Le società per azioni - Cap.13 Flashcards

1
Q

Definizione generale di società per azioni:

A

Società di capitali nella quale:
- Per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (perfetta autonomia patrimoniale - Art.2325)
- La partecipazione sociale è rappresentata da azioni (Art.2348)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I soci di una SPA sono considerati imprenditori?

A

No, solo la società. C’è autonomia patrimoniale perfetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A cosa sono obbligati i soci di una SPA?

A

Solo ad eseguire i conferimenti promessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Com’è organizzata una società per azioni?

A

Organizzazione di tipo corporativo, è necessaria la presenza di tre organi:
1. Assemblea
2. Organo di gestione
3. Organo di controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Com’è costituito il peso di ogni socio nell’assemblea? Cosa si assicura in questo modo?

A

Principio maggioritario. È proporzionato in base alla quota di capitale sottoscritta dal socio e dal numero di azioni possedute. In questo modo si fa si che chi rischia maggiormente abbia più potere decisionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa sono le azioni? Qual è la loro caratteristica?

A

Sono partecipazioni sociali di uguale valore e che conferiscono ai possessori uguali diritti. Le azioni sono liberamente trasferibili, e la loro circolazione è consentita da documenti assoggettati alla disciplina dei titoli di credito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Perché la spa è la forma della grande impresa?

A
  1. Limitazione del rischio individuale dei soci (autonomia patrimoniale)
  2. Pronta smobilizzazione dell’investimento (titoli azionari trasferibili) –> Orientamento verso piccoli risparmiatori privi di interesse verso l’impresa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il fatto che le azioni siano facilmente trasferibili e anche adatte a risparmiatori senza esigenze di impresa, che tipo di azionisti definisce?

A

Azionisti imprenditori: coloro che assumono iniziativa economica e hanno spirito imprenditoriale
Azionisti risparmiatori: coloro che sono animati dal solo intento di investire fruttuosamente i risparmi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Per avere una spa è obbligatorio appellarsi al pubblico risparmio per raccogliere capitale?

A

No, esistono anche spa a ristretta base azionaria (gran numero), in cui l’appello al pubblico risparmio è marginale o assente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che problema di disciplina sorge con le spa?

A

La necessità di tutela della grande massa degli azionisti risparmiatori, che essendo un gran numero (pur con partecipazioni microscopiche) hanno la maggioranza del capitale. Ciò fa sì che azionisti imprenditori, pur avendo poca % del capitale totale, riescono a dominare le decisioni dell’azienda. Si creano così premesse per gestioni pericolose o operazioni truffaldine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono stati gli interventi legislativi?

A

Il codice del ‘42 non dava risposte a molti problemi. Un movimento di riforme ha portato fino al 1998 con un’organica disciplina delle società quotate e nel 2003 con la riforma della disciplina delle società di capitali non quotate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono state in generale le novità portate dagli interventi legislativi?

A
  1. Innalzamento del capitale sociale minimo. L’assenza di un limite faceva proliferare minisocietà sottocapitalizzate con capitale irrisorio
  2. Disciplina delle società quotate. Doveva essere diversa dalle società non quotate per le diverse esigenze (assenteismo azionisti risparmiatori, inadeguatezza autotutela dei soci, esigenza di una maggior tutela degli investitori…)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La riforma del 1974 delle spa

A

Azioni di risparmio: possibilità di emettere azioni prive di diritto di voto e privilegiate sotto il profilo patrimoniale.

Maggior trasparenza e informazione: obbligo di certificazione dei bilanci da società di revisione autonoma e istituzione della CONSOB, organo pubblico di controllo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché si arriva alla riforma del ‘98?

A

Perché all’investimento diretto dei risparmiatori si era aggiunto quello indiretto degli investitori istituzionali, che raggruppavano capitale e investivano raggiungendo partecipazioni modeste con competenza professionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

A cosa si arriva con la riforma del ‘98?

A

Tuf, viene riconosciuta più autonomia statutaria, si potenzia informazione societaria, si rafforza la tutela delle minoranze e si introducono strumenti di autotutela delle minoranze.
Infine, si inserisce nuova disciplina delle deleghe di voto e si ridefinisce il ruolo del collegio sindacale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è l’obiettivo della riforma del 2003?

