Forze elettriche e campi elettrici Flashcards
protoni e neutroni
particelle che compongono il nucleo di un atomo
elettroni
particelle che compongono una nube e che orbitano attorno al nucleo
carica elettrica
proprietà intrinseca di protoni ed elettroni
coulomb C
unità di misura nel sistema internazionale della carica elettrica
e
1,602*10^(-19) C
oggetto neutro
un oggetto la cui carica elettrica è nulla
proprietà carica elettrica
1) durante un qualsiasi processo, la carica elettrica totale di un sistema isolato rimane costante
2) cariche uguali si respingono, cariche opposte si attraggono
conduttori elettrici
materiali che conducono bene la carica elettrica
isolanti elettrici
materiali che conducono male la carica elettrica
elettroni di valenza
elettroni del livello energetico più esterno di un atomo
elettrizzazione per contatto
processo mediante il quale un oggetto neutro viene caricato tramite il contatto con un oggetto carico
elettrizzazione per induzione
processo mediante il quale si carica un oggetto senza che avvenga alcun contatto con un oggetto già carico
polarizzazione
modifica temporanea della distribuzione di carica che avviene a livello molecolare
forza di Coulomb
forza di interazione elettrostatica esercitata da una carica puntiforme q1 su una carica puntiforme q2:
direzione: retta congiungente le due cariche
verso: attrattivo se le cariche sono opposte repulsivo se le cariche sono concordi
modulo: direttamente proporzionale a |q1| e |q2| e inversamente proporzionale al quadrato della distanza r che le separa
formula forza di coulomb
Fc = k (|q1| * |q2|)/r^2
k
costante di proporzionalità che in aria e nel vuoto vale 8,9910^9 Nm²/C^2
costante dielettrica nel vuoto ε0
ε0 = 1/4πk = 8,8510^(-12)C^2/Nm²
principio di sovrapposizione
la forza totale che agisce su una carica elettrica è la risultante delle forze che su di essa esercita ciascuna delle cariche circostanti indipendentemente dalla presenza delle altre
azione a distanza
la carica q1 interagisce con la carica q2 anche se tra loro non c’è alcun contatto
carica di prova
carica q0 positiva talmente piccola da non alterare la distribuzione delle cariche circostanti, che permette di determinare le caratteristiche della forza generata dalle cariche presenti nel punto dello spazio in cui è posta.
campo elettrico E in un punto dello spazio
modulo uguale al rapporto tra la forza elettrostatica F che agisce su una carica di prova posta in quel punto e la carica di prova q0 stessa; direzione e verso uguali alla forza F
S.I. N/C
campo elettrico totale in un punto generato da un insieme di cariche
somma vettoriale dei campi generati da ciascuna delle cariche prese singolarmente
linee di forza
rappresentazione grafica dell’andamento del campo elettrico in una regione di spazio.
uscenti dalle cariche positive, entranti in quelle negative
numero di linee di forza che attraversano perpendicolarmente una superficie
proporzionale all’intensità del campo elettrico