IL SISTEMA ENDOCRINO Flashcards

1
Q

funzione del sistema endocrino

A

Il sistema endocrino lavora in sinergia con il sistema nervoso e coordina l’attività delle cellule rilasciando dei messaggeri chimici, chiamati ORMONI, che vengono immessi nel sangue per essere trasportati in tutto l’organismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

classificazione degli ormoni

A

gli ormoni vengono classificati dal punto di vista CHIMICO in ormoni steroidei, ormoni basati su aminoacidi e ormoni locali.

  • ORMONI STEROIDEI: formati a partire dal COLESTEROLO e sono LIPOSOLUBILI, quindi per viaggiare nel sangue necessitano di proteine di trasporto;
  • ORMONI NON STEROIDEI: sono formati a partire da aminoacidi e sono IDROSOLUBILI;
  • ORMONI LOCALI: sono formati da LIPIDI liberati dalle membrane cellulari e hanno raggio d’azione limitato alle cellule adiacenti alla sede di secrezione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come agiscono gli ormoni in generale

A

Ogni ormone agisce su una cellula o un tessuto bersaglio che presenta degli specifici RECETTORI PROTEICI ai quali l’ormone può legarsi. Gli ormoni modificano l’attività cellulare portando a:

  • modificazioni della permeabilità o dello stato elettrico della membrana plasmatica;
  • sintesi di proteine o di enzimi;
  • attivazione o inibizione di enzimi;
  • stimolazione dell’attività secretoria.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

meccanismi d’azione degli ormoni

A

Gli enzimi, a seconda delle loro caratteristiche chimiche, agiscono secondo 2 meccanismi d’azione differenti:

  • MECCANISMO DI ATTIVAZIONE DIRETTA DI GENI: viene utilizzato dagli ormoni steroidei, che essendo liposolubili possono attraversare la membrana plasmatica delle cellule.
    Quando sono all’interno della cellula entrano nel NUCLEO e si legano a un RECETTORE PROTEICO: il complesso ormone-recettore si lega a siti specifici del DNA e attiva dei geni per trascrivere un tratto di mRNA.
    Infine l’mRNA verrà tradotto nei ribosomi portando alla sintesi di nuove proteine.
  • SISTEMA DEL SECONDO MESSAGGERO: è utilizzato dagli ormoni non steroidei che, essendo idrosolubili, non possono attraversare la membrana plasmatica delle cellule.
    Questi ormoni si legano quindi a dei RECETTORI DI MEMBRANA attivando un enzima, l’ADENILATO CICLASI, che catalizza la conversione di ATP in molecole di un secondo messaggero, il cAMP (AMP ciclico).
    Il cAMP attiva delle proteine che innescano delle reazioni che portano a delle risposte fisiologiche.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

stimoli

A

gli organi endocrini che producono ormoni possono essere stimolati da 3 tipi di stimoli distinti:

  • STIMOLI ORMONALI: quando gli organi endocrini vengono attivati da altri ormoni;
  • STIMOLI UMORALI: quando gli organi endocrini vengono stimolati da variazioni del LIVELLO EMATICO di ioni o sostanze nutritizie;
  • STIMOLI NERVOSI: quando gli organi endocrini vengono stimolati attraverso delle fibre nervose.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

struttura ipofisi

A

l’ipofisi è situata alla base del cranio ed è appesa all’ipotalamo attraverso un peduncolo, l’INFUNDIBOLO. Presenta 2 lobi: il lobo anteriore, l’ADENOIPOFISI, è formato da tessuto ghiandolare, mentre il lobo posteriore, la NEUROIPOFISI, è formato da tessuto nervoso.

L’ipofisi è in stretta relazione con l’ipotalamo e insieme formano l’ASSE IPOTALAMO-IPOFISI, che controlla tutte le azioni fisiologiche dell’organismo regolando l’attività di altre ghiandole endocrine.

La secrezione degli ormoni adenoipofisari è controllata da ormoni ipotalamici, che vengono trasportati all’adenoipofisi attraverso le VENE PORTALI IPOFISARIE, che connettono i capillari dell’ipotalamo a quelli dell’adenoipofisi.

