lesson 14 Flashcards

1
Q

limiti del cuore

A

superiormente - T5
inferiormente - T8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

posizione apice del cuore

A

linea emiclaveare, quinto spazio intercostale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

che decorso ha il margine destro del cuore

A

dallo sterno scende fino alla sesta cartilagine costale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

rapporti del pericardio

A

inferiormente si fonde con il diaframma
anteriormente - sterno
fuso con l’avventizia di diversi VASI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

funzione del pericardio

A

limita l’espansione del cuore in caso di aumento di fluido nel sacco pericardico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

perché la parte importante del cuore è quella posteriore?

A

c’è la riflessione del pericardio viscerale su quello parietale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quali sono i recessi formati dalla riflessione del pericardio viscerale su quello parietale

A

obliquo e trasverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

dove si trova il recesso obliquo del pericardio

A

tra le quattro vene polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

dove si trova il recesso trasverso del pericardio

A

tra la vena cava superiore e l’arteria polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

che tipo di struttura origina il cuore

A

due cordoni angioblastici simmetrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cosa fanno i due cordoni angioblastici simmetrici

A

formano il tubo endocardico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quale foglietto embrionale forma la cavità pericardio embrionale

A

il mesoderma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa sono gli archi aortici

A

abbozzi delle arterie, alcuni andranno incontro ad ATRESIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa forma il tronco brachiocefalico

A

uno degli archi aortici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa divide i due atri

A

il setto primum e secundum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa divide i due ventricoli

A

una sola membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cos’è il foramen primum

A

foro chiuso dal setto primum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cos’è il foramen secundum

A

foro che si forma sul setto primum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa fa il setto secundum

A

copre il foramen secundum ma lascia il foro ovale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cos’è il foro ovale del cuore

A

foro formato dal setto secundum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cosa puo succedere quando il foramen ovale rimane pervio?

A

possono passare emboli tra i due atri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cos’è la base del cuore

A

la parte posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

a che vasi è connessa la base del cuore

A

vene polmonari e cave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

cosa contiene la faccia diaframmatica del cuore

A

il seno coronario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

a cosa serve il seno coronario

A

drenaggio venoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

quale è il margine acuto del cuore

A

ventricolo di destra

27
Q

quale è il margine ottuso del cuore

A

ventricolo di sinistra

28
Q

rapporto del cuore lateralmente

A

polmoni e nervo frenico

29
Q

quale tipo di ecografia permette di vedere bene l’atrio sinistro

A

transesofagea

30
Q

da dove discende il setto spirale

A

dal quarto al sesto arco aortico

31
Q

cosa fa il setto spirale

A

si unisce al setto interventricolarex

32
Q

info

A

Prima della nascita, i ventricoli sono già separati

33
Q

quale ha le pareti più spesse, atri o ventricoli?

A

ventricoli per la circolazione sistemica

34
Q

a cosa contribuisce il setto interventricolare

A

sistole del ventricolo sinistro

35
Q

strutture presenti nell’atrio destro

A

fossa ovale, setto interatriale, sbocchi di vena cava sup e inf, seno coronario

36
Q

valvola di Eustachio

A

in prossimità della vena cava inferiore

37
Q

valvola di tebesio

A

in prossimità del seno coronario

38
Q

qual è il problema della agricola di destra

A

è a fondo chiuso e a rischio di ristagno di sangue e problemi coagulativi

39
Q

dove si trova la valvola tricuspide

A

tra atrio destro e ventricolo destro

40
Q

a cosa sono collegati i tre lembi della valvola tricuspide

A

i muscoli papillari

41
Q

funzione dei muscoli papillari

A

si contraggono con la sistole e impediscono ai lembi della valvola di ribaltarsi

42
Q

dove si trova la valvola bicuspide

A

tra atrio sinistro e ventricolo sinistro

43
Q

caratteristica del lembo posteriore

A

frastagliato e puo essere diviso in ulteriori 3 lembi

44
Q

caratteristica lembo anteriore

A

in continuità con la valvola ortica

45
Q

muscoli papillari della valvola bicuspide

A

anteriore (anterolaterale)
posteriore (posteromediale)

46
Q

cosa sono i solchi coronarici

A

separano gli atri dai ventricoli

47
Q

quali sono le valvole semilunari

A

aortica e polmonare

48
Q

quanti lembi hanno le valvole semilunari

A

3

49
Q

dove si trovano le valvole semilunari

A

tra i ventricoli e le loro arterie

50
Q

da cosa sono costituite le valvole semilunari

A

lamina fibrosa

51
Q

meccanismo delle valvole semilunari

A

si chiudono quando la pressione nelle arterie supera quella del ventricolo

52
Q

in quali valvole NON sono presenti muscoli papillari

A

semilunari perché il flusso segue la gravità

53
Q

punto di auscultazione della valvola mitrale

A

punta del cuore

54
Q

punto di auscultazione della valvola tricuspide

A

margine inferiore a destra

55
Q

punto di auscultazione della valvola aortica

A

margine superiore a destra

56
Q

punto di auscultazione valvola polmonare

A

angolo superiore a sinistra

57
Q

sistema di conduzione cardiaca

A

nodo seno-atriale -> nodo atrioventricolare -> fascio di his

58
Q

in cosa si divide il fascio di his

A

branca di destra e sinistra

59
Q

in cosa si divide la branca di sinistra del fascio di his

A

emibranca anteriore e posteriore

60
Q

cosa sono i tratti internodali

A

fasci che separano il nodo senoatriale dal atrioventricolare

61
Q

cos’è il triangolo di koch

A

punto di studio dell’attività elettrica

62
Q

limiti del triangolo di koch

A

ostio coronarico, valvola tricuspide, tendine di kotaro

63
Q

a cosa corrisponde profondamente il triangolo di koch

A

al nodo atrio-ventricolare