interazione sociale e territorio Flashcards

1
Q

teoria drammaturgica

A

Goffman - la vita quotidiana come rappresentazione
il mondo è una scena su cui uomini e donne recitano parti diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

interazione

A

processo interattivo che ha luogo durante una qualsiasi occasione = quando gli individui di un gruppo si trovano insieme per un certo periodo di tempo in modo continuativo
- relazione tra soggetti nel corso della quale ciascuno adegua il proprio comportamento a quello degli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

tipi di relazione

A
  • interazione faccia a faccia
  • rappresentazione.= attività svolta da un partecipante in una determinata occasione per influenzare gli altri partecipanti → parte
  • routine = azione che si svolge nella rappresentazione e che può essere ripetuta in altre occasioni sempre uguale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

facciata

A

parte della rappresentazione di un individuo che funziona in modo fisso e standardizzato = insieme degli elementi espressivi che una persona utilizza durante la rappresentazione
- ambientazione
- facciata personale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ambientazione

A

parte scenica dell’equipaggiamento espressivo, scenario fisico che tende ad essere stabile e legato ad un luogo specifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

facciata personale

A

elementi dell’equipaggiamento espressivo strettamente legati all’individuo > aspetto fisico - gesti - abbigliamento
- alcuni aspetti sono fissi altri mutevoli
- apparenza
- maniera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

maniera

A

ruolo → stimoli che riflettono il ruolo interattivo che l’individuo vuole assumere in un determinato momento, che riguardano atteggiamenti e posizione, ciò che l’individuo rappresenta nella società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

apparenza

A

status → stimoli di natura estetica che suggeriscono la condizione dell’individuo in un determinato momento, come l’individuo sceglie di apparire agli occhi degli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

equipe

A

gruppo di persone che collaborano per inscenare una routine comune = una rappresentazione è più coinvolgente se l’attore è sostenuto da altri
- ogni componente deve fidarsi degli altri e sentirsi parte del gruppo = si sviluppa tra i membri un vincolo di interdipendenza reciproco
- segreto = i componenti sono complici per far sì che le cose appaiano come vogliono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

territorio

A

contesto delle rappresentazioni, spazio delimitato da ostacoli alla percezione = alcuni territori possono mutare funzione
- ribalta
- retroscena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ribalta

A

luogo della rappresentazione in cui l’attore cerca di mantenere certe norme per apparire in un certo modo
- cortesia = modo in cui l’attore interagisce con il pubblico
- decoro = quando il pubblico osserva senza un’interazione diretta → regole che variano da un contesto ad un altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

retroscena

A

luogo in cui gli attori possono abbandonare le formalità e in cui alcuni comportamenti sono accettabili perché lontani dagli occhi del pubblico
- i momenti chiave per studiare le dinamiche sono quelli di passaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

azione sociale

A

sequenza intenzionale di atti dotati di senso che un soggetto, individuale o collettivo, compie al fine di raggiungere uno scopo

secondo Weber l’azione può essere :
- razionale in rapporto ad un fine
- razionale in rapporto ad un valore
- affettiva = emozione
- tradizionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

comportamento sociale

A

atto o serie di atti in risposta o in reazione ad atti compiuti da altri
comprende un segmento temporale breve [ ≠ interazione ] e non implica l’idea di un progetto o uno scopo intenzionale [ ≠ atto sociale ]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

atteggiamento

A

orientamento del comportamento e delle opinioni di un individuo o di un gruppo che rimane coerente e stabile
- meno stabile della personalità
- più stabile delle opinioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

comunicazione

A

trasmissione o scambio di informazioni tra due o più individui o gruppi = processo scomposto in un sistema classico che comprende
emittente > messaggio > canale di trasmissione > ricevente

17
Q

interazione

A

relazione tra due o più soggetti nel corso della quale ciascuno adegua il proprio comportamento a quello degli altri e ai significati che attribuisce alle azioni o alle intenzioni degli altri = rete complessa di scambi che avvengono continuamente tra gli individui

