Impresa e società Flashcards
definisci impresa
sistema che trasforma input (componenti, materiali, semilavorati) in output (prodotti o servizi)
tipi di trasformazione
- fisica
- spaziale
- temporale
caratteristiche fondamentali dell’impresa
- sistema complesso: numerosi compiti da svolgere coordinatamente e presenza di persone
- sistema aperto: interagisce con ambiente esterno
- sistema orientato alla creazione di valore economico (cioè generare utili nel lungo periodo)
tipi di imprese non commerciali
- società di persone semplice
- società cooperativa
tipi di imprese commerciali
- società di persone
- società di capitali
società di persone
- elemento umano prevale su componente patrimoniale
- responsabilità solidale illimitata: i soci rispondono degli obblighi della società anche con i propri beni
società di capitali
- componente patrimoniale prevale su elemento umano
- responsabilità non solidale e limitata: ogni socio risponde agli obblighi della società in base alla propria quota e al massimo con il denaro conferito
tipi di società di persone
- società semplice
- società in nome collettivo
- società in accomandita semplice
snc caratteristiche
- forma più diffusa
- non presenta personalità giuridica
- responsabilità dei soci solidale e illimitata
- atto costitutivo scritto
- ragione sociale con nome di almeno un socio
sas caratteristiche
- diversa dalla snc per la composizione dei soci
- soci accomandatari: dotati di capacità imprenditoriale e idee, ma senza capitali sufficienti
- soci accomandanti: disposti ad investire il proprio patrimonio senza gestire l’attività (responsabilità limitata al denaro investito)
tipi di società di capitali
- società per azioni spa
- società a responsabilità limitata srl
- società in accomandita per azioni
spa caratteristiche
- società di capitali più diffusa
- capitale sociale iniziale di almeno 100.000 euro
- formata da tre organismi fondamentali: assemblea degli azionisti, consiglio di amministrazione, collegio dei sindaci
- costituita da azioni
azioni: caratteristiche
- quote indistinguibili di proprietà di una società
- valore nominale: immutabile; valore di emissione alla costituzione del capitale sociale, scelto in modo da garantire maggiore vendibilità alla singola azione
- valore di mercato: valore dell’azione sul mercato, tipicamente maggiore del valore nominale e soggetto a cambiamenti in base alla domanda
- valore di emissione: valore a cui le azioni vengono emesse per successivi aumenti di capitale (hanno per definizione stesso valore nominale)
tipi di azioni
azione ordinaria:
- diritto di partecipazione al voto, in proporzione alla quota di azioni possedute
- diritto alla ripartizione degli utili (dividendo non sempre concesso), in proporzione alla quota di azioni possedute
- nominative
azione di risparmio
- non dà diritto al voto
- dà sempre diritto ad un dividendo >= del 5% del valore nominale
- dividendo per gli azionisti di risparmio deve superare almeno del 2% quello per gli ordinari
- cumulabilità: se non ci sono utili, l’anno successivo si ha diritto al 10% fino al massimo del 15%
cosa sono le obbligazioni
- titoli di debito emessi dall’impresa a scopo di finanziamento con un certo tasso di interesse in base al rischio;
- obbligazionista non diventa in alcun modo proprietario di una percentuale dell’azienda;
- hanno una scadenza fissata
cosa sono le azioni privilegiate
via di mezzo tra ordinarie e di risparmio che ora non esistono più
cos’è il valore delle obbligazioni sul mercato
obbligazioni possono essere vendute prima della scadenza ad un prezzo più o meno alto del valore iniziale, in base al tasso di interesse e di rischio
differenza principale obbligazioni-azioni
obbligazioni sono titoli di debito, non danno diritto a percentuale di proprietà; azionista invece è proprietario di una quota della società
da cosa dipende il valore di mercato delle azioni
dalla domanda e dall’offerta
srl caratteristiche (prima della riforma)
- capitale sociale >=10.000 euro
- capitale sociale diviso in quote
- non possono emettere obbligazioni
- collegio dei sindaci obbligatorio se capitale sociale >=100.000: convenienti a livello burocratico finché sono piccole
nuove srl
- soci in alcuni casi possono avere responsabilità illimitata
- capitale sociale da versare subito nella misura di almeno 25%
- quote non necessariamente proporzionali alla quantità di denaro conferito
- più vicine a società di persone (con il beneficio della responsabilità limitata)