A

Semplificazione della disciplina delle società di capitali, ampliando lo spazio all’autonomia statutaria per favorire crescita e competitività delle imprese italiane in campo internazionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Novità riforma 2003:

A
  1. Spa unipersonali a resp.limitata
  2. Semplificazione costituzione e modifiche statutarie con ampliamento delle situazioni in cui è ammesso il diritto di recesso
  3. Introduzione di patrimoni per singoli affari
  4. Nuove categorie di azioni con ampliamento dell’autonomia statutaria.
  5. Nuovi modelli di amministrazione e controllo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le fasi della costituzione di una spa?

A
  1. Stipulazione atto costitutivo
  2. Iscrizione dell’atto nel registro delle imprese
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando la spa acquista personalità giuridica e viene ad esistenza?

A

Con l’avvenuta iscrizione a registro delle imprese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

È necessaria l’omologazione dell’atto?

A

No, è stata soppressa nel 2000, ma può essere facoltativamente attivata per le modifiche dell’atto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

In che modi può avvenire la stipulazione dell’atto?

A
  1. Stipulazione simultanea: fatta dai soci fondatori che assumono iniziativa. Tali soci provvedono contestualmente alla sottoscrizione del capitale sociale
  2. Stipulazione per pubblica sottoscrizione: poco usata perché lunga e complessa. È un processo che consente la raccolta tra il pubblico del capitale iniziata sulla base di un programma predisposto dai promotori (chi assume iniziativa).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Forma e contenuto dell’atto costitutivo

A

Art. 2328
Per atto pubblico: contratto o atto unilaterale, a pena di nullità. Deve contenere:
1. Generalità soci/promotori e numero azioni assegnate
2. Denominazione e comune della sede + sedi secondarie
3. Oggetto sociale
4. Ammontare capitale sottoscritto e versato
5. Numero e valore nominale delle azioni + caratteristiche emissione e circolazione
6. Valore di crediti e beni in natura conferiti, se ci sono
7. Norme di ripartizione utili (solo se si modifica disciplina base)
8. Benefici per soci promotori/fondatori: max 10% utili netti e non più di 5 anni
9 Sistema di amministrazione adottato, numero amministratori e poteri e chi ha rappresentanza
10. Componenti collegio
11. Nomina primi amministratori e sindaci più, se previsto, soggetto revisore
12. Importo approssimativo delle spese di costituzione
13. Durata (anche indeterminata)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa comporta l’omissione di uno dei 13 punti dell’atto?

A

Legittima il rifiuto del notaio di stipulare l’atto. Ma non tutti i punti fissati dal 2328 sono richiesti a pena di nullità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La composizione dell’atto costitutivo si riduce al mero riempimento dei 13 punti richiesti?

A

No, nella prassi riproduce norme che regolano funzionamento degli organi sociali.
Inoltre, sovente si divide l’atto in due documenti:
1. Volontà di costituire società e dati
2. Regole di funzionamento della società (statuto, anch’esso redatto per atto pubblico a pena di nullità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quali clausole prevalgono tra statuto e atto costitutivo in caso di contrasto?

A

Statuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Condizioni per la costituzione

A
  1. Capitale minimo: 50.000€ salvo casi in cui leggi speciali impongono capitale più elevato.
  2. Sottoscrizione per intero del c.sociale
  3. Rispetto delle disposizioni sui conferimenti (versamento del 25% dei conf. in denaro su un c/c vincolato o totale se unipersonale)
  4. Autorizzazioni o altre richieste da leggi speciali per costituzione della società in relazione all’oggetto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quando vengono svincolati i conferimenti?

A

All’iscrizione della società a registro. I soci hanno diritto di riavere le somme se entro 90gg dalla stipulazione dell’atto non viene iscritta a registro (termine entro cui decorre efficacia dell’atto)

28
Q

Deposito dell’atto

A

Il notaio deve depositarlo entro 10gg presso l’ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della società, allegando all’atto i documenti che comprovano osservanza delle condizioni richieste per la costituzione.
Se notaio non provvede, obbligo è sugli amministratori. Nell’inerzia di entrambi, punita con sanzione amministrativa pecuniaria, ogni socio può provvedervi a spese della società.

29
Q

Il notaio deve effettuare controlli sull’atto? E l’ufficio del registro delle imprese?

