Conflitto israelo-palestinese Flashcards
Cosa accade nel 1955?
Raid israeliano su Gaza. Le tensioni tra Israele e Egitto sono vivissime fin dal 1948, sono accese soprattutto durante la guerra del canale di Suez.
Cos’è il sionismo?
Un movimento che si sviluppa già nell’800, in Europa centrale e che comincia a maturare l’esigenza di creare uno Stato di Israele. Esso non si basa su ideali religiosi, ma si fonda sull’ateismo inizialmente
Ondate di migrazione
I primi a migrare sono stati ebrei russi che, grazie ai finanziamenti del sionismo, riescono ad acquistare le terre in Palestina dagli arabi. Con l’inizio della prima guerra mondiale, molti ebrei combattono al fianco degli inglesi e questo crea un clima di appoggio in Gran Bretagna, la quale nel 1917 firma Dichiarazione di Balfour (Jewish National Home). Seguono poi altre ondate di migrazione come quella polacca, in seguito alla crisi economica che affligge il paese e quella tedesca con l’avvento del nazismo nel 1938. I polacchi cominciano ad aprire attività commerciali, i tedeschi portano competenze di tipo scientifico-tecnologiche.
Quale piega prende la relazione tra paesi arabi e Israele?
Fin da subito scattano tensioni che vedono lo schieramento tra i due. La grande rivolta araba occupa il periodo tra 1936 e 1939, le forze britanniche riescono a piegare le proteste arabe ma allo stesso tempo cominciano a maturare l’idea di uno Stato binazionale. L’idea non convince molto Israele, ma soprattutto viene rigettata dai paesi Arabi. La situazione diventa subito tesa fino a generare una crisi mediorientale
Cosa nasce nel 1964?
Nasce l’organizzazione palestinese