da proventi e oneri finanziari
* esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.

A

si ottiene aggiungendo al reddito ordinario i costi ed i ricavi di natura straordinaria e togliendo le imposte

20
Q

Costi già sostenuti che non sono per intero di competenza dell’esercizio, ma vanno in parte rinviati al futuro danno luogo alla fattispecie:
* dei ratei passivi
* dei costi sospesi
* dei ricavi sospesi
* dei ratei attivi

A

dei costi sospesi

o risconti attivi

21
Q

Il reddito di esercizio si determina contrapponendo
* il valore dei servizi/utilità effettivamente consumati nel periodo al valore dei servizi/utilità effettivamente ceduti nello stesso.
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* il valore dei servizi/utilità acquistati nel periodo al valore dei servizi/utilità ceduti nello stesso periodo.
* dai cicli finanziari della gestione conclusi nell’esercizio

A

il valore dei servizi/utilità effettivamente consumati nel periodo al valore dei servizi/utilità effettivamente ceduti nello stesso.

22
Q

Le rettifiche di integrazione, che si compiono nella contabilità a fine esercizio, hanno lo scopo di:
* aggiungere dei fondi mai ricevuti nella contabilità
* individuare, nell’ambito dei costi e dei ricavi che hanno già avuto manifestazione finanziaria, le quote da rinviare al futuro, e come valore residuale, la quota di pertinenza del periodo amministrativo.
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* di aggiungere al reddito quote di costi e ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell’esercizio perché relative a flussi di servizi già consumati o ceduti

A

di aggiungere al reddito quote di costi e ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell’esercizio perché relative a flussi di servizi già consumati o ceduti

23
Q

Il reddito totale di un’impresa si calcola come:
* differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante la vita dell’impresa.
* Differenza tra tutti i ricavi d’esercizio e tutti i costi d’esercizio
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno

A

differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante la vita dell’impresa.

24
Q

Il reddito di esercizio si calcola come:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* differenza tra il capitale finale (fine vita dell’impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività dell’impresa)
* differenza tra il valore del capitale netto alla fine dell’esercizio ed il valore del capitale netto all’inizio
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno

A

differenza tra il valore del capitale netto alla fine dell’esercizio ed il valore del capitale netto all’inizio

25
Q

In assenza di conferimenti e prelievi di capitale da parte dei soci, l’utile d’esercizio coincide con:
* il maggiore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno
* il minore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

il maggiore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale

26
Q

Il reddito di esercizio si ottiene dalla differenza tra ricavi e costi derivanti:
* dai cicli tecnici della gestione conclusi nell’esercizio
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* dai cicli economici della gestione conclusi nell’esercizio
* dai cicli finanziari della gestione conclusi nell’esercizio

A

dai cicli economici della gestione conclusi nell’esercizio

abbastanza sicura

27
Q

Il reddito di esercizio si calcola come:
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno
* differenza tra il capitale finale (fine vita dell’impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività dell’impresa)
* come somma algebrica di componenti positivi (ricavi) e negativi (costi) di competenza economica dell’esercizio.
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

come somma algebrica di componenti positivi (ricavi) e negativi (costi) di competenza economica dell’esercizio.

28
Q

I costi sospesi sono:
* le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che passività del capitale
* le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che passività del capitale
* le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che attività del capitale
* le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che attività del capitale

A

le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che attività del capitale

29
Q

I ricavi sospesi sono:
* le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che attività del capitale
* le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che attività del capitale
* le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che passività del capitale
* le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che passività del capitale

A

le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che passività del capitale

30
Q

La natura dei ricavi sospesi è:
* di servizi acquistati, ma che l’impresa non ha ancora sfruttato alla fine dell’esercizio, quindi la natura è quella delle passività
* di servizi venduti, ma che l’impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle attività
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* di servizi venduti, ma che l’impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle passività

A

di servizi venduti, ma che l’impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle passività

31
Q

La natura dei costi sospesi è:
* di servizi venduti, ma che l’impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle attività
* di servizi venduti, ma che l’impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle passività
* di servizi acquistati, ma che l’impresa non ha ancora sfruttato alla fine dell’esercizio, quindi la natura è quella delle passività
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

nessuna delle alternative proposte è esatta

32
Q

Le rettifiche di storno, che si compiono nella contabilità a fine esercizio, hanno lo scopo di:
* individuare, nell’ambito dei costi e dei ricavi che hanno già avuto manifestazione finanziaria, le quote da rinviare al futuro, e come valore residuale, la quota di pertinenza del periodo amministrativo.
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* occultare dei fondi dalla contabilità
* di aggiungere al reddito quote di costi e ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell’esercizio perché relative a flussi di servizi già consumati o ceduti

A

individuare, nell’ambito dei costi e dei ricavi che hanno già avuto manifestazione finanziaria, le quote da rinviare al futuro, e come valore residuale, la quota di pertinenza del periodo amministrativo.