Il primo principio della termodinamica Flashcards
termodinamica
la parte della fisica che analizza le leggi fondamentali che coinvolgono il calore e il lavoro
sistema
insieme degli oggetti da studiare
ambiente
tutto ciò che circonda un sistema
universo
l’insieme di sistema e ambiente
pareti diatermiche
pareti che si lasciano attraversare dal calore
pareti adiabatiche
pareti perfettamente isolanti , che impediscono qualsiasi scambio di calore tra il sistema e il suo ambiente
stato di un sistema
valori dell’insieme della grandezze fisiche che descrivono completamente il sistema
equilibrio termico
due sistemi si dicono in equilibrio termico se tra di essi non si instaura un flusso netto di calore quando sono messi a contatto termico
indice di equilibrio termico
la temperatura a cui un sistema è se c’è equilibrio termico in ogni sua parte
principio zero della termodinamica
se due sistemi sono individualmente in equilibrio termico con un terzo sistema, essi sono in equilibrio termico tra loro
flusso netto
la somma algebrica tra calore assorbito (positivo per convenzione) e calore ceduto (negativo per convenzione)
primo principio della termodinamica
quando l’energia interna di un sistema varia da un valore iniziale U0 a un valore finale U a causa di uno scambio di calore Q e di un lavoro L, vale la relazione ΔU = U - U0 = Q - L
funzione di stato
funzione che dipende solo dallo stato del sistema, e non dal modo in cui il sistema è giunto a quello specifico stato
trasformazione quasi statica
una trasformazione che avviene così lentamente che, in ogni istante, il gas passa da stati di equilibrio successivi, nei quali la pressione e la temperatura sono uniformi in tutte le parti del sistema
trasformazione isobara
trasformazione che avviene a pressione costante
trasformazione isoterma
trasformazione che avviene a temperatura costante
trasformazione adiabatica
trasformazione che avviene senza scambi di calore
trasformazione isocora
una trasformazione che avviene a volume costante
trasformazione ciclica
una trasformazione in cui lo stato finale e lo stato iniziale coincidono
calore specifico molare
costante di proporzionalità diretta tra quantità di calore Q e prodotto del numero di moli n e variazione di temperatura ΔT
Q = cm * n * ΔT
calore specifico molare a pressione costante
calore specifico di un gas che subisce una trasformazione a pressione costante
calore specifico molare a volume costante
calore specifico di un gas che subisce unna trasformazione a volume costante