A

Si, è un controllo di legalità formale e sostanziale, deve verificare l’adempimento delle condizioni stabilite per legge.
Ci sono sanzioni nel caso in cui si chiede iscrizione di una società con un atto che ha condizioni richieste dalla legge “manifestamente inesistenti”.

Anche l’ufficio del registro delle imprese deve verificare la regolarità formale della documentazione ricevuta.

30
Q

Qual è la disciplina riguardante le operazioni compiute tra la stipulazione dell’atto e l’iscrizione della società a registro?

A

Sono illimitatamente e solidalmente responsabili coloro che hanno agito, il socio fondatore e i soci che hanno deciso/autorizzato l’operazione. È da escludersi la responsabilità della società ancora non esistente.
Dopo l’iscrizione la società è obbligata se le operazioni erano necessarie alla costituzione, altrimenti può decidere di non accollarsele.

31
Q

È possibile emettere azioni prima dell’iscrizione a registro?

A

No, salvo costituzione per pubblica sottoscrizione. Ma le azioni emesse non sono nulle, e non è vietato il trasferimento della partecipazione azionaria.

32
Q

La nullità della società non iscritta

A

Si applica la disciplina generale dei contratti. Siccome è solo un contratto di società destinato a produrre effetti tra i contraenti esso può essere dichiarato nullo o annullato nei casi previsti dalla legge.

33
Q

La nullità con società iscritta

A

Ora la società è entrata nel traffico giuridico, esiste. Dunque, la sanzione può consistere solo nello scioglimento della società con tutela dei terzi che hanno avuto rapporti.
L’art. 2332, dichiara nullità in 3 casi:
1. Mancata stipulazione atto con atto pubblico
2. Illiceità dell’oggetto sociale
3. Mancanza nell’atto o nello statuto di ogni indicazione relativa a denominazione, conferimenti, ammontare capitale sociale o oggetto sociale

34
Q

Effetti della nullità di una società iscritta:

A

La dichiarazione NON pregiudica l’efficacia degli atti compiuti, TUTTI.
Inoltre, i soci non sono liberati dall’obbligo dei conferimenti finché non sono soddisfatti i creditori sociali.
Perciò, la dichiarazione opera per il futuro come causa di scioglimento della società, con l’unica differenza che i liquidatori sono nominati direttamente dal tribunale con la sentenza che dichiara la nullità.

35
Q

È sanabile la nullità di una società iscritta?

A

Si, se la causa viene eliminata con pubblicità tramite iscrizione a registro delle imprese prima che sia intervenuta la sentenza dichiarativa di nullità

36
Q

Quali sono i caratteri della nullità che rimangono dalla disciplina generale dei contratti?

A

Imprescrittibilità e possibilità di esser fatta valere da chiunque.

37
Q

Spa unipersonali

A

È consentita, e delle obbligazioni risponde solo la società con il proprio patrimonio. Nonostante ciò, ci sono tutele nei confronti di chi viene a contatto con tali società, formalmente societaria ma sostanzialmente individuale.

38
Q

Costituzione di una spa unipersonale: responsabilità del socio

A

Il socio risponde in solido con coloro che hanno agito per le operazioni compiute pre iscrizione

39
Q

Conferimenti di una spa unipersonale

A

Disciplina rigorosa sia in sede di costituzione che in sede di aumento del capitale, in cui socio deve versare tutto. E se viene meno pluralità soci, i versamenti ancora dovuti vanno fatti entro 90gg.
In caso di violazione, la responsabilità limitata del socio non opera.

40
Q

Ci sono obblighi di trasparenza per la spa unipersonale?

A

Si, va indicato negli atti e nella corrispondenza. Inoltre, i dati anagrafici vanno inseriti nel registro delle imprese. Omissione revoca responsabilità limitata.

41
Q

Qual è la disciplina dei contratti fra società e unico socio o operazioni a favore dello stesso?

A

Sono opponibili ai creditori solo se risultano da libro delle adunanze e delle deliberazioni del cda, o da atto scritto avente data certa anteriore al pignoramento.

42
Q

Ci sono eccezioni alla responsabilità limitata di una spa unipersonale?

