il sistema nervoso Flashcards

1
Q

da che cellule è formato il tessuto nervoso e che funzioni hanno

A

è formato da CELLULE GLIALI con funzione di dare protezione, sostegno e nutrimento ai neuroni e NEURONI che ricevono e conducono impulsi elettrochimici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cellule gliali

A

le cellule gliali hanno funzione di dare protezione, sostegno e nutrimento ai neuroni e si dividono in diversi tipi, nel sistema nervoso centrale abbiamo:

-ASTROCITI che sono a forma di stella e grazie ai loro prolungamenti ancorano i neuroni ai capillari sanguigni mediando gli scambi di nutrimenti tra questi e proteggendo i neuroni dalle sostanze tossiche che potrebbero essere presenti nel sangue

-CELLULE DELLA MICROGLIA che sono dei fagociti con brevi prolungamenti che hanno il compito di eliminare i frammenti di cellule morte e i microganismi patogeni dal tessuto

-CELLULE EPENDIMALI che si trovano nelle cavità dell’encefalo e del midollo spinale e grazie al movimento delle loro ciglia fanno scorrere il liquido cerebrospinale

-OLIGODENDROCITI che presentano delle estensioni citoplasmatiche piatte con le quali riescono ad avvolgere + assoni formando la GUAINA MIELINICA

nel sistema nervoso periferico sono presenti:

-CELLULE DI SCHWANN che formano la guaina mielinica di un singolo assone

-CELLULE SATELLITI che proteggono e sostengono il corpo cellulare dei neuroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

neuroni funzioni e caratteristiche anatomiche

A

i neuroni ricevono e trasmettono impulsi elettrochimici e hanno 2 caratteristiche principali:

-ECCITABILITA’ capacità di rispondere a stimoli producendo un impulso elettrico

-CONDUZIBILITA’ capacità di trasmettere un impulso nervoso ad altri neuroni o a cellule effettrici

Ogni neurone è costituito da:

-un CORPO CELLULARE (PIRENOFORO) che contiene il nucleo e gli organuli tranne i centrioli proprio perchè i neuroni sono cellule PERENNI e non si riproducono (non hanno bisogno dei centrioli per la mitosi)

-presentano dei prolungamenti chiamati DENDRITI che ricevono gli impulsi provenienti da altri neuroni e li trasmettono al corpo cellulare

-presentano un solo ASSONE che conduce gli impulsi a un neurone o a una cellula effettrice (fibre muscolari o cellule ghiandolari)

l’assone emerge dal CONO DI EMERGENZA ASSONICO nel corpo cellulare, che è il luogo dove si originano gli impulsi nervosi, e ogni assone può formare un RAMO COLLATERALE

gli assoni si ramificano nelle loro estremità terminali per formare i TERMINALI ASSONICI che presentano dei rigonfiamenti chiamati BOTTONI SINAPTICI che contengono delle vescicole contenenti dei NEUROTRASMETTITORI

Gli assoni sono protetti dalle cellule di Schwann che formano la guaina mielinica, che favorisce la trasmissione degli impulsi e che presenta delle interruzioni chiamate NODI DI RANVIER

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

funzioni sistema nervoso

A

il sistema nervoso ha 3 funzioni che si sovrappongono-

-attraverso i RECETTORI rileva le modificazioni interne ed esterne all’organismo, chiamate IMPUT SENSITIVI

-rielabora gli input sensitivi

-produce una risposta attivando le fibre muscolari o le cellule ghiandolari mediante OUTPUT MOTORI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

classificazione strutturale del sistema nervoso

A

si divide in sitema nervoso centrale e sistema nervoso periferico

-il SNC è costituito dall’encefalo e dal midollo spinale

-il SNP è formato da tutti i nervi cranici e spinali, dai gangli (che sono raggruppamenti di corpi cellulari
di neuroni) e dai recettori sensitivi

il sistema nervoso periferico si può dividere in 2 parti:

-SEZIONE AFFERENTE che è costituita da nervi che conducono gli stimoli dagli organi di senso al SNC: LE FIBRE SENSITIVE SOMATICHE trasmettono stimoli provenienti dalla cute, dai muscoli, mentre LE FIBRE SENSITIVE VISCERALI trasportano stimoli provenienti dai visceri

-SEZIONE EFFERENTE trasmette i segnali dal SNC agli organi effettori per produrre una risposta adeguata, si divide in SISTEMA NERVOSO SOMATICO che permette il controllo volontario dei muscoli scheletrici, SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO regola gli eventi involontari come l’attività della muscolatura liscia e delle ghiandole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

classificazione funzionale dei neuroni

A

i neuroni possono essere classificati in base alla loro funzione, si dividono in:

-NEURONI SENSITIVI o AFFERENTI che conducono stimoli dai recettori al SNC, le loro terminazioni assoniche sono associate a dei recettori di senso che possono essere delle terminazioni nervose libere o contenuti in organi di senso
I corpi cellulari di questi neuroni si trovano nei gangli del SNP

-NEURONI MOTORI o EFFERENTI che conducono gli stimoli dal SNC ai muscoli effettori
I corpi cellulari si trovano nel SNC

-INTERNEURONI che connettono i neuroni motori e i neuroni sensitivi e sono localizzati nel SNC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

classificazione strutturale dei neuroni

A

si basa sul numero di prolungamenti che escono dal corpo cellulare:

-i NEURONI MULTIPOLARI presentano molti dendriti, come nel caso dei neuroni motori e gli interneuroni

-i NEURONI BIPOLARI presentano 2 prolungamenti, che sono rispettivamente l’assone e un dendrite

-i NEURONI PSEUDOUNIPOLARI che presentano un prolungamento molto corto che si divide in un prolungamento centrale e uno periferico, le ramificazioni di quello periferico rappresentano i dendriti
un esempio sono i neuroni sensitivi che grazie a questa struttura possono condurre stimoli al corpo cellulare e nella direzione opposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come si produce un impulso nervoso

A

i neuroni comunicano fra di loro generando e conducendo dei potenziali d’azione

a riposo la membrana di un neurone è POLARIZZATA quindi sulla superfice interna sono presenti meno ioni positivi rispetto alla superficie esterna (all’interno gli ioni positivi sono ioni potassio mentre gli anioni sono aminoacidi e fosfati, mentre l’esterno è ricco di ioni sodio positivi e ioni cloro negativi)

la membrana presenta dei canali ionici che permettono il passaggio di specifici ioni:

-CANALI A FLUSSO CONTINUO che consentono un flusso limitato ma costante (le membrane hanno più canali a flusso continuo di potassio che quindi uscirà dalla cellula, mentre gli ioni sodio entreranno)
questo però è compensato dalla presenza di POMPE SODIO-POTASSIO che pompano fuori sodio e dentro potassio

-CANALI VOLTAGGIO-DIPENDENTI si aprono e si chiudono in base al potenziale di membrana

i neuroni vengono eccitati dai neurotrasmettitori provenienti da altri neuroni, a questo punto si aprono i canali voltaggio-dipendenti del sodio che modifica la polarità della membrana, avviene la DEPOLARIZZAZZIONE

la depolarizzazione attiva il neurone che genera e trasmette il potenziale d’azione

c’è poi la fase DI RIPOLARIZZAZIONE nella quale la membrana raggiunto il massimo potenziale d’azione diventa impermeabile agli ioni sodio e permeabile agli ioni potassio

si ritorna alle condizioni di riposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come si propaga l’impulso nervoso

A

l’impulso nervoso può essere condotto in 2 modi:

-PROPAGAZIONE CONTINUA si verifica negli assoni amielinici dove ciascun segmento di membrana si depolarizza e genera un potenziale d’azione che depolarizza il tratto successivo

-PROPAGAZIONE SALTATORIA si verifica negli assoni mielinici dove i canali voltaggio-dipendenti del sodio e del potassio si trovano nei NODI DI RANVIER, permettendo all’impulso di essere trasmesso più velocemente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come viene trasmesso il potenziale d’azione tra due neuroni

A

il potenziale d’azione può essere condotto per SINAPSI CHIMICA o per SINAPSI ELETTRICA:

-nella sinapsi chimica il potenziale raggiunge un bottone sinaptico e si aprono i canali voltaggio-dipendenti del calcio

l’aumento della concentrazione di ioni stimola l’esocitosi di alcune vescicole che contengono dei neurotrasmettitori: le vescicole si fondono alla membrana e liberano i neurotrasmettitori nella fessura sinaptica

i neurotrasmettitori si legano ai recettori della membrana del neurone postsinaptico e se sono neurotrasmettitori eccitatori si verifica la depolarizzazione, mentre se sono inibitori si verifica un’iperpolarizzazione per evitare la produzione di un potenziale d’azione

-nelle sinapsi elettriche invece i neuroni sono uniti da GIUNZIONI STRETTE così che la corrente possa transitare velocemente da un neurone all’altro, permettendo ad esempio le contrazioni ritmiche del tessuto cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

neurotrasmettitori

A

possono essere suddivisi in 4 gruppi:
-AMINOACIDI

-AMMINE BIOGENE come l’acetilcolina che permette la contrazione muscolare, la serotonina, la dopamina, e l’adrenalina che è eccitatoria e accellera il battito cardiaco e allarga i bronchi

