Diaframma e Mediastino Flashcards
Quali sono i rapporti del diaframma?
La faccia superiore del diaframma è una cupola liscia e convessa, in rapporto con 3 membrane sierose:
La pleura parietale diaframmatica che separa il diaframma dalla base del polmone di dx e sx
La pleura parietale che separa della foglia centrale del centro tendineo (plateau cardiaco) con il pericardio che si interpone tra diaframma e cuore
La faccia inferiore è ricoperta da peritoneo ed è concava, ospita infatti:
sul lato destro -> sul lobo dx del fegato, rene dx e ghiandola surrenale dx
sul lato sinistro -> sul lobo sx del fegato, rene sx, ghiandola surrenale sx, milza e pavimento gastrico
Quanti orifizi presenta il diaframma?
Sono 3: aortico, esofageo e della vena cava
Descrivimi l’orifizio aortico del diaframma
È il più basso e posteriore degli orifizi diafrsmmatici, si trova leggermente a sx sul piano mediale.
Si trova a livello del margine inferiore della 12esima vertebra toracica e del disco intervertebrale tra l’ultima v toracica e la prima lombare.
È delimitato posteriormente dalla colonna vert, lateralmente dai due pilastri diaframmatici dx e sx e anteriormente dal legamento arcuato mediano.
L’aorta scorre posteriormente a esso.
È un orifizio aponeuretico. Consente il passaggio dell’aorta, dal dotto toracico e dai tronchi linfatici. Talvolta, delle v.azygos e v.emiazygos
Cos’è un orifizio aponeurotico?
È un’apertura situata all’interno di una struttura aponeurotica che consente il passaggio di vasi sanguigni, nervi o altre strutture anatomiche ed è costituita da una lamina fibrosa che funge da punto di inserzione per i muscoli.
Descrimi l’orifizio esofageo del diaframma
Si trova a livello sella 10ima vertebra toracica, in posizione anterosuperiore allo iato aortico (orifizio aortico).
È circondato da fibre muscolari provenienti dal pilastro dx, le fibre più esterne scorrono in direzione craniocaudale, le più interne circonferenzialmente.
La superficie inf del diaframma continua con la fascia trasversale che si inserisce nell orifizio fondendosi con la parete dell’esofago
In questa zona troviamo il legamento frenoesofageo =un tessuto connettivo areolare periesofageo che collega l’esofago al diaframma
Descrivimi l’orifizio della vena cava?
Si trova tra l’ottava e la nona vertebra toracica. Si trova alla giunzione tra la foglia destra (parte dx del centro tendineo) e l’area centrale del tendine. È aponeurotica.
Attraversato da: vena cava inf, rami del nervo frenico dx
Cosa passa nei pilastri diaframmatici?
Troviamo solitamente due orifizi minori dove passano i nervi splacnici
Da quali arterie è irrorato il diaframma?
Le arterie frenica superiori dx e sx, inferiori dx e sx e la pericardicofrenica e muscolofrenica entrambe rami provenienti dalla a. Toracica interna
Da dove originano e qual è il decorso delle a.freniche superiori e inferiori? Che rami formano?
Le arterie freniche superiori derivano dalla aorta toracica e vascolarizzano la parte sup del diaframma
Le arterie freniche inferiori:
derivano dal tronco cefalico o separatamente dall’aorta
ognuna decorre in posizione anterolaterale ai pilastri
Formano entrambe due rami: uno mediale e uno laterale:
il ramo mediale curva in avanti e si anastomizza con le a.muscolofreniche e le a.pericardiche
il ramo laterale dx irrora la vena cava inferiore, quello sx i rami ascendenti dell’esofago
Quale nervo innerva il diaframma? Da dove origina?
Il nervo frenico origina prevalentemente dal 4 ramo cervicale e anche dai mielomeri C3 e C5. Discende anteriormente all’ilo polmonare tra il pericardio fibroso e la pleura mediastinica
Che decorso e che rapporti ha il nervo frenico di destra? E di sinistra?
DESTRO: A livello della base del collo (1 costa) è separato dalla a.succlavia per mezzo del muscolo scaleno anteriore; discende intersecando l’a.toracica interna fino a proseguire lateralmente alla arteria brachiocefalica dx, vena cava sup e inf, pericardio fibroso fino a dividersi in due rami a livello del diaframma.