A

Si, due:
1. Non rispetto della disciplina sui conferimenti
2. Risponde finché non è stata attuata la pubblicità della società

Entrambe cadono una volta che i requisiti arrivano

43
Q

Patrimonio destinato a uno specifico affare:
- Definizione
- Limiti
- Come avviene la costituzione

A

Introdotti dalla riforma del 2003. Consente di individuare uno o più patrimoni all’interno della stessa società, i quali rispondono solo delle obbligazioni relative a determinate e specifiche operazioni. È una tecnica che limita il rischio di impresa senza moltiplicare i soggetti.

Il limite è il 10% del patrimonio netto e purché non si tratti di affare attinente ad attività con leggi speciali.

La costituzione avviene tramite delibera dell’organo amministrativo a maggioranza assoluta. È necessario che la delibera indichi gli eventuali apporti dei terzi e se è possibile emettere strumenti finanziari di partecipazione all’affare indicando diritti che attribuiscono. La delibera deve essere verbalizzata dal notaio e iscritta a registro. Diventa effettiva dopo 60gg, termine entro cui creditori sociali anteriori possono fare opposizione.

44
Q

Finanziamento destinato:

A

È un altro modo per destinare un patrimonio ad un unico affare. La società stipula con terzi un contratto di finanziamento di un affare, pattuito che al rimborso totale o parziale vengano destinati i proventi dell’affare stesso o parte di essi.

45
Q

Come opera la separazione patrimoniale dei patrimoni destinati?

A

Resta resp. illimitata per obbligazioni derivanti da fatto illecito. Inoltre, perché la separazione operi è necessario che negli atti costitutivi compiuti venga menzionato il vincolo di destinazione.
Per ciascun patrimonio vanno tenuti libri e scritture.

46
Q

Cosa succede una volta realizzato l’affare o divenuto impossibile?

A

Gli amministratori redigono rendiconto finale che deve essere depositato presso l’ufficio del registro delle imprese. Con creditori insoddisfatti, entro 90gg possono chiedere liquidazione del patrimonio destinato

47
Q

Cosa deve indicare il contratto del finanziamento destinato?

A
  • Elementi essenziali dell’operazione
  • Beni strumentali necessari per la realizzazione
  • Piano finanziario con parte coperta dal finanziamento e parte a carico della società
  • Garanzie per il rimborso di una parte del finanziamento

Copia del contratto va iscritta nel registro delle imprese, e società deve adottare sistemi di contabilizzazione separati

48
Q

Come è formato il patrimonio separato del finanziamento destinato?

A

Si forma con i proventi, i frutti e gli investimenti dell’affare.

49
Q

Il patrimonio della società in che casi può essere intaccato per finanziamento destinato?

A
  1. Se società lo mette in garanzia
  2. In caso di liquidazione giudiziale con affare non ancora realizzato
50
Q

Cosa succede se la liquidazione giudiziale interrompe l’affare con finanziamento destinato?

A

Il curatore può decidere di subentrare nel contratto assumendone gli oneri o il finanziatore può continuarla per conto proprio o affidandola a terzi, insinuandosi nella liquidazione giudiziale solo per l’eventuale credito residuo.

51
Q

I creditori generali possono agire sul patrimonio destinato?

A

No, ma possono fare azioni conservative a tutela dei loro diritti

52
Q

Quali sono le finalità della disciplina sui conferimenti?

A
  1. Garantire effettiva acquisizione degli stessi da parte della società
  2. Garantire valutazione veritiera
53
Q

Come vanno effettuati i conferimenti se non stabilito diversamente?

A

In denaro

54
Q

Disciplina sul versamento dei conferimenti

A

25% a c/c vincolato o 100% per spa unipersonale

55
Q

Gli amministratori possono chiedere ai soci i versamenti ancora dovuti in che occasione?

A

Quando lo desiderano

56
Q

Cosa succede se l’azione viene trasferita prima del versamento dei conferimenti?

A

L’obbligo grava sia sul socio attuale che sull’alienante, per un periodo di 3 anni dall’iscrizione sul libro dei soci e solo a carattere sussidiario.

57
Q

Al socio in mora nei versamenti cosa succede?

A

Non può esercitare diritto di voto. Inoltre, la società può avvalersi di una procedura di vendita coattiva delle sue quote, offrendole preventivamente agli altri soci e poi sul mercato (per un corrispettivo non inferiore ai conferimenti dovuti).
Se la vendita non ha buon esito, si dichiara decaduto il socio trattenendo conferimenti versati e risarcendo maggiori danni. Le azioni del socio escluso possono essere vendute entro l’esercizio, se anche questo rimane infruttuoso, va ridotto il capitale sociale.