L’ipotalamo produce anche 2 ormoni (OSSITOCINA e ORMONE ANTIDIURETICO), che vengono trasportati, attraverso gli assoni delle cellule NEUROSECRETRICI dell’ipotalamo, alla neuroipofisi che funge da SEDE DI ACCUMULO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ormoni dell’adenoipofisi

A

l’adenoipofisi produce 5 ormoni che sono formati da aminoacidi e agiscono quindi secondo il sistema del secondo messaggero, e sono:

  • ORMONE DELLA CRESCITA (GH): accresce i muscoli scheletrici e le ossa lunghe e determina le dimensioni finali dell’organismo. Gli organi bersagli stimolati dal GH producono SOMATOMEDINE, che sono ormoni proteici che stimolano l’accrescimento e la divisione delle cellule, la sintesi proteica e la degradazione del GLICOGENO nel fegato per produrre ATP.
    La secrezione del GH è controllata con un meccanismo a feedback negativo da 2 ormoni dell’ipotalamo: l’ormone RILASCIANTE IL GH (GH-RH), la quale produzione viene stimolata dall’ipoglicemia, e l’ormone INIBENTE IL GH (GH-IH), la quale produzione viene stimolata dall’iperglicemia.
  • PROLATTINA: ha come unico bersaglio la cellula mammaria e la sua secrezione viene stimolata da 2 ormoni ipotalamici: in risposta a un incremento degli ESTROGENI durante la gravidanza viene rilasciato l’ormone PRH (PROLACTIN RELEASING HORMONE), mentre per inibire la produzione di prolattina viene rilasciato l’ORMONE INIBENTE LA PROLATTINA (PIH).
  • ORMONE ADRENOCORTICOTROPO (ACTH): stimola la produzione di glucocorticoidi e mineralcorticoidi da parte delle ghiandole surrenali. Il suo rilascio è controllato dall’ormone RILASCIATE LA CORTICOTROPINA (CRH) prodotto dall’ipotalamo.
  • ORMONE TIREOSTIMOLANTE (TSH): stimola la secrezione di ormoni tiroidei e il suo rilascio è regolato dall’ormone RILASCIANTE LA TROPINA (TRH) prodotto dall’ipotalamo.
  • ORMONI GONADOTROPI: regolano l’attività delle gonadi e sono 2: l’ormone FOLLICOLOSTIMOLANTE (FSH), che nella donna stimola lo sviluppo dei follicoli nelle ovaie e negli uomini stimola lo sviluppo degli spermatozoi nei testicoli, e l’ormone LUTEINIZZANTE (LH), che nelle donne induce l’ovulazione e stimola i follicoli a produrre PROGESTERONE ed ESTROGENI, mentre negli uomini stimola la produzione di TESTOSTERONE.
    Il rilascio di questi ormoni è controllato dall’ormone RILASCIANTE LE GONADOTROPINE (GnRH) prodotto dall’ipotalamo e viene inibito dall’INIBINA prodotta dai follicoli e dai testicoli.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

omeostasi alterata dell’adenoipofisi

A

L’iposecrezione di GH nell’infanzia può portare a NANISMO IPOFISARIO, perchè i dischi delle ossa lunghe non si sviluppano adeguatamente, mentre l’ipersecrezione di GH nell’infanzia può portare al GIGANTISMO (l’individuo è estremamente alto) e se l’ipersecrezione avviene quando le ossa lunghe hanno già completato l’accrescimento può portare ad ACROMEGALIA: le ossa della faccia, dei piedi e delle mani si ingrandiscono e causano una deformazione dei lineamenti facciali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ormoni della neuroipofisi

A

La neuroipofisi agisce da SEDE DI ACCUMULO per i 2 ormoni prodotti dall’ipotalamo, che sono:

  • OSSITOCINA (OXT): viene liberata durante il parto e l’allattamento e stimola la contrazione della muscolatura uterina e la fuoriuscita di latte;
  • ORMONE ANTIDIURETICO (ADH): che inibisce la produzione di urina provocando nei reni un riassorbimento di acqua (il vol. di urina diminuisce e quello del sangue aumenta). Quest’ormone viene anche chiamato VASOPRESSINA, perchè può provocare l’aumento della pressione sanguigna attraverso la costrizione delle arteriole.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

omeostasi alterata della neuroipofisi

A

L’iposecrezione di ADH provoca il DIABETE INSIPIDO, caratterizzato dall’eccessiva eliminazione di URINA IPOTONICA: le persone affette bevono grandi quantità di acqua e hanno continuamente sete.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

epifisi struttura

A

è attaccate al terzo ventricolo dell’encefalo ed è formata da CORDONI DI PINEALOCITI, che sono riccamente vascolarizzati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

epifisi ormoni

A

l’epifisi produce la MELATONINA, che aumenta nel sonno e diminuisce durante il giorno. La melatonina ha diverse funzioni:

  • induce il sonno, infatti ha un ruolo importante nel RITMO CIRCADIANO dell’organismo (ciclo giornaliero sonno-veglia);
  • stimola il sistema immunitario;
  • impedisce che la maturazione sessuale avvenga prima che siano state raggiunte le dimensioni dell’organismo adulto.

