La Greca classica Flashcards
Statuaria prima del Doriforo
Si sviluppa uno nuovo stile nel quale scompare il sorriso delle statue che era molto diffuso precedentemente; uno stile severo che risponde a nuove forme democratiche di governo delle poleis; diffusione del nudo virile nella statuaria per studiare meglio il corpo maschile.
Nuove forme anatomiche:
1. la testa non è più schiacciata; sferica
2. la bocca si fa piccola e le labbra sono più carnose
3. capelli fatti di ciocchi morbidi
4. maggiore massa muscolare
5. le spalle si arrotondano e il busto esprime una grande potenza
6. compare l’infossatura della colonna vertebrale
7. le gambe si assottigliano verso le ginocchia
Statue più realistiche e dinamiche. Problemi dell’equilibrio e della gravitazione (appoggio).
L’Auriga di Delfi
Un’opera di bronzo di Sotade di Tespie; donata al santuario di Apollo a Delfi per celebrare la vittoria di Hieron durante i giochi Pitici. Ha il corpo racchiuso in un architettonico chitone (una tunica) pieghettato secondo linee diagonali su spalle e avambracci; busto stretto da una cintura ed è a piedi nudi. Capelli cesellati e ricci; espressione del volto è tesa e concentrata, mostrando l’impegno del giocatore; nel gesto di trattenere i cavalli tenendo tesi delle redini. L’artista si concentrò sulla parte sopra della statua siccome la parte bassa era coperta del carro che conduceva.
Zeus (o Poseidon) di Capo Artemisio
Statua di bronzo; viene nominata così perché venne ritrovata a nord dell’isola greca di Eubea a causa di un naufragio della nave che lo trasportava verso Roma. Rappresenta una divinità nuda (Zeus o Poseidon), colta nell’atto di lanciare un tridente. Ha la testa piccola, la massa muscolare in rilievo e le spalle arrotondate. Posizione di bilanciamento; il piede sinistro è appoggiato a terra mentre il destro la tocca solo con la punta. Le braccia sono sollevate quasi a croce; forma quadrata; il corpo sembra immobile (busto che non si appoggia sulla gamba sinistra). Gli occhi dovevano essere di un’altro materiale come le sopracciglia. Si vede meglio di fronte.
Mirone di Eleutere- ritmo e respiro
Allievo di Agelada il Giovane; ricerca sulla rappresentazione del movimento anziché sulla stasi; periodo della perfetta imitazione della natura. esempio= il Discobolo
Il Discobolo (lanciatore del disco)
Rappresenta un giovane atleta nudo colto proprio nel momento della massima concentrazione che precede il lancio del disco. La sua posizione suggerisce l’intera sequenza dinamica dell’azione, richiamando sia i movimenti che hanno preceduto sia i movimenti che lo seguiranno.
L’originale in bronzo è stato perduto; restano solo copie in marmo di epoca romana= Lancellotti= ha il busto rivolto verso l’osservatore mentre il braccio destro sollevato e lanciato indietro; le spalle, il braccio sinistro e la gamba sinistra formano un grande arco.
Alla base sta il bilanciamento delle forze fra le due parti della statua; il volto calmo (stile severo). Si osserva meglio davanti.
Policleto di Argo
Soluzione dei problemi sul movimento e sulla stasi= un’equilibrio dinamico. esempio= il Canone e il Doriforo
Il Canone
Trattato del scultore Policleto che parla dell’armonia delle parti del corpo; le ideali. Questo trattato è stato perso e rimangono soltanto tre frammenti che parlano della simmetria necessaria fra tutte le parti di un corpo umano; ogni elemento del corpo doveva essere proporzionalmente rappresentato a tutti gli altri. Esempio= Il Dorifero
Il Dorifero
Statua proporzionalmente perfetta di bronzo; il giovane atleta è colto in movimento e con il peso gravante sulla gamba destra che viene detta portante, mentre la gamba non portante è spinta indietro. Il busto si inclina leggermente di lato; il braccio destro scivola lungo il fianco mentre il braccio sinistro si porta davanti per reggere la lancia. La testa si volge verso il lato. Chiasmo.
Fidia
Rivale di Policleto in ambito artistico; Il maggior rappresentante dell’arte classica; decorazione scultorea del Partenone (tempio costruito in onore di Athena); si concentrava anche sull’organizzazione del cantiere. Opere che lo ressero famoso= le statue crisoelefantine di Athena Parthenos (realizzata per il Partenone) e di Zeus seduto al trono (per il tempio di Zeus a Olimpia)- portava una pace interiore al visitatore; una fra le Sette Meraviglie del Mondo Antico. Fidia fu accusato d’empietà.
L’acropoli di Atene