-NEUROTRASMETTITORI GASSOSI

-NEUROPEPTIDI come le endorfine che sono anestetici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

encefalo

A

è la struttura più grande e più complessa del corpo umano, è una massa di tessuto nervoso e si presenta di un colore rosa/grigio

presenta 4 regioni: gli emisferi cerebrali, il diencefalo il tronco encefalico e il cervelletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

emisferi cerebrali

A

insieme costituiscono il cervello presentano delle pieghe di tessuto chiamate CIRCONVOLLUZIONI e separate da scanalature poco profonde (i SOLCHI) e da scanalature profonde (le SCISSURE)
Sono importanti punti di REPERE anatomici, ovvero punti per individuare un organo o un sintomo

Gli emisferi sono separati dalla SCISSURA LONGITUDINALE e vengono divisi in lobi che prendono il nome delle ossa craniche (FRONTALE, PARIETALE, OCCIPITALE e TEMPORALE)

Ogni emisfero presenta 3 regioni fondamentali: la corteccia cerebrale, la sostanza bianca e i nuclei della base

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

la corteccia cerebrale

A

è formata da sostanza grigia e controlla diverse funzioni che dipendono da specifiche aree funzionali:

-AREA SENSITIVA SOMATICA PRIMARIA è localizzata nel lobo parietale e rielabora gli stimoli che provengono dai recettori di senso, tranne di quelli degli organi di senso

-AREE FUNZIONALI della corteccia che rielaborano gli stimoli che provengono dai recettori degli organi di senso (AREA GUSTATIVA PRIMARIA nel lobo parietale, AREA VISIVA PRIMARIA nel lobo occipitale, AREA OLFATTIVA PRIMARIA E AREA UDITIVA PRIMARIA nel lobo temporale)

-AREA MOTORIA PRIMARIA si trova nel lobo frontale e permette il movimento dei muscoli scheletrici

-AREA DI BROCA che si trova nel lobo frontale e che controlla le nostre capacità motorie del linguaggio verbale

-AREA DI WERNICKE si trova tra il lobo parietale e temporale e controlla l’interpretazione del significato delle parole e le trasforma in pensieri

-AREE ASSOCIATIVE che controllano le attività intellettive superiori e il comportamento socialmente accettabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

la sostanza bianca del cervello

A

è costituita da fasci di fibre che partono o giungono alla corteccia

un tratto di sostanza bianca molto esteso è il corpo calloso che connette i due emisferi cerebrali tramite le FIBRE COMMENSURALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

nuclei della base

A

sono degli ammassi isolati di sostanza grigia immersi nella sostanza bianca

hanno il compito di regolare le attività motorie dei muscoli scheletrici modificando gli impulsi mandati dall’area motoria primaria

17
Q

diencefalo

A

è situato sopra al tronco encefalico ed è racchiuso dagli emisferi cerebrali, presenta 3 regioni:

-TALAMO:
contiene la cavità del terzo ventricolo
è una stazione di passaggio per gli impulsi sensitivi diretti alla corteccia
regola la componente motoria, attiva la corteccia encefalica e associa delle aree corticali diverse

-IPOTALAMO:
Costituisce il pavimento del diencefalo
Regola la temperatura corporea, l’equilibrio idrico e metabolico
E’ una componente del SISTEMA LIMBICO (rete di neuroni che comprende aree del telencefalo e del diencefalo e che controlla le emozioni, il consolidamento della memoria, nell’apprendimento e nella regolazione del sonno) l’ipotalamo infatti presenta i centri di controllo della sete, della fame, del desiderio sessuale, del dolore e del piacere
Regola il funzionamento dell’ipofisi e produce 2 ormoni (antidiuretico e l’ossitocina )
Presenta i 2 CORPI MAMMILLARI che controllano l’olfatto

-EPITALAMO
Forma il tetto del terzo ventricolo
Presenta l’EPIFISI e il PLESSO CORIOIDEO che è una rete di capillari che produce il liquido cerebrospinale

18
Q

sostanza bianca e sostanza grigia

A

la sostanza bianca è formata da fasci di fibre nervose mieliniche

la sostanza grigia è formata da dendriti, terminali assonici, corpi cellulari e assoni amielinici

