Le Controversie Tra Stati Flashcards
Le controversie internazionali
Tra uno o più stati, tra stati e un organismo sovranazionale, si possono sviluppare le controversie cioè dei disaccordi, che si chiamano controversie internazionali.
La controversia può evere oggetto:
Questioni di natura giuridica:
- interpretazione delle clausole di un trattato
- norme contenute in una consuetudine
Comportamenti: Le azioni di uno stato in danno di un altro.
Soluzione pacifica delle controversie secondo la Carta ONU
Soluzione pacifica delle controversie secondo la Carta ONU
1. Divieto di uso della forza
- Art. 2, par. 4 → Vietata la minaccia o l’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di uno Stato.
2. Obbligo di soluzione pacifica delle controversie
- Art. 33 → Le parti devono cercare una soluzione pacifica tramite:
- Negoziazione
- Corte Internazionale di Giustizia (CIG)
- Arbitrato
La negoziazione
1. Negoziazione
Questioni di natura politica.
(trattative per un accordo)
- Diretta → Le parti cercano da sole un’intesa tramite i loro rappresentanti.
-
Indiretta → Intervento di soggetti terzi:
- Mediazione → Un mediatore neutrale (es. ONU, capo di Stato) propone una soluzione.
- Inchiesta → Una commissione accerta i fatti e avvia la conciliazione.
- Buoni uffici → Un soggetto neutrale offre un luogo sicuro per i negoziati.
Ricorso a organi giuridici
2. Ricorso a organi giuridici
- Corte Internazionale di Giustizia (CIG) → Tribunale internazionale stabile per risolvere le dispute.
- Arbitrato → Decisione affidata a un tribunale arbitrale scelto dalle parti.
Il ricordo alla corte internazionale di giustizia
Gli stati per le questioni di natura giuridica si rivolgono a:
La Corte internazionale di giustizia è un Tribunale stabile istituito nel giugno 1945 dalla Carta delle Nazioni Unite ed è il principale organo giudiziario dell’Onu.La Corte internazionale di giustizia
ha sede nei Paesi Bassi, presso il Palazzo della Pace dell’Aja.
Caratteri della corte internazionale di giustizia
- È composta da 15 giudici.
- eletti per un periodo di 9 anni
- dall’Assemblea generale e dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
- Si occupa esclusivamente di risolvere le controversie tra Stati di natura giuridica.
- I lavori sono svolti integralmente in lingua francese e inglese.
Competenza e sentenza della corte internazionele di giustizia
- La competenza della Corte è generale. Ciò significa che questa può essere chiamata a risolvere qualsiasi tipo di controversia insorga tra due o più Stati di natura giuridica.
- Non possono invece ricorrere alla Cig i privati cittadini perché, la Corte è competente a risolvere solo controversie fra Stati.
- La sentenza emessa dalla Corte è definitiva e inappellabile e le parti sono tenute a rispettarla.
- il ricorso alla Cig è regolato dal principio di consensualità.
Ciò significa che il procedimento ha inizio solo se entrambe le parti in lite consensualmente decidono di rivolgersi alla Corte.
L’arbitrato nelle controversie tra Stati
L’arbitrato nelle controversie tra Stati
Caratteristiche dell’arbitrato
- Simile a un processo:
- Due parti (attore e convenuto)
- Presenza di difensori
- Decisione emessa da un collegio arbitrale con un arbitro e un Presidente
- Sentenza finale chiamata lodo
-
procedimento giudiziale:
- Scelta dell’arbitro → Le parti decidono chi giudicherà la controversia.
- Norme applicabili → Le parti stabiliscono le regole da seguire.
-
Velocità → Procedura più rapida rispetto alla CIG.
3. Il lodo arbitrale
- Vincolante → Le parti devono rispettarlo ed eseguirlo.
Il ricorso all’autotutela
Il ricorso all’autotutela
Quando un conflitto tra Stati non può essere risolto tramite negoziazione, Corte Internazionale di Giustizia o arbitrato, lo Stato offeso può ricorrere all’autotutela, che può essere:
1. Autotutela pacifica
- Applicazione di contromisure per far cessare un comportamento illecito.
- Le contromisure possono essere:
- Lecite → Es. Interruzione di rapporti commerciali.
- Illecite, ma giustificate → Es. Congelamento di beni appartenenti a cittadini dello Stato offensore.
- Esempio: Nel 2014, molti Stati europei hanno adottato sanzioni contro la Russia per il suo sostegno alla secessione della regione russofona dell’Ucraina.
2. Autotutela armata
- Possibile solo in caso di aggressione militare.
- Regolata dal diritto internazionale per evitare abusi.