Il n.frenico dx attraversa il centro tendineo del diaframma passando per lo iato della vena cava
SINISTRO: decorre anteriormente all’a.succlavia di sinistra, lasciando il margine mediale del mm.scaleno anteriore; incorcia l’a.toracica interna; si inserisce tra l’a.carotide comune sx e la a.succlavia; passa anteromedialmente al nervo vago sx e dietro la v.brachiocefalica sx trovandosi tra il pericardio fibroso e la pleura mediastinica
Entrambi i n.frenici si divideranno in sottili rami che raggiungono la pleura parietale. Il tronco di ogni nervo dopo il diaframma si divide in 3 rami: anteriore, anterolaterale e posteriore
In che regione troviamo il mediastino e come lo suddividiamo?
Occupa la regione tra i due sacchi pleurici delimitata
anteriormente dallo sterno
posteriormentr dalle vertebre toraciche
e si estende dal cavo toracico fino al diaframma
Lo suddividiamo in superiore e inferiore, la parte inferiore è divisa in anteriore, medio e posteriore
Descrivimi la regione del mediastino anteriore
È compresa tra il manubrio dello sterno anteriormente e le prime 4 vertebre toraciche posteriormente.
Lo spazio che va dalla riflessione costomediastinica, segue la linea dell’articolazione sternocostale fino alla linea mediana in corrispondenza dell’angolo sternale è definito spazio triangolare ed è occupato dal timo o da i suoi residui
Il mediastino sup accoglie: trachea, esofago (tratto sup), succlavia, arco aortico, tronco brachiocefalico, a.carotide comune sx,
oltre a: a.toraciche interne, vena azygos, v.intercostale sup, v.toracica interna, v.tiroidea inf. e linfonodi dei gruppi: tracheobronchiali, paratracheali e brachiocefaliche
Il mediastino sup da passaggio a: nervi cariaci simpatici e parasimpatici, nervo frenico, nervo vago, nervo laringeo ricorrente
Descrivimi il mediastino inferiore
Anteriore: si trova tra il corpo dello sterno e il pericardio fibroso, al di sopra della 4 cartilagine costale. Contiene: connettivo lasso, tessuto adiposo, rami mediastinici dell’a.toracica interna, legamenti sternopericardici. Si vengono a formare i Triangoli Sternocostali: aperture tra le inserzioni sternali e costali, ricchi di tessuto areolare e vasi epigastrici sup
Medio: PARTE + AMPIA = CONTENE :
PERICARDIO · Cuore, AORTA ASCENDENTE, META INF DELLA v.CAVA SUP - RICEVE POSTERIOR. Il TROMCO POLMONARE, A. E V.POLMONARI, V. AZYGOS, BIFORCAZIONE TRACHEALE E I 2 BRONCHI PRINCIPALI
Il dotto toracico abbandona l’estremità superiore della cisterna del chilo o confluenza addominale decorrendo in rapporto a quali strutture?
Attraversa l’orifizio aortico ed entra nel mediastino posteriore, decorrendo sul lato destro tra l’aorta e la vena azygos fino al livello della quinta vertebra toracica, dove solitamente incrocia la colonna vertebrale dietro l’esofago
Con quali strutture prende rapporto il dotto toracico quando passa dall’addome al torace?
Aorta discendente e vena azygos
Dove sbocca il dotto toracico?
A livello della giunzione tra la vena succlavia sinistra e la vena giugulare interna
Quali sono le tributarie del dotto toracico?
Oltre alla cisterna del chilo, abbiamo una confluenza dei tronchi linfatici:
questi provengono dai linfonodi aortici laterali superiori che attraversano il pilastro del disframma per confluire nel dotto toracico a livello del mediastino posteriore.
Altre tributarie possono essere:
i linfatici intercostali superiori di sinistra
Il tronco succlavio sx
I tronchi mediastinici
Il tronco broncomediastinico sx (solo occasionalmente)
Il tronco giugulare sx
Da quali gangli della catena dell’ortosimpatico si forma il nervo grande splancnico? Dove innerva?
Proviene dall’unione dei gangli toracici dal 5 al 9 (a volte anche il decimo). Scende obliquamente ai corpi vertebrali e penetra la parete del pilastro del diaframma per terminare nel ganglio celiaco e in parte nel ganglio aorticorenale e nel surrene
Da dove origina il nervo piccolo splancnco? Dove decorre?
È formato dai rami del nono e decimo ganglio toracico (a volte undicesimo) e penetra nel diaframma unendosi al ganglio aorticorenale insieme al grande splancnico
dove origina e che decorso ha il nervo vago dx?