Il suo rilascio viene inibito dalla LUCE AMBIENTALE e viene stimolato al buio da scariche di NORADRENALINA, che è un neurotrasmettitore liberato dalle innervazioni simpatiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

omeostasi alterata epifisi

A

L’iposecrezione di melatonina può causare DISTURBI DEL SONNO, che possono essere trattati con la somministrazione per via farmacologica di melatonina, mentre l’ipersecrezione di melatonina può essere una causa del DISTURBO STAGIONALE AFFETTIVO, che colpisce alcune persone nei mesi invernali causando irritabilità, ansia e sonnolenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

tiroide struttura

A

è situata alla base del collo sotto al pomo d’Adamo ed è costituita da 2 lobi uniti da una porzione centrale chiamata ISTMO: la sua struttura interna è formata da FOLLICOLI CAVI che presentano una parete formata da TIREOCITI, che sono cellule epiteliali che producono gli ormoni tiroidei, che vengono poi immagazzinati in una sostanza gelatinosa chiamata COLLOIDE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tiroide ormoni

A

La tiroide produce 2 ormoni, formati dall’unione di 2 molecole dall’aa TIROSINA, che sono: la TIROXINA (T4), che ha legati 4 atomi di IODIO e viene prodotta dai follicoli, e la TRIIODOTIRONINA (T3), che ha legati 3 atomi di iodio e viene prodotta per conversione della T4.
Questi ormoni aumentano il METABOLISMO BASALE, stimolano la sintesi proteica, il metabolismo lipidico e la degradazione del glicogeno epatico.

Il rilascio di questi ormoni viene stimolato dall’ormone RILASCIANTE LA TIREOTROPINA (TRH) prodotto dall’ipotalamo, che a sua volta stimola l’ipofisi a rilasciare l’ormone TIREOSTIMOLANTE (TSH), che stimola i follicoli della tiroide a rilasciare gli ormoni nel sangue. Il rilascio di questi ormoni viene invece inibito con un meccanismo a feedback negativo, perchè alti livelli ematici di T3 e T4 inibiscono la produzione di TSH e TRH.

La tiroide produce anche la CALCITONINA, che è prodotta dalle CELLULE PARAFOLLICOLARI presenti nel tessuto connettivo tra i follicoli e viene liberata in risposta all’aumento del livello ematico di Ca, perchè inibisce gli OSTEOCLASTI facendo sì che il Ca si depositi nelle ossa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

omeostasi alterata della tiroide

A

L’iposecrezione di tiroxina può derivare dalla mancanza di stimolazione della tiroide per un deficit dei recettori per gli ormoni TSH: un es. è l’IPORTIROIDISMO CONGENITO dove si può verificare CRETINISMO, che porta a un ritardo mentale, e NANISMO.

Negli adulti una forma di ipotiroidismo è la TIROIDITE DI HASHIMOTO, che è una patologia AUTOIMMUNE caratterizzata dalla produzione di anticorpi che distruggono la tiroide.

L’ipertiroidismo può essere causato da noduli benigni, tumori maligni o infiammazioni della tiroide e provoca perdita di peso, intolleranza al caldo, comportamento nervoso e incapacità di rilassarsi: un es. è la MALATTIA DI GRAVES caratterizzata dalla produzione di anticorpi che mimano il TSH, provocando un’ingrossamento della tiroide e dei bulbi oculari.

17
Q

paratiroidi struttura

A

aderiscono alla faccia posteriore della tiroide e sono presenti 2 paratiroidi su ogni lobo di essa: al loro interno contengono le CELLULE PRINCIPALI, che secernono l’ormone PARATIROIDEO (PTH).

18
Q

paratiroidi ormoni

A

Le paratiroidi producono l’ormone PARATIROIDEO (PTH), che è il + importante regolatore dell’omeostasi degli ioni calcio nel sangue e controlla anche i livelli ematici di magnesio e fosfati.

