Le azioni della SpA 161-182 Flashcards

le azioni

1
Q

che cosa sono le azioni e quali sono le loro caratteristiche?

A

p161

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

è ammesso il voto divergente, se fatto da una stessa persona?

A

no, punto 4 pag 161

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come circolano le azioni (sia di quotate che non)?

A

punto 5 p161

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

chi può fare la dematerializzazione delle azionoi? per chi è obbligatoria?

A

p162

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

differenza tra azioni al portatore e nominative?

A

p163

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come si calcola il valore nominale delle azioni? e il valore nominale?

A

p163-165

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

da cosa dipende il valore del pacchetto azionario?

A

p165

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in che cosa consiste l’uguaglianza oggettiva (e non soggettiva) dei diritti conferiti dalle azioni?

A

p166

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

perchè una società dovrebbe emettere azioni speciali?

A

p168

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

che cosa sono le assemblee speciali di categoria e qual è il loro scopo?

A

p168

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

può una quotata emettere azioni con voto plurimo?

A

no
p169

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

può una società derogare la regola che dice 1 azione = 1 voto?

A


p169 e 171

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

qual è la % massima che la legge fissa per le azioni senza voto, con voto limitato e con voto condizionato? per quale motivazione?

A

fine p169

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come le diverse azioni possono differenziarsi sotto il profilo amministrativo?

A

p170 e 171

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come le diverse azioni possono differenziarsi sotto il profilo patrimoniale?

A

p170

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

in che senso le azioni con voto plurimo evitano di disincentivare la quotazione?

A

fine p171

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

quali sono i meccanismi che permettono di derogare verso il basso la regola 1 azione = 1 voto?

A

-tetto massimo
-voto scaglionato
p172

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

come funziona il meccanismo di tetto massimo, che limita il potere di voto delle azioni?

A

p172

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

come funziona il meccanismo di voto scaglionato, che limita il potere di voto delle azioni?

20
Q

quali sono le diverse azioni possibili sotto il profilo patrimoniale?

21
Q

quali sono le caratteristiche delle azioni di risparmio? possono esse essere emesse da una non quotata?

22
Q

in quali modi la società può incentivare i propri lavoratori tramite azioni/altri strumenti?

23
Q

quali sono i limiti alla circolazione delle azioni?

24
Q

quali sono i limiti legali al trasferimento delle azioni?

25
di che tipo possono essere i limiti convenzionali (posti dai soci) alla circolazione delle azioni?
p175
26
qual è la differenza tra limiti statuari e limiti parasociali nella circolazione delle azioni? riguardo a quelli parasociali cosa differenzia i sindacati di voto da quelli di blocco?
p175
27
in riferimento ai limiti imposti dai soci riguardo alla circolazione delle azioni, spiega l'efficacia reale dei limiti statuari confrontata con l'efficacia meramente obbligatoria dei limiti parasociali.
fine p175-176
28
possono le quotate avere dei limiti statuari alla circolazione delle azioni?
p176
29
quali sono i più comuni limiti statuari che i soci impongono alla circolazione delle azioni?
fine p176
30
in che cosa consiste una clausola di gradimento nel processo di trasferimento delle azioni? di che tipologie possono essere a loro volta?
p177
31
può il socio che vuole vendere le azioni, con clausola di gradimento, essere costretto a rimanere azionista?
no,devono esserci delle vie d'uscita per lui. p177 punto 3)
32
in che cosa consiste una clausola di riscatto (trasferimento di azioni)?
P177
33
come si introducono o sopprimono le clausole statuarie (limitazione alla circolazione delle azion?
inizio p178
34
per quale motivo una società ricompra le proprie azioni?
p178
35
per quale motivo le operazioni sulle azioni proprie sono potenzialmente pericolose?
p178
36
può una società sottoscrivere le proprie azioni? se sì quando?
NO, non può mai. fine p178
37
quali sono le conseguenze in caso in cui la società autosottoscriva le proprie azioni?
p179
38
è consentito l'acquisto di azioni proprie alle società? se sì a quali condizioni?
p179
39
quali sono le condizioni di carattere patrimoniale e operativo che una società deve rispettare se essa vuole ricomprare le proprie azioni?
p179
40
cosa succede se la società riacquista azioni proprie ma non vi erano i requisiti necessari?
p180
41
che cosa comporta per la società possedere delle azioni proprie?
p180
42
dove vengono iscritte le azioni proprie in bilancio?
p180
43
può una società accettare azioni proprie come garanzia?
no, p181
44
in quali modi possono venirsi a verificare situazioni di partecipazioni reciproche?
fine p181
45
quali situazioni pericolose si vengono a creare con la sottoscrizione reciproca e con l'acquisto reciproco?
pallini inizio p182
46
qual è la condizione che consente a due società quotate di fare un acquisto di azioni reciproco?
tale acquisto non può eccedere utili distribuibili e riserve disponibili. p182
47
cosa dice la disciplina per l'acquisto reciproco di azioni?
p182