18
Q

rottura della routine

A

Schutz = la routine viene interrotta quando si è lontani dal proprio ambiente abituale → ciò che si ripete non è più lo stesso di prima
- reduce = dopo uno spaesamento iniziale riconosce ciò che lo circonda e se ne appropria
- straniero = non riconosce ciò che lo circonda e non ha gli strumenti per inserirsi facilmente nel nuovo ambiente

19
Q

casa

A

rappresenta familiarità e routine = la vita segue schemi prestabiliti, anche la novità e l’imprevisto seguono un certo ordine e sono affrontate con soluzioni collaudate
- la routine regola le azioni personali e quelle degli altri membri della comunità permettendo di prevedere le reazioni degli altri

20
Q

comunità di spazio

A

un certo settore del mondo esterno è ugualmente accessibili a tutti i membri del rapporto faccia a faccia = si possono raggiungere, vedere, sentire le stesse cose

21
Q

comunità di tempo

A

non si riferisce all’estensione del tempo oggettivo ma dal fatto che ognuno dei membri del rapporto faccia a faccia partecipa al fluire della vita interiore degli altri

22
Q

l’altro è per me e io sono per l’altro

A

entrambi i membri di un rapporto faccia a faccia prendono in considerazione la possibilità che l’altro possa afferrare i propri pensieri mentre si sviluppano e si costituiscono = condivisione di un presente comune
- chi si allontana perde questa connessione immediata = quando si lascia la comunità di spazio e tempo le persone amate sono percepite come frammentate

23
Q

irreversibilità del tempo interiore

A

non possiamo rivivere esattamente le stesse esperienze perché ciò che è passato assume nuovi significati = tornare a casa cambia il modo in cui percepiamo il nostro ambiente, che viene modificato dalle esperienze fatte nel frattempo

24
Q

città segmentata

A

le città moderne sono sempre più complesse a causa dei vari tipi di frammentazione = influenzano il territorio e i gruppi sociali

25
Q

quartieri

A

sono soggetti a continui cambiamenti ma mantengono caratteristiche riconoscibili sia dal punto di vista architettonico che socioculturale
- policentrismo = trasformazione della città in sistemi urbani caratterizzati dalla presenza di più poli distinti dal centro tradizionale = aree periferiche e quartieri marginali diventano nodi significativi della vita sociale della città

26
Q

popolazioni urbane

A

divisione tra residenti e non residenti > coloro che transitano in città ma non la abitano → si creano dei conflitti tra residenti e non portati soprattutto dalle differenze nello status > divario tra chi usufruisce dei servizi e chi li offre

27
Q

tempo (città segmentata)

A

la frammentazione urbana si evolve anche nel tempo → le città non sono statiche ma cambiano ciclicamente ritmo e popolazione = alcuni quartieri cambiano drasticamente durante la giornata

28
Q

conflitti urbani

A

causati dalla segmentazione urbana = al centro delle tensioni vi sono nuovi gruppi sociali, spesso non rappresentati → conflitti che variano in base ai territori e alle caratteristiche specifiche dei quartieri

29
Q

conflitti nell’occupazione ed il controllo dello spazio

A

controllo dello spazio in senso fisico conseguente alla mobilità e concentrazione di persone che monopolizzano in chiave residenziale alcune zone della città

30
Q

conflitto economico

A

molte delle popolazioni non residenti hanno una capacità di spesa tendenzialmente superiore a quella degli abitanti e possono permettersi di fruire di beni e servizi negati alla popolazione

31
Q

conflitto nell’accesso spazio temporale e ai servizi

A

non si deve guardare solo ai servizi offerti ma quanto facilmente si possa accedere a tali servizi

32
Q

conflitti di natura culturale

A

la formazione di un iperborghesia internazionale produce forme di polarizzazione della società e processi di esclusione culturale per quelle categorie che presentano maggiori difficoltà nell’adattarsi ai cambiamenti

33
Q

conflitti di natura fiscale

A

gran parte della popolazione residente è obbligata a contribuire al miglioramento dell’assetto infrastrutturale destinato a servire un’ingente massa di popolazione non residente

34
Q

conflitti di natura politica

A

gli attori esterni sono in grado di condizionare la politica locale più di quanto riescano a fare altri cittadini
- disenfranchisement = perdita di rilevanza degli attori locali