Le modificazioni dello statuto 253-264 Flashcards
che cosa sono le modificazioni dello statuto? di chi sono competenza?
p253
chi deve effettuare i controlli sulle modifiche dello statuto?
p253
quando hanno efficacia le modifiche dello statuto? che cosa sono delibere a efficacia condizionata e ad efficacia differita?
p253
in che cosa consiste l’aumento reale (a pagamento) di capitale?
p254
quali sono i requisiti necessari affinché sia possibile effettuare un aumento reale di capitale?
p254
che cosa sono aumento scindibile e inscindibile?
fine p254
in un aumento reale di capitale, come avviene l’emissione delle nuove azioni?
fine p254
cosa dice la disciplina riguardo ai conferimento in sede di aumento di capitale reale?
p255 inizio
in un aumento di capitale a pagamento, chi ha il diritto di opzione e come funziona? quali sono le funzioni del diritto di opzione? può esso essere ceduto?
p255
che cosa sono le azioni rimaste inoptate? come vengono gestite?
fine p255-256
chi detiene il diritto di opzione in una società (aucap a pagamento)?
p255 Soggetti titolati del diritto di opzione:
- Azionisti ordinari
- Azionisti di categoria
- Obbligazionisti convertibili
quali sono i 4 casi in cui vi può essere l’esclusione del diritto di opzione? (aucap a pagamento)
qual è la ratio comune a tutti i casi?
come vengono comunque tutelati i soci attuali?
p256
prevalere di un interesse della società, non vale il diritto di opzione e quindi le azioni di nuova
emissione sono offerte a terzi e non prioritariamente ai soci ed obbligazionisti convertibili esistenti.
quando si verifica un aumento di capitale delegato?
fine p256
come viene fatto l’aumento di capitale gratuito (nominale)?
fine p257
in un aucap gratuito, quali sono le riserve che possono essere girate a capitale sociale?
inizio p258
in quali due modalità tecniche può essere effettuato un aucap gratuito?
p258
in quali due modalità può essere effettuata una riduzione reale del capitale? quali sono le condizioni necessarie per lo svolgimento dell’operazione? quali sono invece le cautele procedimentali?
p258
1. restituzione/rimborso dei conferimenti
2. liberazione dei soci dall’obbligo di conferimento
le condizioni sono a fine p 258
in che modi, concretamente, può essere fatta una riduzione reale del capitale?
p259
quando avviene una riduzione nominale del capitale sociale? in che senso è nominale?
p259
quando la riduzione del capitale sociale per perdite (nominale) è facoltativa e quando obbligatoria?
fine p259
che cosa succede in caso di riduzione obbligatoria del capitale sociale?
p260
che cosa succede in riduzione del capitale sociale nominale se il minimo legale viene intaccato? e se non viene intaccato?
p260
che cosa sono patti contingenti e regole durevoli?
inizio p261
qual è la differenza chiave del recesso in società di persone vs in società di capitali?
fine p261 e 262