Le istituzioni dell'unione europea Flashcards

(16 cards)

1
Q

Le istituzione dell’Unione europea

A

vi sono 7 istituzioni dell’unione europea:
- Il consiglio europeo
- il consiglio
- il parlamento europeo
- La commissione
- la corte di giustizia dell’unione europea
- La banca centrale europea
- La corte dei conti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il consiglio europeo

A
  • Il consiglio europeo è un organo di altissimo livello
  • composto dai capi di Stato e capi di governo dei paesi membri
  • a cui partecipa anche il presidente della commissione
  • funzione definire gli orientamenti e le priorità politiche generali dell’unione.
  • si riunisce in media due volte a semestre
  • il presidente può convocare riunioni straordinarie
  • nomina dell’ alto rappresentante dell’unione per gli affari esteri e politica di sicurezza, Caia Callas, ha poteri limitati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il presidente del consiglio europeo

A
  • il presidente del consiglio erpeo è antonio costa dal 1/12/2024.
  • viene eletto dal consiglio stesso
  • presiedei lavori del consiglio
  • opera per trovare accordi tra i suoi membri.
  • il mandato dura due anni e mezzo, rinnovabile una sola volta, trattato di lisbona 2009
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il Consiglio

A
  • Il consiglio dell’unione europea o consiglio dei ministri
  • ha la funzione legislativa insieme al parlamento europeo
  • consiste nel discutere ed approvare le regole da porre ai stati membri.
  • non è composto da membri permanenti
  • alle sedute del consiglio partecipano i ministri competenti per materia di ciascun stato membro
  • i singoli ministri di ciascun stato sono responsabili delle loro decisioni davanti al proprio governo
  • sono portatori di interesse nazionale e del’unione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il presidente del consiglio

A
  • la presidenza del consiglio è assunta a turno dai rappresentanti dei stati
  • secondo un sistema di rotazione, 6 mesi, 01-06/07-12
  • il presidente coordina i lavori e controlla la refolarità dei lavori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le deliberazioni del Consiglio

A

Sistemi di deliberazione nell’UE

  • Unanimità:
    • Decisioni di maggiore importanza (modifica trattati, politica estera, sicurezza sociale, fisco).
    • Vantaggio: nessun Paese può essere obbligato contro la sua volontà.
    • Svantaggio: un solo dissenso può bloccare decisioni condivise, portando a stallo e trattative lunghe.
    • Obiettivo: ridurre le materie decise all’unanimità.
  • Doppia maggioranza:
    • Introdotto dal Trattato di Lisbona (2014).
    • Ogni Paese ha un voto.
    • Decisivo se almeno il 55% dei Paesi (rappresentanti il 65% della popolazione dell’UE) vota favorevolmente.
  • Maggioranza semplice:
    • Per questioni di minore importanza, solitamente organizzative, senza grandi contrasti tra i ministri.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La commissione europea

A
  • è un organo permanente, cioè rimangono in carica fino alla scadenza del loro mandato.
  • nell’esercizio della loro funzione non devono rappresentare gli interessi del proprio paese ma dell’unione.
  • Funzioni di iniziativa, vigilanza e esecutiva.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La commissione europea le funzioni

A
  • funzione di iniziativa: propongono le norme da sottoporre all’approvazione del parlamento e del consiglio dell’unione europea, questi possono deliberare solo progetti proposti dalla commissione
  • funzione di vigilanza: controllano che gli stati membri si uniformino a quanto disposto dalle normative dell’unione eurpea.
  • funzione esecutiva: dare concreta attuazione alle disposizioni contenute nei trattati
  • lavori preseduti dal presidente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La commissione europea la composizione

A
  • un commisario per ogni stato membro
  • il mandato di rinnova ogni 5 anni, dopo l’elezione del parlamento.

procedura:

  • il consiglio europeo sceglie un canditato che deve essere eletto dal parlamento per essere il presidente della commissione
  • il presidente eletto con il consiglio europeo sceglie una lista di canditati commissari che deve essere approvata dal parlamento
  • voto positivo inizio attività, negativo nuova lista.

