Intestino Tenue e Crasso Flashcards
La prima porzione del duodeno posteriormente è in rapporto con quali strutture?
La prima porzione del duodeno è in rapporto posteriormente con l’arteria gastroduodenale, il condotto coledoco e
la vena porta; anteriormente testa e istmo del pancreas (pag. 1178)
La seconda porzione del duodeno è in rapporto con quali strutture?
Discende anteriormente all’ilo del rene dx, ai vasi renali dx, al margine laterale della vena cava inf e al muscolo grande psoas dx
La terza porzione del duodeno posteriormente è in rapporto con quali strutture?
Contrae rapporto posteriormente con l’uretere di destra, il muscolo grande psoas, la vena cava inferiore e l’aorta
addominale (pag. 1178)
Quale porzione del duodeno è situata anterosuperiormente la parte posteriore del lobo quadrato del fegato?
Prima porzione
Cosa ancora il legamento di Treitz?/Cos’è il legamento di Treitz?
collega la parete del diaframma con il duodeno
Ancora la flessura duodenodigiunale alla regione retroperitoneale. È una doppia piega peritoneale che puo
contenere al suo interno un fascetto muscolare (muscolo del legamento sospensore del duodeno) (pag. 1179)
A che livello sbocca la papilla duodenale maggiore? Dove troviamo i diverticoli duodenali?
Nella parete posteromediale della seconda porzione del duodeno (pag. 1178), dove sono connessi diverticoli duodenali, testa del pancreas e papilla duodenale maggiore
Quale struttura risulta fissata alla regione retoperitoneale dal legamento di treiz ?
Fessura duodenodigiunale (bordo che separa digiuno e duodeno)
Quali sono i Rapporti del duodeno?
Prima porzione: posteriormente è in rapporto con l’arteria gastroduodenale, il condotto coledoco e la vena porta e
anterosuperiormente con testa e istmo del pancreas.
Seconda porzione:posteriormente con l’ilo del rene destro, vasi renali di destra, margine della vena cava inferiore,
muscolo grande psoas di destra, medialmente con la testa del pancreas e il condotto coledoco, lateralmente con la
flessura epatica.
Terza porzione:anteriormente con il mesocolon trasverso, la radice del mesentere e vasi mesenterici superiori,
posteriormente con l’uretere di destra, il m. grande psoas di dx, la vena cava inferiore e l’aorta addominale,
inferiormente con la testa del pancreas e in basso con le anse digiunali.
Quarta porzione: con aorta, tronco del simpatico sx, m. grande psoas di sx, vasi genitali e renali di sx,
posterolateralmente con rene e uretere di sx superiormente, radice del mesentere e colon trasverso di sinistra
anteriormente (pag. 1178-1179)
Quali arterie vascolarizzano la prima e la seconda porzione del duodeno?
L’a. gastroduodenale e le a. Pancreaticoduodenali superiori
Dove origina e che rami forma l’a.gastroduodenale?
Origina dalla a.epatica comune, forma 4 rami:
A.pancreaticoduodenale superoposteriore
A.sopraduodenale
A.gastroepiploica dx
A.pancreatico duodenale superoant.
Che decorso hanno le a.pancreaticoduodenali superiori?
Quella superoanteriore: discende nel solco anteriore della seconda porzione del duodeno e nella testa del pancreas fino ad anastomizzarsi con l’a.pancreaticoduodenale inferiore
La superoposteriore origina dietro la porzione del duodeno
Decorso a.pancreaticoduodenale inferiore?
Vascolarizza la seconda e la terza porziome del duodeno.
Origina dalla a.mesenterica sup, vicino al processo uncinato del pancreas si divide in due rami.
Quello anteriore va a dx, davanti al pancreas e si anastomizza con la a.pancduode.superoant.
Il ramo posteriore decorre dietro al pancreas e si anastomizza con la a.panduo.superopost
Quale porzione dell’intestino le placche del Peyer sono scarse, piccole e tondeggianti?
Digiuno
Che differenza c’è tra le placche di Peyer del digiuno e dell’ileo?
Grandi e numerose nell’ ileo, piccole e scarse nel tratto distale del digiuno. Rari nel duodeno (pag. 1182)
Caratteristiche dei villi intestinali nel digiuno, duodeno e ileo?
Grandi e numerose nel duodeno e nel digiuno, scarse nell’ileo. Nella prima porzione del duodeno appaiono come
larghe formazioni lamellari, si fanno lunghi e fogliati nell’ultima porzione del duodeno e nel primo tratto del
digiuno, e si accorciano quindi gradualmente per assumere un aspetto digitiforme nell’ultimo tratto del digiuno e
nell’ileo (pag. 1186)
Cosa succede alle cellule caliciformi mucipare procedendo da duodeno a ileo?
Aumentano in numero
A che servono gli enterociti? Dove li troviamo? La superficie apicale degli enterociti resiste all’attacco delle proteasi grazie a quale proprietà della superficie
luminale?
Li troviamo sull’epitelio della tonaca mucosa (pg.1187),
Sono cellule cilindriche con funzione di assorbimento, e rappresentano una barriere che previene la diffusione, essendoci tight junction nelle membrane
La superficie apicale resiste all’azione di proteasi possedendo Glicocalici e muco
In quale plesso fanno sinapsi le fibre che innervano digiuno e ileo?
Plesso mesenterico superiore con fibre simpatiche e parasimpatiche, gli assoni pregangliari tramite nervi splancnici maggiori e minori arrivano a fare sinapsi nel plesso (gangli celiaci e mesenterici)
Quali sono le cellule maggiormente rappresentate alla base delle cripte intestinali?
Cellule di paneth, sintetizzano il lisozima (enzima battericida) e defensine
Le fibre parasimpatiche che si distribuiscono al duodeno decorrono in quale nervo?
Nel nervo vago e si distribuiscono al duodeno attraverso il plesso celiaco (pag.1180)
Quali sono i due tipi di cellule che troviamo sulla superficie dei villi?
Cellule caliciformi mucipare (contengono granuli di mucinogeno) e enterociti,
sulla superficie troviamo un epitelio monostratificato