19
Q

tronco encefalico

A

compreso tra il diencefalo e il midollo spinale e comprende

-il MESENCEFALO
Costituito dai PEDUNCOLI CEREBRALI che sono 2 fasci nervosi
Posteriormente presenta i TUBERCOLI QUADRIGEMINI che sono degli ingrossamenti che sono centri che controllano la visione e l’udito
Altri nuclei importanti del mesencefalo sono: la SOSTANZA NERA formata da neuroni con MELANINA e i NUCLEI ROSSI che devono il loro colore alla presenza di ferro e all’alta vascolarizzazione e controllano la coordinazione dei movimenti dei muscoli scheletrici

-il PONTE
si trova sotto il mesencefalo
Costituito da fasci nervosi che connettono parti dell’encefalo e contiene dei nuclei che controllano il respiro

-il MIDOLLO ALLUNGATO
contiene dei fasci nervosi e dei neuroni ammassati in nuclei che controllano le attività viscerali vitali: come il CENTRO CARDIOVASCOLARE e il CENTRO RESPIRATORIO che regola il ritmo cardiaco, la pressione del sangue e il respiro
Posteriormente al midollo si trova il QUARTO VENTRICOLO dell’encefalo

il tronco encefalico presenta poi anche la FORMAZIONE RETICOLARE che è una massa di sostanza grigia che forma una struttura a rete con funzione sensoriale e motoria, contiene inoltre il SISTEMA DI ATTIVAZIONE RETICOLARE che regola lo stato di coscienza e il ciclo sonno-veglia

20
Q

cervelletto

A

si trova posteriormente al lobo occipitale e presenta due emisferi cerebellari che hanno una corteccia di sostanza grigia e una regione interna ramificata di sostanza bianca

controlla l’attività dei muscoli scheletrici, la postura e l’equilibrio: è collegato all’organo dell’equilibrio dell’orecchio, dell’occhio e ai muscoli scheletrici e ai tendini

ha anche altre funzioni che riguardano la memoria, il linguaggio e l’attenzione

21
Q

le meningi

A

sono tre membrane che avvolgono le strutture del SNC, e sono:

-LA DURA MADRE la più esterna ed è formata da due strati lo STRATO PERIOSTALE a contatto con le ossa craniche e lo STRATO MENINGEO verso l’encefalo

-L’ARACNOIDE che ha un aspetto reticolato ed è formata da fibre collagene

-la PIA MADRE trasparente e aderisce alle strutture dell’encefalo e del midollo spinale

tra la pia madre e l’aracnoide si trova LO SPAZIO SUBARACNOIDEO dove si trova il liquido cerebrospinale

22
Q

liquido cerebrospinale

A

è un liquido simile al plasma, ma con meno proteine e + vitamina C

viene prodotto per filtrazione del plasma nei PLESSI CORIOIDEI e circola nei 4 ventricoli dell’encefalo, è poi riassorbito a livello dei VILLI ARACNOIDALI

23
Q

la barriera ematoencefalica

A

è formata da capillari NON FENESTRATI che sono i meno permeabili di tutto l’organismo che hanno una parete formata da cellule unite da GIUNZIONI OCCLUDENTI

da questi capillari riescono a passare acqua, glucosio e amminoacidi essenziali, ma non le tossine o i farmaci presenti nel sangue

le sostanze lipidiche o liposolubili però passano molto facilmente e questo spiega perchè l’alcol la nicotina e gli anestetici riescano ad avere effetti sull’encefalo

24
Q

midollo spinale

A

è la continuazione del tronco encefalico e conduce gli stimoli in due direzioni

dal midollo partono 31 coppie di nervi spinali e si possono notare due rigonfiamenti nella REGIONE CERVICALE e nella REGIONE LOMBARE da dove partiranno i nervi per gli arti superiori e inferiori

il midollo si estende fino alla seconda vertebra lombare e i nervi che partono dalla sua estremità inferiore devono fare ancora un tratto nel canale vertebrale formando LA CAUDA EQUINA proprio perchè sembra una coda di cavallo

25
Q

sostanza grigia e sostanza bianca del midollo spinale

A

la sostanza grigia ha una forma a farfalla e presenta i CORNI DORSALI e i CORNI VENTRALI, circonda il canale del midollo spinale

i corni dorsali contengono gli interneuroni, i corpi cellulari dei neuroni sensitivi si trovano nel GANGLIO SPINALE e le loro fibre entrano nel midollo attraverso la RADICE DORSALE

i corni ventrali contengono invece i corpi cellulari dei motoneuroni i cui assoni escono attraverso LA RADICE VENTRALE

la sostanza bianca invece circonda quella grigia ed è divisa in 3 regioni: cordone dorsale, laterale e ventrale

il cordone dorsale presenta dei fasci nervosi ascendenti che trasportano gli stimoli all’encefalo, mentre il cordone laterale e ventrale contengono delle fasce sia ascendenti che discendenti