Il rilascio di PTH viene stimolato dall’abbassamento del livello ematico del calcio, infatti il PTH stimola gli OSTEOCLASTI a degradare la matrice ossea liberando Ca nel sangue e stimola anche i reni a produrre CALCITRIOLO che incrementa l’assorbimento di Ca dagli alimenti.

Quando il livello ematico di Ca è troppo alto la tiroide rilascia la CALCITONINA che inibisce gli osteoclasti facendo depositare il Ca nelle ossa.

19
Q

ghiandole surrenali struttura

A

sono situate sopra al polo superiore dei reni, sono rivestite da una capsula fibrosa e presentano 2 parti:

  • la CORTICALE, che è la parte + esterna di TESSUTO ENDOCRINO costituita da 3 parti: la zona GLOMERULARE, la zona FASCICOLATA e la zona RETICOLARE;
  • la MIDOLLARE, che è una parte di tessuto nervoso che presenta delle cellule NEUROSECRETRICI DEL SISTEMA NERVOSO SIMPATICO.
20
Q

corticale surrenale ormoni

A

la corticale surrenale produce i CORTICOSTEROIDI, che si dividono in 3 categorie:

  • MINERALCORTICOIDI: prodotti dalla zona GLOMERULARE, sono importanti per regolare il contenuto di sali minerali nel sangue e il loro bersaglio sono i TUBULI RENALI, che riassorbono i sali minerali o li lasciano eliminare dall’urina.
    Il rilascio di questi ormoni è regolato tramite STIMOLI UMORALI, come ad esempio l’abbassamento o l’aumento del livello ematico di sali minerali;
  • GLUCOCORTICOIDI: prodotti dalla zona FASCICOLATA, contribuiscono a rendere l’organismo resistente agli AGENTI STRESSOGENI A LUNGO TERMINE aumentando il livello di glucosio nel sangue: stimolano gli EPATOCITI a convertire alcuni aa o ac. lattico in glucosio.
    Questi ormoni stimolano anche la degradazione delle proteine nei tessuti muscolari e la degradazione dei trigliceridi nel tessuto adiposo;
  • ORMONI SESSUALI: prodotti dalla zona RETICOLARE e contribuiscono allo sviluppo dei CARATTERI SESSUALI SECONDARI
21
Q

midollare surrenale ormoni

A

le cellule neurosecretrici della midollare producono 2 ormoni (la NORADRENALINA e l’ADRENALINA) chiamati CATECOLAMINE, che hanno diverse funzioni:

  • aumentano la frequenza cardiaca, la gittata cardiaca e la pressione sanguigna;
  • aumentano la dilatazione dei bronchioli e la glicemia (il sangue è + ricco di glucosio e ossigeno e circola + velocemente negli organi).
22
Q

ormoni delle gonadi

A

le gonadi femminili e maschili sono distinte.

le OVAIE, situate nella cavità pelvica, che producono 2 tipi di ormoni: gli ESTROGENI prodotti dai follicoli e il PROGESTERONE, secreto dal corpo luteo.

Gli estrogeni sono responsabili dello sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari, favoriscono l’assorbimento intestinale di calcio e regolano il CICLO UTERINO.
Il progesterone, oltre a regolare il ciclo uterino, agisce durante la gravidanza permettendo all’embrione di rimanere impiantato nell’utero e preparando il tessuto mammario alla produzione di latte.

Il rilascio di questi ormoni è stimolato dagli ormoni gonadotropi dell’adenoipofisi (follicolostimolante e luteinizzante), inoltre le ovaie producono l’INIBINA che inibisce il rilascio di FSH.

I TESTICOLI si trovano in un sacco cutaneo, lo SCROTO, all’esterno della cavità pelvica e producono gli ANDROGENI, tra i quali il + importante è il progesterone, che ha diverse funzioni:

  • determina la maturazione degli organi genitali;
  • induce la comparsa di caratteri sessuali secondari;
  • stimola l’impulso sessuale;
  • partecipa alla maturazione degli spermatozoi.

La secrezione di spermatozoi è stimolata dall’ormone FOLLICOLOSTIMOLANTE dell’adenoipofisi, mentre quella di testosterone dall’ormone LUTEINIZZANTE. Anche i testicoli producono inibina.