cito 1 Flashcards

1
Q

dimensione spermatozoo

A

2 micron

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

dimensione cellula uovo

A

100 micron

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

potere di risoluzione occhio umano

A

100 micron

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Potere di risoluzione microscopio ottico

A

0,2 micron

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Potere di risoluzione microscopio elettronico

A

0,2 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

a cosa serve il fissaggio

A

bloccare il metabolismo e indurire i campioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

a cosa serve la formalina

A

unire le proteine nel fissaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

con cosa si fa la disidratazione del campione nella preparazione del vetrino

A

scala crescente di etanolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa avviene nell’inclusione

A

il campione è incluso in una paraffina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come avviene la colorazione del vetrino

A

scala DEcrescente di etanolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

caratteristiche della colorazione ematossilina

A

viola
base
si lega agli acidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

a cosa si lega ematossilina

A

dna, rer, nucleo, nucleolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cartteristiche colorazione eosina

A

acido
rosa
si lega alle basi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

a cosa si lega eosina

A

mitocondri, rel, apparato di Golgi, citosol, collagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

per cosa viene usato l’osmio o black sudan

A

per lipidi e mielina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

per cosa viene usato il pas

A

colorazione zuccheri

17
Q

spessore membrana cellulare

18
Q

componenti della membrana

A

lipidi, proteine e zuccheri

19
Q

aspetto della membrana plasmatica al microscopio elettronico

A

trilaminare

20
Q

quando avviene il Flip flop della membrana plasmatica

A

nella fosfatidilserina durante l’apoptosi

21
Q

lipidi di membrana plasmatica

A

fosfolipidi, sfingolipidi, glicolipidi e colesterolo

22
Q

proteine di membrana come si differenziano

A

intrinseche o integrali, estrinseche o periferiche

23
Q

cosa fanno le proteine intrinseche di membrana

A

attraversano la membrana

24
Q

cosa fanno le proteine estrinseche di membrana

A

si attaccano a lipidi

25
come sono presenti i zuccheri sulla membrana plasmatica
sempre associati a proteine o lipidi
26
funzioni dei lipidi
recettoriale di trasporto formano giunzioni attività enzimatiche riconoscimento antigenico
27
zattere lipidiche di cosa sono ricche
caveoline e colesterolo
28
cosa passa tramite la diffusione semplice
piccole molecole polari e gas
29
come avviene la diffusione facilitata
formazione di canali da parte di proteine integrali
30
come avviene il trasporto di glucosio negli eritrociti
tramite proteine carrier
31
cosa sono le acquaporine
canali per il passaggio dell'acqua
32
cosa stimola le acquaporine
la vasopressina nel dotto collettore del rene
33
quale proteina regola l'endocitosi mediata da recettori
clatrina
34
esempio di endocitosi mediata da recettori
transferrina