Altre organizzazioni Flashcards
ONU
- l’organizzazione delle nazioni unite è nata nel 1945 sulla base della vecchia scietà delle nazioni.
il 25 aprile del 1945, i rappresentanti di 51 paesi si riunirono a san Francisco, dopo due mesi di lavori deliberarono l’organizzazoine delle nazioni unite.
- oggi vi aderiscono tutti gli stati del mondo eccetto per i stati osservatori: città del vaticano e la palestina (2012) non possono votare ne porre soluzioni.
Gli organi dell’ONU
sono:
- l’assemble generale
- il consiglio di sicurezza
- il segretario generale
- la corte internazionale di giustizia
L’assemblea generale dell’ONU
- ha la funzione di favorire l’incontro e il dialogo tra le diverse nazioni.
- si riuniscono una volta all’anno nel palazzo di vetro, a new york
- vi partecipano i rappresentanti dei paesi
- chiunque può sollevare proteste e esprimere la propria opinione, giustificare comportamenti scorretti etc
- se c’è una situazione di conflitto l’assemblea può votare una risoluzione
- votazione a maggioranza, ogni paese ha un solo voto
- le risoluzioni non sono vincolanti
Il consiglio di sicurezza dell’ONU
- Quest’organo ha le principali responsabilità per il mantenimento della pace
- Quando una questione minaccia la pace, l’ONU adotta misure per risolverla. Se la mediazione fallisce, può imporre sanzioni, e in casi gravi, azioni militari.
- il consiglio è composto da 15 membri 5 dei quali sono permanenti, mentre gli altri dieci membri vengono rinnovati per elezione ogni due anni.
- Sono membri permanenti le potenze uscite vincitrici dalla seconda guerra mondiale: Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Cina e Federazione Russa (ex Unio- ne Sovietica).
- Le decisioni del Consiglio di sicurezza vengono prese a maggioranza, ma affinché siano valide occorre l’adesione di tutti i membri permanenti potere di veto.
Il segretario generale dell’ONU
- viene eletto dall’assemblea ogni 5 anni
- coordina i lavori dell’assemblea, del consiglio
- In presenza di tensioni internazionali può intraprendere, di propria iniziativa, indagini e tentativi di mediazione.
Come agisce l’ONU
- Nel 1945 è stata redata la carta delle nazioni unite.
- l’art. 42 preve infatti che il consiglio di sicurezza possa intraprendere, con forze aeree navali e terrestri, ogni azione necessaria per mantenere e ristabilire la pace e la sicurezza internazionale
- quindi il consiglio può chiedere interventi armati a forze esterne come la NATO oppure impiegare i carchi blu.
- i caschi blu non sono un esercito permanente, sono contingenti militari messi temporaneamente a disposizione dagli stati membri.
Specifiche organizzazioni dell’ONU
L’ONU ha creato diverse agenzie per affrontare disagi globali:
- Unicef: tutela dell’infanzia.
- Fao: sostegno agricolo e alimentare.
- OIT: tutela dei lavoratori e lavoro minorile.
- Oms: combatte le epidemie.
- Unesco: promuove la cultura e protegge i siti Patrimonio dell’umanità.
La NATO
- nell’1949 i governi sottoscrissero a Whashinton il Trattato del Nord Atlantico un organizzazione politica-militare.
- è composto da 30 paesi.
Trattato NATO: - Art. 5: Un attacco armato contro un membro in Europa o America del Nord è considerato un attacco contro tutti. È stato invocato solo una volta, dopo l’attentato dell’11 settembre 2001.
Decisioni nella NATO:
- Le decisioni sono prese dal Consiglio Nord Atlantico (NAC), composto da rappresentanti di tutti i Paesi membri, che si riunisce settimanalmente.
Differenze tra ONU e NATO:
- ONU: Organizzazione globale per la pace, riunisce quasi tutti i Paesi del mondo.
- NATO: Alleanza militare difensiva di Paesi euro-atlantici, con membri principali come Stati Uniti, Francia e Regno Unito.
Il consiglio d’Europa
Consiglio d’Europa e Diritti Umani
- Costituzione: Creato il 5 maggio 1949 da 10 Stati; oggi conta 47 Stati membri.
- Obiettivo principale: Promuovere la democrazia e tutelare i diritti umani.
-
Strumenti principali:
- Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), che riprende i principi della Dichiarazione dell’Onu.
- Corte europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo: Giudica le violazioni della CEDU da parte degli Stati membri.
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo:
- Sede: Strasburgo, un giudice per ogni Stato membro.
- Chi può ricorrere: Cittadini degli Stati membri che ritengono che i propri diritti siano violati dal Governo, ma solo dopo aver esaurito i ricorsi nazionali.
La corte penale Internazionale
- istituita nel 1998 a Roma. composta da 18 giudici eletti dall’assemblea dei rappresentanti degli stati aderenti
- Azione penale: Condotta da un procuratore che riceve denunce da Stati, organizzazioni internazionali e associazioni private.
- Competenze: Giudica crimini gravi come genocidio, tortura, stupramento, omicidio, schiavitù, tratta, e sparizioni forzate.
- Responsabilità: I colpevoli non possono giustificarsi dicendo di aver eseguito ordini superiori. I superiori sono responsabili se potevano fermare i crimini.
- Pena massima: Ergastolo.
La corte di Strasburgo
La Corte e l’Italia:
- Problemi rilevanti:
- Violazione dell’art. 3: Tortura e trattamenti disumani (problemi nelle carceri italiane).
- Violazione dell’art. 6: Diritto a un equo processo (lentezza nei procedimenti).
- Violazione dell’art. 8: Diritto alla privacy.
Altre Corti Internazionali:
1. Corte Internazionale di Giustizia (ONU): Risolve controversie tra Stati. Sede: L’Aia.
2. Corte di Giustizia dell’Unione Europea: Interpreta i Trattati dell’UE e sanziona gli Stati membri. Sede: Lussemburgo.
3. Corte Penale Internazionale: Giudica crimini internazionali. Sede: L’Aia.