Il parlamento vigila sulla commissione, e in caso di mal funzionamento, pò votare una mozione di censura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il parlamento europeo

A
  • il parlamento europeo ha la sede ufficiale a strasburgo in Francia, ma alcune sedute a bruxelles
  • dal 1979 viene eletto a suffragio universale.
  • ciascun paese ha diritto a elleggere un numero proporzionale al numero di abitanti
  • sono 720
  • gli eroparlamentari devono operare nell’interesse dell’unione non del paese
  • all’interno sono raggruppati per gruppi politici.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Le funzioni del parlamento europeo

A
  • le funzioni del parlamento sono numerose ma le più importanti sono:
  • la collaborazione alla funzione legislativa, non ha piena funzione legislativa ma la condivide con il consiglio
  • funzione di controllo politico sulla commissione, e in caso di vota una mozione di censura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Funzione legislativa

A
  • Ruolo del Parlamento UE:
    • Il Parlamento UE condivide il potere legislativo con il Consiglio dei ministri.
    • Non ha un potere legislativo esclusivo, come accade nei singoli Stati membri.
  • Ruolo del Consiglio dei ministri:
    • Ogni ministro rappresenta gli interessi del proprio Paese e ha un ruolo decisivo nell’approvazione delle leggi.
  • Procedura legislativa ordinaria (precedentemente “codecisione”):
    • Iniziativa legislativa: La Commissione europea propone un progetto di legge.
    • Approvazione: La proposta deve essere concordata sia dal Parlamento che dal Consiglio dei ministri.
    • Stallo: Se non c’è accordo tra le due istituzioni, l’atto non viene approvato.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I regolamenti dell’Unione europea

A
  • I regolamenti dell’Unione (chiamati anche regolamenti comunitari) contengono regole alle quali devono uniformarsi i cittadini degli Stati membri come se fossero leggi emanate dai rispettivi Parlamenti.
  • La Corte di giustizia europea ha affermato che il diritto dell’Unione prevale sul diritto interno dei singoli Paesi membri.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le direttive europee

A

Le direttive europee sono atti normativi che non entrano a far parte dell’ordinamento giuridico degli Stati membri, ma obbligano i Paesi dell’Unione a raggiungere un determinato risultato.

La direttiva stabilisce delle linee guida per le leggi dei singoli Paesi, così che su certe questioni ci sia una regolamentazione simile in tutta l’Unione. Tuttavia, lascia ai singoli Paesi la libertà di scegliere come applicare queste regole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

differenza tra regolamenti e direttive

Legge di Delegazione Europea

Atti Non Legislativi

A

Regolamenti e Direttive nell’UE

  • Regolamenti: Vengono usati quando una materia può essere regolata completamente con un unico atto normativo, creando una disciplina uniforme in tutta l’Unione Europea.
  • Direttive: Utilizzate quando gli Stati membri devono adattare un insieme di norme alle indicazioni comunitarie. Gli Stati hanno la libertà di scegliere come applicarle. Se non rispettano i tempi, la Commissione può avviare una “procedura di infrazione” e portare il caso alla Corte di giustizia europea.
  • Legge di Delegazione Europea: Ogni anno, il Parlamento italiano approva questa legge per adeguare l’ordinamento interno alle direttive europee.

Atti Non Legislativi
- Decisions: Vincolanti solo per il destinatario specifico.
- Raccomandazioni e Pareri: Non vincolanti, ma forniscono indicazioni autorevoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La corte di giustizia dell’Unione europea

A

Corte di Giustizia dell’Unione Europea e Tribunale di Prima Istanza

  • Corte di Giustizia dell’Unione Europea:
    • Composizione: Un giudice per ogni Stato membro.
    • Compiti:
      • Rinvio pregiudiziale: I giudici nazionali chiedono alla Corte l’interpretazione corretta di norme europee.
      • Ricorsi da Stati e istituzioni UE:
        • Ricorso per annullamento: Per annullare una norma considerata illegittima.
        • Ricorso per inadempimento: Per agire contro uno Stato che non rispetta le norme UE (con possibili sanzioni).
        • Ricorso per carenza: Per azioni contro istituzioni UE che non adempiono ai loro obblighi.