L'interferenza e la natura ondulatoria della luce Flashcards
angolo di incidenza
angolo tra il raggio incidente e la retta normale
normale
retta perpendicolare alla superficie riflettente nel punto di incidenza
angolo di riflessione
angolo tra il raggio riflesso e la normale
1° legge di riflessione
il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie riflettente nel punto di incidenza sono complanari
2° legge di riflessione
l’angolo di incidenza è uguale all’angolo di riflessione
indice di rifrazione assoluto di un mezzo materiale
rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e la velocità della luce nel mezzo materiale
1° legge di rifrazione
raggio incidente, normale alla superficie rifrangente e raggio rifratto sono complanari
2° legge di rifrazione
n1sinθ1=n2sinθ2
angolo limite
sinθl=n2/n1
principio di Fermat
quando la luce deve andare da un punto A a un punto B, essa segue sempre il cammino che richiede il minor tempo di percorrenza possibile
aberrazione stellare
spostamento apparente delle stelle molto lontane a causa del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole e della velocità di propagazione della luce
principio di Huygens
ogni punto di un fronte d’onda in un certo istante è sorgente di onde sferiche secondarie che si propagano verso l’esterno con la stessa velocità dell’onda : il fronte d’onda nell’istante successivo è la superficie tangente a tutte le onde sferiche secondarie
interferenza costruttiva
fenomeno che avviene quando due onde con la stessa lunghezza d’onda λ arrivano nello stesso punto in concordanza di fase, per il principio di sovrapposizione
L2 - L1 = λm con m = 1; 2; 3; 4; …
interferenza distruttiva
fenomeno che avviene quando due onde identiche arrivano nello stesso punto P in opposizione di fase, per il principio di sovrapposizione
L2 - L1 = (m + 1/2) λ con m = 1; 2; 3; 4; …
luce monocromatica
luce di una sola lunghezza d’onda
figura di interferenza
figura che si forma su uno schermo quando la luce passa attraverso due fenditure, composta da un’alternanza di fasce chiare e scure
posizione angolare delle frange d’interferenza chiare
sinθ = m/λd
posizione angolare delle frange d’interferenza scure
sinθ = (m + 1/2)/λd
figura di diffrazione
figura che si forma su uno schermo quando la luce passa attraverso una fenditura costituita da una frangia centrale chiara e da una serie di frange più strette e meno luminose alternate a frange scure parallele alla fenditura
intensità luminosa
quantità di energia luminosa che incide in un secondo su una superficie unitaria
potere risolvente di un dispositivo ottico
la capacità di produrre immagini separate di oggetti vicini tra loro
criterio di Rayleigh
due sorgenti puntiformi appaiono separate quando il centro della figura di diffrazione di una di esse non è interno alla prima frangia scura di diffrazione dell’altra
reticolo di diffrazione
consiste in una lastra su cui sono state praticate numerose incisioni parallele equispaziate e molto vicine tra loro
frange principali
frange luminose con la massima intensità
frange secondarie
frange luminose che si formano tra una frangia principale e l’altra
diffrazione di Bragg
l’interferenza tra un raggio riflesso dal primo strato di atomi e un raggio riflesso dal secondo strato
interferometro
apparato mediante il quale si può misurare la lunghezza d’onda della luce utilizzando il fenomeno dell’interferenza delle onde luminose