Italia Post-guerra Flashcards
Che tipo di governo rappresenta Parri?
Il suo tentativo è quello di rompere con il passato fascista. Opta quindi per la linea dura attraverso l’epurazione di soggetti invischiati e compromessi con il fascismo. Parri inoltre impone una tassazione fiscale forte sulle imprese e sui profitti di guerra
Da chi viene succeduto Parri?
Alcide De Gasperi succede Parri ed emette subito un decreto che assegnava il compito all’Assemblea Costitueente di firmare i trattati di pace e di dare definizione della legge elettorale. L’assemblea costituente riveste un ruolo di mediazione ideologica tra le differenti visioni dei partiti che si protende fino a un anno e mezzo
Cosa accade alla monarchia
Inizialmente il re Vittorio Emanuele III, per salvaguardare l’istituzione monarchica, abdica in favore del figlio Umberto (pulito rispetto a quello che successe durante il fascismo), ma poi con il referendum del 2 settembre la monarchia cade. La Repubblica vince a favore della monarchia con 2.000.000 in più di voto
Cosa mostra il risultato del Referendum del 2 settembre?
Mostra il quadro di un’Italia spaccata: in nord-centro Italia vince a mani basse la Repubblica, ma il sud esprime la solidarietà per la monarchia.
Come si struttura lo Stato italiano?
È un sistema bicamerale che prevede la presenza di Camera e Senato, organi aventi potere legislativo con il compito di votare, ogni sette anni, il Presidente della Repubblica. Accanto a Camera e Senato si colloca la Corte Istituzionale, un organo con funzione giuridica che non possiede poteri ma opera autonomamente e si occupa di monitorare se l’attività
Quanti esecutivi si susseguono tra 1946 e 1948?
Sono quattro e tutti presieduti da De Gasperi. Vedono la coalizione tra più partiti, ma questa è destinata a sciogliersi.
1) vede la coalizione tra sei partiti e De Gasperi istituisce un’Assemblea Costituente delegata a: approvare i trattati di pace, redigere il testo costituzionale e definire la legge elettorale. L’Assemblea dura un anno e mezzo durante il quale svolge anche una funzione di mediazione tra le diverse ideologie partitiche. Il 2 giugno 1946 nasce la Repubblica
2) De Gasperi viene messo a capo di una coalizione tripartita da De Nicola (Presidente della Repubblica provvisorio). Nasce il MSI e il PSIUP si trasforma in PSI
3) nasce una coalizione tripartita (DC, PSI e PCI) di cui De Gasperi è a capo. Egli si reca negli USA per ottenere appoggio e appura che per ottenerlo è necessario espellere la sinistra. Dopo il 1mo maggio 1947 si scioglie la coalizione tripartita
4) nascita di una nuova coalizione tripartita (DC, Partito liberale e Partito repubblicano) durante la quale De Gasperi attiva il sistema del centrismo
Chi vince le elezioni del 1948?
Vince la DC con il 48% dei voti
Cosa fa De Gasperi a capo del governo DC nel 1948?
• attiva politica deflazionistica
• riforma agraria
• riforma scolastica
• contenimento della disoccupazione
• aumento del risparmio
Chi vince le elezioni nel 1953?
La DC ma con una maggioranza relativa che non le permette di creare un governo monocolore. C’è ostilità nel sistema centrista di De Gasperi. Le elezioni dunque mostrano un quadro politico instabile e fragile.
Cosa succede nel 1962?
Avviene la nazionalizzazione dell’energia elettrica (nasce la ENEL)
Quali sono i principali cardini della politica riformista della Democrazia Cristiana?
• pareggiamento del bilancio
• sconfitta disoccupazione
• accorciamento divario nord-sud
Perché la DC va incontro al suo declino?
• finito boom economico mancano fondi per portare avanti politica riformista
• mancanza di appoggio della politica riformista
• fallimento alleanza centro-sinistra