Contabilità esterna Flashcards
quali parti compongono il bilancio?
- stato patrimoniale
- conto economico
- nota integrativa
solo per spa
- relazione del cda
- relazione del collegio dei sindaci
solo per spa quotate
-relazione di una società di revisione
quali sono i principi da seguire
- completezza
- neutralità
- prudenza
- periodicità della misurazione
- competenza economica
principio di completezza
informazione deve essere completa e scaturire da un insieme organico di dcumenti
principio di neutralità
il bilancio deve essere imparziale in modo da poter essere letto da chiunque
principio di prudenza
i profitti non realizzati non vanno inseriti, tutte le perdite, anche non completamente realizzate si. si deve anche scegliere sempre tra il valore minore in caso di indecisione
principio di periodicità
il bilancio si riferisce sempre ad un periodo di un anno chiamato esercizio
competenza economica
vengono inserite a bilancio le operazioni al momento dell’evento economico, non dell’evento finanziario
quando i ricavi sono di competenza?
sono di competenza dell’esercizio in cui si è verificata la vendita del prodotto finito o si è prestato un servizio
costi di competenza
sono di competenza di un esercizio i costi correlati con i ricavi di quell’esercizio
stato patrimoniale: divisione principale
- attivo: risorse
- passivo: diritti di azionisti e terzi
attivo di SP: voci fondamentali
- attività non correnti
- attività correnti
- attività cessate/destinate ad essere cedute
attività non correnti di SP: categorie
- attività materiali
- attività immateriali
- altre attività non correnti
- attività per imposte anticipate
attività materiali non correnti SP
- terreni e fabbricati
- impianti e macchinari
- attrezzature industriali
- altri beni
- immobilizzazioni in corso
attività immateriali non correnti SP
- avviamento
- marchi
- brevetti
altre attività non correnti SP
investimenti di natura durevole
- partecipazioni in altre imprese
- titoli e crediti finanziari pluriennali
- crediti commerciali non correnti (raro)
attività correnti: categorie
- rimanenze di magazzino
- lavori in corso su ordinazione
- crediti commerciali su ordinazione
- attività finanziarie
- cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
rimanenze di magazzino
attività corrente
- prodotti finiti
- semilavorati
- prodotti in corso di lavorazione WIP
- materie prime
lavori in corso su ordinazione
attività correnti
contratti già stipulati (commesse)
crediti commerciali e altri crediti
attvità correnti
valore dei crediti dovuti dai clienti
fondo rischi sui crediti
quota da sottrarre alla voce crediti che l’impresa si aspetta non sarà rimborsata
attività finanziarie
attività correnti
-titoli o partecipazioni di breve periodo a scopo speculativo
cassa
attività corrente
- cassa
- conto corrente
passivo di SP: voci fondamentali
- patrimonio netto (equity)
- passività non correnti
- passività correnti
patrimonio netto: voci principali
- capitale sociale
- riserve
- utile (perdita di esercizio)
capitale sociale
passivo di SP (equity)
capitale versato dagli azionisti al momento della costituzione della società+eventuali aumenti di capitale
riserve
passività di SP (equity)
- riserva in conseguenza di aumento di capitale a pagamento con sovrapprezzo
- riserva di valutazione una tantum
- riserva legale: obbligatoria per legge, ogni esercizio si deve accantonare almeno la ventesima parte degli utili fino a raggiungere il 20% del capitale sociale
utili e perdite
passività di SP (equity)
utile di esercizio (differenza tra attivo e passivo di SP, dotato di segno)
Passività non correnti: voci principali
- passività finanziarie: debiti verso le banche, obbligazioni in circolazione
- TFR
- fondo imposte differite
- fondo per rischi ed oneri
- debiti vari e altre passività non correnti
fondi per rischi ed oneri
passività non correnti di SP
fondi necessari per coprire perdite potenziali e probabili
TFR
passività non corrente:
somme trattenute ai dipendenti che dovranno essere restituite al momento dell0’interruzione del rapporto
debiti non correnti
tute le passività certe e determinate la cui scadenza supera i 12 mesi
Passività correnti, voci pincipali
- passività finanziarie (obbligazioni, debiti verso le banche) che si chiudono entro l’esercizio
- debiti commerciali
- debiti per imposte
- debiti varie e altre passività non correnti
debiti commerciali
passività corrente di SP
debiti finanziari
se esigibili entro 12 mesi passità correnti di SP
conto economico, struttura
-ricavi e altri proventi
TOTALE RICAVI
-vari costi
EBITDA (earnings before tasse e ammortamenti)
-ammortamenti e plusminusvalenze
EBIT (earnings before tasse)
-interessi e oneri finanziari
-proventi finanziari
UTILE LORDO
-imposte
UTILE NETTO
indici di bilancio: tipologie
- indicatori di redditività
- indicatori di liquidità
- indicatori di solidità patrimoniale
redditività: indici di primo livello
ROE. return on equity
indica quanto l’impresa è profittevole per gli azionisti
ROE=Utile di esercizio/patrimonio netto
redditività: indicatori di secondo livello
analisi della leva finanziaria
ROE=[ROI+D/E(ROI-r)s
indica i vari contributi della gestione operativa finanziaria straordinaria e fiscale al ROE
ROI
-return on investemt
-riguarda la gestione operativa
EBIT/Totale Attivo
r
- relativo a gestione finanziaria
- indica il costo medio del capitale preso a prestito
D/E
- rapporto di leva
- riguarda la gestione finanziaria
- mezzi terzi/mezzi prorpi
s
- riguarda gestione straordinaria e fiscale
- Utile di esercizio/reddito al lordo della gestione straordinaria e fiscale
indici di redditività di terzo livello
-viene scomposto il ROI in ROS e ROT
ROS
return on sales
indica capacità di vendita dell’impresa
EBIT/totale ricavi
ROT
Rotazione dell’attivo
Totale ricavi/Totale attivo
-indica la capacità dell’impresa di utilizzare razionalmente le risorse nel breve periodo
indici di liquidità
breve periodo
- rapporto corrente
- test acido
medio/lungo periodo
cash flow/debiti finanziari
rapporto corrente
RC= attività correnti/passività correnti
solitamente maggiore o uguale a 1
test acido
ta=(attività correnti-scorte)/passività correnti
analogo al RC ma vengono sottratte le scorte alle attività correnti perché considerate difficilmente liquidabili
cash flow
cash flow= utile + ammortamenti + accantonamenti
indice di liquidità di lungo periodo
cash flow/debiti finanziari