Il Destino Della Francia Dopo La Guerra Flashcards
(11 cards)
Quali vantaggi spettano alla Francia dopo le conferenze degli interalleati?
• mantenimento delle sue colonie
• occupazione di una zona della Germania
• diventa membro ONU con seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza
Come si riorganizza il governo francese?
1) Inizialmente Charles de Gaulle prende le redini della Francia e subito scioglie il regime di Vichy, poiché espressione della volontà nazista
2) successivamente De Gaulle indice le elezioni che avrebbero segnato il futuro della Francia: la sinistra è agguerritissima ed è il partito comunista a riscuotere maggiore successo. Il potere viene conteso tra i partiti
3) 13 febbraio 1946 viene dichiarata la nascita della Quarta Repubblica, un sistema parlamentare bicamerale che elegge un presidente in carica per un massimo di sette anni
Quali difficoltà caratterizzano la quarta repubblica?
Il clima di instabilità governativa caratterizza anche la Quarta Repubblica, così come aveva segnato la Terza. Il sentimento anti-fascista diffuso si dissolve e viene a meno la solidarietà internazionale. Emergono i contrasti che dividono ideologicamente i partiti. L’immagine è quella di un quadro politico frammentato.
Qual è l’aspetto che meglio riesce a dare vigore alla Francia nonostante i dissidi interni?
• rilancio dell’economia -> Piano Monnet (nazionalizzazione e innovazione tecnologica)
• progetto per creare un sistema europeo unito -> superamento della rivalità Francia e Germania
Sconfitte e insuccessi della Francia.
A intaccare ancora di più l’immagine del paese e della Quarta Repubblica è la serie di sconfitte che la Francia incassa:
• Indocina (1954)
• Algeria (1957-1958): scoppiano delle rivolte che la Francia cerca di contenere, opponendo resistenza, per mantenere la sua posizione di predominio sulla colonia africana. Quello che riesce a ottenere la Francia non è altro che sdegno da parte del resto del mondo e perdita di consenso da parte dell’opinione pubblica francese
Qual è l’esito di questi insuccessi?
Si crea un governo temporaneo al cui vertice si stabilisce Charles De Gaulles
Charles de Gaulle cosa fa di importante il 28 settembre 1958?
Indice un referendum, dopo aver placato gli animi in Algeria, in cui si dà vita alla Quinta Repubblica = sistema semi-presidenziale con governo dipendente dal Presidente della Repubblica. De Gaulle diventa presidente della Repubblica nel 1958
Le sorti dell’Algeria
La prima cosa che interessa a De Gaulle, in quanto presidente della Repubblica, è quella di sistemare la questione algerina. L’Algeria ottiene l’indipendenza nel marzo 1962
Qual è l’idea di politica estera di De Gaulle?
• mostrare una preparazione militare della Francia (1960: costruzione della prima bomba nucleare francese)
• esercitare un ruolo di controllo sull’Europa, limitando l’influenza degli USA > de Gaulle ad esempio non ammette UK nella CEE perchè troppo ancorata al modello statunitense
L’idea però di un’Europa fondata sul modello franco-tedesco non si è mai concretizzata, nonostante la Francia mantenne una distanza rispetto agli Stati Uniti (De Gaulle si ribella all’ingresso degli USA nel conflitto in Vietnam)
Quando il governo di De Gaulle comincia a vacillare?
A metà degli Anni Sessanta in Francia si vive in un clima sociale piuttosto tumultuoso. Cominciano le proteste studentesche che caratterizzano il 1968, momento in cui gli scioperi paralizzano il paese. Esso si configura come un periodo di insicurezza in cui si teme la rivolta sociale. Nonostante questa difficile situazione, il governo di De Gaulle riesce a mantenere un semistabilità e la sinistra ne esce abbattuta
In che anno Charles De Gaulle si dimette?
- Periodo in cui indice un referendum per costituire un nuovo sistema regionale, ma la sua proposta non trova appoggio. Dopo questa sconfitta De Gaulle si ritira e lascia il posto al suo braccio destro: George Pompidou. Nel 1970 De Gaulle muore