58
Q

Può essere conferita qualsiasi cosa?

A

No, il 2342 dice che non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni di opera o servizi, vista la difficoltà di una valutazione oggettiva e di una difficoltà di vedere l’effettiva acquisizione della società.
Possono formare oggetto solo di prestazioni accessorie

59
Q

Beni in natura e crediti hanno discipline speciali?

A

Si, vanno integralmente liberati al momento della sottoscrizione, per precludere conferimenti di cose generiche, future o altrui o di prestazioni periodiche.

60
Q

Possono essere conferiti diritti di godimento?

A

Si, la società acquista con il consenso del conferente l’effettiva disponibilità ed è in grado di trarne tutta l’utilità.

61
Q

Cosa deve fare chi conferisce crediti o beni in natura?

A

Deve presentare una relazione giurata di stima di un esperto designato dal tribunale, che contenga l’attestazione che il valore è almeno pari a quello attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale + sovrapprezzo. Relazione va allegata all’atto costitutivo e depositata a registro.

62
Q

Il valore dato dalla stima dei conferimenti è definitivo?
E quali sono gli effetti di un’eventuale revisione? Il socio può farci qualcosa?

A

No, perché entro 180gg dalla costituzione della società, gli amministratori devono controllare le valutazioni, e se sussistono fondati motivi devono procedere alla revisione.
Nel frattempo le azioni corrispondenti sono inalienabili.

Se la revisione dice che il valore è inferiore di oltre un quinto rispetto a quello iniziale, la società deve ridurre il capitale sociale e annullare le azioni scoperte.
Il socio può versare la differenza in denaro, può recedere dalla società con diritto alla liquidazione del valore attuale della sottoscrizione. Egli ha anche diritto alla restituzione in natura del bene qualora ciò sia possibile in tutto o in parte.

63
Q

Ci sono metodi alternativi alla stima dell’esperto per la valutazione del conferimento?

A

Si.
Non si richiede la stima dell’esperto se il valore del conferimento è pari o inferiore:
1) Per i titoli/strumenti quotati al mkt dei capitali/monetario, al prezzo medio ponderato al quale tali strumenti sono stati negoziati nei sei mesi precedenti al conferimento
2) Al fair value iscritto al bilancio dell’esercizio precedente se il conferente è società che redige bilancio secondo principi internazionali (con revisione che non esprima rilievi diversi)
3) valore risultante da una valutazione precedente non oltre 6 mesi, e conforme a principi e criteri generalmente riconosciuti per la valutazione dei beni in questione. Dunque l’esperto (con comprovata professionalità) può essere anche di fiducia del conferente, ma deve essere indipendente dalla società, dal conferente e dai soci.

Gli amministratori possono richiedere nuova valutazione se ritengono inattendibile la valutazione o se fatti eccezionali sono intervenuti (entro 30gg dall’iscrizione). Dopodiché, iscrivono nel registro una dichiarazione in cui indicano metodo di stima, attestazione che valore determinato è pari a valore dichiarato e risultato positivo dei controlli.
Fino all’iscrizione le azioni sono inalienabili.

64
Q

Acquisti pericolosi di conferimenti in natura.

A

Un tempo poteva essere elusa la legge sui conferimenti in natura, promettendo conferimenti in denaro e facendo poi comprare alla società il bene in natura compensando il debito.
Oggi neutralizzato per i primi 2 anni, con disposizione che dichiara che autorizzazione assemblea ordinaria e presentazione documentazione per stima conferimenti in natura è necessaria quando:
1. il corrispettivo pattuito è pari o superiore al decimo del capitale sociale
2. Acquisto entro due anni

Sono esenti da tale disciplina acquisti a condizioni normali nell’ambito di operazioni correnti della società.
In caso di violazione, acquisto è valido ma amministratori e alienante sono illimitatamente e solidalmente responsabili per i danni causati.

65
Q

Conferimenti di prestazioni accessorie

A

Sono utile strumento di vincolo dei soci, introducono elemento personalistico, visto che necessariamente assumono valore le qualità personali del socio.
Per tale motivo, le prestazioni devono essere nominativi e non sono trasferibili senza consenso. Tali obblighi salvo diversa clausola statutaria possono essere modificati solo con il consenso di tutti i soci.