lesson 11 part 1 Flashcards

1
Q

a che apparato appartiene la faringe

A

digerente e respiratorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

posizione della faringe

A

C1-C6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

posizione rinofaringe

A

C1-C2, dietro le coane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

posizione orofaringe

A

dietro l’istmo delle fauci, C2-C3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

posizione ipofaringe

A

dietro laringe, C4-C6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

apparato rinofaringe

A

respiratorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

apparato orofaringe

A

digerente e respiratorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

apparato ipofaringe

A

digerente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa contiene la rinofaringe

A

tuba di Eustachio e tonsille faringea e tubarica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

tuba uditiva composizione

A

due terzi mediali = cartilaginea
terzo laterale = ossea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

caratteristiche della tonsilla faringea

A

si riduce con l’età

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

patologie della tonsilla faringea

A

adenoidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa contiene l’orofaringe

A

istmo delle fauci, radice della lingua, epiglottide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

dove si trova l’istmo delle fauci

A

tra le linee glossopalatine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa contiene la radice della lingua

A

tonsilla linguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

epiglottide

A

prolungamento della radice della linguac

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

caratteristica epiglottide

A

pieghe glosso-epiglottiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa contiene l’ipofaringe

A

auditus laringeo (apertura laringea) e parete posteriore della laringe, recessi piriformi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

dove si trovano i recessi piriformi

A

nella parete inferiore della ipofaringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

tonache che rivestono la faringe

A

mucosa, sottomucosa, muscolare e avventizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

che tessuti ci sono nella tonaca mucosa

A

epiteliale e connettivo

22
Q

che tessuti ci sono nella tonaca sottomucosa

A

connettivo e ghiandole

23
Q

parte superiore della tonaca sottomucosa

A

fascia faringobasilare, fibroconnettivale dove si attaccano i muscoli della fascia muscolare

24
Q

cosa fanno i muscoli della faringe

A

si avvicinano mediamente e formano il rafe faringeo

25
Q

contatti della faringe con basiranno

A

Tubercolo faringeo (osso occipitale)
Parte anteriore delle rocche petrose
Cartilagini tubariche
Lamina mediale del processo pterigoideo

26
Q

muscoli costrittori della faringe

A

superiore, medio e inferiore

27
Q

muscoli elevatori faringe

A

stilofaringeo, palatofaringeo, salpingofaringeo

28
Q

origine muscolo costrittore superiore faringe

A

lamina pterigoidea e mandibola

29
Q

origine muscolo costrittore medio faringe

A

corni dell’osso ioide

30
Q

origine muscolo costrittore inferiore faringe

A

cartilagine tiroidea della laringe

31
Q

a cosa è connessa la laringe superiormente

A

osso ioide

32
Q

a che livello si trova la laringe

A

c4-c6

33
Q

rapporti della laringe

A

superiormente - muscoli sottoioidei
posteriormente - ipofaringe
lateralmente - fascio vascolo-nervoso

34
Q

cartilagini impari laringe

A

cartilagine tiroidea, epiglottide e cricoide

35
Q

cartilagini pari laringe

A

aritenoidi, cuneiformi e curniculata

36
Q

cartilagine tiroidea

A
  • posta anteriormente, aperta posteriormente formando un angolo stretto nell’uomo (pomo d’Adamo)
  • incisura tiroidea superiore
  • formata da due lamine laterali con corno superiore e inferiore
37
Q

con cosa si articola il corno superiore della cartilagine tiroidea della laringe

A

con l’osso ioide

38
Q

con cosa si articola il corno inferiore della cartilagine tiroidea della laringe

A

con la cartilagine cricoide

39
Q

cartilagine cricoide della laringe

A

anello più ampio posteriormente, presenta due facce articolari

40
Q

facce articolari della cartilagine cricoide

A

una per il corno inferiore della cartilagine tiroidea, una per la base della cartilagine aritenoide

41
Q

legamento che collega la cartilagine cricoide alla tiroidea

A

legamento crico-tiroidea

42
Q

forma cartilagine epiglottide della laringe

A

a forma di foglia, tubercolo epiglottico posteriormente

43
Q

rapporti cartilagine epiglottide della laringe

A

superiormente - osso ioide
inferiormente - cartilagine tiroidea

44
Q

funzione cartilagine epiglottide

A

chiudere l’auditus laringeo piegandosi

45
Q

cartilagine aritenoide laringe

A
  • a forma di piramide
  • processi vocali, muscolari e vestibolari
46
Q

dove si inseriscono i legamenti vocali e vestibolari della cartilagine aritenoide

A

angolo interno tiroide

47
Q

posizione cartilagine aritenoide laringe

A

sopra cartilagine cricoide

48
Q

rapporti cartilagine aritenoide laringe

A

inferiormente - cartilagine cricoide
superiormente - cartilagine corniculata

49
Q

cartilagine corniculata forma

A

piramidale

50
Q

cartilagine cuneiforme posizione

A

lateralmente a cartilagine corniculata, all’interno di una piega mucosa